Il luogo d'installazione deve essere protetto tutto l'anno dal gelo.
Qualora non si riesca a soddisfare questa condizione, infor-mare l'utente affinché adotti le necessarie misure preventive.
L'apparecchio di riscaldamento deve essere installato in un ambiente conforme ai requisiti di ventilazione o in un luogo esterno protetto in modo particolare.
– Temperatura ambiente minima: 0 °C – Temperatura ambiente massima: +60 °C
4.6 Distanze da componenti infiammabili
Non è necessario che il prodotto sia ad una determinata distanza da elementi costruttivi con parti infiammabili.4.7 Utilizzo della dima per il montaggio
▶
Utilizzare la dima di montaggio per determinare i punti su cui occorre praticare dei fori.4.8 Agganciare il prodotto
1. Verificare che la parete sia in grado di sopportare il peso del prodotto in condizioni di funzionamento (peso del prodotto in esercizio).
2. Controllare che il materiale di fissaggio in dotazione possa essere utilizzato per la parete.
Condizioni: La capacità portante della parete è sufficiente, Il materiale di fissaggio è ammesso per la parete
A
B
▶
Agganciare il prodotto, come descritto.Condizioni: La capacità portante della parete non è sufficiente
▶
Provvedere in loco all'applicazione di un dispositivo di sospensione con sufficiente capacità portante. Utilizzare per tale operazione ad esempio un montante singolo o un'altra parete.▶
Se non è possibile disporre di un dispositivo di sospen-sione di capacità portante sufficiente, non appendere il prodotto.Condizioni: Il materiale di fissaggio non è ammesso per la parete
▶
Agganciare il prodotto con materiale di fissaggio adat-tato in loco, come descritto.5 Installazione
4.9 Montaggio/Smontaggio del rivestimento anteriore
4.9.1 Smontaggio del mantello frontale
B
C
A 1
1
1. Svitare le due viti (1).
2. Spingere leggermente all'indietro il rivestimento ante-riore agendo sulla parte centrale, in modo che il gancio si stacchi.
3. Tirare il rivestimento anteriore sul bordo inferiore in avanti.
4. Sollevare il rivestimento interiore verso l'alto dal sup-porto.
4.9.2 Montaggio del rivestimento anteriore
▶
Rimontare i componenti in sequenza inversa.4.10 Smontaggio/montaggio del pannello laterale
4.10.1 Smontaggio dell'elemento laterale Precauzione!
Rischio di danni materiali a causa di de-formazioni meccaniche!
Smontando entrambi gli elementi laterali, il prodotto potrebbe deformarsi meccanica-mente con conseguenti danni ad esempio alle tubazioni che potrebbero causare per-dite.
▶ Smontare sempre solo un elemento late-rale, mai entrambi gli elementi contempo-raneamente.
Avvertenza
Con una distanza laterale sufficiente (almeno 50 mm) per facilitare i lavori di manutenzione o riparazione, è possibile smontare anche un ele-mento laterale.
2x 1
A B
C
D
1. Ribaltare in avanti la scatola elettronica.
2. Tener fermo l'elemento laterale per evitare che cada e svitare le due viti (1) in alto e in basso.
3. Ruotare l'elemento laterale verso l'esterno e rimuoverlo verso il basso.
4.10.2 Montaggio dell'elemento laterale
▶
Rimontare i componenti in sequenza inversa.5 Installazione
Pericolo!
Rischio di ustioni e/o danni a causa di un'installazione impropria e conseguente fuoriuscita di acqua!
Le tensioni meccaniche nei tubi di raccordo possono causare perdite.
▶ Sincerarsi di montare i tubi di raccordo
senza tensioni meccaniche.
Installazione 5
Precauzione!
Rischio di danni materiali a causa dei resi-dui nei tubi!
I residui di saldatura, i resti di guarnizioni, lo sporco o altri residui nei tubi possono dan-neggiare il prodotto.
▶ Prima di installare il prodotto, sciacquare a fondo l'impianto di riscaldamento.
5.1 Verifica del contatore del gas
▶
Assicurarsi che il contatore del gas presente sia adatto alla portata necessaria.5.2 Allacciamenti gas e acqua Precauzione!
Pericolo di danni a causa di una installa-zione per collegamento gas impropria!
Il superamento della pressione di prova o della pressione di esercizio può causare danni alla valvola del gas!
▶ Controllare la tenuta della valvola del gas con una pressione di max.11 kPa (110 mbar).
Precauzione!
Rischio di un danno materiale causato dalla corrosione
Attraverso i tubi di plastica non a tenuta di diffusione nell'impianto di riscaldamento, pe-netra aria nell'acqua dell'impianto di riscal-damento. L'aria nell'acqua dell'impianto di riscaldamento provoca corrosione nel circuito del generatore termico e nel prodotto.
▶ Se nell'impianto di riscaldamento si utiliz-zano tubi in plastica non a tenuta di diffu-sione, accertarsi che non penetri aria nel circuito del generatore termico.
Precauzione!
Rischio di danni materiali a causa di tra-smissione termica durante le saldature!
▶ Eseguire saldature sugli elementi di rac-cordo solo finché questi non sono ancora avvitati ai rubinetti di manutenzione.
Avvertenza
Dotare i tubi dell'acqua sull'uscita dell'apparecchio di riscaldamento e dell'impianto di un isolamento termico.
Lavoro precedente
1. Controllare che i volumi d'impianto e la capacità del vaso di espansione coincidano.
▽
Se il volume del vaso di espansione non è sufficiente per l'impianto.▶
Installare un vaso di espansione supplementare sul ritorno del circuito di riscaldamento, il più vi-cino possibile alla caldaia.▶
Montare una valvola di non ritorno sull'uscita del prodotto (mandata del riscaldamento).2. Accertarsi che l'impianto disponga dei seguenti elementi costruttivi:
Materiale di lavoro
un rubinetto d'intercettazione dell'acqua fredda dell'apparec-chio
un rubinetto d'intercettazione del gas dell'apparecchio un dispositivo di riempimento e svuotamento nell'impianto di riscaldamento
1
2 3 4 5
1 Raccordo di mandata riscaldamento, G3/4 2 Raccordo dell'acqua
calda, G3/4
3 Raccordo del gas, G1/2
4 Raccordo per la tuba-zione dell'acqua fredda, G3/4
5 Raccordo di ritorno riscaldamento, G3/4 1. Realizzare gli allacciamenti acqua e gas in modo che
siano conformi alle norme in vigore.
2. Disaerare la tubazione del gas prima della messa in servizio.
3. Controllare se i raccordi (→ Pagina 19) sono a tenuta.
5 Installazione
5.3 Collegamento della tubazione di scarico della valvola di sicurezza
1
▶
Accertarsi che la condotta sia visibile.▶
Collegare la valvola di sicurezza (1) a un sifone di scarico adatto. Utilizzare a tale scopo un tubo flessibile in pla-stica.◁
Il dispositivo deve essere conformato in modo che si veda come scorre l'acqua.5.4 Collegamento della tubazione di scarico della condensa
1
▶
Attenersi alle indicazioni riportate nonché alle direttive e alle disposizioni di legge e locali relative allo scarico della condensa.▶
Utilizzare il PVC o un altro materiale adatto allo scarico della condensa non neutralizzata.▶
Se non si può garantire l'idoneità dei materiali delle tuba-zioni di scarico, installare un sistema per la neutralizza-zione della condensa.▶
Accertarsi che la tubazione di scarico della condensa non sia collegata ermeticamente al flessibile di scarico.▶
Collegare il sifone della condensa (1). Utilizzare a tale scopo il tubo flessibile in plastica in dotazione.5.5 Collegamento del rubinetto di scarico
1
▶
Collegare un tubo flessibile al rubinetto di scarico (1) e inserire l'estremità libera del tubo flessibile in un punto di scolo adatto.5.6 Installare la prolunga sul rubinetto di riempimento
1
▶
Inserire la prolunga sul rubinetto di riempimento (1).5.7 Impianto aria/fumi
5.7.1 Montaggio del condotto aria/fumi
▶
Montare il condotto aria-fumi come descritto nelle istru-zioni di montaggio a parte del condotto aria-fumi.5.7.2 Montaggio dell'elemento di raccordo da 60/100 mm o 80/125 mm
1
1. Posizionare l'elemento di raccordo (1) sul prodotto.
2. Ruotare l'elemento di raccordo in senso orario fino ad agganciarlo.
Installazione 5
5.7.3 Montaggio dell'elemento di raccordo da 80/80 mm
1
1. Posizionare l'elemento di raccordo (1) sul prodotto. Il collegamento per l'adduzione d'aria può essere rivolto verso sinistra o destra.
2. Ruotare l'elemento di raccordo in senso orario fino ad agganciarlo.
5.8 Impianto elettrico Pericolo!
Pericolo di morte per folgorazione!
Sui morsetti di collegamento alla rete L e N è presente una tensione anche con il prodotto disinserito:
▶ Spegnere l’alimentazione elettrica.
▶ Bloccare l'alimentazione di corrente per evitare il reinserimento.
L'impianto elettrico deve essere eseguito esclusivamente da un tecnico elettricista.
5.8.1 Apertura/chiusura della scatola elettronica
A
B
B
1. Seguire le istruzioni nella sequenza predefinita, per aprire la scatola elettronica.
2. Seguire le istruzioni nella sequenza inversa, per chiu-dere la scatola elettronica.
5.8.2 Passaggio dei cavi
230V
24V / eBus
1 Percorso dei cavi eBUS da 24-V
2 Percorso dei cavi da 230-Vl
5.8.3 Esecuzione del cablaggio
30 mm max.
1. Accorciare il cavo di collegamento fino alla lunghezza adatta in modo da non creare disturbo nell'alloggia-mento della scheda comando.
2. Avvitare il connettore al cavo di collegamento.
3. Inserire il connettore nello slot previsto sul circuito stampato.
5.8.4 Realizzazione dell'alimentazione di corrente
1. Osservare tutte le norme vigenti.– Conformemente alle disposizioni vigenti, il collega-mento deve essere realizzato tramite un sezionatore elettrico con un'apertura di contatto di minimo 3 mm su ogni polo.
2. Verificare che la tensione nominale della rete sia pari a 230 V.
3. Collegare il connettore del cavo di allacciamento alla rete elettrica.
4. Verificare che l'accesso al collegamento alla rete elet-trica sia sempre possibile e che esso non sia coperto od ostacolato.
6 Uso
5.8.5 Collegamento della centralina all'elettronica
X2
BUSRTB.off Burneroff RT24V =-+ BUS
1
4
3 2
1 Termostato di sicurezza per riscaldamento a pavimento
2 Centralina 24 V
3 Centralina eBUS o radioricevitore 4 Sonda esterna, cablata
1. Aprire la scatola elettronica (→ Pagina 13).
2. Realizzare il cablaggio. (→ Pagina 13)
3. Cablare i singoli componenti a seconda del tipo di in-stallazione.
Condizioni: Se è installata una centralina multicircuito.
▶
Modificare il modo operativo della pompa (d.18) da Eco (funzionamento pompa intermittente) a Comfort (funzio-namento pompa intermittente).4. Chiudere la scatola di comando.
6 Uso
6.1 Utilizzo dei codici di diagnostica
Nella tabella dei codici di diagnostica è possibile utilizzare i parametri contrassegnati come regolabili per adattare il prodotto alle esigenze del cliente.
Codici diagnostica – panoramica (→ Pagina 29)
6.1.1 Attivazione di codici di diagnostica
1. Premere il tasto per 7 secondi.◁
viene visualizzato sul display.2. Premere il tasto o per impostare il valore.
◁
Il codice di accesso (96) è riservato al tecnico quali-ficato.◁
Il codice di accesso (35) è riservato al servizio clienti.3. Per confermare premere il tasto .
◁
viene visualizzato sul display.6.1.2 Impostazione di un codice di diagnostica
1. Premere il tasto o per selezionare il codice didiagnostica.
2. Per confermare premere il tasto .
◁
Il valore dello stato del codice di diagnostica viene visualizzato sul display.3. Premere il tasto o per impostare il valore.
4. Se si lascia lampeggiare il valore per 3 secondi, l'impo-stazione è confermata automaticamente.
◁
viene visualizzato per 1 secondo sul display.Avvertenza
È sempre possibile confermare manual-mente l'impostazione premendo il tasto per un tempo inferiore a 3 secondi.
5. Operare in modo analogo per tutti i parametri da modifi-care.
6. Premere il tasto per 3 secondi per terminare la configurazione dei codici di diagnostica.
◁
Il display passerà all'indicazione base.6.2 Visualizzazione del codice di stato
I codici di stato indicano lo stato operativo attuale del pro-dotto.Codici di stato – panoramica (→ Pagina 34)
6.2.1 Attivazione del display del codice di stato
1. Tenere premuto il tasto per più di 7 secondi.◁
S.XX viene visualizzato sul display seguito dalla temperatura di mandata del riscaldamento, dalla pressione interna dell'impianto e dalla temperatura del bollitore (a seconda della configurazione).2. Premere il tasto per uscire da questo menu.
◁
Il display passerà all'indicazione base.6.3 Utilizzo dei programmi test
Attivando diversi programmi test, è possibile attivare nel pro-dotto diverse funzioni speciali.
Programmi di test - panoramica (→ Pagina 29)
6.3.1 Richiamo dei programmi test
1. Tenere premuto il tasto per più di 5 secondi.
◁
Sul display sono visualizzati tutti i simboli.◁
viene visualizzato sul display.2. Premere il tasto per 5 secondi.
◁
viene visualizzato sul display.3. Premere il tasto o per selezionare il programma di test.
4. Per confermare premere il tasto .
◁
Sul display viene visualizzato on ed il programma viene avviato.5. Durante l'esecuzione di un programma di test premere contemporaneamente i tasti e .
◁
A turno sul display vengono visualizzate la tempe-ratura dell'acqua di riscaldamento e la pressione di riempimento dell'impianto.Messa in servizio 7
6. Premere il tasto per tornare al programma di test.
◁
Il display visualizza il programma di controllo.7. Premere il tasto per terminare il programma di test.
◁
Sul display compare OFF.8. Premere il tasto per 3 secondi per terminare i pro-grammi di test.
◁
Sul display compare End.◁
Il display passerà all'indicazione base.Avvertenza
Se non si preme alcun tasto per 15 secondi, il programma attuale viene automaticamente interrotto e compare la schermata di base.
6.3.2 Visualizzazione della pressione e
temperatura del riscaldamento durante un programma di controllo
1. Premere i tasti contemporaneamente.
◁
Visualizzare la pressione di riempimento dell'im-pianto di riscaldamento.◁
Visualizzare la temperatura di mandata del riscalda-mento.2. Premere il tasto per visualizzare il programma di test attuale.
7 Messa in servizio
7.1 Controllare la regolazione di fabbrica Precauzione!
Rischio di danni materiali a causa di una impostazione non ammessa!
▶ Non cambiare in nessun caso l'imposta-zione di fabbrica del regolatore della pres-sione del gas della valvola del gas.
La combustione del prodotto è stata testata in fabbrica e pre-impostata sul tipo di gas indicato sulla targhetta del modello.
▶
Controllare i dati relativi al tipo di gas sulla targhetta del modello e confrontarli con quelli disponibili nel luogo d'in-stallazione.Condizioni: Il modello di prodotto non corrisponde al tipo di gas in loco.
▶
Non mettere in funzione il prodotto.▶
Effettuare una modifica del tipo di gas in base all'im-pianto.▶
Eseguire un passaggio ad un altro tipo di gas nel pro-dotto (metano/metano). (→ Pagina 18)Condizioni: Il modello di prodotto corrisponde al tipo di gas in loco.
▶
Procedere come descritto qui di seguito.7.2 Controllo e trattamento dell'acqua di riscaldamento/acqua di riempimento e di rabbocco
Precauzione!
Rischio di un danno materiale causato dall'utilizzo di acqua di riscaldamento di bassa qualità
▶ Accertarsi che la qualità dell'acqua di ri-scaldamento sia sufficiente.
▶
Prima di riempire o rabboccare l'impianto, controllare la qualità dell'acqua di riscaldamento.Controllare la qualità dell'acqua di riscaldamento
▶
Prelevare un po' d'acqua dal circuito di riscaldamento.▶
Controllare l'aspetto dell'acqua di riscaldamento.▶
Se si riscontrano delle sostanze sedimentate, si deve defangare l'impianto.▶
Controllare con una barra magnetica la presenza della magnetite (ossido di ferro).▶
Se si rileva la presenza di magnetite, pulire l'impianto e adottare adeguate misure di protezione dalla corrosione.Oppure montare un filtro magnetico.
▶
Controllare il valore di pH dell'acqua prelevata a 25 °C.▶
Se si riscontrano valori inferiori a 6,5 o superiori a 8,5 pulire l'impianto e trattare l'acqua di riscaldamento.▶
Assicurarsi che nell'acqua di riscaldamento non possa penetrare ossigeno.Controllo dell'acqua di riempimento e di rabbocco
▶
Misurare la durezza dell'acqua di riempimento e rab-bocco prima di riempire l'impianto.Trattamento dell'acqua di riempimento e di rab-bocco
▶
Per il trattamento dell'acqua di riempimento e di rab-bocco, attenersi alle norme nazionali in vigore e alle re-golamentazioni tecniche.Se le norme nazionali e le regolamentazioni tecniche non prevedono requisiti più restrittivi, vale quanto segue:
Il trattamento dell'acqua di riscaldamento è richiesto – Se la somma totale dell'acqua di riempimento e aggiunta
durante l'utilizzo dell'impianto supera il triplo del volume nominale dell'impianto di riscaldamento o
– se non vengono rispettati i valori limite orientativi indicati nelle tabelle seguenti oppure
– se il valore di pH dell'acqua di riscaldamento è inferiore a 6,5 o superiore a 8,5.
Potenza termica totale
Durezza dell'acqua per volume specifico dell'impianto1)
7 Messa in servizio
Potenza termica totale
Durezza dell'acqua per volume specifico dell'impianto1)
1) Litri capacità nominale/potenza termica; negli impianti con più caldaie va utilizzata la potenza termica singola minore.
Precauzione!
Corrosione dell'alluminio e conseguenti perdite per l'uso di acqua del riscalda-mento inadeguata!
A differenza di acciaio, ghisa grigia o rame, l'alluminio reagisce con l'acqua del riscal-damento alcalinizzata (valore pH > 8,5) su-bendo una notevole corrosione.
▶ In presenza di alluminio assicurarsi che il pH dell'acqua del riscaldamento sia com-preso tra 6,5 e 8,5.
Precauzione!
Rischio di danni materiali per l'aggiunta di additivi non adatti all'acqua di riscalda-mento!
Le sostanze additive non adattate possono causare alterazioni degli elementi costrut-tivi, rumori durante il modo riscaldamento ed eventualmente provocare altri danni.
▶ Non utilizzare sostanze antigelo e anticor-rosione inadeguate, né biocidi o sigillanti.
Usando correttamente i seguenti additivi, non sono state notate nei prodotti delle incompatibilità.
▶
In caso di utilizzo seguire assolutamente le istruzioni dei produttori degli additivi.Per la compatibilità di qualsiasi additivo nel resto dell'im-pianto di riscaldamento e per l'efficacia non si assume al-cuna responsabilità.
Additivi per la pulizia (dopo l'impiego è necessario sciacquare)
– Adey MC3+
– Adey MC5 – Fernox F3 – Sentinel X 300 – Sentinel X 400
Additivi che rimangono nell'impianto
– Adey MC1+– Fernox F1 – Fernox F2 – Sentinel X 100 – Sentinel X 200
Additivi antigelo che rimangono nell'impianto
– Adey MC ZERO– Fernox Antifreeze Alphi 11 – Sentinel X 500
▶
Informare l'utente sulle misure da adottare in presenza di questi additivi.▶
Informare l'utilizzatore sul comportamento da adottare per la protezione antigelo.7.3 Evitare pericoli a causa di una pressione insufficiente dell'acqua
La pressione di riempimento dovrebbe essere compresa tra 0,10 e 0,15 MPa (1,0 e 1,5 bar).
Avvertenza
Se la temperatura di mandata del riscaldamento viene visualizzata sul display, tenere premuti con-temporaneamente i pulsanti e per più di 5 secondi o disattivare temporaneamente il modo ri-scaldamento per visualizzare la pressione.
Se l’impianto di riscaldamento è disposto su più piani, pos-sono essere necessari valori per il livello dell’acqua dell’im-pianto più elevati per evitare la penetrazione d'aria nell'im-pianto.
Se la pressione dell'acqua è al di sotto di 0,05 MPa (0,5 bar), il valore lampeggia sul display.
Quando la pressione dell'acqua scende al di sotto di 0,03 MPa (0,3 bar), il prodotto si spegne. Sul display com-pare 0,0 MPa (0,0 bar). L'errore F22 viene salvato nella lista degli errori.
▶
Per rimettere in funzione il prodotto, rabboccare l'acqua nell'impianto di riscaldamento.◁
Il display visualizza il valore di pressione in modo lampeggiante fino al raggiungimento di una pressione di 0,05 MPa (0,5 bar) o superiore.7.4 Accensione del prodotto
▶
Accendere il prodotto tramite l'interruttore generale previ-sto in loco.7.5 Riempimento e sfiato dell'impianto di riscaldamento
Lavoro precedente
▶
Risciacquare l'impianto di riscaldamento.1
1. Aprire il cappuccio della valvola di disaerazione (1) sulla pompa e sui disaeratori.
Messa in servizio 7
2. Rabboccare l'acqua fino al raggiungimento della pres-sione di riempimento necessaria.
– Pressione di riempimento consigliata: 1 … 1,5 bar
◁
Le funzioni di riscaldamento e acqua calda non pos-sono essere attivate.◁
Il display visualizza il valore di pressione in modo lampeggiante fino al raggiungimento di una pres-sione di 0,05 MPa (0,5 bar) o superiore.◁
Una funzione di disaerazione rapida viene attivata quando la pressione supera 0,05 MPa (0,5 bar) per più di 15 secondi.3. Disaerare ogni termosifone finché l'acqua non fuoriesce normalmente, quindi serrare a fondo le valvole di disae-razione dell'impianto.
Avvertenza
Lasciare svitato il cappuccio della valvola di disaerazione della pompa.
4. La pressione dell'acqua di riscaldamento deve corri-spondere al valore di riempimento.
▽
Se necessario riempire nuovamente il prodotto.5. Controllare se tutti i raccordi sono a tenuta.
Condizioni: Se il rumore nell'apparecchio di riscaldamento persiste
▶
Disaerare il prodotto nuovamente attivando il programma di test (P.07) e successivamente (P.06).Programmi di test - panoramica (→ Pagina 29)
7.6 Riempimento del sifone della condensa
C
2
3 1
A B
1. Sganciare la parte inferiore del sifone (1) da quella su-periore (2).
2. Rimuovere il galleggiante (3).
3. Riempire con acqua la parte inferiore del sifone fino a circa 10 mm dal bordo superiore della tubazione di scarico della condensa.
4. Inserire nuovamente il galleggiante (3).
Avvertenza
Verificare che il galleggiante sia presente nel sifone della condensa.
5. Agganciare la parte inferiore del sifone (1) su quella superiore (2).
7.7 Riempimento del circuito dell'acqua calda
1. Aprire i rubinetti dell'acqua per riempire il circuitodel-l'acqua calda.
2. Chiudere i rubinetti dell'acqua quando si raggiunge la portata adeguata.
◁
Il circuito dell'acqua calda è riempito.3. Verificare la tenuta di tutti i raccordi e dell'impianto com-pleto.
7.8 Controllo e regolazione della valvola gas
Solo un tecnico qualificato è autorizzato a effettuare le impo-stazione sulla valvola del gas.Ogni sigillo danneggiato in maniera irreparabile va ripristi-nato.
La vite di regolazione dell'anidride carbonica deve essere sigillata.
Non cambiare in nessun caso l'impostazione di fabbrica del regolatore di pressione del gas della valvola del gas.
7.8.1 Controllo della pressione di allacciamento del gas (pressione dinamica del gas)
1. Chiudere il rubinetto d'intercettazione del gas.1
2. Con un cacciavite allentare la vite di tenuta sul raccordo di misurazione (1) della valvola del gas.
1 2
3. Collegare un manometro al (2) nipplo di misurazione (1).
4. Aprire il rubinetto d'intercettazione del gas.
5. Mettere in funzione il prodotto con il programma di test (P.01) ed impostare il valore.
7 Messa in servizio
– Valore di impostazione del programma P.01: 100 Programmi di test - panoramica (→ Pagina 29) 6. Misurare la pressione di allacciamento del gas rispetto
alla pressione atmosferica.
alla pressione atmosferica.