CANALE DI ACCESSO ALLA BANCA
MAESTRO E FASTPAY Art. 1 - Oggetto
1. La carta di debito (di seguito denominata anche la “Carta”) rilasciata dalla Banca al Cliente (di seguito anche il “Titolare”), include le funzionalità BANCOMAT®/PagoBANCOMAT®
e FastPay, le funzionalità Cirrus, Maestro, la funzionalità NFC nonché, nell’ambito di queste ultime, la funzionalità Contactless.
2. La Carta Multifunzione, ove previsto, che include anche la fun-zionalità Carta di Credito (Nexi), non prevede le funfun-zionalità Cirrus, Maestro e NFC.
3. Le funzionalità a cui la Carta è abilitata sono specificate e disciplinate nella presente Sezione C7 e nel relativo Foglio Informativo.
4. Il marchio relativo alle funzionalità cui la Carta è abilitata è riportato sulla medesima Carta.
5. La sola funzionalità Carta di Credito, ove prevista, è discipli-nata, invece, da separato contratto.
6. L’uso congiunto della Carta e del “Codice Personale Segreto”, di seguito denominato PIN (Personal Identification Number), identifica e legittima il titolare della Carta medesima (di seguito denominato Titolare) a disporre del proprio conto corrente (di seguito denominato “conto corrente di utilizzo”) con modalità elettroniche per usufruire di tutte le funzionalità a cui la Carta è abilitata, con la sola eccezione:
- della funzionalità FastPay per la quale non è previsto l’utilizzo del PIN e
- delle funzionalità Contactless e, se messa in futuro a disposizione dalla Banca, la modalità NFC, per le quali la digitazione del PIN è prevista solo al superamento di
determinati limiti di importo specificati nel Foglio Infor-mativo. Nel caso di NFC la digitazione del PIN potrebbe essere sostituita da altri criteri di autenticazione previsti dalla Banca. Per quanto concerne invece i pagamenti che potranno essere disposti dal Cliente sulla rete Internet tramite siti di e-commerce convenzionati con il circuito Cirrus/Maestro, sarà necessario digitare i dati riportati sulla Carta nonché, eventualmente, quelli derivanti dall’a-desione del Cliente ai protocolli di sicurezza così come specificato al successivo Art. 16 comma 1.
7. L’utilizzo delle funzionalità deve avvenire presso le apparec-chiature contrassegnate, o comunque individuate, dai relativi marchi, entro i limiti di utilizzo riportati sull’apposita Sezione del Foglio Informativo, sulla lettera accompagnatoria della Carta e con le modalità indicati nella presente Sezione, ed in ogni caso entro il limite d’importo costituito dal saldo dispo-nibile del “conto corrente di utilizzo”, qualora sia inferiore ai predetti limiti di utilizzo. Il Titolare, nel corso del rapporto, può concordare con la Banca la modifica dei limiti di utilizzo previsti nelle condizioni economiche riferibili al servizio. Per quanto riguarda le specifiche norme disciplinanti i servizi di carte di debito sui circuiti BANCOMAT®, PagoBANCOMAT®, Fastpay e Cirrus/Maestro (comprese le funzionalità Contactless, se prevista in futuro dalla Banca, e NFC) si rimanda ai successivi Artt. 13, 14, 15 e 16 della presente Sezione.
8. I limiti di utilizzo e le modalità di cui al comma precedente possono essere modificati dalla Banca in qualunque momento in conformità a quanto previsto nell’Art. 22 della Sezione C5.
9. La Banca può bloccare l’utilizzo della Carta e prevedere limiti di spesa secondo quanto previsto dall’Art. 13 della Sezione C5.
Art. 2 - Rilascio della carta e del PIN
1. La Carta resta di proprietà della Banca, è strettamente personale e non può essere ceduta a terzi.
2. Ad ogni Carta viene assegnato un PIN. La Banca garantisce che il predetto PIN viene elaborato con modalità tali che ne rendono impossibile la conoscenza da parte della Banca e di terzi. Il PIN è consegnato al Titolare in un plico sigillato, oppure, in accordo con il Titolare stesso, inviato mediante SMS al numero di cellulare primario di cui il Titolare è intestatario.
In ogni caso la Banca si riserva, coerentemente con le proprie politiche di sicurezza, di spedire il Pin tramite plico sigillato (a mezzo posta) all’indirizzo di contratto sopra indicato.
3. La Carta è rilasciata dietro richiesta scritta del Titolare, ed a rischio del medesimo, la Banca provvede alla spedizione della stessa e del PIN in plichi separati.
4. Le Carte emesse dalla Banca sono prive di intestazione e contrassegnate da un numero univoco (PAN), tramite il quale la Banca è in grado di risalire, in qualsiasi momento, al Titolare.
5. La Banca di sua iniziativa può inviare per posta la sola Carta esclusivamente in caso di sostituzione di quella in scadenza, laddove sia previsto un termine di validità della Carta me-desima, ovvero laddove si rendesse necessario, per ragioni tecniche e/o di sicurezza, procedere ad una sostituzione generalizzata delle Carte in circolazione.
6. Il Titolare in caso di necessità può richiedere alla Banca, se-condo le modalità di volta in volta da quest’ultima messe a disposizione, di recuperare il PIN assegnato alla Carta. In tal caso il PIN, una volta recuperato, sarà consegnato al cliente in un plico sigillato, oppure, su richiesta del Titolare e a
se-guito di autorizzazione della Banca, inviato mediante SMS al numero di cellulare primario di cui il Titolare è intestatario.
Qualora la Banca non accogliesse la richiesta del Titolare provvederà, comunicandolo preventivamene al Titolare, a consegnare il PIN tramite plico sigillato.
7. Resta fermo quanto previsto dal successivo Art. 6 in caso di smarrimento o sottrazione della Carta, del PIN e/o del Device.
Art. 3 - Validità della carta e modalità di addebito della quota annuale
1. La Carta è valida fino all’eventuale termine di scadenza indi-cato su di essa e sarà, di regola, rinnovata in maniera auto-matica ad ogni scadenza. In mancanza del predetto termine di scadenza, la validità della Carta è a tempo indeterminato.
2. L’importo della quota annuale viene addebitato sul “conto corrente di utilizzo”, in via anticipata e con cadenza annuale, nella misura pattuita ed indicata nelle relative condizioni economiche.
3. L’importo della quota mensile di cui al comma precedente è dovuto anche in caso di sostituzione di una vecchia Carta denunciata, smarrita o sottratta, ovvero smagnetizzata. In caso di cessazione del Contratto, viene restituita al Cliente la quota del canone mensile per il periodo non goduto in-tercorrente dalla data di cessione del Contratto sino alla fine del mese di riferimento.
Art. 4 - Poteri di rappresentanza
1. Il Titolare è tenuto a comunicare per iscritto alla Banca le persone autorizzate a rappresentarlo nel ritiro e/o nell’uti-lizzo della Carta e del PIN, restando responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’uso della Carta e del PIN medesimi da parte di tali persone. Resta fermo, in tutti i casi, quanto previsto al successivo Art. 16, comma 7, in tema di esclusiva disponibilità/utilizzo (oltre che di titolarità) del Device avendo riguardo alle funzionalità NFC collegate alla Carta qualora rese disponibili in futuro dalla Banca.
2. In caso di persone giuridiche, la Carta deve essere rilasciata a soggetto autorizzato ad operare sul “conto corrente di utilizzo”, ovvero ad altro soggetto appositamente delegato, che ne diviene Titolare.
3. In caso di variazione del soggetto autorizzato, fermo restando quanto previsto al precedente comma 2, la Banca procederà al rilascio di una nuova Carta e del PIN.
4. La revoca ovvero la perdita dell’autorizzazione ad operare di cui sopra sono opponibili alla Banca entro 3 (tre) giorni lavorativi dal ricevimento della relativa comunicazione.
Art. 5 - Custodia della carta
1. Il Titolare è tenuto a custodire con ogni cura la Carta ed il PIN; quest’ultimo, in particolare, deve restare segreto e non deve essere riportato sulla Carta né conservato insieme ad essa o, ancora, non deve essere contenuto nel Device né conservato congiuntamente ad essi.
2. Il Titolare è responsabile, in caso di furto, smarrimento, appropriazione indebita o uso non autorizzato della Carta nei limiti previsti dalla Sezione C5.
3. In caso di danneggiamento o deterioramento della Carta, il Titolare è tenuto a non effettuare ulteriori operazioni ed a consegnare la Carta alla Banca nello stato in cui si trova.
Art. 6 - Smarrimento o sottrazione della carta e/o del PIN
1. Fermo restando quanto previsto al comma 9 dell’Art. 16 per quanto concerne le ipotesi di smarrimento, furto,
appro-priazione indebita, ecc. del Device, in caso di smarrimento o sottrazione della Carta, da sola ovvero unitamente al PIN, il Titolare è tenuto a chiedere immediatamente il blocco della Carta medesima telefonando, in qualunque momento del giorno e della notte, al Numero Verde indicato nelle istruzioni fornite dalla Banca (sito Internet, VRU, Lettera accompagnatoria della carta) e comunicando almeno le in-formazioni indispensabili per procedere al blocco della Carta e cioè: nome, cognome, luogo e data di nascita del Titolare medesimo. Inoltre, il Titolare è tenuto anche a denunciare tempestivamente l’accaduto all’Autorità Giudiziaria o di Po-lizia ed a conservare copia della denuncia per un periodo di almeno 12 (dodici) mesi; entro tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere copia della denuncia al titolare che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 (sette) giorni dalla richiesta.
2. Nel corso della telefonata l’operatore del Numero Verde di cui al precedente comma 1 comunicherà al Titolare il numero di blocco. Successivamente, e comunque entro 2 (due) giorni lavorativi bancari da quello della telefonata al Numero Verde, il Titolare dovrà confermare l’avvenuta segnalazione di blocco alla propria Banca personalmente ovvero mediante lettera raccomandata, telegramma o telefax.
3. Nel caso di impossibilità di utilizzo del Numero Verde, il Titolare è tenuto comunque a segnalare nel più breve tempo possibile l’accaduto alla propria Banca, personalmente ovvero mediante lettera raccomandata, telegramma o telefax.
4. La segnalazione di smarrimento o sottrazione è opponibile alla Banca:
i) dalla data ed ora di rilascio del numero di blocco comuni-cato dall’operatore nel caso di telefonata al Numero Verde;
ii) dalle ore 24.00 del giorno di ricezione della segnalazione effettuata personalmente agli sportelli della Banca oppure mediante lettera raccomandata, telegramma o fax, salvi i casi di forza maggiore, ivi compreso lo sciopero, riguar-danti la Banca e i suoi corrispondenti anche non bancari.
Art. 7 - Erogazione dei Servizi di prelievo e paga-mento sui circuiti BANCOMAT®/PagoBANCOMAT® 1. La Banca assicura il regolare funzionamento di tutte le appa-recchiature di cui al precedente Art. 1 comma 7, negli orari indicati nei successivi Artt. 13 e 14, salvi casi di forza maggiore.
2. La Banca si riserva la facoltà di modificare l’ubicazione delle apparecchiature per l’erogazione del servizio di cui trattasi nonché di sospendere o eliminare il servizio stesso in qualsiasi momento, in relazione ad eventi connessi alla sicurezza dei servizi medesimi.
Art. 8 - Addebito nel “conto corrente di utilizzo”
1. L’addebito nel “conto corrente di utilizzo” delle operazioni compiute viene eseguito dalla Banca in base alle registrazioni effettuate automaticamente dall’apparecchiatura presso la quale è stata eseguita l’operazione.
2. In occasione di eventuali Operazioni di Pagamento basate su Carta il cui importo non sia noto in anticipo, la Banca provvede al blocco preventivo dei fondi solo se il Cliente ha preventiva-mente consentito che sia bloccato un importo predeterminato.
La Banca provvede allo sblocco dei fondi al momento della ricezione dell’esatto importo dell’Operazione di Pagamento, o al più tardi subito dopo la ricezione dell’Ordine di Pagamento.
Art. 9 - Durata dei Servizi di prelievo e pagamento sui circuiti BANCOMAT®/PagoBANCOMAT® 1. I Servizi di prelievo e pagamento sui circuiti BANCOMAT®/
PagoBANCOMAT® sono prestati a tempo indeterminato.
2. Le disposizioni della presente Sezione si applicano anche nel caso di sostituzione della Carta a seguito di smarrimento o sottrazione, ovvero in caso di smagnetizzazione, ovvero per qualsiasi altro motivo ed ancorché la sostituzione avvenga per iniziativa della Banca.
Art. 10 - Recesso della Banca
1. La Banca può recedere dai Servizi di prelievo e pagamento sui circuiti BANCOMAT®/PagoBANCOMAT® secondo le modalità previste dall’Art. 23 della Sezione C5.
2. A seguito del recesso della Banca, il Titolare è tenuto a resti-tuire immediatamente la Carta, nonché ogni altro materiale in precedenza consegnatogli.
3. Il Titolare resta responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dalla prosecuzione dell’uso dei Servizi successivamente al recesso della Banca o nel periodo in cui abbia ricevuto dalla Banca medesima eventuale comunica-zione dell’esistenza di un temporaneo divieto di utilizzacomunica-zione della Carta.
Art. 11 - Recesso del titolare e obbligo di restitu-zione della Carta
1. Il Titolare ha facoltà di recedere dai Servizi di prelievo e pagamento sui circuiti BANCOMAT®/PagoBANCOMAT® in qualunque momento ai sensi dell’Art. 23 della Sezione C5, dan-done comunicazione scritta alla Banca e restituendo la Carta annullata mediante un taglio che attraversa la banda magnetica, nonché ogni altro materiale in precedenza consegnato.
2. Il Titolare inoltre è tenuto a restituire alla Banca la Carta ed ogni altro materiale in precedenza consegnato:
i) in caso di richiesta da parte della Banca, entro il termine da questa indicato;
ii) alla scadenza dell’eventuale periodo di validità della Carta;
iii) in caso di variazione del soggetto autorizzato;
iv) contestualmente alla richiesta di estinzione del Conto Corrente.
3. La Carta deve essere restituita dagli eredi in caso di decesso del Titolare e, in caso di sopravvenuta incapacità di agire del medesimo, dal legale rappresentante.
4. In ogni ipotesi di mancata restituzione, la Banca dovrà proce-dere al blocco della Carta e le spese del blocco della Carta resteranno a carico del Titolare o dei suoi eredi.
5. Non è consentito usare la Carta non restituita, o in eccesso rispetto al saldo disponibile del “conto corrente di utilizzo”
o ai limiti di utilizzo indicati nelle Condizioni Economiche dai Servizi di prelievo e pagamento sui circuiti BANCOMAT®/ PagoBANCOMAT®.
6. Se il Titolare recede prima del dodicesimo mese succes sivo alla attivazione dei Servizi di prelievo e pagamento sui circuiti BANCOMAT®/PagoBANCOMAT® ha diritto di ricevere il rimborso della quota associativa in misura proporzionale al periodo di mancato utilizzo ed è tenuto a corrispondere eventuali ulteriori spese sostenute dalla Banca.
Art. 12 - Estraneità della Banca nei rapporti tra titolare e convenzionati
1. Il Titolare riconosce espressamente che la Banca è total-mente estranea ai rapporti e alle eventuali controversie tra il Titolare stesso e gli esercizi e soggetti convenzionati, per le merci acquistate e/o i servizi ottenuti mediante l’utilizzo delle varie funzionalità cui la Carta è abilitata, ivi compresi i pagamenti di pedaggi autostradali.
Art. 13 - Norme particolari per il Servizio di pre-lievo di contante su circuito BANCOMAT®
1. Il servizio di prelievo di contante su circuito BANCOMAT® consente al Titolare di prelevare denaro contante - entro i limiti di utilizzo e le modalità indicate nelle istruzioni fornite dalla Banca - presso qualunque sportello automatico (ATM) contraddistinto dal Marchio BANCOMAT®.
2. Il servizio di prelievo di contante su circuito BANCOMAT® consente, altresì, al Titolare di effettuare autonomamente presso gli ATM della Banca interrogazioni sul saldo e gli ultimi movimenti del “conto corrente di utilizzo”.
3. La Banca assicura il regolare funzionamento in circolarità del Servizio dalle ore 00.00 alle ore 24.00 del sabato e della domenica e dalle ore 00.00 alle ore 02.00 nonché dalle ore 05.00 alle ore 00.00 dal lunedì al venerdì (incluse le festi-vità infrasettimanali), fatta eccezione per gli impianti situati all’in-terno di sportelli bancari o di altri locali in cui vi sia un orario di apertura al pubblico.
4. In caso di utilizzo errato o comunque in difformità dalle disposi-zioni indicate nella presente Sezione C7 lo sportello automatico contraddistinto dal marchio BANCOMAT® può trattenere la Carta ed il Titolare è tenuto a contattare la sua Banca secondo quanto indicato nelle istruzioni fornite dalla Banca.
5. In caso di difettoso funzionamento degli sportelli automatici il Titolare è tenuto a non effettuare ulteriori operazioni.
Art. 14 - Norme particolari per il Servizio di paga-mento erogato tramite il circuito PagoBANCOMAT® 1. Il Servizio di pagamento erogato tramite il circuito PagoBAN-COMAT® consente al Titolare di disporre pagamenti nei confronti degli esercizi e dei soggetti conven zionati - entro i limiti di utilizzo e le modalità indicate nelle istruzioni fornite dalla Banca a valere sul “conto corrente di utilizzo”, median-te qualunque Terminale POS contrassegnato o comunque individuato dal Marchio PagoBANCOMAT®.
2. Il Servizio di pagamento erogato tramite il circuito PagoBAN-COMAT® consente altresì al Titolare di disporre i suddetti pagamenti su apparecchiature diverse collegate al terminale POS, previa attivazione delle specifiche funzionalità mediante utilizzo congiunto della Carta e del PIN (per esempio: rica-riche di telefoni cellulari, pagamento di bollette telefoniche e di quant’altro proposto dall’apparecchiatura stessa).
3. Il Servizio di pagamento erogato tramite il circuito PagoBAN-COMAT® funziona negli orari di apertura al pubblico degli esercizi convenzionati, restando esclusa ogni responsabilità della Banca per il mancato funzionamento per fatti imputabili a terzi, quali eventuali interruzioni del Servizio causate da chiusure degli esercizi medesimi o da mancato o irregolare funzionamento dei terminali POS.
4. In caso di difettoso funzionamento dei Terminali il Titolare è tenuto a non effettuare ulteriori operazioni.
5. I pagamenti disposti tramite le suddette apparecchiature diverse dai Terminali POS risulteranno dall’apparecchiatura stessa in forma elettronica.
6. Al servizio di pagamento erogato tramite il circuito Pago-BANCOMAT® si applicano altresì le particolari funzionalità contactless ed NFC (qualora resa disponibile dalla Banca), meglio disciplinate dai commi 6, 7, 8 e 9 del successivo Art.
16 a cui si rimanda.
Art. 15 - Norme particolari per il servizio FastPay (pagamento dei pedaggi autostradali)
1. Il Servizio di Pagamento dei pedaggi autostradali (“Servi-zio FastPay”) consente al Titolare di effettuare, presso le barriere autostradali dotate di apposite apparecchiature contraddistinte dal marchio FastPay, il pagamento dei pedaggi autostradali relativi a percorsi su tratti gestiti da società od enti convenzionati, autorizzando irrevocabilmente l’addebito dei relativi importi sul “conto corrente di utilizzo”.
2. Il Titolare prende atto che la Banca è, parimenti, in tal modo irrevocabilmente autorizzata ad accreditare a dette società od enti l’importo dei pedaggi sulla base delle registrazioni effettuate automaticamente sulle apparecchiature elettroni-che installate presso i varchi autostradali.
3. Il Titolare prende, altresì, atto che, per l’utilizzo del Servizio FastPay, non è prevista la digitazione del PIN e che la Carta potrà essere utilizzata, di volta in volta, per un solo autovei-colo, non essendo, pertanto, consentito convalidare il transito di altro veicolo, anche se al seguito del primo.
4. Il Servizio FastPay funziona, di norma, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
5. Resta esclusa ogni responsabilità della Banca per interruzioni, sospensioni, irregolare o mancato funzionamento del Ser-vizio FastPay per cause ad essa non imputabili, tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, il mancato o irregolare funzionamento delle apparecchiature elettroniche installate presso i varchi autostradali, sciopero anche del proprio personale, o altre cause di forza maggiore.
6. La contabilizzazione sul “conto corrente di utilizzo” dell’im-porto dei pedaggi effettuati dal Titolare avviene con un unico addebito mensile, comprensivo dei pagamenti effettuati nel mese antecedente a quello dell’addebito, con Data Valuta pari alla data della relativa contabilizzazione.
Art. 16 - Norme particolari per il Servizio di pre-lievo e pagamento sui circuiti Cirrus, Maestro e Pa-goBANCOMAT®. Funzionalità Contactless e NFC (modalità/condizioni d’uso, obblighi del Cliente in particolare in caso di furto, smarrimento, ecc.
del Device)
1. Il Servizio di prelievo e pagamento sui circuiti Cirrus e Mae-stro consente al Titolare di effettuare - entro i limiti di utilizzo e le modalità indicate nelle istruzioni fornite dalla Banca - pre-lievi di contante in Italia e all’estero presso tutti gli sportelli automatici (ATM) contraddistinti dal simbolo Cirrus e paga-menti in Italia e all’estero, mediante ordine irrevocabile, della merce acquistata e dei servizi utiliz zati presso tutti gli esercizi e soggetti convenzionati dotati di appositi terminali (POS) contraddistinti dal simbolo Maestro. Il Servizio di prelievo e pagamento sui circuiti Cirrus e Maestro consente altresì al Titolare di effettuare pagamenti sulla rete Internet tramite siti di e-commerce convenzionati. In tal caso sarà necessario digitare i dati riportati sulla Carta. Per l’uso della Carta su Internet potrà tuttavia essere richiesta l’iscrizione del Titolare ad uno dei protocolli di sicurezza dei circuiti proposti dalla Banca, che garantiscono la sicurezza dei pagamenti e la tutela da utilizzi illeciti degli estremi riportati sulla Carta, quale per esempio il “3D Mastercard® Identity Check™”. In tal caso, la mancata adesione ai protocolli di sicurezza potrebbe non consentire al Titolare di effettuare la transazione.
2. Il Servizio di prelievo e pagamento sui circuiti Cirrus e Mae-stro funziona di norma negli orari vigenti nei singoli Paesi.
3. È, comunque, esclusa ogni responsabilità della Banca per il mancato o irregolare funzionamento degli ATM e dei POS.
4. Gli ATM ed i POS effettuano le operazioni sopra previste nella divisa avente corso legale nel Paese in cui sono installati
4. Gli ATM ed i POS effettuano le operazioni sopra previste nella divisa avente corso legale nel Paese in cui sono installati