• Non ci sono risultati.

Capitolo 4: la riorganizzazione interna dei reparti

4.2 M04: Montaggio prodotti della linea System SR-Master

L’area M04 lavora unicamente su ordine cliente e si occupa delle scaffalature per carichi pesanti come motori o stampi. I piani possono essere a estrazione semplice o telescopica e hanno portate che arrivano fino a 1000 Kg, tramite l’utilizzo di carroponti la movimentazione di questi elementi può essere fatta in totale sicurezza anche grazie ai dispositivi di bloccaggio dei piani ad estrazione nella fase di apertura e chiusura. Inoltre, vengono anche assemblati armadi con cassetti verticali e alcuni tipi di armadi master che completano le scaffalature System SR. L’area, come si vede nella figura seguente è avvolta dal reparto M08 con cui hanno qualche attrezzatura in comune (ad esempio lo scaffale 3 e il banco per il taglio della legna).

Figura 37: stato iniziale dell'area M04, i numeri in figura sono legati ai numeri tra parentesi della tabella successiva Come si vede l’area nel suo stato iniziale presenta una forma allungata con input e output coincidenti, tuttavia non si presentano particolari problemi di movimentazione per due motivi principali. Primo che l’area di stoccaggio in entrata è sufficientemente capiente, secondo il tasso di generazione di output non è particolarmente elevato visto che in area lavorano normalmente due operatori e i montaggi richiedono molto tempo. Il reparto lavora prendendo i cassoni di cui ha bisogno dalla zona di stoccaggio e portandoli al centro dell’area, poi ad esempio montano l’armadio o la scaffalatura, successivamente sui banchi disposti lungo il bordo costruiscono gli articoli di cui hanno bisogno (e.g. i gruppi slitta per i piani, i cassetti ecc.) e li montano sui corpi principali. All’interno dell’area sono presenti i seguenti elementi:

Descrizione Note Ingombro [mm]

Banco persiane Su questo banco vengono preparate le persiane. Sotto sono stoccate rondelle, anelli, viterie.

3000x760 Work look Appeso al muro di fronte al banco delle persiane,

si tratta di una parete attrezzata porta utensili

≈3000

Scaffale persiane Disposto a lato del banco per montarle 1050x880x2000h

Viterie e manuali STOCK IN STOCK OUT Preparazione persiane 1 2 3 4 5 6 7

60

Armadio Contiene fascette, bombole spray, alcol altro 660x660 Practibox

rotante

Contiene viterie 1140x1140

Scaffale Contiene serrature, cuscinetti, viterie, etichette 2050x620x2200h Scaffale Contiene viterie, manuali montaggio 1050x400x2200h Cassettoni (6) Contiene ruote in plastica, supporti inclinati,

supporto orizzontali per telaio, guide inferiori per carrello

3 colonne di cassettoni Banco su ruote

con practibox

Banco con sul lato un Practibox porta viterie e sotto una cassettiera porta utensili

1500x800

Banco piccolo Piccolo banco con più usi 1800x520

Piano lavoro dynamic (5)

Piano di lavoro utilizzato per contenere utensili vari

1000x600 Piano lavoro

dynamic (5)

Piano di lavoro con utensili e morse per fissare le stecche di legno e preparare le palette

1200x810 Domino (4) Contiene 48 cassette in metallo con vari

componenti quali ganci di bloccaggio, boccole per i ganci, perni, fermi ecc.

1140x450

Bilanciere (3) Utilizzato per fissare un fine corsa in gomma sui gruppi slitta che eviti urti bruschi

800x800 Carrellino

cassettiera

Contiene utensili e manuali 570x600

Cavallette (2) Contengono i gruppi slitte, supporto centrale forato ecc.

3 colonne Gru a bandiera

elephant

Ha una portata di 200 Kg, sbraccio di 5 metri circa 800x800 Soppalco (7) Questo piccolo soppalco permette agli operatori

di montare le persiane in cima agli armadi con comodità

2350x900

Banco maschera cuscinetti

Ha la maschera di montaggio per i cuscinetti, scatole con perni, distanzieri cuscinetti...

1500x810 (1) 5 cavallette, 3 cassettoni, 4 cassettoni a becco

Disposte a fianco del banco con la maschera per cuscinetti contengono maniglie, supporti telaio, supporti carrello, ruote cementate, perni, gruppo slitta mobile, lama centrale per cassetto

1 colonna, 1 colonna, 2 colonne

Cabina elettrica In giallo in figura 4000x1400

2 Campate magazzino

In figura si trova in alto a sinistra e contiene reti del reparto ST e cartoni per l’imballaggio

4640x1000 Domino con

casette plastica

Contiene cuscinetti a sfere, tappi ecc. 940x650x1020h Banco taglio

gomma

Banco mobile su ruote usato per tagliare rotoli in gomma

1030x1460

61

Scaffale 3 Questo scaffale situato in alto a destra nell’area contiene numerosi codici in comune con il reparto M08

Tabella 4.2: elementi presenti nel reparto M04

Per procedere alla stesura del nuovo layout si è cominciato osservando gli operatori lavorare per capire le loro abitudini e le relazioni tra gli elementi presenti in area. Le principali criticità individuate anche parlando con gli operatori sono:

o Gli operatori trascorrono molto tempo in spostamenti interni all’area. Nonostante questa non sia particolarmente vasta la distribuzione degli elementi non è ottimale e non facilita il flusso del lavoro.

o La forma allungata del reparto non si adatta al tipo di lavoro che viene eseguito che è più simile a quello di un layout a punto fisso in cui sono le risorse a convergere verso il prodotto.

o Ultima e forse più importante una generale sensazione di disordine. In questo caso ho personalmente fatto insieme agli operatori attività 5S di cui parlerò nello specifico più avanti.

Le relazioni tra gli elementi mi hanno portato a creare i seguenti gruppi: GRUPPO 1:

1. Banco con maschera per montare i cuscinetti

2. Contrassegnate con 1 in figura 37: due pile di cassettoni a becco, una di cavallette, una di cassoni (ruote cementate, maniglie, supporti telaio supporti carrello)

3. Bilanciere (sotto c’è un cassone con tappi in gomma da montare come fine corsa del gruppo slitta)

4. 3 colonne di cavallette (Gruppo slitte, supporto centrale carrello, cartone) 5. Domino con cassette in plastica

GRUPPO 2:

1. Scaffale persiane

2. Banco per montare le persiane

3. Work look con attrezzi per montare le persiane 4. Soppalco per montare le persiane in testa agli armadi GRUPPO 3:

1. Banco lavoro su ruote con Practibox a lato (in realtà questo banco ha più usi) 2. Domino con cassette in metallo

3. Scaffaletto viterie 4. Scaffale dei manuali 5. Practibox rotante

6. 3 colonne di cassettoni (Ruote, supporti inclinati, guide) LIBERI:

62 1. Piano lavoro Dynamic con utensili

2. Piano lavoro Dynamic con seghe ed etichette 3. Banco con pistone idraulico

4. Banco taglio gomma 5. Armadio

6. Carrellino con cassettiera 7. Carrellini vari

Alla luce di ciò si è giunti al seguente layout:

Figura 38: nuovo layout del reparto M04

Questa nuova configurazione è tendenzialmente più compatta e meno rettangolare. La distanza massima dal centro dell’area di lavoro al punto di picking più lontano si riduce da 10 metri a 7,5. Tutti i cassoni in entrata vengono stoccati sulla scaffalatura oltre il corridoio di fronte all’area di lavoro, i cassoni del successivo ordine da allestire vengono fatti depositare nell’area di stock in, successivamente da quella posizione vengono tirati all’interno con i transpallet e posizionati nell’area di lavoro. I vari gruppi individuati precedentemente sono stati riuniti in modo da formare delle mini-celle di lavoro. Ad esempio, il gruppo 1 nel layout precedente teneva separati i punti 1 e 2 dai punti 3, 4 e 5 nonostante su uno si facessero i gruppi slitta e sull’altro le rotaie su cui farle scorrere. Inoltre, nel reparto M05 era presente una sega circolare per tagliare la legna, visto che risultava usata molto poco dal reparto M05 ma più da altri operatori si è deciso di creare un’isoletta apposita per permettere l’accesso a chi di dovuto senza disturbare. Si è fatto quindi in modo di dare la possibilità anche agli operatori del reparto M04 di accedervi con facilità. Infine, un occhio attento potrebbe notare la mancanza di alcuni elementi rispetto al layout iniziale, ciò è legato ai risultati dell’attività 5S.

STOCK IN

STOCK OUT

Area di lavoro

63 4.2.1 Attività 5S

Osservando gli operatori lavorare e parlando con loro si è notato che all’interno del reparto erano presenti utensili e materiali obsoleti. Ad esempio, già a colpo d’occhio guardando alcuni scaffali e aprendo qualche cassetto e armadio si notava che le bombolette spray (utilizzate per piccoli ritocchi in caso di graffi) erano sparse per l’area, senza un posto fisso semplicemente perché non lo avevano. Così, nell’arco di un mese nei giorni con carico di lavoro minore, si è svolta un’attività di analisi e pulizia del reparto in sessioni da 30-45 minuti. Si è proceduto seguendo le linee guida presentate nel capitolo due per ogni elemento presente in area. Prima di tutto si è preso un carrello e il cestino, ci si posizionava davanti all’elemento da ispezionare e lo si svuotava un po' alla volta dividendo gli elementi buoni da quelli obsoleti e da quelli sconosciuti. Quest’ultima categoria era principalmente formata da codici obsoleti talmente vecchi da non essere mai stati presi in mano dai due operatori attualmente attivi in area (con un’esperienza di circa due anni nel reparto) o da codici che erano figli di prodotti che non venivano più assemblati in quell’area. Semplicemente, con il passare degli anni cambiavano i prodotti ma nel frattempo anche gli operatori e nessuno si è mai preso la responsabilità o il tempo per fare pulizia. Una volta svuotato completamente un elemento lo si puliva e riorganizzava assegnando un posto a ciò che non lo aveva o cambiandolo se necessario. Ad esempio, i libretti delle istruzioni erano stoccati su uno scaffale aperto, essendo numerosi e in più lingue a causa dell’ambiente officina si riempivano facilmente di polvere, così li si sono spostati nell’armadio chiuso. Dopo qualche ora di attività 5S, si arrivava ad avere una situazione come quella nella figura seguente.

Figura 39: due dei carrelli con i codici scremati dall'attività 5S

Nel carrello di destra e nel ripiano superiore di quello di sinistra ci sono elementi obsoleti da buttare, principalmente viterie miste, spessori, gancetti, piastre, qualche vecchio utensile e

64

altro. In basso a destra invece tutta una serie di scatolette porta minuterie ormai vuote perché doppie ed il loro contenuto era stato messo al loro posto. In basso a sinistra invece viterie e altri codici riordinati non più usati in M04 che sono stati portati ai rispettivi reparti. In totale si sono ottenuti circa due carrelli di elementi da buttare come quello a destra e uno di elementi da riposizionare. Alla fine delle tre fasi di organizzazione, ordinamento e pulizia si è riusciti a eliminare uno dei due banchi Dynamic indicati dalla freccia 5 nella prima immagine del paragrafo, una delle tre campate della scaffalatura delle viterie e dei manuali e la cassettiera vicina al bilanciere.

Documenti correlati