• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 – Risultati

Capitolo 4 – Risultati

Empetro-Vaccinietum gaultherioidis spettro COROLOGICO

orofite

boreali

artico alpine

cosmopolite endemiche

Rhododendro-Vaccinion

2.2 RHODODENDRETUM FERRUGINEI (RF)

Sono le vegetazioni di cespuglieto ad ericaee che si sviluppano oltre il limite del Larici-Pinetum cembrae, nell’ambito quindi dell’orizzonte subalpino superiore.

La specie dominante, che in questo caso caratterizza fisionomicamente l’associazione, è Rhododendron ferrugineum, spesso accompagnato da Juniperus nana (Rhododendro-Vaccinion) .

Molte sono le specie dei Loiseleurio-Vaccinietea che legano queste cenosi a quelle precedenti (Empetro-Vaccinietum gaultherioidis), presenti ma con coperture inferiori.

Rispetto agli empetro-vaccinieti però si nota una presenza più netta di specie trasgressive dei Vaccinio-Piceetea come Vaccinium myrtillus, Vaccinium vitis-idaea, Homogyne alpina e Huperzia selago, mentre abbastanza sorprendentemente non compare mai Lonicera coerulea, presente invece negli empetro-vaccinieti.

Rispetto a questi ultimi, inoltre, si nota nelle compagne una certa prevalenza di specie trasgressive di Caricetea curvulae rispetto a quelle di Juncion trifidi.

Il rilievo 235b si riferisce invece ad una situazione piuttosto particolare, quasi preforestale, che mostra la presenza di Alnus viridis, Betula pubescens e Sorbus aucuparia, accompagnate dalle medesime specie del Rhododendretum ferruginei, che ne ha determinato l’inquadramento in questa associazione.

Capitolo 4 – Risultati

Riscontrata raramente all’interno del sito, questa cenosi è stata riscontrata sporadicamente anche in Val Zebrù, in ambiti del tutto paragonabili a questi della Val Viola. La si riscontra in zone di dosso comprese all’interno di vaste aree valanghive, su versanti esposti a settentrione al limite superiore del bosco. I suoli sono maturi, con abbondante copertura muscinale e spesso in tali siti si riscontra la presenza di Linnaea borealis. Il rilievo in esame non mostra tale presenza, ma la specie è stata riscontrata a breve distanza.

Rhododendretum ferruginei spettro BIOLOGICO

Emicriptofite cespitose Emicriptofite scapose

Emicriptofite rosulate

Camefite fruticose

Camefite reptanti

Nanofanerofite

Fanerofite scapose

Geofite

Terofite

Fanerofite cespugliose

Rhododendretum ferruginei spettro COROLOGICO

orofite

boreali

artico alpine

cosmopolite temperateendemiche

Capitolo 4 – Risultati

2.3 SALICETUM HELVETICAE (SAL-HELV)

Sono cenosi arbustive delle stazioni ombrose con ristagno d’acqua della fascia alpica.

In Val Viola sono state riscontrate molto frequentemente, oltre che al margine delle divagazioni torrentizie, anche sui coni detritici esposti a settentrione, nelle aree più stabili.

Per questo motivo essi si trovano frequentemente a contatto con il Sieversio-Oxyrietum dyginae, il Phytocoenon a Festuca melanopsis e Agrostis schraderana e con il Luzuletum spadicae.

La specie che guida l’associazione è Salix helvetica, che assume anche il carattere di dominante, accompagnata da specie del Rhododendro-Vaccinion come Rhododendron ferrugineum e Juniperus nana, insieme a Ligusticum mutellina, Luzula alpino-pilosa e Calamagrostis villosa che qui assumo il carattere di differenziali.

Tra le compagne figurano specie dei Vaccinio-Piceetea (Vaccinium myrtillus, Vaccinium vitis-idaea, Lonicera coerulea, Pyrola media, Homogyne alpina) e dei Mulgedio-Aconitetea come Viola biflora, Salix foetida, Salix hastata, Aconitum napellus, Geranium sylvaticum, Salix appendiculata e Veratrum album, insieme a Deschampsia caespitosa, Agrostis schraderiana e Festuca melanopsis che, localmente, possono assumere coperture che raggiungono il 50%. Il numero di specie non è molto elevato, data l’ecologia molto selettiva di questi ambiti, e si attesta mediamente in torno alle 24 specie per rilievo.

Salicetum helveticae spettro BIOLOGICO

Emicriptofite scapose Emicriptofite cespitose

Camefite fruticose

Geofite Nanofanerofite

Emicriptofite rosulate

Camefite suffruticose

Fanerofite cespugliose

Capitolo 4 – Risultati

Salicetum helveticae spettro COROLOGICO

orofite boreali

artico alpine

temperate

cosmopolite

Juniperion nanae

2.4 JUNIPERO-ARCTOSTAPHYLETUM (JA)

Sui versanti esposti a sud, meno lungamente innevati e più aridi il Rododendreto è vicariato da un cespuglieto con ginepro nano (Juniperus communis subsp. nana), con significato analogo al Rododendreto ma con un contingente di specie più termofile, in continuità con le praterie a Festuca scabriculmis.

Seppure tutti siano accomunati dalla assoluta dominanza del ginepro, la cluster analysis ha evidenziato la presenza di due sottogruppi principali, caratterizzati da una differente composizione dello strato erbaceo.

Un gruppo mostra la presenza di specie del Juniperion nanae come Arctostaphylos uva-ursi, Sempervivum montanum, Sempervivum wulfenii e Hieracium intybaceum (differenziali), assenti nel secondo, che invece mostra specie dei Loiseleurio-Vaccinietea, come Vaccinium gaultherioides, Diphasium alpinum, Empetrum hermaphroditum e Loiseleuria procumbens.

Per il gruppo con Sempervivum wulfenii e Laserpitium halleri, si notano valori di quota leggermente inferiori (compresi tra 1985 e 2200), che invece si attestano tra i 2150 e i 2300 per il gruppo con Vaccinium gaultherioides ed Empetrum hermaphroditum, mentre i valori di esposizione restano per tutti a baricentro meridionale.

Per tutti il numero di specie è piuttosto alto, con valori medi di 35 specie per rilievo, in gran parte costituito da compagne dei Festucion varie, Juncion trifidi, Nardion strictae ed Elyno-Seslerietea.

Capitolo 4 – Risultati

Il gruppo Sempervivum wulfenii e Laserpitium halleri probabilmente caratterizza stazioni con suoli primitivi, a tratti esposti con elevate pendenze.

I primi due rilievi rispecchiano una situazione di ricolonizzazione del larici-cembreto sul cespuglieto, in stazioni esposte a meridione.

Junipero-Arctostaphyletum spettro BIOLOGICO

Emicriptofite scapose Emicriptofite cespitose

Emicriptofite rosulate Camefite suffruticose Geofite

Camefite reptanti

Camefite fruticose

Nanofanerofite

Fanerofite scapose Camefite pulvinate Camefite succulente Emicriptofite reptanti Fanerofite cespugliose Terofite

Junipero-Arctostaphyletum spettro COROLOGICO

orofite boreali

artico alpine

temperate

cosmopoliteendemiche

Capitolo 4 – Risultati

LOISELEURIO-VACCINIETEA

1400 1600 1800 2000 2200 2400 2600

0.300 0.400 0.500 0.600 0.700 0.800 0.900 1.000 1.100

Radiazione solare annuale incidente (RSAI)

Quota

JUNIPERO-ARCTOSTAPHYLETUM EMPETRO-VACCINIETUM GAULTHERIOIDIS RHODODENDRETUM FERRUGINEI SALICETUM HELVETICAE

Fig. 4.2.2.1 Distribuzione delle associazioni dei Loisleurio-Vaccinietea in funzione della RSAI e della quota. Si nota come Junipero-Arctostaphyletum sia distribuito in corrispondenza dei valori di assolazione più elevata, mentre Rhododendretum ferruginei prediliga valori di assolazione più bassi.

Salicetum helveticae e Empetro-Vaccinietum gaultherioidis mostrano comportamenti intermedi, essendo più strettamente legati a fattori edafici come l’impregnazione dei suoli, il tempo di

permanenza della neve e la natura del substrato.

Fig. 4.2.2.2 Cenosi a Betula pubescens

Capitolo 4 – Risultati

Fig.4.2.2.3 Empetro-Vaccinietum gaultherioidis (EV)

Fig.4.2.2.4 Rhododendretum ferruginei (RF)

Capitolo 4 – Risultati

Fig. 4.2.2.5 Salicetum helveticae (SAL-HELV)

Fig. 4.2.2.6 Junipero-Arctostaphyletum (JA)

Capitolo 4 – Risultati

Documenti correlati