• Non ci sono risultati.

Lista di diffusione

Nel documento Scarica il fascicolo completo (pagine 15-95)

EMERGENZA COVID-19

Carissimi amici,

sento, in questo momento così difficile, il bisogno di essere vicino a voi tutti, con la convinzione che, come tutte le crisi, questa sia anche una straordinaria occasione di ripartenza e che insieme ce la faremo!

La paura è un’emozione primaria, comune sia al genere umano sia al genere animale.

Umberto Galimberti la definisce «emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia. La paura è spesso accompa-gnata da una reazione organica, di cui è responsabile il sistema nervoso autonomo, che prepara l’organismo alla situazione d’emergenza, disponen-dolo, anche se in modo non specifico, all’apprestamento delle difese che si traducono solitamente in atteggiamenti di lotta e fuga».

«La paura è talvolta causa di alcuni fenomeni di modifica comportamentale permanenti, identificati come sindromi ansiose: ciò accade quando la paura non è più scatenata dalla percezione di un reale pericolo, bensì dal timore che si possano verificare situazioni, apparentemente normalissime, ma che sono vissute dal soggetto con profondo disagio. In questo senso, la paura perde la sua funzione primaria, legata alla naturale conservazione della specie, e diventa invece l’espressione di uno stato mentale» da Wikipedia. La paura è quindi un sentimento primitivo, potente e molto diffuso che ci allerta rispetto a un pericolo, una situazione che pensiamo di non saper gestire e che si attiva quando i sensi percepiscono uno stimolo dannoso o potenzialmente dannoso per l’organismo, insomma quan-do incombe una minaccia.

La paura ha quindi, due aspetti fondamentali: uno biologico e l’altro emo-zionale.

La risposta biologica è una reazione generalizzata ed universale, mentre quella emotiva è altamente soggettiva e individualizzata e dipende dal carat-tere e dalla persona che la percepisce.

Di fronte a una situazione di pericolo quindi si attiva il nostro “sistema di at-taccamento”, la motivazione alla base del nostro bisogno di conforto, acco-glimento, rassicurazione, aiuto.

Tollerare la sensazione d’incertezza è la prova più difficile alla quale siamo sottoposti ma che è allo stesso tempo, l’unica arma che abbiamo per razio-nalizzare la paura e gestire tutte quelle situazioni che giudichiamo pericolose. In altre parole la “sana” paura come preallarme rispetto al pericolo è

Perché la paura non diventi panico

So that fear doesn’t turn into panic

La vita inizia dove finisce la paura Osho

M. Agrusta1

1 Coordinatore Gruppo Psicologia e Diabete AMD.

Citation M. Agrusta (2020) Perché la paura non diventi panico. JAMD Vol. 23/1

DOI 10.36171/jamd20.23.1.02

Editor Luca Monge, Associazione Medici Dia-betologi, Italy

Published April, 2020

Copyright © 2020 Agrusta. This is an open access article edited by AMD, published by Idelson Gnocchi, distributed under the terms of the Creative Commons Attribution Li-cense, which permits unrestricted use, dis-tribution, and reproduction in any medium, provided the original author and source are credited.

Data Availability Statement All relevant data are within the paper and its Supporting Information files.

Funding The Author received no specific funding for this work.

OPEN

ACCESS REVIEWED

PEER-Check for updates THE JOURNAL OF AMD

PERCHÉ LA PAURA NON DIVENTI PANICO → M. Agrusta

quello che ci serve per contrastarlo, la deriva verso il panico è quello che ci rallenta rendendoci più fragili. Negli ultimi giorni siamo stati sommersi da un fiume di informazioni che hanno modificato i nostri comporta-menti con il presupposto di renderci più informati ma con il rischio di diventare meno lucidi.

Lo stile comunicativo attraverso il quale sono state dif-fuse le informazioni relative al Coronavirus in questo periodo, e fin dal suo esordio, non hanno contribuito alla gestione dell’ansia e della paura che normalmente conseguono ad una situazione di pericolo; anzi le infor-mazioni frammentarie, il più delle volte confuse, quan-do non contraddittorie, hanno contribuito a scatenare un panico collettivo e reazioni insensate e incontrollate, che a loro volta hanno moltiplicato in maniera esponen-ziale i rischi connessi al concreto pericolo di contagio.

La corsa ai supermercati e la fuga dalle zone rosse, dal nord verso il sud, sono comportamenti autolesionistici che testimoniano il disequilibrio emotivo, conseguenza del panico.

L’iniziale lettura che si è data dell’epidemia “è solo

un’in-fluenza” fatta propria, peraltro, anche da alcune auto-revoli voci del mondo scientifico, ma immediatamente smentita dai dati e dai decessi, ha favorito scelte che, nel tentativo di generare una riduzione della paura del con-tagio, hanno contribuito, al contrario, alla sua diffusione in modo forse ancora più rapido.

Non solo polmonite quindi: dopo l’allarme per i con-tagi da Covid-19, nei giorni scorsi l’Oms ha segna-lato come fenomeno preoccupante lo scoppiare di una parallela “infodemia”, il proliferare incontrollato ed esponenziale di notizie più o meno attendibili che “rischiano di essere anche più devastanti della dimensione biologica con effetti sociali incontrolla-bili e con una ricaduta psicologica pesante anche e forse soprattutto sugli operatori sanitari”.

Panico, pessimismo, depressione hanno effetti diretti sull’economia, sulla fruizione dei servizi sanitari, sull’ef-ficienza del SSN, sulla disponibilità di risorse che im-pattano direttamente sugli esiti di malattia a livello di comunità, aumentando la letalità e le complicanze della patologia a livello di popolazione.

Inoltre i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari in generale vivono in questo particolare momento il mas-simo della pressione psicologica con altismas-simo rischio di burnout.

Il burnout è un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associa-to al contesassocia-to lavorativo. La sindrome da burnout dipende dalla risposta individuale a una situazione professionale percepita come logorante dal punto di vista psicofisico. In tale contesto, l’individuo non dispone di risorse e strategie comportamentali o

co-gnitive adeguate a fronteggiare questa sensazione di esaurimento fisico ed emotivo. Pertanto, l’opera-tore sanitario che ne è soggetto, arriva al punto di “non farcela più” e si sente completamente sconfitto e prostrato dalla routine quotidiana.

In questo caso la sinergia con potenziamento deriva dal-la normale paura personale rispetto al rischio di conta-gio che mette a repentaglio magconta-giore le residue risorse emotive.

Se leggiamo la declinazione delle caratteristiche del burnout rispetto alle attività che un operatore sanitario effettua routinariamente connesse alla funzione che svolge ci rendiamo conto delle inevitabili coincidenze con il momento che stiamo vivendo.

Le aspettative connesse al ruolo:

- un carico eccessivo di lavoro se superiore alla capacità dell’individuo di farvi fronte può predisporre al burnout; - la mancanza di controllo sulle risorse necessarie per svolgere il proprio lavoro. Sembra esservi un’associazio-ne tra il burnout e la carenza di autonomia per attuare l’attività nella maniera che ritiene più efficace o le abilità di assumersi la responsabilità di decisioni importanti; - una contrastante scala valoriale a causa dell’incon-gruenza che può emergere tra i valori dell’individuo e quelli dell’organizzazione e che può tradursi nella pres-sione di una scelta tra ciò che si vuole fare e ciò che, in-vece, si deve fare;

- attività inadeguate rispetto alle competenze del lavora-tore o aumento di responsabilità, senza che vi sia giusta compensazione.

Se aggiungiamo a queste la mancanza di direttive uni-voche... una sensazione d’impotenza… e l’impossibilità di una relazione empatica con i pazienti, ci rendiamo conto del carico emotivo enorme che stiamo soppor-tando.

Una comunicazione, inoltre, non controllata e “conta-giata” dall’allarmismo e dalla spettacolarizzazione di-venta un’arma letale più potente del virus con il rischio di favorire la depressione, che insieme alla paura che diventa panico possono deprimere il sistema immuni-tario predisponendo alle più temibili conseguenze del Coronavirus.

Abbiamo la necessità, quindi, di essere supportati, ras-sicurati, correttamente informati con le parole giuste e di utilizzare a nostra volta, nel nostro lavoro, le parole giuste, rimanendo aderenti ai fatti e ai dati, avendo fidu-cia in noi stessi, ma infondendo anche, ai nostri pazienti, serenità e fiducia nelle soluzioni possibili.

E troveremo, successivamente, anche l’audacia, come dice Massimo Recalcati in un suo bellissimo articolo di “eliminare il superfluo, gli ingombri, l’im-potenza e l’utopia astratta per coltivare la l’im-potenza vitale dell’essenziale”.

RESEARCH ARTICLE

Abstract

The SELFIE project (SELF assessment for therapeutic appropriateness in people with diabetes) was designed to collect the perceptions and opinions of 60 diabetologists in 12 territorial meetings. The objective was to launch the debate between experts through a structured dis-cussion procedure to identify the main “barriers to intensification” of diabetes treatment (first phase) and the “possible solutions” (second phase). The discussion took into account that DPP4-inhibitors pre-scription still requires a “therapeutic schedule” in Italy. So, the spe-cific barriers of 8 different profiles (phenotypes) of patients with in-adequate metabolic control, classified in terms of age, renal function

Il progetto Selfie (SELF assessment

per l’approprIatEzza terapeutica nel

pa-ziente diabetico) 2.0: proposte per

mi-gliorare l’approccio all’intensificazione

terapeutica nel paziente con diabete

di tipo 2 con inadeguato controllo

me-tabolico

The SELFIE 2.0 project (SELF assessment for the therapeutic appropriateness in people with diabetes): proposals to improve the approach to therapeutic intensification in patients with type 2 diabetes with inadequate metabolic control

M.C. Rossi1, A.C. Bossi2, A. Nicolucci1

1 Coresearch – Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology, Pescara. 2 UOC Malattie Endocrine e Centro Regionale per il Diabete Mellito, ASST Bergamo Ovest Corresponding author: rossi@coresearch.it

Citation M.C. Rossi, A.C. Bossi, A. Nicolucci (AMD) (2020). The SELFIE 2.0 project (SELF assessment for the therapeutic appropria-teness in people with diabetes): proposals to improve the approach to therapeutic intensification in patients with type 2 dia-betes with inadequate metabolic control. JAMD Vol. 23/1

DOI 10.36171/jamd20.23.1.03

Editor Luca Monge, Associazione Medici Dia-betologi, Italy

Received January, 2020

Accepted February, 2020

Published April, 2020

Copyright © 2020 Rossi et al. This is an open access article edited by AMD, published by Idelson Gnocchi, distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License, which permits unrestricted use, dis-tribution, and reproduction in any medium, provided the original author and source are credited.

Data Availability Statement All relevant data are within the paper and its Supporting Information files.

Funding This research is supported by fund-ing from Alfa Sigma SpA, Pomezia (RM). The funders had no role in study design, data col-lection and analysis, decision to publish, or preparation of the manuscript.

OPEN

ACCESS REVIEWED

PEER-Check for updates THE JOURNAL OF AMD

SELFIE Study Group

Tutor: A. Nicolucci, M.C. Rossi, CORESEARCH – Center for Outcomes Research and Clinical

Epide-miology, Pescara; A.C. Bossi, ASST Bergamo Ovest, Treviglio (Bergamo).

Expert board: A. Lesina, E. Mè, E. Fraticelli, F. Brogna, A. Ozzello (Torino, 23 Novembre 2018); V.

Di Blasi, A. Del Buono, M. Laudato, G.o Sodo (Caserta, 18 Ottobre 2018); E. Torre, M. Battistini, M. Talco, A. Cichero, A. Rebora (Genova, 8 Novembre 2018); P. Di Perna , M. Cassone Faldetta, M. Camaioni, D. Giannini, R. Pisano (Roma, 24 Novembre 2018); D. Lauro, A. Andreandi, M. Cerilli, S. Balducci (Roma, 26 Ottobre 2018); I. Nosari, L. Zenoni, M. Buizza, F. Querci, A. Belviso (Bergamo, 9 Ottobre 2018); S. De Riu, M. Corigliano, A. Vetrano, S. Masi, C. Martino (Napoli, 17 Ottobre 2018); M. Carpentieri, B.Brunato, P. Guidi , P. Li Volsi, C. Miranda (Codroipo, 27 Novembre 2018); D. Sad-di, S. Cozzolino, S. Deiana, A. Prinzis, A. Cusseddu (Cagliari, 26 Novembre 2018); L. BaruffalSad-di, F. Bertuzzi, G. Carranno, E. Masiello, S. Testero (Milano, 14 Dicembre 2018).

PROGETTO SELFIE 2.0 → M.C. Rossi

and treatment with one or more glucose-lowering drugs were highlighted.

This article summarizes the results of the second phase. Optimizing / simplifying drug therapy, estab-lishing a therapeutic alliance with the patient, involv-ing a caregiver to act on motivation / communication with the patient, improving organizational aspects, reducing bureaucracy and stimulating the doctor’s attitude to change are the key points that emerged as crucial for overcoming clinical inertia. Implementa-tion of these soluImplementa-tions based on their applicability to the different phenotypes was debated though stan-dardized discussion procedures.

Implementing these solutions, monitoring their adoption and measuring the results obtained in the short- and long term, simultaneously focusing on the training of patients and healthcare professionals, is a challenge for the entire diabetes community, to im-prove the care provided and the clinical outcomes.

KEY WORDS type 2 diabetes; glycemic targets; therapeu-tic inertia; DPP-IV inhibitors; professional education.

Riassunto

Le opzioni terapeutiche per la cura del diabete di tipo 2 sono ormai numerose, ma la maggior parte delle prescrizioni si concentra ancora sulle classi di far-maci più consolidate (metformina, secretagoghi ed insulina). Le nuove classi di farmaci, con particolare focus sugli inibitori del DPP-IV, possono presentare un profilo di efficacia e sicurezza migliore rispetto ai farmaci più tradizionali, in quanto consentono il rag-giungimento degli obiettivi terapeutici prefissati con un minore rischio di ipoglicemie e senza aumento di peso. Tuttavia, i nuovi farmaci (prescrivibili con piano terapeutico AIFA) sono sottoutilizzati ed esistono forti disomogeneità territoriali. Inoltre, è ben noto il pro-blema dell’inerzia terapeutica, ovvero un’eccessiva attesa all’intensificazione del trattamento in presen-za di controllo metabolico inadeguato.

Il progetto SELFIE (SELF assessment per l’approprIa-tEzza terapeutica nel paziente diabetico) è nato per raccogliere le percezioni e le opinioni di 60 diabeto-logi in 12 meeting territoriali. L’obiettivo era favorire il confronto tra esperti attraverso una procedura di discussione strutturata per identificare le principali “barriere all’intensificazione” (prima fase) e le “possi-bili soluzioni” (seconda fase). La discussione teneva conto delle barriere specifiche di 8 diversi profili (fe-notipi) dei pazienti con inadeguato controllo meta-bolico, caratterizzati in base ad età, funzionalità rena-le e trattamento con mono o politerapia.

Il presente articolo riassume i risultati del report del-la seconda fase. Ottimizzare/semplificare del-la terapia farmacologica, stabilire un’alleanza terapeutica con il paziente, coinvolgere un caregiver, agire sulla mo-tivazione / comunicazione con il paziente, migliorare gli aspetti organizzativi, ampliare / rivedere / abolire il piano terapeutico e stimolare l’attitudine del medi-co al cambiamento sono i punti chiave emersi medi-come cruciali per il superamento dell’inerzia clinica. Con la discussione strutturata sono state anche codificate proposte su come implementare queste soluzioni ed è stato dibattuto quale sia la loro applicabilità in base al fenotipo considerato.

Implementare queste soluzioni, monitorare la loro adozione e misurare i risultati ottenuti sul breve e sul medio-lungo periodo, puntando simultaneamente sulla formazione dei pazienti e degli operatori sani-tari, è una sfida per l’intera comunità diabetologica, per migliorare le prestazioni erogate e gli esiti dell’as-sistenza.

PAROLE CHIAVE diabete mellito tipo 2; target glicemi-ci; inerzia terapeutica; inibitori DPP-4; formazione sanitaria.

Introduzione

Il progetto Selfie 2.0 (SELF assessment per l’appro-prIatEzza terapeutica nel paziente diabetico) è stato lanciato nel 2018 con lo scopo di raccogliere le opi-nioni dei diabetologi esperti riguardo la necessità, evidenziata dalla letteratura scientifica, di miglio-rare l’approccio all’intensificazione terapeutica nel paziente con diabete di tipo 2 (T2DM) con inadegua-to controllo metabolico.

Quello che infatti emerge dai dati esistenti è che le classi di farmaci ipoglicemizzanti più innovative (ancora soggette a piano prescrittivo AIFA), tra cui i DPP4-inibitori, nonostante siano caratterizzate da un miglior profilo di sicurezza (minore ipoglicemia e non aumento di peso) rispetto alle storiche opzioni di cura (sulfaniluree, insulina), sono ancora sottou-tilizzate. Più in dettaglio si assiste ad un aumento nel tempo della percentuale di pazienti con T2DM trattati con dipeptidil-peptidasi IV (DPP-IV) inibitori, glucagon-like peptide (GLP-1) agonisti e co-traspor-tatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) inibitori, ma ancora ampia resta la quota di soggetti trattati con secretagoghi(1, 2).

Si evidenzia inoltre un problema generale di ec-cessiva attesa prima che si proponga una modifica farmacologica (“inerzia terapeutica”), sebbene sia ampiamente riconosciuto come un intervento

pre-PROGETTO SELFIE 2.0 → M.C. Rossi

coce ed efficace sia alla base della prevenzione delle complicanze a lungo termine(3).

La prima fase del progetto SELFIE condotta nel 2016-2017 aveva permesso di raccogliere le percezioni e le opinioni di 60 diabetologi in 12 meeting territoriali. L’o-biettivo era favorire il confronto tra esperti attraverso una procedura di discussione strutturata per identifica-re le principali “barrieidentifica-re all’intensificazione”. La discus-sione teneva conto delle barriere specifiche di 8 diversi profili (fenotipi) dei pazienti con inadeguato controllo metabolico, caratterizzati in base ad età, funzionalità re-nale e trattamento con mono o politerapia (Tabella 1). Il risultato finale è stato un documento che racco-glieva la scala di priorità delle barriere da affrontare per tipologia di paziente. Il report è pubblicato sul Giornale AMD(4). Sostanzialmente, nel report veniva-no evidenziati i seguenti aspetti fondamentali. 1. Secondo la percezione dei diabetologi

esper-ti coinvolesper-ti, in tutesper-ti i fenoesper-tipi consideraesper-ti in base all’età (maggiore o inferiore a 75 anni) e al livello di filtrato glomerulare (maggiore o inferiore a 50 ml/min * 1,73 m2), da un quinto a circa un terzo

dei pazienti presenta livelli di HbA1c compresi tra 7.0% e 9.0%; quindi, proporzioni tutt’altro che tra-scurabili di pazienti che, sulla base del target per-sonalizzato da raggiungere, potrebbero verosimil-mente necessitare di una revisione della terapia. 2. Complessivamente, le aree prioritarie di

inter-vento identificate (“barriere all’intensificazio-ne”), erano connesse agli aspetti clinici o psico-sociali del paziente, a problemi del medico ed ai limiti del sistema organizzativo (si rimanda alla pubblicazione specifica per maggiori dettagli). 3. Tali barriere, come limite all’intensificazione

pre-coce della terapia, avevano un peso diverso in base al fenotipo considerato.

Alla luce di queste premesse, il progetto SELFIE 2.0, intendeva rappresentare il naturale seguito dell’e-sperienza maturata nella prima fase per:

• promuovere il confronto tra esperti, sulla base della propria esperienza clinica, per l’identifi-cazione delle principali soluzioni alle barriere emerse nella prima fase;

• stilare un documento condiviso che favorisca un approccio proattivo nella ricerca dei pazienti in cui è necessario ottimizzare la terapia.

Materiali e metodi

Nel secondo ciclo di incontri SELFIE tenutosi tra ot-tobre e dicembre 2018 in varie sedi italiane è stata prevista la partecipazione di 50 esperti (10 gruppi da 5 componenti).

Le barriere emerse nella prima fase sono state ulte-riormente sintetizzate e raggruppate in sei macroa-ree di intervento, così come mostrato nella tabella 2. Nel corso del meeting, con un approccio strutturato, per ciascuna barriera, venivano eseguiti:

• Proposta di soluzioni per il superamento della barriera

• Votazione delle soluzioni proposte (in base a cri-teri di rilevanza e applicabilità)

• Votazione dell’applicabilità ai diversi fenotipi delle tre soluzioni che ottenevano il punteggio più elevato.

In ciascuna riunione, dopo l’identificazione delle pri-me tre soluzioni più rilevanti per ciascuna barriera, è stata votata l’applicabilità di tali soluzioni all’interno di ciascun fenotipo. Tali dati sono stati elaborati a val-le degli incontri, a seguito di un processo di ricodifica delle soluzioni emerse. Per la ricodifica, analogamente a quanto fatto nella prima fase degli incontri SELFIE, è stato fatto un lavoro di standardizzazione e omoge-neizzazione delle proposte emerse dai componenti del

Tabella 1 | Gli 8 fenotipi considerati nel progetto SELFIE. Fenotipo Caratteristiche F1 HbA1c 7.0-9.0 Età <75 GFR <50 Monoterapia F2 HbA1c 7.0-9.0 Età <75 GFR <50 Politerapia F3 HbA1c 7.0-9.0 Età >=75 GFR <50 Monoterapia F4 HbA1c 7.0-9.0 Età >=75 GFR <50 Politerapia F5 HbA1c 7.5-9.0 Età <75 GFR >=50 Monoterapia F6 HbA1c 7.5-9.0 Età <75 GFR >=50 Politerapia F7 HbA1c 7.0-9.0 Età >=75 GFR >=50 Monoterapia F8 HbA1c 7.0-9.0 Età >=75 GFR >=50 Politerapia

PROGETTO SELFIE 2.0 → M.C. Rossi

board, attraverso la creazione di una library. La “library delle soluzioni” ha permesso quindi di raggruppare le soluzioni proposte. Il passo finale del processo è con-sistito nello sviluppo di algoritmi decisionali/operativi per un approccio proattivo all’intensificazione.

Tutta questa attività, assieme ad una raccolta di casi clinici dal mondo reale, ha condotto alla defini-zione di algoritmi decisionali per indirizzare il clini-co nell’identificazione proattiva dei sottogruppi di pazienti con maggiore necessità di intervento e di applicazione di strategie ad hoc per l’ottimizzazione terapeutica.

Risultati

Per ogni barriera, sulla base delle ricodifiche ef-fettuate, sono stati ricalcolati i punteggi globali e identificate le principali aree di azione, con spunti operativi e indicazioni sull’applicabilità della so-luzione specifica in base al fenotipo. Per ciascuna delle 6 barriere all’intensificazione terapeutica sulle quali è stata incentrata l’attività di discussione, sono

Nel documento Scarica il fascicolo completo (pagine 15-95)

Documenti correlati