• Non ci sono risultati.

Pur in mancanza di una espressa disciplina della consultazione scritta e del consenso espresso per iscritto, dunque, analogamente a quanto previsto in materia

di decisioni dei soci, a tutti i componenti del consiglio di amministrazione si deve

riconoscere il diritto di partecipare alla assunzione delle decisioni. Tali tecniche di

decisione, infatti, come previsto nella Relazione al decreto di riforma (§ 11)

presuppongono, comunque, l’amministrazione di tipo collegiale alla quale si è

inteso derogare autorizzando l’adozione delle decisioni in assenza della riunione.

Ne deriva che devono espressamente restare inalterate le altre caratteristiche

tipiche del metodo collegiale, prima fra tutte la necessità che ogni amministratore

partecipi alla decisione

362

.

Bibliografia

1. AA.VV., Casi e materiali di dir. comm., 1, società per azioni, a cura di Bonelli, Buonocore, Castellano, Costi, D’Alessandro, Ferro-Luzzi, Gambino, Jaeger, Milano 1974, 5;

2. AA.VV., La riforma del diritto societario. Lavori preparatori, testi e materiali, Milano 2006;

3. AA.VV., La riforma della società a responsabilità limitata, Roma, 2007;

4. Abbadessa, Profili topici della nuova disciplina della delega amministrativa, in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorun Gian Franco Campobasso, Torino 2006, 489 e ss;

5. Abete, I diritti particolari attribuiti ai soci di s.r.l.: taluni profili, in Soc. 2006, 297 e ss;

6. Abete, Principio maggioritario e metodo collegiale nelle società personali. Brevi note, in Soc. 2008, 1457 e ss; PISANI, Pisani, Società di persone a struttura corporativa, Torino 2000, 1-56;

7. Abriani, Amministrazione e rappresentanza nella società a responsabilità limitata italiana e spagnola: due ordinamenti a confronto, in RDS, 2009, 148;

8. Abriani, Commento sub art. 2475, in Codice commentato delle s.r.l., dir. Benazzo, Patriarca, Milano 2006, 327 e ss;

9. Abriani, Commento sub art. 2475 ter, in Codice commentato delle s.r.l., dir. Benazzo, Patriarca, Milano 2006, 347 e ss;

10. Abriani, Diritto delle società. Manuale breve, Milano 2004, 301 e ss;

11. Abriani, Il verbale assembleare non contestuale di società di capitali, in Soc. 2006, 6 e ss;

12. Accettura, L’amministrazione della s.r.l., in La nuova s.p.a. e la nuova s.r.l.. Le novità della riforma e l’adeguamento degli statuti, Milano 2004, 162;

13. Accettura, La posizione del socio di s.r.l., in AA.VV., La nuova s.p.a. e la nuova s.r.l., Milano 2004, 156;

14. Allegri, Contributo allo studio della responsabilità civile degli amministratori, Milano, 1979;

15. Allegri, L’amministrazione della società a responsabilità limitata, a cura di Santoro, Milano 2003, 149 e ss;

16. Ambrosini, Commento sub art. 2475 ter c.c., in Società di capitali, a cura di Niccolini e Stagno d’Alcontres, Napoli 2004, 1581 e ss;

17. Ambrosini, Società di capitali. Commentario Piccolini, Stagno d’Alcontres, Napoli 2004, 1565 e ss;

18. Angelici, Appunti sulla interpretazione degli statuti di società per azioni, in Riv. Dir. comm., 1993, I, 797;

19. Angelici, La riforma delle società di capitali, Lezioni di diritto commerciale, Padova, 2006;

20. Auletta, Deroghe contrattuali alla disciplina dell’esclusione nelle società di persone, parti I e II, in Annali del Seminario giuridico dell’Università di Catania, Vol. II, 1947-48, Napoli, 1948;

21. Auletta, Il contratto di società commerciale, Milano, 1937, 40 e ss.;

22. Avagliano, commento sub artt. 2475-2478 bis c.c., in AA.VV., Studi e materiali – Il nuovo diritto societario – Prime riflessioni, quaderni semestrali – supplemento n.1/2003, a cura dell’Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato, Milano 2003, 346 e ss;

23. Azarian, La société par actions simplifié. Création. Fonctionnement. Evolution, Paris, Lexis Nexis, Litec, 2007, 373;

24. Baralis, La nuova società a responsabilità limitata “Hic manebzmus optime”, spunti di riflessione sul problema delle lacune di disciplina, in Riv. Not., 2004, 1099 e ss;

25. Barbarito, Commento all’art.2375, in Soc. di capitali, Commento a cura di Niccolini e Stagno d’Alcontres, Napoli 2004, 528 e ss;

26. Bartolomucci, Il socio imprenditore nella nuova s.r.l., Milano,2007;

27. Belfiore, L’interpretazione della legge: l’analogia, in Studium Juris 2008, 421 e ss;

28. Benazzo, L’organizzazione nella nuova s.r.l. fra modelli legali e statutari, in Società 2003, 1062;

29. Benazzo, La nuova s.r.l. tra rivoluzione e continuità: il ruolo degli interpreti, in Riv. Soc. 2006, 647 e ss;

30. Benussi, Modello legale e statutario di organizzazione interna nelle società personali, Milano 2006;

31. Bianchi, Gli amministratori di società di capitali, Padova 2007;

32. Bianchi, la riforma del diritto societario tre anni dopo: opportunità e criticità per la pratica e i consulenti, in Riv. Dott. Comm., 2007, 2, 31 e ss;

33. Bobbio, L'analogia nella logica del diritto, Torino 1938;

34. Bolognesi, L’amministrazione della società a responsabilità limitata dopo la riforma, in Impresa , 2004, 457;

35. Bonafini, Convocazione del consiglio di amministrazione da parte di alcuni consiglieri in caso di inerzia del Presidente, in Giur. Comm., 1999, II, 411 e ss; 36. Bonelli, Gli amministratori di società per azioni, Milano 1985;

37. Borgioli, La delega di attribuzioni amministrative, in Riv. Soc..1981, 6;

38. Borsellino, L’analogia nella logica del diritto, diritto: un contributo di Norberto Bobbio alla metodologia giuridico, in Riv. Int. Filosofia del diritto, 1985, pp. 3- 39;

39. Bove, Comportamento complessivo delle parti ed interpretazione degli statuti societari, in Dir. e giur., 2004, 170 e ss;

40. Brizzi, Convocazione per posta elettronica ed assemblea in videoconferenza: la collegialità virtuale, in Dir. e Giur. 2001, 323, nota a Trib. Sassari, 19 maggio 2000;

41. Buonocore, Commento breve al decreto legislativo 17 gennaio 2003 n.6, in Supplemento Giur. Comm., 2003;

42. Buonocore, L’organizzazione interna della società a responsabilità limitata riformata, in Riv. Not., 2004, I, 589 e ss;

43. Buonocore, La società a responsabilità limitata, in La riforma delle società. Commentario, a cura di Buonocore, Milano 2004, 80 e ss;

44. Buonocore, La società a responsabilità limitata, in Manuale di diritto commerciale, a cura di Buonocore, Torino 2005, 358;

45. Buonocore, Le nuove forme di amministrazione delle .società di capitali non quotare, in Giur. comm., 2003, I, 401;

46. Buonocore, Società in nome collettivo, in Il codice civile, commentario dir. Schlesinger, Milano 1995;

47. Busani, Commento all’art. 2375 c.c., in Il nuovo diritto delle società, a cura di Maffei Alberti, Padova 2005, I, 508 e ss;

48. Busani, La riforma delle società e dei bilanci, Milano 2003, 95;

49. Busi, Assemblea e decisioni dei soci nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata, Milano 2008;

50. Butturini, L’impugnazione del bilancio d’esercizio, in Tratt. Dir. Comme e dir. Pubbl. econom., dir. Galgano, Padova 2007;

51. Cabras, Le società uni personali, in Giust. Civ., 1994, II, 279;

52. Caccavale, Modelli di amministrazione della società a responsabilità limitata, in Riv. Dir. impr. 2007, 452;

53. Cagnasso, Gestione attribuita ai soci della società a responsabilità limitata e ruolo degli organi di amministrazione e controllo, in Riv. Dir. Soc., 2008, 454 e ss. 54. Cagnasso, Il nuovo diritto societario. Commentario Cottino, Bonfante, Cagnasso,

Montalenti, II, Bologna 2004, 1850;

55. Cagnasso, L’amministrazione collegiale e la delega, in Trattato delle società per azioni, dir. Colombo e Portale, vol.4, Torino 1991;

56. Cagnasso, La società a responsabilità limitata, in Tratt. Dir. comm., a cura di Cottino, Padova 2007;

57. Calandra Buonaura, Amministrazione disgiuntiva e società di capitali, Milano 1984;

58. Calandra Buonaura, Amministrazione bipersonale, metodo collegiale e clausola di prevalenza del voto del presidente., in Foro It., 1992, I, 3198;

59. Capo, Il governo dell’impresa e la nuova era della società a responsabilità limitata, in Giur. Comm., 2003, I, 501 e ss;

60. Carcano, Comm., sub. art. 2475, in Società a responsabilità limitata, Commentario alla riforma delle società, a cura di Bianchi, Milano 2008, 576 e ss; 61. Castronovo, Il metodo collegiale nel procedimento decisionale del collegi

pubblici: nascita, sviluppo e attuale applicazione, in Nuova Rass. Leg. Dott. e giur. 2008, 1365 e ss;

62. Centonze, Qualificazione e disciplina del rigetto della proposta (cd. “delibera negativa”), in Riv. Soc., 2007, 4141 e ss;

63. Cian, La deliberazione negativa dell’assemblea nella società per azioni, Torino 2003;

64. Cian, Le decisioni assembleari, in Le decisioni dei soci. le modificazioni dell’atto costitutivo, in Trattato delle società a responsabilità limitata, dir. Ibba, Marasà, Padova 2009, 47 e ss;

65. Colavolpe, L’approvazione dei verbali del c.d.a. di società per azioni, in Società 1997, 152 e ss;

66. Colombo, Il nuovo ordinamento delle società, Consiglio Notarile di Milano, Scuola del Notariato della Lombardia, Federnotizie 2003, 267;

67. Corapi, Gli statuti delle società per azioni, Milano, 1971, spec. 339 e ss; 68. Corsi, Diritto dell’impresa, Milano, 2003, 389;

69. Corso, Il conflitto di interessi degli amministratori di s.r.l. e la collocazione del tipo, in Giur. Comm., 2005, I, 653;

70. Costa, Questioni in tema di autonomia statutaria nella s.r.l., nota a Trib. Novara, 7 novembre 2000, in Notar. 2002, 371 e ss;

71. Cottino, La riforma societaria ai suoi primi giri di boa: noterelle in margine ad alcuni dati giurisdizionali e statistici(con qualche mauvaise pensée), in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorum Gia Franco Campobasso, Vol. I, Torino 2007, 25 e ss;

72. Cottino, La società a responsabilità limitata, in Tratt. Dir. comm., diretto da Cottino, Vol. V, Padova 2007, 4 e 5;

73. Cottino, Sarale, Weigmann, Società di persone e consorzi, in Tratt. Dir. comm., dir. Cottino, Padova 2004;

74. D’Ambrosio, La nuova società a responsabilità limitata tra società di persone e società di capitali, in Dir. fall. 2003, 1777 e ss;

75. Dalloz, Sociétés, II, Hermand, 1971, 4;

76. Dardes, Deliberazioni del consiglio di amministrazione, metodo collegiale e poteri del presidente, in Soc. 2008, 1142;

77. De Angelis Liceità delle deliberazioni mediante consultazione scritta nelle s.p.a.?, in Soc., 2006, 1333;

78. De Angelis, Amministrazione e controllo nella società a responsabilità limitata, in Riv. Soc. 2003, 469 e ss;

79. De Crescienzo, L’articolazione dell’organo amministrativo e il principio di collegialità, in Cagnasso, Panzani, Le nuove s.p.a., Bologna 2010, 782-783; 80. De Marchi, In tema di organo amministrativo composto di due membri, in Riv.

Soc., 1963, 314;

81. De Nicola, commento sub. art. 2381, in Amministratori, a cura di Ghezzi, in Commentario alla riforma delle società, dir. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano 2005;

82. De Nova, Il tipo contrattuale, Padova 197; 83. De Vincenzo, La nuova s.r.l., Milano 2006;

84. Demurro, Collegialità societaria e nuove tecnologie, in Riv. Not., 2001, 59-69; 85. Di Amato, Le azioni di responsabilità nella nuova disciplina della società a

responsabilità limitata, in Giur. Comm., 2003, I, 286-287;

86. Di Nanni, L’amministrazione e i controlli nella nuova società a responsabilità limitata, in La “nuova” società a responsabilità limitata a cura di Miola, Napoli, 2005, 199 e ss;

87. Di Pace, Le regole di amministrazione delle cooperative a responsabilità limitata, in Coop e Consorzi, 2005, 574;

88. Di Sabato, Autonomia privata e tipicità delle società, in Riv. Dir. Impr. 2003, 501 e ss;

89. Di Sabato, La nuova s.r.l.: profili tipologici e normativi, in Studium Juris, 2003, 1033 e ss;

90. Espin Gutierrez, Configuratiòn estatutaria del òrgano d’administractiòn, in Dir. soc. anon., I, Madrid, 1991, 345;

91. Ferrando Miguel, Note sulla legge spagnola relativa alle società a responsabilità limitata, in Riv. Soc. 1998, 1613 e ss;

92. Ferraro, La società a responsabilità limitata, fra principio di tipicità e flessibilità modulare, in Riv. Dir. Impr., 2003, 487 e ss;

93. Ferri, Le società, in Tratt. Dir. priv., fondato da Vassalli, Torino, 1987;

94. Fortunato, I principi ispiratori della riforma delle società di capitali, in G. comm., 2003, I, 728 e ss;

95. Frè, L’organo amministrativo nelle società anonime, in Foro It., 1938, 165 e ss; 96. Frè- Sbisà, Società per azioni, in Commentario al codice civile Scialoja -Branca,

artt. 2325 – 2409, società per azioni, 1998, 812;

97. Gaeta in Foro It., 1992, I, 3198, Il divieto di concorrenza degli amministratori di s.r.l.: una lacuna da colmare?, in Riv. Dir. Impr. 2007, 591 e ss;

98. Galgano, il nuovo diritto societario, in Trattato Galgano XXIX, Padova 2004; 99. Galgano, Il principio di maggioranza nelle società personali, Padova 1960; 100. Galgano, L’interpretazione e la qualificazione, in Trattato diritto civile, Vol. I,

2009, 445 e ss;

101. Galgano, Le società di persone, in Trattato di diritto civile e commerciale, Vol. XXVIII, a cura di Cicu e Messineo, Milano 1972;

102. Galgano, La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza, Milano 2007;

103. Gallo, In tema di validità della deliberazione non verbalizzata del consiglio di amministrazione di società di capitali, in Giur. Comm., 1957, I, 511;

104. Gambino, Brevi note sul progetto di legge delega di riforma delle società di capitali non quotate, in Riv. Dir. comm., 2000, I, 210;

105. Garcia, El organo de administraction de la sociedad de responsabilidad limitada, in RDS 2009,130 e ss;

106. Georges-Calonghi, Dizionario della lingua Latina, Vol. I, Latino-Italiano, Torino 1964, voci Consilium e Collegium, 519 e ss;

107. Giannelli, Amministrazione e controllo nella s.r.l., in La riforma del diritto societario a cura di Di Cagno, Bari, 2004, 201;

108. Giordano Profili tipologici della nuova s.r.l., in Riv. Dir. comm., 2005, 1105 e ss; 109. Giron Tena, Derecho de sociedades, I, parte general. Sociedades colectivas y

comandatarias, Madrid, 1976, 441;

110. Gorla, In tema di interpretazione degli statuti sociali, in Temi, 1946, 143 e ss; 111. Gourlay, Pierre -Gilles, Le casei d’administration de la société anonyme.

Organisation ef fonctionnement, Sirey, Paris, 1971, 162;

112. Grassetti, Sull’interpretazione degli statuti delle società commerciali, nota a Cass. 10 giugno 1938, n. 1974, in Foro it., 1939, I, 1620 e ss;

113. Grippo, Deliberazione e collegialità nella società per azioni, Milano 1979; 114. Guastini, voce Lacune del diritto, in Digesto, banche dati ipertestuale, 2008;

115. Guerrera, Il verbale di assemblea, in Il nuovo diritto delle società, Liber amico rum Gian Franco Campobasso, Torino 2006, 91 e ss;

116. Guerrera, La responsabilità “deliberativa” nelle società di capitali, Torino 2004, 64;

117. Guerreri, sub. artt. 1479-2479 ter, in Il nuovo diritto delle società, a cura di Maffei Alberti, Padova, 2005, 2031;

118. Guglielmo, Atto costitutivo e statuto di s.r.l. dopo la riforma del diritto societario, in Not. 2004, I, 975;

119. Guidotti, Il consiglio di amministrazione e l’assemblea dei soci nell’era di internet, in Cont. e Impr., 2001, 841 -853;

120. Guidotti, Partecipazione virtuale alle riunioni degli organi societari e riforma delle società non quotate, in Not. 2002, 211;

121. Guidotti, Partecipazione virtuale alle riunioni degli organi societari e riforma delle società non quotate, in Not. 2002, 211;

122. Guyon, Droit des affaires, 1, 11 ed. Paris, 2001;

123. Hovasse, Bientot “la societé par actions très simplifiée” in Droit des société,2008, 6;

124. Ianniello, in La riforma del diritto societario. Guida sistematica e comparata alla nuova disciplina delle società di capitali e cooperative, Milano 2003, 182;

125. Ibba, La gestione dell’impresa sociale fra amministratori e non amministratori, in Studium Juris, 2005, 423 e ss;

126. Ibba,L’interpretazione degli statuti societari tra criteri oggettivi e criteri soggettivi, in Riv. dir. civ., 1995, I, 525 e ss;

127. Ignacio Ferrando Miguel, Note sulla legge spagnola relativa alle società a responsabilità limitata, in Riv. Soc., 1998, 1591;

128. Iozzo, La s.r.l. e i modelli di amministrazione, Torino 2010;

129. Irrera, Assetti organizzativi adeguati e governo delle società di capitali, Milano 2005, 312;

130. Irrera, sub art. 2475 ter, in Il nuovo diritto societario, commentario a cura di Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna 2004;

131. Jaeger- Denozza, Appunti di diritto commerciale, I, Impresa e società, Milano 2000, 123;

132. Kelsen, Teoria generale delle norme, Torino, 1985;

133. La Porta, Dal tipo contrattuale al “modello di società”: autonomia contrattuale e norme inderogabili nel nuovo diritto societario, in Soc. 2002, 12 e ss;

134. Lagardge, voce Société civile, in Enc. Dalloz des Société, Dalloz, Paris, 1980 109 e ss;

135. Lambertini, La società a responsabilità limitata, organizzazione, governo e finanziamento, Padova, 2005;

136. Larenz, Methodenlehre der Rechtswissenschaft, Berlin, 1983;

137. Laurini, Autonomia e controllo di legalità dopo la riforma delle società di capitali, in Riv. Not., 2004, 21;

138. Leener, Typus, und Rechtsfindung, Berlin, 1971;

139. Lener - Tucci, Decisioni dei soci e responsabilità degli amministratori, in Analisi giuridica dell’economia, 2003, 284;

140. Libertini, Profili tipologici e profili normativi nella teoria dei titoli di credito, Milano 1971, 38 e ss;

141. Lumia, La atipicità delle società di capitali, in Riv. Dir. Comm., 1938, I, 217; 142. Maffei Alberti, sub art. 2475, in Commentario breve al diritto delle società,

Padova 2007, 1026-1027;

143. Mallonin, Le monopole de raprèsentation du Président de la société par action simplifié, in Le Dalloz, 2002, 2922 e ss.;

144. Maltoni, Il verbale di assemblea, in Not. 2003, 600 e ss;

145. Manzo, Commento sub art. 2479, in La riforma del diritto societario,a cura di Lo Cascio, Vol.8, 2003, 258;

146. Marasà, La s.r.l. come società di capitali e i suoi caratteri distintivi dalla s.p.a., cit., 302 e ss;

147. Marchisio, La “deliberazione presa per iscritto” nell’amministrazione della s.r.l.: riflettendo su amministrazione congiuntiva e amministrazione collegiale, in Riv. Dir.priv., 2004, 95 e ss;

148. Massa Felsani, Procedimento deliberativo e nuove tecniche decisionali, in Riv. Dir. Impr. 2007, 255 e ss;

149. Massa FelsaniI, Le decisioni dei soci, in La nuova s.r.l.. Prime letture e proposte interpretative a cura di Farina, Ibba, Racugno, Serra, Milano, 2004, 313;

150. Maugeri, Quali Diritti particolari per il socio di società a responsabilità limitata?, in Riv. Soc., 2004, 1483 e ss;

151. Meli, La responsabilità dei soci nella s.r.l., in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorum Gianfranco Campobasso, Vol. III, Torino 2007, 669 e ss;

152. Mengoni, Personalità giuridica delle società commerciali di persone registrate e autonomia delle società semplici, in Temi, 1947, 432;

153. Meo, Impresa e contratto nella valutazione delle atipicità negoziali, Milano 1991 154. Merlo, Rilfessioni in tema di verbalizzazione nelle società di capitali, in Soc.

2008, 1075;

155. Mignoli - Nobili, Assemblea di società, in Enc. Dir. III, Milano 1958, 384; 156. Mignoli, Nobili, Amministratori (di società), in Enc. Dir. II, Milano 1958, 150; 157. Mignoli, Sull’invalidità di deliberazioni non verbalizzate del consiglio di

amministrazione, in Riv. Dir. comm., II, 340;

158. Minervini, Gli amministratori di società per azioni, Milano 1956; 159. Miola, La nuova società a responsabilità limitata, Napoli 2005;

160. Mirone, Il procedimento deliberativo nelle società di persone, Torino 1998; 161. Mirone, Le decisioni dei soci nella s.r.l.: profili procedimentali, in Il nuovo diritto

delle società, Liber amico rum Gian Franco Campobasso, Vol. 3, Torino 2007, 477;

162. Mirone, Linee guida dello schema di d.d.l. per la riforma del diritto delle società, in Soc. 2000, 141 e ss.;

163. Montalenti, L’amministrazione sociale dal testo unico alla riforma del diritto societario, in Giur. Comm., 2003, 422;

164. Montalenti, La riforma del diritto societario, Dottrina, giurisprudenza, prassi applicativa alla luce dei dati statistici: spunti di riflessione, in Giur. Comm., 2006, I, 504;

165. Morano, Il consiglio il consiglio di amministrazione nelle società di persone, in Soc. 1987, 389 e ss;

166. Moranti, Panelli, Pasquariello, Il nuovo diritto delle società, a cura di Maffei Alberti II, Padova, 2005, 193;

167. Mosco, sub art. 2381, in Niccolini, Stagno d’Alcontres, Società di capitali, commentario, Napoli 2004, 594-595;

168. Mozzarelli, Riflessioni sul regime legale di nomina degli amministratori della s.r.l. alla luce della riforma del diritto societario, in Riv. Soc. 2004, 721 e ss; 169. Nazzicone- Providenti, Amministrazione e controlli nella società per azioni,

Milano 2010;

170. Nigro, La nuova società a responsabilità limitata, in Dir. della banca e del mercato finanziario, 2004, I, 3 e ss;

171. Notari, Note a margine dei primi dati statistici sugli effetti della riforma delle società di capitali, in Giur. Comm., 2006, I, 385 e ss;

172. Notari, Le decisioni non assembleari, in Le decisioni dei soci e le modificazioni dell’atto costitutivo, Tratt. Delle soc. a resp. Limitata, Vol. IV, Padova 2009, 97 e ss.;

173. Nuzzo, commento sub art. 2479, in Società di capitali,a cura di Niccolini e Stagno d’Alcontres, Napoli 2004, 1627;

174. Olivero, Verbalizzazione delle decisioni dei soci della società a responsabilità limitata, in Riv. Not in Riv. Not. I, 2004, 1170;

175. Oliviero, Gli amministratori di s.r.l., Torino 2005. 176. Oppo, Contratti parasociali, Milano 1942, 135 e ss;

177. Oppo, In tema di invalidità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione delle società per azioni, in Riv. Soc., 1967, 925;

178. Oppo, L’identificazione del tipo “società di persone”, in Riv. Dir. civ., 1988, I, 619;

179. Oppo, Profili dell’interpretazione oggettiva del negozio giuridico, p. 173 e ss, ora in Scritti giuridici, vol. III, Obbligazioni e negozio giuridico, Padova 1992; 180. Palmeri, Diritto societario virtuale: la videoconferenza diventa realtà, in Contr. e

Impr. 2000, 16 e ss;

181. Parrella, La riforma delle società, a cura di Sandulli-Santoro, III, Torino 2003, 100;

182. Passerini Glazel, La forza normativa del tipo. Pragmatica dell’atto giuridico e teoria della categorizzazione, Macerata 2006;

183. Patriarca, Procedimento decisionale e autonomia statutaria nelle società di persone, in Riv. Dir. priv., 1999, 223 e ss;

184. Perrino, La nuova s.r.l. nella riforma delle società di capitali, in Riv. Soc. 2002, 1128-1138;

185. Picciau, Appunti in tema di amministrazione e rappresentanza, il La nuova s.r.l., prime letture e proposte interpretative a cura di Farina, Ibba, Racugno, Serra, Milano 2004, 236;

186. Pisani, Società di persone a struttura corporativa, Torino 2000;

187. Piscitello, Società di persone a struttura aperta e circolazione delle quote. Modelli legali ed autonomia statutaria, Torino, 1995;

188. Portale, Riforma delle società di capitali e limiti effettivi del diritto nazionale, in Soc., 2003, 261 e ss;

189. Presti, La nuova disciplina della società a responsabilità limitata: il punto di vista del giurista, in Abriani e Onesti (a cura di), La riforma delle società di capitali. Aziendalisti e giuristi a confronto (atti del Convegno Foggia, 12 e 13 giugno 2003), Milano, 2004, 119 ss;

190. Presti, commento sub art. 2362, in Codice commentato delle s.r.l., dir. Benazzo e Patriarca, Milano 2006, 30-32;

191. Racugno L’amministrazione della s.r.l. e il controllo legale dei conti, in Società, 2004, 13 e ss;

192. Rainelli,, sub art. 2479, in Benazzo, Patriarca, Codice commentato delle s.r.l., Milano 2006, 401 e ss;

193. Rando, Riunione degli organi societari in videoconferenza, in Giust. Civ., 2003, 9 e ss;

194. Ranieli, L’amministrazione disgiuntiva e congiuntiva della società a responsabilità limitata, Riv. Dir. impr., 2007, 107;

195. Rescigno, Le regole organizzative della gestione della s.r.l., in Le grandi opzioni della riforma del diritto e del processo societario, a cura di Cian, Padova, 2004; 196. Rescigno, Osservazioni sul progetto di riforma del diritto societario in tema di

società a responsabilità limitata, ne Il nuovo diritto societario fra società aperte e società private, a cura di Benazzo, Patriarca, Presti, Milano. 2003;

197. Restaino, Commento all’art. 2375, in La riforma delle società, a cura di Sandulli e Santoro, Torino 2003, I, 329 e ss;

198. Ricciardello, Il socio amministratore di s.r.l., Milano 2008;

199. Rivolta, I regimi di amministrazione nella società a responsabilità limitata, in Il nuovo diritto societario, Liber amicorum Gian Franco Campobasso, a cura di Abbadessa e Portale, Vol. 3, Torino 2007, 519 e ss;

200. Rivolta, Profilo della nuova disciplina della società a responsabilità limitata, in Banca, Borsa e tit. cred. 2003, I, 683 e ss;

201. Rivolta, Società a responsabilità limitata, in Trattato Cicu – Messine, Milano 1982, 316 e ss;

202. Rodorf, I sistemi di amministrazione e di controllo nella nuova s.r.l., in Società, 2003, 664 e ss;

203. Romano Pavoni, Teoria delle società, Milano, 1953;

204. Rossi La revoca cautelare degli amministratori nella nuova società a responsabilità limitata: spunti per una ricerca, in Riv. Dir. comm., 2007, I, 105 e ss;

205. Rossi, Deformalizzazione delle funzioni gestorie e perimetro della responsabilità da gestione nella s.r.l., in Giur. Comm., 2004, I, 1060 e ss;

206. Rossi, Il voto extrassembleare nelle società di capitali, Milano 1977;

207. Rossi, La revoca cautelare degli amministratori nella nuova società a responsabilità limitata: spunti per una ricerca, in Riv. Dir. comm., 2007, I, 105 e ss;

208. Salanitro, L’invalidità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione, Milano 1965;

209. Salanitro, Profili sistematici della società a responsabilità limitata, Milano 2005 210. Salles -Josè, El funcionamiento del consejo de administacion, Civitad, Madrid,

1995, 134;

211. Salvatore, L’organizzazione corporativa nella nuova s.r.l.: amministrazione, decisioni dei soci e il ruolo dell’autonomia statutaria, in Contr. e impr. 2003, 1342 e ss;

212. Samin, La société par action simplifé: une forme giuridique appropriée pou les

Documenti correlati