• Non ci sono risultati.

LPM: LINGUE PASSAPORTO PER IL MONDO

• Inglese per una Cittadinanza Globale: Collaborazioni con Monash University e Università New Haven La sede pratese della Monash University fornisce ogni anno al liceo studenti di lingua madre inglese o studenti tirocinanti che affiancano i docenti di Lingua e Cultura Inglese durante le lezioni curricolari. L’assistente e il tirocinante forniscono il proprio contributo in attività

programmate e coordinate dagli insegnanti, tese a migliorare la competenza comunicativa degli alunni in un’ottica interculturale di scambio e di arricchimento reciproco. Per quanto riguarda la collaborazione con l’Università New Haven, alcuni studenti del Liceo prendono parte a scambi di conversazione con studenti americani in visita a Prato, per sviluppare sia la competenza nella lingua inglese che quella interculturale. • Scambi Culturali La nostra scuola promuove l’attività didattica dello scambio culturale come momento rilevante dell’apprendimento della lingua straniera e delle competenze di cittadinanza direttamente collegate, come le competenze sociali e civiche, e quella di spirito d’ iniziativa. L’esperienza dello scambio si configura come momento di contatto diretto con la realtà europea e con l’arricchimento di cui questa è portatrice. Consta di ospitazione di studenti stranieri, soggiorni presso famiglie straniere e visite/incontri alla scuola ospitante, ed approfondimenti sulla cultura del paese ospitante e sulla propria, e momenti di pratica CLIL. • Soggiorni Studio all’estero durante l’anno scolastico Il progetto si rivolge agli studenti del primo e secondo biennio di corso del linguistico e del secondo biennio dello scientifico (per questo corso, per la sola lingua inglese), come alternativa allo scambio culturale, talvolta difficilmente praticabile. Si propone come momento di studio articolato della lingua, sia con lezioni dentro ad una scuola qualificata, sia con soggiorni presso famiglie e

preparazione al conseguimento di livello B2, e C1 in inglese Su base volontaria, gli studenti del Liceo possono scegliere di potenziare lo studio della lingua inglese con un’ora aggiuntiva di lingua alla settimana. Il progetto aiuta gli studenti motivati a rafforzare la propria preparazione a partire dal triennio, anche in vista delle certificazioni internazionali di inglese e della prova

scritta di maturità per il quinto anno del Linguistico. • Progetto « Mot de passe: français » Un mini-progetto per contribuire alla conoscenza della lingua francese nonché di una storica istituzione presente sul territorio: l’Institut Francais di Firenze,una finestra aperta sulla

Francofonia. • Collaborazione con il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Università di Siena (Collaborazione Unisi). Nel corso dell’anno scolastico 2019-2020 il Dipartimento di lingue straniere del Liceo Copernico ha avviato una collaborazione con il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena che ha portato alla firma di un accordo quadro con l’Università nel luglio 2020. Il Corso di laurea triennale in Lingue per la

Comunicazione Interculturale e d’Impresa forma laureati dotati di competenze linguistiche e comunicative spendibili in diversi contesti professionali (aziendale e commerciale, culturale e turistico, sociale). L’intento del Dipartimento di lingue del Liceo è quello di ampliare l’offerta formativa dell’indirizzo linguistico integrando quelli che sono i due obiettivi formativi prioritari per la scuola, l’internazionalizzazione e la ricerca s scientifica per arricchire l’insegnamento delle lingue relativamente agli aspetti di mediazione e comunicazione interculturale. • Merita

menzione specifica il progetto con la Rete di Francesistica “Un.e année, un.e écrivain.e” in collaborazione con l’Institut Fraçais di Firenze eil professor Marco Lombardi (Università di

Firenze) Nel corso dell’anno scolastico 2020-2021, il nostro Liceo, in particolare le classi del Liceo Linguistico, hanno partecipato a questo progetto che vede coinvolti vari Istituti di ordine e grado e che ha come punto cardine un autore francese attorno al quale vengono costruiti percorsi disciplinari e interdisciplinari diversi. Ogni anno, infatti, viene proposto un autore francese a partire dal quale ogni istituto crea degli approfondimenti di natura diversa, secondo gli indirizzi e il livello delle classi. Lo scopo principale del progetto è quello di creare una rete tra scuole per fare in modo che ci siano un’apertura e un confronto costanti sia sull’apprendimento della lingua e letteratura francese, sia per quel che concerne i metodi di studio; inoltre, grazie a questo progetto, gli alunni possono entrare in contatto con istituzioni culturali come l’Institut français, l’Università di Firenze, l’Associazione “Fil Rouge” e la Biblioteca dell’Istituto Gramsci-Keynes che, per quanto riguarda la francesistica, è ricca di volumi da consultare.

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione

all'autoimprenditorialità

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

Inglese per una Cittadinanza Globale: • promuovere uso comunicativo della lingua inglese; • sviluppare senso di cittadinanza globale; • sviluppare competenze sociali e civiche; • arricchire le competenze professionali degli insegnanti. Scambi scolastici: • rinforzo della motivazione allo studio della lingua e della cultura straniera; • sviluppare competenze sociali e civiche; •

sviluppare senso di cittadinanza europea; • sviluppare senso di responsabilità ed iniziativa, anche rispetto al ruolo di ospitante ed ospitato, e alla vita quotidiana nella famiglia ospitante; • potenziamento delle abilità linguistiche di base, soprattutto di quelle orali, con particolare attenzione agli aspetti pragmatici della comunicazione interculturale; • approfondimento esperienziale della cultura del paese visitato, con attenzione alla contemporaneità in continuità ed opposizione con il passato; • acquisizione contenuti CLIL. Soggiorni Studio all’estero durante l’anno scolastico: • rinforzo della motivazione allo studio della lingua e della cultura straniera; • potenziamento della capacità di assunzione di responsabilità da parte di ciascuno studente rispetto agli impegni della scuola e alla vita quotidiana nella famiglia ospitante;

•approfondimento esperienziale della cultura del paese visitato, con attenzione alla

contemporaneità in continuità ed opposizione con il passato; • acquisizione contenuti CLIL; •

attenzione agli aspetti pragmatici della comunicazione interculturale. Potenziamento per preparazione al conseguimento di livello B2, C1 in inglese e del livello B1 in francese: • sviluppare apprezzamento dell’ apprendimento delle lingue straniere; • sviluppare la competenza di “imparare a imparare”; • sviluppare competenze di cittadinanza europea in lingua straniera. Progetto “Mot de passe: français!”: • contribuire al successo formativo di ogni studente; • realizzare un’ attività di potenziamento per incentivare e sostenere l’eccellenza. Gli obiettivi del progetto sono in linea con le Indicazioni Nazionali per i Licei e con il Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue. Collaborazione Unisi: • promuovere iniziative legate alla promozione del plurilinguismo •promuovere iniziative per la formazione di docenti; • partecipare a bandi di ricerca regionali, nazionali, europei che prevedano la compartecipazione di istituti superiori e universitari, nell’ambito dell’insegnamento delle lingue straniere • svolgere ricerche scientifiche congiunte con l’obiettivo di produrre pubblicazioni cofirmate. • rafforzare l’offerta formativa della sezione linguistica “Europa Plus” Rete di Francesistica “Un.e année, un.e écrivain.e” • favorire un’apertura e un confronto verso realtà diverse • sviluppare competenze digitali •potenziare la capacità di approfondimento e critica letteraria

Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali Personale interno ed esperti esterni

Risorse materiali necessarie:

Laboratori Con collegamento ad Internet

Lingue

Biblioteche Classica

Aule Magna

Proiezioni

Documenti correlati