3. Prospettive future delle banche svizzere nella piazza finanziaria di Singapore
3.1 Cambiamenti strutturali: lo scambio automatico delle informazioni
3.1.1 Lo scambio automatico delle informazioni per la Svizzera
L’OCSE propone il MCAA come modello che “fornisce un meccanismo standardizzato ed efficiente per facilitare lo scambio automatico d’informazioni.” (OCSE, 2016). Tuttavia la Svizzera non segue tale modello sottoscrivendo accordi multilaterali (MCAA), piuttosto adotta gli accordi bilaterali (CAA) sotto forma di trattati internazionali. Come si evince dal sito della Confederazione svizzera72, la Svizzera finora ha concluso accordi con 10 giurisdizioni definiti nella tabella 18, con la relativa data di firma di sottoscrizione.
Tabella 18: Paesi partner Svizzera AEOI
Fonte: Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali, 2016
Per l’Unione Europea (UE) sono inclusi tutti i 28 membri73, incluso Gibilterra. Stando all’accordo firmato, la Svizzera aveva già dal 2005 un Accordo sulla fiscalità del risparmio con l’UE, il quale viene sostituito con quello firmato per lo scambio automatico delle informazioni74.
In sintesi, si possono considerare i 10 paesi con cui la Svizzera ha firmato gli accordi bilaterali racchiudendoli nelle rispettive aree geografiche.
Tabella 19: Paesi per l’AEOI della Svizzera suddivisi per aree geografiche
Nord- America
Sud- America
Europa Africa Medio
Oriente Asia Pacifico • Canada • Membri dell’UE; • Isola di Man; • Giappone; • Corea del Sud;
72Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali della Confederazione Svizzera. (2016, 29 agosto).
Scambio automatico di informazioni. Sito della Confederazione Svizzera. Recuperato il 30 agosto 2016, da
https://www.sif.admin.ch/sif/it/home/themen/internationale-steuerpolitik/automatischer- informationsaustausch.html
73 Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estania, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,
Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rupubblica Cieca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
74 Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali della Confederazione Svizzera. (2016, 1 maggio).
Accordo Svizzera - UE sullo scambio automatico di informazioni a fini fiscali: firma e procedura di consultazione.
Sito della Confederazione Svizzera. Recuperato il 30 agosto 2016, da
https://www.sif.admin.ch/sif/it/home/dokumentation/medienmitteilungen/medienmitteilungen.msg-id-57397.html
Stati Firma
Australia 03.03.2015
Canada 05.02.2016
Corea del Sud 19.02.2016
Giappone 29.01.2016 Guernsey 20.01.2016 Isola di Man 20.01.2016 Islanda 20.01.2016 Jersey 20.01.2016 Norvegia 20.01.2016 UE** 27.05.2015
• Guernsey; • Islanda; • Jersey; • Norvegia.
• Australia.
Fonte: elaborazione dell'autrice tratto dalla Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali, 2016
Nella tabella 19 si può notare come i principali partner della Svizzera siano i paesi dell’Europa, di cui alcuni sono dei centri offshore (Isola di Man, Guernsey, Jersey), mentre altri riguardano la regione dell’Asia Pacifico.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti e la Svizzera, attualmente non vi è nessun accordo sullo scambio automatico delle informazioni. L’accordo FATCA firmato dalla Svizzera concerneva il modello 275, ma tale accordo molto probabilmente subirà delle modifiche effettuando un
passaggio dal modello 2 al modello 1, il quale prevede lo scambio automatico delle informazioni. Infatti nel 2014 il Consiglio federale ha approvato la negoziazione per il passaggio al modello 1, nonostante ciò ancora non è chiaro quando verrà presentato tale accordo. Infine, vi è un accordo bilaterale con il Canada per coprire al completo l’area del Nord-America.
I paesi contraenti sono dei paesi avanzati, poiché sono in grado di rispettare il principio di reciprocità e specialmente possono garantire delle norme riguardante la confidenzialità e la protezione dei dati.
Rispetto invece le informazioni da trasmettere/ricevere, per i paesi membri dell’UE, secondo l’accordo firmato76, rispecchiano le stesse informazioni proposte dallo Standard dell’OCSE77.
Valgono quindi le informazioni che, rispetto a come sono state esposte nel Common Reporting Standard, sono state sintetizzate per una comprensione più veloce nel modo seguente:
a) Nome, cognome, data e luogo di nascita del contribuente; b) Numero del conto;
c) Nome e il numero d’identificazione dell’istituto finanziario;
d) Saldo del conto alla fine dell’anno solare, o se il conto è stato chiuso nel corso di tale anno, la data di chiusura del conto.
e) Per un fondo fiduciario:
75 Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali della Confederazione Svizzera. (2016, 18 maggio).
Accordo FATCA. Sito della Confederazione Svizzera. Recuperato il 30 agosto 2016, da
https://www.sif.admin.ch/sif/it/home/themen/internationale-steuerpolitik/fatca-abkommen.html
76 Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali della Confederazione Svizzera. (s.d.). Accordo
Svizzera - UE sullo scambio automatico di informazioni a fini fiscali: firma e procedura di consultazione. Sito della
Confederazione Svizzera. Recuperato il 30 agosto 2016, da
https://www.sif.admin.ch/sif/it/home/dokumentation/medienmitteilungen/medienmitteilungen.msg-id-57397.html
77 Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). (2014). Standard for Automatic
Exchange of Financial Account Information in Tax Matters, OCSE Publishing. Sito dell’Organizzazione per la
cooperazione e lo sviluppo economico. Recuperato il 30 agosto 2016, da http://www.keepeek.com/Digital-Asset- Management/oecd/taxation/standard-for-automatic-exchange-of-financial-account-information-for-tax-
• il totale degli interessi, dividendi, o altri ricavi generati da attività finanziarie detenute nel conto;
• i proventi derivanti dalla vendita delle attività finanziarie accreditati sul conto. f) Per un conto di deposito:
• l’ammontare di interessi attivi e passivi. g) Per conti diversi dal punto (e) o (f):
• totale lordo degli importi addebitati o accreditati al titolare del conto, inclusi i rimborsi effettuati dal titolare del conto.
Oltre all’UE, per quanto riguardano gli altri paesi, negli accordi firmati non sono specificate le informazioni da scambiare. Si deduce che viene seguito nuovamente lo Standard elaborato dall’OCSE.
In merito alle tempistiche invece, la Svizzera fa parte del secondo gruppo di paesi78, il quale
inizierà lo scambio automatico delle informazioni dal 2018, sulla base delle informazioni raccolte nel 2017. Mentre il primo gruppo di paesi attuerà lo scambio automatico delle informazioni già nel 2017.