SERVI DI MARIA
REFECIT + MVDV VT EXIVIT HABITUM SERVOR ADIVIT +
M. C.C.C.LXXXII DIE AVGVSTI S NOBILIS 7.SAPIENTIS VIRI DNI ANDREE VENDRAMINI D 9FINIO SCE FVSCE.
74
Stiamo parlando di Andrea Vendramin figlio di Luca ed avo del doge Andrea. Così ci riferisce il Cicogna (cfr. “Iscrizioni”, Santa Maria de’ Servi, pp. 46-47). Egli non solo fu un ricchissimo e nobile mercante veneziano (sostenne la guerra di Chioggia nel 1379 contro i genovesi), ma anche guardiano della Confraternita di S. Giovanni Evangelista, intraprese il recupero di una reliquia della Croce caduta in acqua dal ponte di S. Lorenzo durante la solenne processione della scuola. L’iscrizione stava nel chiostro della chiesa dei Servi. ll Palfiero ce la notifica in questo modo: 1382 DIE XV AVGUS .SEPVLCHRU NOB. ET SAPIENTIS VIRI D . AND.AE VEND.NO DE CONF.O S. LVCAE ET SVOR ,HEREDV. Il Bergantini non inserisce SVOR HEREDVM.
5
M° CCCLXXXX.DIE X . NOVMBRIS . SEPVLCRV S. PAVLI ALBEREGNI . ET HEREDUM SVO4 DE 9FINIO SANCTY
BASILII
Paolo Alberegno, della famiglia patrizia veneziana degli Alberegno-Alberengo. L’epigrafe stava nel chiostro (cfr. E. Cicogna, “Iscrizioni veneziane”, S.Maria de’ Servi, p. 48).
6
MCCCLXXXX.DIE XVI . DECENBRIS . SEPVLCRVM S. BTVCI . ALBERIGNO . 7 SVO4 HERED. D . 9FINIO SANCTI . ERMACHORE
Trattasi dell’iscrizione di Bertucci-Albertuccio Alberegno. Nella guerra di Chioggia offrì alla Repubblica 1000 lire (cfr. Cicogna “Iscrizioni”, Santa Maria de’ Servi, p. 49). Anch’essa stava nel chiostro (la notizia ce la fornisce il Bergantini)
7
M°.CCC°.XLVIII . DIE XXX IULII .S. DNI NICHOLETTI .HONORADI . D. CONFINIO . S. HER – MACHORE . 7 . SVORUM.HEREDUM
Iscrizione di Nicoletto Onoradi. Di antica famiglia patrizia detti anche Onorati, Onorai e Onorato, estinta nel 1544. Datata trenta luglio 1348. Era nel chiostro anche se al tempo del Bergantini già non si vedeva (cfr. E. Cicogna, “Iscrizioni”, S. M. de’ Servi, p. 49).
8
M° CCC . LXXXVII. DIE P. FEBRVARII S. NOBILIS . VIRI . DNI . HENRICHI .SANDEI . DE . BOCHA . DE . VACIS . DE
75
. LUCA . CIVIS . VENET. 7 .SVOR.HEREDV
La famiglia Sandei, Sandeo o Sandelli era lucchese, di nobile estrazione sociale. Venne a Venezia per mercanteggiare. Si ha notizia dalle cronache cittadine che la famiglia di Arrigo, detto anche Enrico Sandei, aveva molti stabili a Venezia presso la contrada di Santa Sofia. Il doge Giovanni Delfino o Dolfin nel 1359 diede loro lo speciale privilegio di ottenere la cittadinanza veneta. Abbiamo notizia che la famiglia partecipò alla guerra di Chioggia. Rigo Sandelli della contrada di S. Sofia diede lire 10.000 alla Repubblica per questo scopo. Il Cicogna riferisce che la lapide si trovava nel chiostro ed è citata dal Palfero e dal Bragantini; dal primo in questo modo: 1387 SEPVLCRVM NOBILIS VIRI HENRICHI DE SANDEIS DE BOCCA DE VACCAE CIVIS VENETIAR. ET SVOR HEREDV. Notasi che in origine la famiglia, oltre a Sandei, figurava col nome Bocca di Vacca. Un tal Duccio, signore del castello di Bocca di Vacca, diede nome Sandeo a uno dei suoi figli. Egli ordinò nel suo testamento che i discendenti di questo Sandeo assumessero il cognome Sandei e conservassero anche quello di Bocca di Vacca. (cfr. E. Cicogna, “Iscrizioni”, Santa Maria de’ servi, pp. 51-52).
9
SEPULCRVM PROVIDI VIRI . S .NICOLAI – RUBERTO ET SVUOROM HEREDUM – DE CONFINIO SANCYI MARTIALIS – QVI EX HOC SECVLO
MIGRAVIT – DIE XXVII OCTOBRIS M.CCC.XLVIII – CVIVS ANIMA – REQVIESCAT IN PACE
Nicolò Ruberto o Ruberti. La tomba stava nel chiostro di Santa Maria dei Servi. (Cicogna, c.s., p. 50). Datata ventisei ottobre 1368.
10
MCCCLVII . DIE PRIMO MENSIS . MARCII SEPVLTURA DNI .FRANCISCI. RICI . DE CONTRATA . SCI RAFAELIS .7 SVO4 . HRDVM .
Francescon Rizzi o Ricci, di antica famiglia. L’iscrizione, datata 1357, è riportata dal Bergantini e dallo Zeno, il quale segnala MCCCLXII invece che MCCCLVII. Anche questa epigrafe stava nel chiostro. (cfr. Cicogna, c.s., p. 52).
11
+ ANNO DOMINI MCCCLXXXXIII .DIE XX. MADII S. NOBILIS . VIRI . DNI . NICOLAI TAIAPETRA . DE 9TRACTA SCI. HERMACHORE
76
Niccolò Tagliapietra, della contrada di Santa Fosca. Nel 1381 si attesta la sua presenza nel Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia. Iscrizione datata 1393. Stava nel chiostro (cfr. Cicogna, c.s., p. 52).
12
M°CCC°.LXXXIIII . DIE. V IANVARII – S. NOBILIS . VIRI DNI MARINI MEMO . 9 DA DNI . MARCI . HERMACORE. 7 SVO4 HEREDVM
Marino Memmo fu senatore. Elettore dei dogi Marco Cornaro nel 1365 e di Andrea Contarini 1367. Epigrafe datata 1383, citata sempre dal Cicogna (c.s., p. 52).
13
SEPVLCRVM .DNI PHILIPPI. IVLIANI . ET. HERD. SVO4. QVI SEPVLTVS FVIT ANNO DNI M°.CCC°XXV. DIE XVIII- MENSIS
FEBRVARII –
Filippo Zuliani (Giuliani) di famiglia patrizia. Probabile elettore del doge Marino Morosini nel 1249 (cfr. Dandolo T . XII. Rer . Ital. colon 361; e Cicogna, c.s., pp. 52-53. L’iscrizione del sepolcro è datata 1325. Stava nel chiostro.
14
MCCCLXXXII - A DIE- IIII MADII - S. DNI ROBINI – BELONI – DE 9FINIO SHATI – EVSTACHI – ET SV EREDVM
Robino Belloni cittadino. L’iscrizione era nel chiostro, datata 1382 (cfr. E.Cicogna, c.s., p. 53).
15
M°CCC°LXXXXVIIII - ADI VIII-DEL MESE DE LVIO-S . DE MARCHO D ANSELMO . DE LA CHON – TRADA . DE – S.MARCILIAN . E DE SO. MOIER – E DE TVTI I
77
Marco de Anselmo. Nel 1412 la famiglia Anselmi farà parte del patriziato. Il Cicogna propone che costui abbia partecipato alla guerra di Chioggia nel 1379, offrendo del denaro alla Repubblica lire 1000.
16
M.°CCC.°LXXI. DIE . I .MENSIS SEPTEM-SEPVLCRUM HAEREDVM NOBILIS VIRI- DNI MAPHAEI DONATO . DE CONFINIO – SANCTAE FVSCAE .
ET SVORUM.
Maffeo Donato di Santa Fosca, fu il padre di Pietro Donato (cfr. E. Cicogna, c.s., p. 56). Palfiero e Bergantini ritengono si potesse trovare in chiesa (cfr. E. Cicogna, c.s., p. 59). Sepolcro che portava la data 1371, giorno uno del mese di settembre.
17
ANTIQVAE PERAZZIEA – GENTIS CINERES
De’ Perazzo, antica famiglia senatoria. Parteciparono alla guerra di Chioggia con un tal Cristoforo ed Antonio Perazzo nel 1379. (cfr. Cicogna, c.s. p. 67).
18
MCCCIIII.SETEMBRIO. IN TEMPO . DE M.°ZANCANE - E COMPAGNI FV FATTA QVESTA OPERA. M.TOMAXO IN –CASSELLARIA IVDEX M°.MICHIEL DA SAN CHASAN ZVDEXE – M.GEROLAMO DA S. MVXE ZVDESE M.GOTIERO DA MVIA
-SCRIVAN
Questa iscrizione datata 1304 fu sicuramente trasportata da un altro luogo. Pare si trovasse sopra l’altare dei Santi Cosma e Damiano nella Scuola Dei Barbieri in chiesa (cfr. Cicogna, ib. p.74, riferisce di aver trovato questa nota grazie al Bergantini e al Curti). L’anno 1304 è anteriore alla costruzione della Chiesa di Santa Maria dei Servi. E’ quindi possibile che la nota sopra citata sia plausibile e corretta.
19