• Non ci sono risultati.

Lo scambio sul posto ed il ritiro dedicato

1.6 L’espansione del comparto fotovoltaico

2.1.1 Il Conto Energia

2.1.1.1 Lo scambio sul posto ed il ritiro dedicato

L’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, oltre ad usufruire degli incentivi previsti dal Conto Energia, può essere ulteriormente valorizzata attraverso lo scambio sul posto (net metering), il ritiro dedicato o la vendita diretta sul mercato elettrico.

Considerando gli impianti in regime di scambio sul posto o di ritiro dedicato, il 76,5%

della potenza fotovoltaica afferisce ad impianti con ritiro dedicato mentre, di conseguenza, lo scambio sul posto si ferma al 23,5% (Figura 3).

Fig. 3 – Potenza per gestionale commerciale

Fonte: GSE.

La netta differenza è una diretta conseguenza del fatto che i grandi impianti possono aderire esclusivamente al ritiro dedicato, poiché l’accesso allo scambio sul posto è riservato ad impianti con potenza massima di 200 kW (fino al II Conto Energia il limite era fissato a 20 kW).

20 D.L. 4 giugno 2013 n. 63 “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione Europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale”, pubblicato in G.U.R.I. n. 130 del 5 giugno 2013.

76,5%

23,5%

Ritiro dedicato Scambio sul posto

40 Nel corso dell’emanazione delle diverse versioni del Conto Energia, si è registrato un incremento dell’incidenza della potenza degli impianti in regime di scambio sul posto, che è passata dal 14% del I Conto Energia al 24% del IV Conto Energia (Figura 4).

Fig. 4 – Andamento dell’incidenza della potenza per gestione commerciale

Fonte: nostra elaborazione su dati GSE.

La tabella 9 mostra come, ad esclusione della Valle d’Aosta (65% della potenza afferente allo scambio sul posto), in tutte le Regioni gli impianti fotovoltaici usufruiscano maggiormente del ritiro dedicato.

La Regione in cui si osserva la più elevata incidenza del ritiro dedicato è la Puglia (91%), a testimonianza di una capillare presenza di grandi impianti all’interno del territorio.

Seguono altre Regioni centromeridionali, quali la Basilicata (89%), le Marche (87%), il Molise (86%), l’Abruzzo (85%) ed il Lazio (83%).

Lo scambio sul posto consente di effettuare una specifica forma di autoconsumo che si basa sull’immissione nella rete elettrica dell’energia prodotta ma non autoconsumata, con la possibilità di usufruirne in un momento successivo, utilizzando il sistema elettrico per l’immagazzinamento virtuale dell’energia.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

I C.E. II C.E. III C.E. IV C.E.

Conto Energia

Ritiro dedicato Scambio sul posto

41

Tab. 9 – Potenza regionale per gestione commerciale degli impianti fotovoltaici

Fonte: nostra elaborazione su dati GSE.

Abruzzo 90% 10% 82% 18% 87% 13% 86% 14% 85% 15%

42 Tale meccanismo permette di ottenere una compensazione in termini economici tra il valore dell’energia prodotta ed immessa in rete e quello dell’energia prelevata e consumata in un periodo diverso da quello in cui avviene la produzione.

Nel sistema di mercato elettrico vigente, la valorizzazione dell’energia elettrica è effettuata su base oraria, pertanto i valori dell’energia elettrica prodotta ed autoconsumata coincidono nel caso in cui la produzione e il consumo siano contestuali, mentre potrebbero differire nel caso in cui non si realizzi tale condizione di contestualità, vale a dire qualora la produzione ed il consumo avvengano in ore diverse. Tuttavia il net metering non tiene conto del diverso valore dell’energia immessa in rete e di quella prelevata.

Il servizio dello scambio sul posto è riservato agli impianti fotovoltaici di potenza non superiore a 200 kW. Gli impianti che hanno avuto accesso agli incentivi del V Conto Energia non possono usufruire di tale servizio (lo stesso vale per il ritiro dedicato).

Lo scambio sul posto è finalizzato principalmente alla diffusione della microgenerazione, in modo tale da rendere il cliente finale autosufficiente.

Il ritiro dedicato, incompatibile con il net metering, corrisponde ad un sistema semplificato di vendita dell’energia prodotta, alternativo a specifici contratti o alla vendita nella borsa elettrica.

L’energia elettrica generata ed immessa in rete è ceduta al Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che corrisponde ai produttori un prezzo per kWh ritirato. Il valore dell’energia è stabilito in base al “prezzo medio zonale orario”, ovvero al prezzo medio mensile per fascia oraria - formatosi sul mercato elettrico - corrispondente alla zona di mercato in cui è connesso l’impianto. Gli impianti di potenza non superiore ad 1 MW possono ottenere un

“prezzo minimo garantito” per i primi 2 milioni di kWh annui immessi in rete, con la possibilità di ottenere maggiori introiti qualora il prezzo medio zonale orario risulti maggiore del prezzo minimo garantito.

La figura 5 prende in esame l’andamento dei prezzi medi mensili registrati nelle principali zone di mercato, considerando il prezzo relativo alla fascia oraria F1, riguardante l’energia elettrica prodotta dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:0021. La scelta è ricaduta nella fascia F1 poiché è incentrata nelle ore in cui è maggiormente presente la radiazione solare che, come noto, condiziona la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici.

L’andamento dei prezzi evidenzia come in tutte le zone analizzate nel corso degli anni si è avuto un decremento del prezzo corrisposto per kWh ritirato. In effetti, dal 1° gennaio

21 Come stabilito dalla deliberazione AEEG 181/06.

43 2008 al 31 agosto 2013, nel Polo di Brindisi si è registrata una diminuzione del prezzo di ritiro del 58,8%, nella Zona Sud del 58,4%, nella Zona Centro Sud del 57,6%, nella Zona Sardegna del 57,0%, nella Zona Centro Nord del 54,7%, nella Zona Nord del 48,5% ed infine nella Zona Sicilia del 30,4%.

Il fenomeno è correlabile all’aumento dell’offerta dovuto all’espansione del comparto fotovoltaico che ha causato l’immissioni di ingenti quantitativi di energia elettrica in rete.

Nel periodo analizzato il prezzo medio mensile è oscillato da un massimo di 0,217 €/ kWh, registrato nella Zona Sicilia ad agosto del 2008, ad un minimo di 0,033 €/ kWh, nel Polo di Brindisi ad aprile 2013.

In linea di massima, escludendo brevi periodi, il prezzo registrato nella Zona Sicilia è risultato sempre il più elevato; viceversa, il prezzo di vendita riscontrato nel Polo di Brindisi si è mantenuto costantemente fra i più bassi.

Tuttavia, occorre evidenziare come la produzione di energia elettrica di origine fotovoltaica non abbia apparentemente apportato grossi benefici, in termini di risparmio sulla bolletta per l’acquisto dell’energia, ai consumatori finali.

Infatti, considerando il medesimo arco temporale, il prezzo pagato per l’approvvigionamento energetico da parte di un consumatore domestico tipo è passato da 0,165 €/kWh, relativo al primo trimestre del 2008, a 0,189 €/kWh, nel secondo trimestre 2013, registrando un incremento del 14,7% (Figura 6).

44

Fig. 5 – Andamento dei prezzi medi mensili (fascia oraria F1) suddivisi per zona di mercato da gennaio 2008 ad agosto 2013*

* Per il Polo di Brindisi non sono riportati i prezzi mensili da ottobre 2011 a novembre 2012, poiché non disponibili.

Fonte: nostra elaborazione su dati GSE.

0,000 0,025 0,050 0,075 0,100 0,125 0,150 0,175 0,200 0,225

€/kWh

Polo di Brindisi Zona Centro Nord Zona Centro Sud Zona Nord Zona Sardegna Zona Sicilia Zona Sud

45 Fig. 6 – Andamento del prezzo dell’energia elettrica per un consumatore domestico tipo22

suddiviso per trimestre (€/kWh)

Fonte: AEEG.

Documenti correlati