• Non ci sono risultati.

MANTENERSI INTEGRO PER TUTTO IL CORSO DELLA STAGIONE SPORTIVA

5.6 IMPORTANTE – DOCUMENTAZIONE REGISTRO CONI

Le società, dopo aver caricato i documenti relativi al registro CONI, dovranno inserire i DATI AGGIUNTIVI cliccando sull’apposito pulsante (blu con il disegno della penna) ed inserire, nel campo che comparirà, la data di deposito all’Agenzia delle Entrate che DOVRÀ CORRISPONDERE con quella del timbro sul documento caricato. In difetto non sarà possibile effettuare la firma elettronica dei documenti.

5.7 NOVITA’ TESSERAMENTI STAGIONE SPORTIVA 2019/2020

Dalla stagione 2019/2020 la F.I.G.C. ha predisposto per le società affiliate una propria piattaforma online per il disbrigo delle pratiche di competenza della F.I.G.C. che si aggiunge al portale società della LND.

Le pratiche gestite sulla piattaforma FIGC all’indirizzo portaleservizi.figc.it sono:

- nuovi stranieri maggiorenni mai tesserati nè all’ estero nè in Italia - nuovi stranieri maggiorenni già tesserati all’ estero

- calciatori italiani tesserati precedentemente per Federazione estera - primo tesseramento stranieri Sgs e dilettanti legge di bilancio 2018 - primo tesseramento stranieri Sgs e dilettanti art.19 FIFA

- rientri da Federazione estera

- deroghe calciatori stranieri minori di 16 anni con residenza fuori regione

Per autenticarsi al portale sarà sufficiente accedere al sito portaleservizi.figc.it, inserire la matricola della società come UTENTE e cliccare “attiva utenza LND”; automaticamente verrà spedita all’indirizzo e-mail del rappresentante legale della società la password temporanea per effettuare il primo accesso che potrà essere subito personalizzata.

Di seguito si riportano i contatti dell’Ufficio tesseramento Centrale della F.I.G.C. al quale è possibile rivolgersi per problematiche relative alle pratiche di competenza o per supporto tecnico relativo al nuovo portale.

Per pratiche SGS: [email protected] Per pratiche Dilettanti: [email protected]

Per supporto tecnico portale: [email protected]

5.8 TESSERAMENTO GIOCATORI AL DI SOTTO DEI 16 ANNI

Si riporta il testo dell’articolo 32 comma 1 delle NOIF riguardante il tesseramento dei giocatori che non hanno ancora compiuto i 16 anni:

Art. 32 I “giovani dilettanti”

1. I calciatori/calciatrici “giovani” dal 14° anno di età anagraficamente compiuto possono assumere con la società della Lega Nazionale Dilettanti o della Divisione Calcio Femminile, per la quale sono già tesserati vincolo di tesseramento sino al termine della stagione sportiva entro la quale abbiano anagraficamente compiuto il 25° anno di età, acquisendo la qualifica di “giovani dilettanti”.

5.9 ANNULLAMENTO PRATICHE DI TESSERAMENTO ERRATE

Per l’annullamento di una pratica di tesseramento salvata definitiva è necessario inviare una mail alla Delegazione specificando nome, cognome, tipo di pratica (SGS, Dilettante o Dirigente) e NUMERO DI PRATICA.

5.10 TESSERAMENTO CALCIATORI – DICHIARAZIONE TESSERAMENTO ESTERO

Si ritiene opportuno precisare che, con le nuove procedure introdotte nell’area società, a fronte di richieste di tesseramento relative a primi tesseramenti, aggiornamenti da S.G.S. a L.N.D. e aggiornamenti di posizione successivi a periodi di interruzione di attività sarà richiesto di allegare anche dichiarazione di non avere mai giocato all’estero sottoscritta dal calciatore indipendentemente che abbia o meno la cittadinanza italiana.

5.11 CARICAMENTO FOTO

Si ricorda che le foto dei Calciatori/Dirigenti dovranno essere caricate dalla sezione CARICAMENTO FOTO nell’Area Società.

LE FOTO NON VANNO INCOLLATE NELLA PRATICA DI TESSERAMENTO.

5.12 GIOCATORI ITALIANI CON COGNOME STRANIERO

All’atto del tesseramento di calciatore con cognome straniero ma di cittadinanza Italiana si chiede alle Società di inserire un ulteriore allegato contenente la Carta d’Identità del calciatore o altro documento attestante la cittadinanza.

5.13 CATEGORIE E LIMITI DI ETÀ SETTORE GIOVANILE

ALLIEVI UNDER 17 2003 – 2004 (14 anni compiuti)

ALLIEVI UNDER 16 2004 (14 anni compiuti)

GIOVANISSIMI UNDER 15 2005 – 2006 (possibilità di inserire 5 giovani del 2007 dopo il compimento del 12° anno d’età – NO 2008)*

GIOVANISSIMI UNDER 14 2006 (possibilità di inserire 5 giovani del 2007 dopo il compimento del 12° anno d’età – NO 2008)*

ESORDIENTI 9>9 MISTI 2007-2008 (2009 10 anni compiuti) (NO 2010)

ESORDIENTI 9>9 1° ANNO 2008 (possibilità di inserire 3 giovani nati nel 2009 dopo il compimento del 10° anno di età)

ESORDIENTI 9>9 2° ANNO 2007 (possibilità di inserire 3 giovani nati nel 2008) PULCINI A 7 MISTI 2009-2010 (2011 8 anni compiuti) (NO 2012)

PULCINI A 7 1° ANNO 2010 (possibilità di inserire 3 giovani nati nel 2011 dopo il compimento dell’8° anno di età)

PULCINI A 7 2° ANNO 2009 (possibilità di inserire 3 giovani nati nel 2010) PRIMI CALCI MISTI 2011 – 2012 (2013 6 anni compiuti) (NO 2014) PRIMI CALCI 7 ANNI 2012 (2013 6 anni compiuti) (NO 2014)

PRIMI CALCI 8 ANNI 2011 (possibilità di inserire 3 giovani nati nel 2012)

PICCOLI AMICI 2013 - 2014 (5 anni compiuti)

*SI RACCOMANDA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CATEGORIE UNDER 15 E UNDER 14 IN QUANTO NON È POSSIBILE UTILIZZARE GIOCATORI DEL 2008, NEANCHE AL COMPIMENTO DEL 12ESIMO ANNO DI ETÀ.

La limitazione di cinque giocatori dell’annata 2007 non si applica alle società che necessitano di un numero maggiore di calciatori della medesima annata al solo fine di completare l’organico per la partecipazione al campionato.

Le società interessate dovranno ottenere specifica autorizzazione inviando apposita richiesta prima dell’inizio del campionato al Settore Giovanile e Scolastico della FIGC per il tramite del Comitato Regionale LND di appartenenza e per conoscenza al Coordinatore Federale Regionale SGS territorialmente competente.

Per ottenere tale autorizzazione la società dovrà avere in organico (e di conseguenza far partecipare all’attività della categoria Giovanissimi) un numero minimo di 5 calciatori nati nel 2005 e/o nel 2006.

Non verranno in nessun caso considerate eventuali necessità ulteriori per motivazioni di carattere diverso, ovvero finalizzate alla formazione di più di un organico utile alla partecipazione al campionato Under 14, anche se di livello diverso.

Un tesserato Primi calci al compimento dell’ottavo anno di età, per poter giocare con i Pulcini, dovrà obbligatoriamente essere tesserato come Pulcino.

5.14 CIRCOLARI E NORMATIVE S.G.S.

Si comunica che nella sezione news del sito della Delegazione sono disponibili le circolari e le normative del Settore Giovanile e Scolastico relative alla nuova stagione sportiva 2019/2020.

Si raccomanda una puntuale e attenta lettura.

5.15 CONTATTI CONSIGLIERE REGIONALE L.N.D. PER LA PROVINCIA DI PAVIA

Di seguito i contatti del Consigliere Regionale della nostra Provincia, a disposizione delle Società per qualsiasi necessità.

FRANCESCO SANTAGOSTINO tel. 3355834299 - mail: [email protected] 6. NOTIZIE SU ATTIVITÀ AGONISTICA

Nessuna comunicazione

7. GIUSTIZIA DI SECONDO GRADO TERRITORIALE

Nessuna comunicazione 8. RETTIFICHE

Nessuna comunicazione

9. LEGENDA

A NON DISPUTATA PER MANCANZA ARBITRO B SOSPESA PRIMO TEMPO

D ATTESA DECISIONI ORGANI DISCIPLINARI

F NON DISPUTATA PER AVVERSE CONDIZIONI ATMOSFERICHE G RIPETIZIONE GARA PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE H RECUPERO D'UFFICIO

I SOSPESA SECONDO TEMPO K RECUPERO PROGRAMMATO

M NON DISPUTATA PER IMPRATICABILITA' CAMPO P POSTICIPO

R RAPPORTO NON PERVENUTO U SOSPESA PER INFORTUNIO D.G.

W GARA RINVIATA

Y RISULTATI RAPPORTI NON PERVENUTI

IL SEGRETARIO IL VICE DELEGATO

Marco Capelli Andrea Montagna _______________________________________________________________________________________

PUBBLICATO ED AFFISSO ALL’ALBO DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PAVIA IL 25/07/2019 _______________________________________________________________________________________

Documenti correlati