L'impresa aggiudicataria, all'atto della redazione del verbale di consegna degli impianti, dovrà identificare, di concerto con la Stazione Appaltante, un idoneo luogo per approntare il magazzino ricambi, nell'ambito del territorio di proprietà de II' Amministrazione. In tale magazzino troveranno posto tutti i ricambi previsti per ottemperare alle regolari operazioni di manutenzione.
Dovrà essere redatto un opportuno inventario, in formato elettronico, regolarmente aggiornato ad ogni operazione di carico/scarico materiale. In ogni momento, tale magazzino ed il relativo registro , , di inventario, dovrà poter essere ispeziona bile da parte del Responsabile per l'Esecuzione.
Sarà fatto obbligo dell'Impresa mantenere i locali assegnati in modo ordinato, decoroso e pulito.
Nelle attività di controllo da parte de II' Amministrazione, la mancata ottemperanza a tale ultima disposizione, comporterà l'applicazione di una penale specifica per ogni inadempienza riscontrata, regolarmente decurtata dalla rata trimestrale, così come previsto dal Capitolato,Generale.
lE. APPARECCHIATURA DA MANUTENERE.OS - DISTRIBUZIONE SECONDARIA OGGETTO
Si considerano i Quadri di Distribuzione Secondaria RINVIO A SPECIFICHE GENERALI
Nella presente specifica si intendono inciuse ed appiicate tutte ie descrizioni, prescrizioni, normative, oneri e quant'altro indicato nelle Specifiche Generali per i Sistemi Elettrici che si intendono qUi integralmente riportate.
[-
CODICEI
OGGETTOI
INTERVENrO , ~----~- CADENZA(n/anno}
' "
P,,!,Zll generale fntur'3 €cd eHunl l
, -Pr<)'o'3 funzlona!e apertura/chiusura dISpG!lt;~! dllntEffuzlone autonnti(a
<on strumento e generallone rt'pOrl (IO unlt,i a (~I1l~ionEI l IE.fSM.05.a Qr/(ldrfcf/ dIstribuzione suolldorla
PIOVl R(O dI5PO!i!iVI dllnterrullone (,fferenll]!e con strumento e l genernlone feport (lO unlt~ a omp:orte)
Veliflca funzlonol(> spie !(>nS'one edeVH1!\Jale stfumN\tHione l
Le prove che, secondo le normative in vigore, comportano il distacco elettrico dell'impianto interessato, dovranno essere convenute con il Responsabile per l'Esecuzione.
A.DI.S.U. ~ Azienda pubblica per il diritto allo studio universitario - Salerno
Gestione dei seNizi di manutenzione degli impianti tecnologici presso le sedi del/'~disu - Salerno Capitolato tecnico Impianti Elettrici
TIPOLOGIA RCM
L'attività che investe su questo parametro APPARECCHIATURA DA MANUTENERE è da considerarsi classificata come
"preventiva basata su ispezione".
AUDITING E CONTROLLI
L'Amministrazione, nella persona del Responsabile per l'Esecuzione, si riserva la possibilità di assistere ad ogni operazione di cui all'elenco di codici di manutenzione riportato precedentemente o di effettuare controlli sequenziali e/o a campione su ogni singolo codice di manutenzione, anche senza preawiso ed anche in tempi differenti la cedenza prefissata.
REPORTING
L'Appaltatore avrà l'obbligo di redigere il report scritto delle attività previste dalla suddetta APPARECCHIATURA DA MANUTENERE secondo il modello convenuto con il Responsabile dell'Esecuzione. Ad ogni scadenza della schedulazione degli interventi di manutenzione tale report dovrà essere consegnato al Responsabile dell'Esecuzione entro 7 giorni solari e dovrà essere inserito nel fascicolo di tipo modulare di tipo "a· schede" e relativo alla presente APPARECCHIATURA DA MANUTENERE, rilegato in modo esclusivo per la stessa.
lE. APPARECCHIATURA DA MANUTENERE.06 - ILLUMINAZIONE INTERNA E DI EMERGENZA OGGETTO
Si considerano gli
Impianti di illuminazione ordinaria interna
e gliImpianti di illuminazione di emergenza.
RINVIO A SPECIFICHE GENERALI
Nella presente specifica si intendono incluse ed applicate tutte le descrizioni, prescrizioni, normative, oneri e quant'altro indicato nelle Specifiche Generali per i Sistemi Elettrici che si intendono qui integralmente riportate.
M. T.B.F. - MEDJUM TlME BEFORE FAILURE
E' a carico dell'appaltatore la segnalazione al Responsabile dell'Esecuzione dell'awicinarsi del·
limite temporale detta.to dall'MTBF dei componenti costituenti il sistema oggetto dell'attività considerata nei punti precedenti, producendo una relazione tecnica e proponendo la sostituzione del componente esausto in regime di manutenzione extra-canone. Resta owio che i parametri·
MTBF sono quelli dettati dal costruttore.
L'Amministrazione dovrà fornire il documento di messa in servizio del componente in modo da avere un riferimento temporale per l'analisi e dovrà fornire e consentire l'accesso a tutta la documentazione dei Libretti di Uso e manutenzione, nonché a tutto il materiale consegnato a corredo del singolo componente.
MODALITÀ DI ESECUZIONE
Tutte le operazioni di cui al punto precedente dovranno essere eseguite in accordo o in presenza 'del costruttore o di un suo rappresentante o, in alternativa, sarà ammessa la possibilità che il
personale che esegue le suddette operazioni purché opportunamente formato dal costruttore.
ADI.S.U. -Azienda pubbHca per il diritto allo studio universUario - Salerno
10
Gestione dei seNizi di manutenzione degli Impianti tecnologici presso le sedi dell'Adisu - Salerno Capitolato tecnico Impianti Elettrici
IE.ESM.06 -ILLUMINAZIONE INTERNA E DI EMERGENZA
COD/CE OGGETTO INTERVENTO
PuIi2ia int(:tM/~ti':fn3 appu«chi di iUumm1)oono<! COl) verifiCa del cilb/<Jggio
tl.~ttfko, ~r ~ir;golo plano
Verifica fùruiomm!nto orologi e/o cçmen~ (rtpus(otari, per edificio IE.f5, .. 1.06.0 (lIImlinozione /fltefl1a
VefifKi! sOfgenti lum!nose, ~r singolo ~~no
Vffifka Il!umlnan-.e-n10 con !itrurrre:nlo e ger,eraljo~ di f"port, per singolo plano (10 punti i!I camr~on<!)
Pu!ui-llnteIM/e-ste-tru appu.:«hl di ilIumlnalior,e (00 \'erifKi!I ckl cablaggio elettfico, per slfliolo piaoo
IE,fSM,Q6.b /IJ~n!'I(JJJvne di enlergenJ(J VerifiCa sOfgenti luminose e b!tterie, per siflgoto pì-ano VttlfKa illuminarn.":nto con strurrn:nto e generallon~ dI r"'port, per ~ingclo
phno (lO punti il campione) interessato, dovranno essere convenute con il Responsabile per l'Esecuzione.
TIPOLOGIA RCM
L'attività che investe su questo parametro APPARECCHIATURA DA MANUTENERE è da considerarsi classificata come
"preventiva basata su ispezione".
AUDITING E CONTROLLI
L'Amministrazione, nella persona del Responsabile per l'Esecuzione, si riserva la possibilità di assistere ad ogni operazione di cui all'elenco di codici di manutenzione riportato precedentemente o di effettuare 'controlli sequenziali e/o a campione su ogni singolo codice di manutenzione, anche senza preavviso ed anche in tempi differenti la cedenza prefissata.
REPORTING
L'Appaltatore avrà l'obbligo di redigere il report scritto delle attività previste dalla .suddetta APPARECCHIATURA DA MANUTENERE secondo ii modeiioconvenuto con ii Responsabiie dell'Esecuzione . Ad ogni scadenza della schedulazione degli interventi di manutenzione tale report dovrà essere consegnato al Responsabile dell'Esecuzione entro 7 giorni solari e dovrà essere inserito nel fascicolo di tipo modulare di tipo "a schede" e relativo alla presente APPARECCHIATURA DA MANUTENERE, rilegato in modo esclusivo per la stessa.
IE.APPARECCHIATURA DA MANUTENERE .07 -ILLUMINAZIONE ESTERNA OGGETTO
Si considerano gli
Impianti di illuminazione ordinaria esterna.
RINVIO A SPECIFICHE GENERALI
Nella presente specifica si intendono incluse ed applicate tutte le descrizioni, preSCrIZioni, normative, oneri e quant'altro indicato nelle Specifiche Generali per i Sistemi Elettrici che si intendono qui integralmente riportate.
A.DI.S.V. - Azienda pubblica per il dkitto allo studio universnario - Salerno
Gestione dei servizi di manutenzione degli impianti lecnologici presso le sedi dell'Ad/su - Salerno Capitolato tecnico ImpianU Elettrici
M. T.B.F. - MEDIUM TlME BEFORE FAILURE
E' a carico dell'appaltatore la segnalazione al Responsabile dell'Esecuzione dell'avvicinarsi del limite temporale dettato dall'MTBF dei componenti costituenti il sistema oggetto dell'attività considerata nei punti precedenti, producendo una relazione tecnica e proponendo la sostituzione del. componente esausto in regime di manutenzione extra-canone. Resta ovvio che i parametri MTBF sono quelli dettati dal costruttore.
L'Amministrazione dovrà fornire il documento di messa in servizio del componente in modo da avere un riferimento temporale per l'analisi e dovrà fornire e consentire l'accesso a tutta la documentazione dei Libretti di Uso e manutenzione, nonché a tutto il materiale consegnato a corredo del singolo componente.
MODALITÀ DI ESECUZIONE
Tutte le operazioni di cui al punto precedente dovranno essere eseguite in accordo o in presenza del costruttore o di un suo rappresentante o, in alternativa, sarà ammessa la possibilità che il personale che esegue le suddette operazioni purché opportunamente formato dal costruttore.
IIE.ESM:07 - ILLUMINAZIONE ESTERNA
(ODlCf OGGETTO INlfRVfNTO O.DfNlA
(n/onno}
hhlta lotunl/estunl apparec(hl dI i hjfl",inu'c·ne, $.(.5t~llli e ~'erìflci obIJg«o ~!Htri<o, per li:.go'oJppueah'o l', 1
Vuif,(J r"rlf~Mm(!"to o-rO'<lli e/O(~"I~Mi (f~PIHN'Hi 1
jf.fSM.Ol IIAtml<J(.tiOTlf U!tnlO Ver,f,H ft'luloM'e (Ib!!"iod, .... 1UH a terra ~i Hlte(l1<l mltl!!'co 1
Védf,ea IO{geM, lurr,'nOH 1
V~n' .. (a i'lUi'i,inlmefll<l (<lO ~trl,J~er\to e €tMfH OM dI fe~~rt, rer lin~c'o 3pp~re«l'I!o ImI< lQ app~lec{hì) 1
Le prove che, secondo le normative in vigore, comportano il distacco elettrico dell'impianto interessato, dovranno essere convenute con il Responsabile per l'Esecuzione.
TIPOLOGIA RCM
L'attività che investe su questo parametro APPARECCHIATURA DA MANUTENERE è da considerarsi classificata come
"preventiva basata su ispezione".
AUDITING E CONTROLLI
L'Amministrazione, nella persona del Responsabile per l'Esecuzione, si riserva la possibilità di assistere ad ogni operazione di cui all'elenco di codici di manutenzione riportato precedentemente o di effettuare controlli sequenziali e/o a campione su ogni singolo codice di manutenzione, anche senza preavviso ed anche in tempi differenti la cedenza prefissata.
REPORTING
L'Appaltatore avrà l'obbligo di redigere il report scritto delle attività previste dalla suddetta APPARECCHIATURA DA MANUTENERE secondo il modello convenuto con il Responsabile dell'Esecuzione . Ad ogni scadenza della schedulazione degli interventi di manutenzione tale
A.DI.$. U. -Azienda pubblica per il diritto allo studio universitario - Salerno
Gestione dei servizi di manutenzione degli impianti tecnologici presso le sedi dell'Adisu - Salerno Capilolato tecnico Impianti EleUrici
report dovrà essere consegnato al Responsabile dell'Esecuzione entro 7 giorni solari e dovrà essere inserito nel fascicolo di tipo modulare di tipo "a schede" e relativo alla presente APPARECCHIATURADA MANUTENERE, rilegato in modo esclusivo per la stessa.
IS.APPARECCHIATURA DA MANUTENERE- CANCELLI OGGETTO
RINVIO A SPECIFICHE GENERALI
Nella presente specifica si intendono incluse ed .applicate tutte le descrizioni, prescrIZioni, normative, oneri e quant'altro indicato nelle Specifiche Generali per i Sistemi Elettrici che si intendono qui integralmente riportate.
M. T.B.F. - MEDIUM T1ME BEFORE FAILURE
E' a carico dell'appaltatore la segnalazione al Responsabile del Servizio dell'avvicinarsi del limite temporale dettato dall'MTBF dei componenti costituenti il sistema oggetto dell'attività considerata nei punti precedenti, producendo una relazione tecnica e proponendo la sostituzione del componente esausto in regime di manutenzione extra-canone. Resta ovvio che i parametri MTBF sono quelli 'dettati dal costruttore.
L'Amministrazione dovrà fornire il documento di messa in servizio del componente in modo da avere un riferimento temporale per l'analisi e dovrà fornire e consentire l'accesso a tutta la documentazione dei Libretti di Uso' e manutenzione, nonché a tutto il materiale consegnato a corredo del singolo componente.
MODALITÀ DI ESECUZIONE
Tutte le operazioni di cui al punto precedente dovranno essere eseguite in accordo o in presenza del costruttore o di un suo rappresentante o, in alternativa, sarà ammessa la possibilità che il personale che esegue le suddette operazioni purché opportunamente formato dal costruttore.
Tale formazione dovrà essere certificabile a mezzo di nomina di P.E.S.
IS.rSM.d CnccUi : . . . - - -
---TIPOLOGIA RCM
L'attività che investe su questo parametro APPARECCHIATURA DA MANUTENERE è da considerarsi classificata come
"preventiva basata su ispezione".
AUDITING E CONTROLLI
L'Amministrazione, nella persona del Responsabile per l'Esecuzione, si riserva la possibilità di assistere ad ogni operazione di cui ali' elenco di codici di manutenzione riportato precedentemente o di effettuare controlli sequenziali e/o a campione su ogni singolo codice di manutenzione, anche senza preavviso ed anche in tempi differenti la cedenza prefissata.
REPORTING
L'Appaltatore avrà l'obbligo di redigere il report scritto delle attività previste dalla suddetta APPARECCHIATURA DA MANUTENERE secondo il modello convenuto con il Responsabile del
ADI.S.U. - Azienda pubblica per il diritto allo studio universitario - Salerno
Gestione dei servizi di manutenzione degli impianti tecnologici presso le sedi dell'Adfsu - Salemo Capitolato tecnico Impianti Elettrici
Servizio. Ad ogni scadenza della schedulazione degli interventi di manutenzi~ne tale report dovrà essere consegnato al Responsabile del Servizio entro 7 giorni solari e dovrà essere inserito nel fascicolo di tipo modulare di tipo "a schede" e relativo alla presente APPARECCHIATURA DA MANUTENERE, rilegato in modo esclusivo per la stessa.
REGIME DI PRONTA DISPONIB/LITÀ
Per Pronta Disponibilità si intende quel tipo di attività di risposta particolarmente ra pida, entro 10 minuti, che pone rimedio temporaneo o definitivo a tutte quelle disfunzioni e/o anomalie che possono verificarsi durante la conduzione quotidiana dei sistemi elettrici durante l'orario consueto di attività lavorativa nei giorni feriali.
L'orario di presidio per tale servizio è stato identificato nel seguente modo:
LUNEDI' - VENERDI' : dalle ore 07:00 alle ore 19:00
Il personale identificato e messo a disposizione per tale servizio dovrà essere totalmente indipendente da quello delle squadre dedicate allo svolgimento delle operazioni di manutenzione programmata a canone.
Sarà dotato di ricetrasmittenti compatibili al sistema di comunicazione installato presso il Campus di Fisciano [n m'odo da c'omunicare rapidamente al proprio interno;' c'ori
il"
Diréttore Tecnic'o dell'Appaltatore ed eventualmente con il Direttore Operativo in seno all'Amministrazione, quando necessario, e sarà dotato di mezzo autonomo per spostamenti opportunamente equipaggiato con scale e quant'altro necessario allo svolgimento delle operazioni. Il personale dovrà essere equipaggiato con tutti i necessari abiti, attrezzi, strumenti e materiali di consumo idonei allo svolgimento del loro compito. Ogni singolo operatore dovrà essere immediatamente identificabile indossando abiti la lavoro con chiare scritte identificative e mediante l'apposizione di idoneo cartellino di riconoscimento approvato dal Direttore Operativo, riportante la dicitura "PRONTA DISPONIBILITÀ".Il personale avrà sempre con obiettivo primario quello di ottemperare agli interventi di pronta disponibilità, ma in mancanza di segnalazioni, resterà a disp'osizione dei vari Dirett'ori Operativi dei servizi oggetto dell'appalto, al fine di condurre attività di minuta manutenzione e/o ottimizzazione degli impianti, di concerto con il Direttore Tecnico della impresa Appaltatrice.
L'Amministrazione metterà a disposizione uno o più locali dove i singoli componenti i presidi potranno organizzare le loro attività egestire il relativo magazzino ricambi.
Il personale verrà identificato dall'Appaltatore nel numero di unità- coerente al servizio da svolgere, e lo stesso dovrà essere selezionato con caratteristiche formative minime come da prospetto seguente:
operatore elettricista di Sa categoria,
In particolare, l'operatore elettricista di tipo specializzato di Sa categoria dovrà'avere i requisiti di P.E.S. - Persona esperta ai sensi della norma CEI-EN 50110-1 fascicolo 4805 (ex CEI 11-48) per la conduzione e l'esercizio di impianti elettrici di I a e Il a categoria secondo la norma CEI 11-1 par.2.1.3c (impianti Bt a 400 V), con nomina comprovata da certificazione del Datore di Lavoro,operatore elettricista di 4a categoria,
In particolare, l'operatore elettricista di tipo specializzato di Sa categoria dovrà avere i requisiti di P.E.I. - Persona informata ai sensi della norma CE l-E NA.DI.S.U. - Azienda pubblica per il diritto allo studio unwersitario - Salerno
~
14
Gestione dei setvizi di manutenzione degli impianti tecnologici presso le sedi dell'Adisu - Salerno
-Capitolato tecnico Impianti Elettrici
50110-1 fascicolo 4805 (ex CEI11-48) per la conduzione e l'esercizio di impianti elettrici di I a e Il a categoria secondo la norma C61 11-1 par.2.1.3c (impianti Bt a 400 V), con nomina comprovata da certificazione del Datore di Lavoro,
2 REPERIBILTÀ NOTTURNA E FESTIVA
Per Reperibilità notturna e Festiva si intende quel tipo di attività di risposta rapida, entro 45 minuti, che pone rimedio temporaneo o definitivo a tutte quelle disfunzioni e/o anomalie che possono verificarsi durante la conduzione dei sistemi elettrici fuori dali' orario di servizio e/o nei giorni semifestivi e festivi.
L'orario di presidio per tale servizio à stato identificato nel seguente modo:
LUNEDI' - VENERDI' : dalle ore 19:00 alle ore 07:00 del giorno successivo FESTIVI
e
SEMIFESTlVI: dalle ore 07:00 alle ore 07:00 del giorno successivoIl personale sarà dotato di mezzo autonomo per sposta menti opportunamente equipaggiato con scale e quant'altro necessario allo svolgimento delle operazioni. Il personale dovrà essere altresì .equipaggiato ·con. tutti.i necessari abiti, attrezzi,strumenti e materiali di consumo idonei allo
svolgimento del loro compito.
Ogni singolo operatore dovrà essere immediatamente identificabile indossando abiti la lavoro con chiare scritte identificative e mediante l'apposizione di idoneo cartellino di riconoscimento approvato dal Direttore Operativo.
3 LA MANUTENZIONE EXTRA-CANONE
L'espletamento del servizio in regime di "manutenzione extra-canone", prende spunto direttamente dal D.P.R. 412/93, ripreso integralmente nella norma UNI 11063 del Maggio 2003 :
per manutenzione ad extracanone Nsi intendono tutti gli interventi atti a ricondurre il
funzionamento di un impianto a quello previsto dal progetto e/o dalla normativa vigente mediante
ilricorso, in tutto
oin parte, a mezzi, attrezzature, strumentazioni, riparazioni, ricambi di parti, ripristini, revisioni
osostituzioni di apparecchi
ocomponenti dell'impianto
stessoNGli interventi in regime di extra canone saranno effettuati a seguito di una precisa richiesta dell'Amministrazione all'Appaltatore, secondo un'apposita procedura attraverso il sistema informativo, ed a seguito di specifiche necessità che nascono di volta in volta.
Il processo' prevede, a valle di una richiesta specifica a mezzo Comunicazione di Servizio, la redazione di una proposta tecnica-economica di livello preliminare che, acquisito l'eventuale parere del Servizio Prevenzione e Protezione, e vagliata dal Responsabile per l'Esecuzione, viene mandata in esecuzione mediante un Ordine di Lavoro il quale dovrà prevedere la redazione del relativo progetto esecutivo e l'effettuazione delle lavorazioni. Il tutto aderendo esclusivamente alle procedure codificate a mezzo del sistema informativo già in essere presso l'Amministrazione.
A.DI.S.U. - Azienda pubblica per il diritto alfa studio universitario ~ Salerno
15
Gestione dei seNizi di manutenzione degli impianti tecnologici presso le sedi dell'Ad/su - Salerno Capitolato tecnico Impianti Elettrici
Il preventivo sarà redatto awalendosi dei prezzi contenuti nella Tariffa della Regione Campania in vigore all'atto della stipula del Contratto e nel DEI (Prezzario del Genio civile) in vigore all'atto del Contratto, decurtati del ribasso che sarà offerto in sede di gara; dove non saranno disponibili i prezzi come predetto, si procederà alla redazione di apposite analisi nuovi prezzi che saranno oggetto di verbale di concordamentoNuovi' Prezzi.
Quindi l'Appaltatore, a valle della esecuzione dell'intervento, redige la contabilità a consuntivo, previo attestato di regolare esecuzione emesso dali' Amministrazione, e rilascia le certificazioni obbligatorie (ad esempio la Certificazione di Conformità con gli allegati obbligatori ai sensi del D.L.
n.37/2008), owero aggiornamento grafico ed alfanumerico del sister;na informativo.
E' compito dell'Appaltatore pianificare l'intervento proposto, alla luce di diverse variabili (urgenza, pericolosità, rischio di interruzione di pubblico servizio, perdita del bene, rispetto dell'elenco delle priorità già in essere, ... ), sulla base delle priorità che gli-saranno indicate dal Direttore del Tecnico del Servizio. In casi di eccezionale urgenza (ad esempio un impianto elevatore in avaria o una cabina elettrica in regime di guasto), è possibile identificare ed esprimere formalmente la "somma urgenza" nella comunicazione di servizio di richiesta di preventivo, dando inizio immediato ai lavori di ripristino con conseguente consuntivo dellè opere realizzàtè.
--L'Amministrazione, in ogni caso, si riserva la facoltà di rivolgersi a soggetti terzi diversi dall'Appaltatore per l'esecuzione di interventi in regime di extracanone.
Le risorse umane e materiali per la realizzazione degli interventi a misura dovranno essere diverse da quelle poste sulle attività di Pronta Disponibilità. Un uso delle risòrse umane differente non sarà accettato dall'Amministrazione e darà luogo, un volta accertato in contraddittorio, alla proposta di applicazione di una penale pari ad € 1.000 in sede di emissione del Certificato di Pagamento mensile di riferimento.
4 DETRAZIONI PER INADEMPIENZA
In caso di inadempienza accertata in contraddittorio, saranno applicate le seguenti detrazioni contabili, detratte dall'importo del trimestrale di riferimento in sede di liquidazione. :
IMPIANTI ELETTRICI:
Non conformità alla IE.APPARECCHIATURA DA MANUTENERE .05.a € 100,00/ NC Non conformità alla IE.APPARECCHIATURA DA MANUTENERE .06.a € 250,00 / NC Non conformità alla IE.APPARECCHIATURA DA MANUTENERE .06.b € 250,00 / NC Non conformità alla IE.APPARECCHIATURA DA MANUTENERE .07 € 100,00/ NC Interruzione del servizio per NC € 1.000,00
IMPIANTI SPECIALI:
Non conformità alla IS.APPARECCHIATURA DA MANUTENERE .d € 100,00/ NC Interruzione del servizio per NC € 500,00
ADI.S.U. - Azienda pubblica per il diritto allo studio universitario - Salerno
16