• Non ci sono risultati.

Manfrotto MKC3-H

Nel documento Studio del comportamento materno nel cane (pagine 110-117)

3-3: Materiali e metodi:

Foto 4: Manfrotto MKC3-H

Agli allevatori è stato chiesto inoltre di compilare un modulo apportando informazioni riguardanti la madre e la cucciolata (segnalamento, numero di parti, numero di cuccioli nati ed eventuali cuccioli nati morti o morti durante l’allattamento, sesso dei cuccioli, peso quotidiano dei cuccioli nei 21 giorni di riprese).

Per determinare le cure materne fornite a ciascun cucciolo e il comportamento di ogni singolo cucciolo nei confronti della propria madre, è stato utilizzato l’etogramma di Rheingold H.L. (1963), il quale è stato parzialmente modificato adattandolo a questo studio e integrandolo con nuovi comportamenti, alcuni dei quali tratti da altre fonti (Pal, 2005).

L’etogramma tiene conto di tre gruppi di comportamenti:

-COMPORTAMENTO MATERNO: mother asleep (tempo trascorso dalla madre a dormire), mother onside (postura latero-laterale), mother on belly (postura sternale),

mother sitting (posizione seduta), mother standing (posizione quadrupedale), mother walking (camminare all' interno della cassa parto), mother in the welphing box (tempo

madre verso i cuccioli), movements of mother away from puppies (movimenti di allontanamento della madre dai cuccioli), mother-other (altre attività svolte dalla madre nella cassa parto), mother out of sight (comportamenti della madre espressi fuori campo visivo della telecamera e quindi non visibili), Behaviour not evaluated-mother (comportamenti non valutabili perchè parzialmente oscurati dal corpo dei cuccioli). I comportamenti che fanno parte di questa categoria sono comportamenti specifici della madre, indipendenti dai cuccioli.

-INTERAZIONI MADRE-CUCCIOLI: contact mother-pup (contatto madre-cucciolo sia fisico o di altra sorta), nursing (allattamento), licking (leccamento di tutte le aree del corpo ad eccezione di quella ano genitale), licking anogenital area (lecca mento dell’area anogenitale).

I comportamenti che fanno parte di questa categoria sono comportamenti specifici per ogni diade madre-cucciolo.

- COMPORTAMENTI DEL CUCCIOLO: pup asleep (tempo che il cucciolo trascorre a dormire), puppy behaviour non evacuate (comportamenti dei cuccioli non completamente visibili), pup’s time spent in the whelping box (tempo che il cucciolo trascorre nella cassa parto), movements of pup to the mother (movimenti dei cuccioli verso la madre), movements of pup to another pup (movimenti dei cuccioli verso altri cuccioli), contact pup–pup (contatti tra cuccioli), out of sight-puppy (comportamenti dei cuccioli non visibili), other-puppy (altri tipi di comportamento non classificati). I comportamenti che fanno parte di questa categoria sono comportamenti specifici per ogni singolo cucciolo.

L’etogramma è riportato in dettaglio nella tabella 3.

BEHAVIOUR DEFINITION

Contact mother - pup Physical contact of any sort between mother and pups

within the whelping box.

Nursing Composed of several components: active suckling,

finding a nipple, maintaining the grasp, pushing in of forelegs, pulling up of head, and disposing of rear legs within the whelping box.

Licking Each occurence of the mother's licking of the pup

excluded anogenital area within the whelping box.

Licking anogenital area Each occurence of the mother's licking of the perineal

within the whelping box.

Movements of mother to pups The mother goes toward the litter within the whelping

box. Movements of pup towards his/her mother

The pup goes to his/her mothers within the whelping box. Loci of attraction: the belly , inguinal region, and head.

Movements of mother away from the pup

The mother separates herself from the litter within the whelping box.

Movements of pup towards a

brother/sister

The pup goes toward another pup within the whelping box.

Contact pup - pup Physical contact of any sort between pups within the

whelping box.

Time mother spent in the whelping box Amount of time the animal spent in the whelping box.

Time pup spent in the whelping box Amount of time the animal spent in the whelping box.

Maternal postures : - Lying on side - Lying on belly - Sitting - Standing - Walking

Postures assumed during 15-minute period of observation in the whelping box.

Mother asleep If her eyes are closed, she does not move and her head

is laid on the floor in the whelping box.

Pup asleep If pup's eyes are closed within the whelping box.

During the first days the only usable criterion is the absence of movement, except twitching.

Other - pup The pup is doing other activities in the whelping box.

Other - mother She is doing other activities in the whelping box.

Behaviour not evaluated - mother Mother is partially covered by her puppies or part of her body does not appeared and it is not possible to identify her behaviour or it is not possible any more identify if she is doing the same behaviour as before; or there is a doubt between two different behaviours in the whelping box.

Out of sight - mother Mother is completely out of sight when she is in the

whelping box.

Behaviour not evaluated - puppy Puppy is partially covered by her/his mother or a puppy and it is not possible to identify his/her behaviour or it is not possible any more identify if he/she is doing the same behaviour as before; or there is a doubt between two different behaviours in the whelping box.

Out of sight - puppy Puppy is completely out of sight within the whelping

box (is totally covered by the mother or by an other puppy or he/she is in another part of the whelping box which is not recorded).

Tabella 3: etogramma delle cure materne e del comportamento del cucciolo. Comportamenti osservati durante i 15 minuti di videoregistrazione quotidiana.

Rheingold H.L Maternal behaviour in mammals, 1963 (modified).

Pal S.K. (2005): Parental care in free ranging dogs, Canisi Familiaris. Applied Animal Behaviour Science 90: 31-47 (modified).

I comportamenti specifici della madre (primo gruppo dell’etogramma), di ogni diade madre-cucciolo (secondo gruppo dell'etogramma) e del cucciolo (terzo gruppo dell'etogramma) osservati nelle videoregistrazioni, sono stati annotati su delle tabelle cartacee (di seguito riportate come esempio nelle tabelle 4 e 5 insieme alle rispettive legende), e successivamente inseriti in un

database di excel.

Tabella 4: esempio di tabella usata per l’inserimento delle osservazioni del comportamento della coppia madre-cucciolo e per le osservazioni dei comportamenti specifici del cucciolo.

Tabella 5 : esempio di tabella usata per l’inserimento per le osservazioni dei comportamenti specifici della madre.

Non tutti gli allevatori hanno eseguito 21 videoriprese corrispondenti ai primi 21 giorni di vita dei cuccioli e talvolta la videoregistrazione è stata interrotta prima del raggiungimento dei 15 minuti richiesti come da protocollo.

In totale pertanto, su 10 cucciolate, sono stati esaminati ed analizzati 198 video della durata complessiva di 176544 secondi, corrispondenti a 49,04 ore (tabella 6).

Cucciolate Numero video (giorni) Secondi totali

Cucciolata 1 17 video (17 giorni) 15252

Cucciolata 2 20 video (20 giorni) 18000

Cucciolata 3 19 video (19 giorni) 17100

Cucciolata 4 21 video (21 giorni) 18900

Cucciolata 5 20 video (20 giorni) 18000

Cucciolata 6 21 video (21 giorni) 18900

Cucciolata 7 20 video (20 giorni) 17033

Cucciolata 8 20 video (20 giorni) 18000

Cucciolata 9 19 video (19 giorni) 17100

Cucciolata 10 21 video (21 giorni) 18259

10 cucciolate totali 198 video totali 176544 secondi totali

Tabella 6: Numero di videoregistrazioni raccolte nel campione totale e durata totale delle videoregistrazioni

Le videoregistrazioni sono state analizzate secondo per secondo (continuous recording), considerando il comporatmento della madre, l' interazione madre-cucciolo, ed il comportamento specifico del cucciolo.

Ciascuna videoregistrazione è stata esaminata per un numero totale di volte pari a quello del numero dei cuccioli presenti all' interno della cucciolata (osservazione comportamento specifico del cucciolo e dell' interazione madre-cucciolo), più quello della madre(comportamento specifico madre), quindi ad esempio, se la cucciolata è costituita da 6 cuccioli, il video di un singolo giorno è stato analizzato 6+1 volte.

Analisi statistica:

Nella presente ricerca è stata utilizzata una statistica parametrica e una statistica non parametrica.

Per valutare se la distribuzione dei dati dei comportamenti materni fosse normale è stato utilizzato il test di Shapiro Wilk (p<0,05) applicandolo ai giorni 1-10-19. Poiché la distribuzione è risultata non normale per tutti i comportamenti è stata usata un’analisi statistica non parametrica.

La scelta dell’analisi dei giorni 1, 10 e 19 presenti in tutte e dieci le cucciolate esaminate è stata presa allo scopo di ottenere un andamento dei comportamenti materni durante le prime tre settimane di vita dei cuccioli.

E’ stato applicato il test di Friedman (p<0,05), considerando l’intero campione (58 cuccioli) sempre nei giorni 1-10 -19.

Ai comportamenti risultati statisticamente significativi con il test di Friedman è stato applicato il test di Wilcoxon (p<0,05), dopo aver adottato la correzione di Bonferroni a causa dell’aumento delle possibili combinazioni (giorno 1 versus 10, giorno 1 vs 19 e giorno 10 vs 19), prendendo come campione intero quello rappresentato da tutti i 58 cuccioli. Con la correzione di Bonferroni il livello di significatività si è abbassato a alpha=0,05/3=0,0167.

Dopo aver considerato il campione intero, sono state analizzate le cucciolate come gruppi indipendenti, confrontandole nei singoli giorni (giorno 1, 10, 19), usando test di Kruskal Wallis (p<0,05) per confronti multipli, allo scopo di verificare l’esistenza di differenze fra gruppi (cucciolate).

Per conoscere in quali cucciolate esistessero queste differenze statisticamente significative, si è proceduto con i confronti diretti dove ciascuna cucciolata è stata confrontata con il gruppo comprendente tutte le altre cucciolate, usando il test di Mann Whitney (p<0,05).

Successivamente si è proseguito confrontando ogni cucciolata con ogni altra singola cucciolata sempre attraverso il test Mann-Whitney, ma in questo caso il livello di significatività si è abbassato molto poiché le combinazioni possibili erano 45 (alpha=0,05/45=0,001).

E’ stato inoltre indagato tramite il test di Mann Whitney (p<0,05), l’esistenza di una differenza fra cucciolate con un numero di cuccioli minore o uguale a 5 e cucciolate con più di 5 cuccioli.

E’stata poi calcolata in questi due gruppi, tramite il test di Mann Whitney (p<0,05), la media dei comportamenti materni basandosi sui primi 21 giorni di vita.

Con il test di Mann Whitney (p<0,05), è stato esaminato inoltre se esistesse una differenza fra cucciolate di madri primipare (gruppo C), e cucciolate di madri non primipare (gruppo D). E’stata anche calcolata in entrambi i gruppi (C e D), sempre tramite il test di Mann Whitney (p<0,05), la media dei comportamenti materni basandosi sui primi 21 giorni di vita.

Poiché nel campione totale di 10 cucciolate, 3 appartengono alla razza Pastore Belga Groenendael, si è ricercata un’eventuale differenza nell’espressione delle cure materne

in questa razza rispetto al gruppo rappresentato da tutte le altre usando il test di Mann Withney (p<0,05).

-3-4: Risultati:

Nel grafico 1 è riportata la media dei comportamenti contact, nursing, licking+licking

ag. nei 21 giorni di osservazione per ciascun cucciolo, rappresentazione della misura

della quantità di tempo speso dalla madre ad esprimere questi comportamenti.

Nei grafici successivi (grafico 2-7) sono riportati, per alcuni comportamenti materni (contact, nursing, licking anogenital, on side, standing, m.whelp.box), i valori al giorno 1, 10, 19 nell’intero campione, dalla cucciolata 1 alla cucciolata 10.

Grafico 1: media dei comportamenti materni contact, nursing e licking+licking ag. nei

21 giorni per tutti i cuccioli (cucciolate 1-10). sec

Nel documento Studio del comportamento materno nel cane (pagine 110-117)

Documenti correlati