Il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD)
MANAGEMENT DEL PROGETTO
alunni da inserire nei moduli.
formativi degli alunni ed accertamento dei
73
Piano triennale dell’Offerta formativa | [Selezionare la data]
o in matematica e prove di verifica finale e analisi comparativa dei risultati conseguiti dagli alunni alla fine del processo. genitori e docenti dei Consigli di Interclasse
Raccolta dei dati emersi dal monitoraggio finale e di quelli relativi agli altri indicatori.
Budget previsto I laboratori recupero di italiano e matematica in alternativa inglese nelle seconde, quinte e terze di scuola sec. di primo grado saranno attivati con i fondi assegnati alle scuole ubicate
74
Piano triennale dell’Offerta formativa | [Selezionare la data]
Titolo del progetto Inclusi -On
Responsabile del progetto Pedi Salvatore – Bonfiglio Patrizia
Data di inizio e fine dicembre 2019- settembre 2020 in zona di area a rischio.
Obiettivi operativi Indicatori di valutazione
• Strutturare percorsi individualizzati e
personalizzati per alunni con Bisogni Educativi Speciali (semplificare, ridurre, adeguare contenuti);
• Garantire i traguardi essenziali e irrinunciabili delle discipline di italiano e matematica;
• Strutturare momenti laboratoriali diversificati;
• Valorizzare stili cognitivi e modalità affettive
individuali;
• Offrire strategie didattico-educative alternative per consolidare e potenziare le competenze fondamentali di italiano e matematica.
•
• Partecipazione consapevole ed attiva ai percorsi formativi;
• Miglioramento degli esiti scolastici;
• Incremento dell’autostima.
Fasi di attuazione • Individuazione degli alunni destinatari del progetto;
• Rilevazione dei bisogni degli alunni coinvolti nel progetto;
• Attuazione dei percorsi formativi;
• Monitoraggio e verifica sull’andamento dei
75
Piano triennale dell’Offerta formativa | [Selezionare la data]
percorsi attivati;
• Monitoraggio e valutazione dell’efficacia delle azioni svolte;
• Analisi e pubblicizzazione dei risultati.
Destinatari del progetto • Alunni con BES della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Risorse umane Docenti della scuola.
Monitoraggio Il monitoraggio sarà effettuato dai docenti responsabili del Progetto supportati dai collaboratori del DS. Il monitoraggio si articolerà in tre momenti: iniziale, intermedio e finale. Sarà condotto tramite griglie di valutazione dei livelli degli studenti nelle diverse aree delle discipline coinvolte.
Target • Migliorare gli apprendimenti e il
comportamento degli alunni partecipanti;
• Incrementare il livello di autostima e di autoefficacia degli alunni coinvolti.
MANAGEMENT DEL PROGETTO
Attività Responsabile
Data prevista di
avvio e conclusione
Tempificazione attività
N D G F M A M G L A S O
2019 2020
Individuazione degli alunni con bisogni educativi speciali all’interno di tutte le
Pedi Bonfiglio
dicembre 2020
76
Piano triennale dell’Offerta formativa | [Selezionare la data]
classi dell’istituzione.
Indagine, con relativa documentazione, sulle competenze degli alunni prima dell’intervento educativo - didattico da proporre.
Rilevazione dei bisogni degli alunni coinvolti nel progetto.
Ricerca - azione sui bisogni emersi.
Confronto del gruppo di progetto sui casi,
Valutazione del percorso e dell’efficacia
77
Piano triennale dell’Offerta formativa | [Selezionare la data]
Titolo del progetto Educare alla democrazia: cultura della legalità per una partecipazione attiva e responsabile
Responsabili del progetto Giuseppa Torrisi
Data di inizio e fine dicembre 2019- settembre 2020 DS
(laboratori infanzia, primaria e secondaria di 1° grado) = € 2.100,00
€. 100,00 materiale di facile consumo
Obiettivi operativi Indicatori di valutazione
• Promuovere l’assunzione di responsabilità e la capacità di stabilire relazioni interpersonali positive e competenze di cittadinanza attiva.
• Indurre gli alunni ad assumere atteggiamenti di prevenzione alle forme di forme di partecipazione dove gli studenti siano
- Educare le nuove generazioni a diventare cittadini di domani, al rispetto delle regole, alla convivenza civile affinché le più giovani generazioni abbiano la possibilità concreta di partecipare ed intervenire nella vita politica e amministrativa della nostra comunità anche attraverso un proprio organismo, il Consiglio Comunale dei Ragazzi, che ha funzioni propositive e consultive su temi e problemi che riguardano l'attività amministrativa, sulle esigenze e istanze che provengono dal mondo giovanile e nelle materie di competenza.
- Incrementare le competenze chiave di cittadinanza attiva attraverso la musica a scuola, con la voce, con gli strumenti, con i mezzi a disposizione, per esplorare la propria emotività, scoprire la dimensione interiore e quindi di
78
Piano triennale dell’Offerta formativa | [Selezionare la data]
protagonisti di modelli di cittadinanza attiva.
• Promuovere l’acquisizione del concetto di appartenenza alla comunità (scolastica,
familiare, sociale) per esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni.
• Promuovere l’acquisizione di competenze personali, interpersonali ed
interculturali nel rispetto delle otto competenze chiave.
sviluppare e affinare la propria affettività.
Fasi di attuazione • I FASE ( dicembre 2019)
Elaborazione dei percorsi da attivare.
Individuazione dei docenti coinvolti nel laboratorio musicale.
Individuazione degli alunni da inserire nel laboratorio musicale e nel coro.
• II FASE (gennaio – febbraio – marzo 2020) Attivazione del percorso condotto da un docente interno, monitoraggio iniziale delle competenze degli alunni coinvolti.
• III FASE (fine marzo) Monitoraggio intermedio:
analisi dei dati emersi e pianificazione delle eventuali azioni di correzioni.
• IV FASE ( aprile-maggio 2020)
Monitoraggio finale e somministrazione di questionari di gradimento agli alunni coinvolti.
Monitoraggio e valutazione della ricaduta dell’attività svolta sul comportamento e sulla relazionalità tra pari e adulti e sugli esiti nell’apprendimento.
• V FASE (giugno 2020)
• Raccolta dei dati emersi dal monitoraggio finale, analisi e pubblicizzazione dei risultati.
79
Piano triennale dell’Offerta formativa | [Selezionare la data]
Destinatari del progetto Alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado
Risorse umane • N° 1 docente per attività laboratoriali in orario extracurriculare.
Monitoraggio Il monitoraggio sarà effettuato dal team responsabile del Progetto e il monitoraggio si articolerà in diversi momenti, attraverso questionari interni di
autovalutazione o di gradimento e/o interviste.
Target Miglioramento del 30% della relazionalità e del
comportamento degli alunni coinvolti.
Incremento voti di comportamento.
Diminuzione delle sanzioni disciplinari degli alunni.
Incremento di iniziative di condivisione, partecipazione e solidarietà.
Budget previsto € 35,00 x h 42 x 1 docente (laboratori primaria e secondaria di 1° grado) = € 1.470,00
MANAGEMENT DEL PROGETTO
Attività Responsabile
Data prevista di
avvio e conclusione
Tempificazione attività
N D G F M A M G L A S O
2019 2020
Indagine, con relativa documentazione, sulle competenze degli
Torrisi dicembre 2019
80
Piano triennale dell’Offerta formativa | [Selezionare la data]
alunni.
Elaborazione dei
percorsi da attivare Torrisi dicembre 2019 Elaborazione dei
percorsi da attivare Individuazione dei docenti coinvolti nei tre laboratori.
Torrisi gennaio 2020
Attivazione dei percorsi didattici e laboratori pratico - educativi con docenti e alunni relazionalità tra pari ed adulti
81
Piano triennale dell’Offerta formativa | [Selezionare la data]