ALTRE INFORMAZIONI
Oneri finanziari iscritti nell'attivo dello Stato Patrimoniale
Si attesta che nell'esercizio non é stata eseguita alcuna capitalizzazione di oneri finanziari ai valori iscritti all'attivo dello Stato Patrimoniale (art. 2427 punto 8 del Codice Civile).
Accordi non risultanti dallo Stato patrimoniale
Ai sensi dell’art. 2427 punto 22-ter Vi segnaliamo che non risultano accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale che abbiano rischi o benefici rilevanti e che siano necessari per valutare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società.
Per ulteriori informazioni si invia alla Relazione sulla Gestione dove si trova anche la proposta del Consiglio in merito alla destinazione dell’utile dell’esercizio.
MOZZANICA, il 2 aprile 2012.
Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente
Luigi Minuti
COGEIDE Spa
Codice fiscale e Partita iva 02200370167 VIA PER CREMA S.N. - MOZZANICA BG
Numero R.E.A 270630
Registro Imprese di BERGAMO n. 02200370167 Capitale Sociale € 16.750.650,00 i.v.
RAPPORTO DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2011
Parte Prima: Relazione ai sensi dell'art.14 del decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39.
Signori Soci,
Abbiamo svolto la revisione legale del bilancio d'esercizio della società chiuso al 31 dicembre 2011.
La responsabilità della redazione del bilancio compete al Consiglio di Amministrazione di Cogeide Spa. E’ nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio e basato sulla revisione legale.
Il nostro esame è stato condotto secondo gli statuiti principi e la revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d'esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti nel suo complesso, attendibile.
Il procedimento di revisione è stato svolto in modo coerente con la dimensione della società e con il suo assetto organizzativo. e comprende l'esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli amministratori. Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l'espressione del nostro giudizio professionale.
A nostro giudizio, il sopra menzionato bilancio nel suo complesso è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico di Cogeide Spa per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, inconformità alle norme che disciplinano il bilancio d'esercizio.
In relazione al contenzioso in essere in merito alla “non caducazione anticipata” degli affidamenti gli amministratori, come nella Relazione relativa all’esercizio 2010, hanno fornito nella Relazione sulla Gestione ampia informativa.
Il Collegio segnala poi che a fronte dell’accertamento relativo agli aiuti di stato la società ha stanziato a fondo imposte nel corso del 2008 e 2009 Euro 1.327.911,00. Tale fondo è stato utilizzato nel corso del 2009 per Euro 727.911,00 e nel corso del 2011 sono stati stanziati ulteriori Euro 400.000,00 portando il fondo al 31.12.2011 a complessivi Euro 1.000.000,00. Il Collegio ritiene congruo tale stanziamento in attesa del giudizio in cassazione.
La responsabilità della redazione della relazione sulla gestione in conformità a quanto previsto dalle norme di legge compete agli amministratori della Cogeide S.p.A; è di nostra competenza l’espressione del giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio secondo quanto richiesto dall’art.14, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39..
A tal fine, abbiamo svolto le procedure indicate dal principio di revisione n. 001 emanato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandato dalla Consob. A nostro giudizio la relazione sulla gestione è coerente con il bilancio d’esercizio di Co.ge.i.de. Spa al 31 dicembre 2011.
Parte seconda: Relazione ai sensi dell'art. 2429 del Codice civile
Nel corso dell’esercizio chiuso il 31.12.2011 la nostra attività è stata ispirata alle disposizioni di legge e alle Norme di comportamento del collegio sindacale emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Abbiamo vigilato sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione.
Abbiamo partecipato alle assemblee dei soci ed alle riunioni del consiglio di amministrazione sociale, in relazione alle quali, sulla base delle informazioni disponibili, non abbiamo rilevato violazioni della legge e dello statuto, né operazioni manifestamente imprudenti, azzardate, in potenziale conflitto di
interesse o tali da compromettere l’integrità del patrimonio sociale.
Abbiamo acquisito dagli amministratori durante le riunioni svoltesi informazioni in merito all’andamento delle operazioni sociali sulle quali non abbiamo osservazioni particolari da riferire.
Abbiamo acquisito informazioni sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di maggiore rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società e dalle sue partecipate, non abbiamo osservazioni particolari da riferire.
Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza e sul funzionamento dell’assetto organizzativo della società, anche tramite la raccolta di informazioni dai responsabili delle funzioni e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire.
Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza e sul funzionamento del sistema amministrativo-contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle funzioni e l’esame dei documenti aziendali, e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. Non sono pervenute denunzie ex art. 2408 c.c..
Nel corso dell’esercizio non sono stati rilasciati dal collegio sindacale pareri previsti dalla legge.
Nel corso dell’attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi altri fatti significativi tali da richiederne la menzione nella presente relazione.
Abbiamo esaminato il progetto di bilancio d’esercizio chiuso al 31.12.2011, che è stato messo a nostra disposizione nei termini di cui all’art 2429 c.c. , in merito al quale riferiamo quanto segue.
Abbiamo verificato l’impostazione generale data allo stesso, sulla sua generale conformità alla legge per quel che riguarda la sua formazione e struttura nonché la predisposizione della relazione sulla gestione e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire.
Abbiamo verificato l’osservanza delle norme di legge inerenti alla predisposizione della relazione sulla gestione e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire.
Per quanto a nostra conoscenza, gli amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato
alle norme di legge ai sensi dell’art. 2423, comma quattro, c.c..
Il bilancio d’esercizio che viene sottoposto alla Vostra approvazione, unitamente alla relazione sulla gestione, evidenzia un utile d’esercizio di euro 1.087.813,00 e si riassume nei seguenti valori:
STATO PATRIMONIALE
Attività euro 39.230.485
Passività euro 14.939.518
Patrimonio netto (escluso risultato d’esercizio) euro 23.203.154
Utile dell’esercizio euro 1.087.813
Conti, impegni, rischi e altri conti d’ordine euro 260.200 CONTO ECONOMICO
Valore della produzione euro 12.929.316
Costi della produzione euro 11.179.259
Differenza euro 1.750.057
Proventi e oneri finanziari euro (189.698) Proventi e oneri straordinari euro 273.980 Risultato prima delle imposte euro 1.834.339
Imposte sul reddito euro (746.526)
Utile dell’esercizio euro 1.087.813
Il Collegio Sindacale pertanto esprime il suo parere favorevole all’approvazione del bilancio chiuso il 31.12.2011 così come formulato dal Consiglio di Amministrazione.
Mozzanica 12 aprile 2012 Il collegio Sindacale Dott. Gianangelo Benigni Dott. Aldo Cattaneo Dott. Giuseppe Marra