• Non ci sono risultati.

Il presente contributo intende partire dai risultati della ricerca pubblicata nel numero monografico di Lavoro e Diritto 2/2012, dedicato al rischio psicosociale nel lavoro, per ipotizzare una linea interpretativa aggiuntiva, orientata allo stesso obiettivo, ossia la delineazione di una razionalità complessiva in grado di ricomporre i frammenti in materia di rps nell’ordinamento nazionale, e aderente alla stessa opzione politica di diritto, ossia la valorizzazione della nozione onnicomprensiva di salute, adottata dall’Oms e assorbita in un processo di cross-

fertilization inter-ordinamentale prima nella giurisprudenza della Corte di giustizia

e quindi nel diritto interno italiano 1 (Calafà, 2012; Peruzzi, 2012).

Specificamente, nella sede richiamata, Calafà rileva il bisogno di trattare unitariamente i rps, a tal fine trovando «una risposta appagante nel recupero della nozione di ‘costrittività organizzativa’» quale categoria di sintesi utile a supportare un ragionamento giuridicamente compiuto «sulle cause lavorative dei fenomeni riconducibili ai rps e non sulle conseguenze patologiche delle stesse» (Calafà, 2012, p. 286). Si propone, in altre parole, un’inversione di tendenza rispetto al percorso compiuto dall’ordinamento italiano, che dal riconoscimento di particolari fattispecie (quali, ad esempio, il mobbing, lo straining, il burn-out, lo stress) ha progressivamente valorizzato la considerazione dei rps, senza tuttavia fornire un quadro giuridico di riferimento completo. Da un percorso che da singole

species avvia la difficile ricomposizione di un genus si passerebbe ad una prospettiva

«da genus a species», traducibile, sotto il profilo metodologico-procedurale, nell’attribuzione di un valore sistematico al genus (Calafà, 2012, p. 286). Ciò con un’indubbia utilità «sia in termini di recupero di certezza prescrittiva, che in

________

1 La definizione di salute quale «stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non come uno stato che consiste nella sola assenza di malattie o infermità» è adottata, a livello uni-europeo, dalla Corte di Giustizia nella sentenza 12 novembre 1996, Regno Unito c. Consiglio (C-84/94), in

Raccolta della giurisprudenza, 1996, I, p. 5755 ss., punto 15 (ma già prima dalla Commissione europea

Il rapporto tra stress lavoro-correlato e rischi psicosociali nelle fonti uni-europee e interne

I WORKING PAPERS DI OLYMPUS 31/2014

90

termini di semplificazione dell’apparato strumentale di valutazione/misurazione dei rps» (Calafà, 2012, p. 267).

La riflessione che qui s’intende condurre conferma lo stesso obiettivo, ossia la valorizzazione del genus rps nell’ordinamento italiano, partendo però da una diversa prospettiva interpretativa, che individua un’utile risposta già nel contesto normativo dell’art. 28 del d.lgs. n. 81/2008.

E’ noto come l’utilizzo del riferimento allo stress-lavoro correlato in tale disposizione, a sostituzione dell’iniziale riferimento ai rps presente nel disegno di legge, nonché il rinvio all’accordo quadro del 2004, che esclude dal proprio oggetto le molestie e la violenza, anche psicologica, sul lavoro, abbiano inizialmente indotto a ritenere che l’oggetto della valutazione dei rischi fosse circoscritto a un’area più ristretta del genus rps, con esclusione ad esempio del

mobbing (Giuliani, 2009; Monda, 2008).

Non solo tuttavia questa prospettiva trova smentita nel fatto che l’obbligo del datore di lavoro, come ha chiarito la Corte di Giustizia nella sentenza di condanna dell’Italia del 2001, è comunque quello di valutare tutti i rischi potenzialmente lesivi del benessere fisico, psichico e sociale del lavoratore, e il riferimento allo stress lavoro-correlato assolve pertanto nel contesto dell’art. 28 una funzione meramente esemplificativa 2.

La linea interpretativa che qui si propone è che – paradossalmente – è proprio il riferimento normativo allo stress lavoro-correlato a consentire l’introduzione, nell’ordinamento italiano, del genus rps.

Per chiarire le ragioni di tale posizione è utile il richiamo al modello Cox- Griffiths, utilizzato come base teorica dall’OSHA a partire dal rapporto sullo stress lavoro-correlato del 2000. Tale modello descrive la relazione di causa- effetto tra fattori di rischio e danno alla salute come un percorso duplice (“dual

pathway hazard-harm”) (OSHA, 2000, p. 62; Peruzzi, 2011). Se, infatti, i rischi

possono essere distinti in fisici e “psico-sociali” – questi ultimi individuati in “aspetti della progettazione, organizzazione e gestione del lavoro, e i loro contesti sociali e ambientali” (Cox & Griffiths, 1995) – a entrambe le categorie è riconosciuta potenzialità lesiva nei confronti della salute sia fisica sia psicologica del lavoratore. Mentre tuttavia i rischi fisici, per convertirsi in causa di danno, seguono un processo fisico diretto (cd. direct physical pathway), i rischi psico-sociali necessitano invece di un processo indiretto, mediato, veicolato, appunto, dallo stress lavoro-correlato (c.d. indirect stress pathway). Quest’ultimo può essere pertanto definito come l’esperienza che converte l’impatto potenziale di un

________

2 Corte di Giustizia CE, Sez. V, 15 novembre 2001, C-49/00, in Raccolta della giurisprudenza, 2001, pag. I-08575.

rischio psico-sociale in un danno effettivo alla salute, fisica o psicologica, del lavoratore (Peruzzi, 2011).

Riletti attraverso le lenti concettuali fornite dal modello Cox-Griffiths l’art. 28 del d.lgs. n. 81/08 e l’accordo quadro del 2004 su stress lavoro-correlato (a cui l’art. 28 rinvia) aprono a interessanti opzioni interpretative.

Per quanto attiene l’art. 28, se lo stress lavoro-correlato, più che costituire una

species del genus più ampio dei rps, è piuttosto l’effetto primo in cui si esprime e si

addensa la potenzialità lesiva dei rps, non solo il riferimento allo stesso non può giustificare già di per sé un’azione interpretativa restrittiva; al contrario, esso implica il riferimento a tutti i rps, quali necessari antecedenti al suo verificarsi. Dire stress lavoro-correlato anziché rps equivale a una sorta di metonomia: l’effetto per la causa. Una figura retorica che non ha una valenza puramente teorico-descrittiva ma che consente invece il diretto ingresso del genus rps nel sistema prevenzionistico del testo unico: la prevenzione dell’effetto non può che presupporre e implicare dal punto di vista logico e cronologico la prevenzione dell’insorgere delle sue cause.

La prospettiva fornita dal modello Cox-Griffiths consente di comporre anche lo scollamento che si rileva nell’accordo del 2004 tra base teorica e oggetto della regolamentazione. E’ vero che le parti sociali in tale sede, memori del precedente fallimento delle trattative in tema di molestie sessuali, hanno rinviato la negoziazione su violenza, molestie e stress post-traumatico a un successivo accordo, poi sottoscritto nel 2007. Ma è vero altresì che già nell’accordo del 2004 le stesse parti sociali riconoscono le molestie e la violenza sul lavoro come potenziali cause di stress lavoro-correlato, ossia come rischi psico-sociali, e non a caso quindi individuano, tra i potenziali indicatori di stress, anche i frequenti conflitti interpersonali. Peraltro è interessante ricordare come il rapporto causa- effetto tra violenza e stress non sia unidirezionale: il mobbing può essere una delle cause dello stress lavoro-correlato, ma quest’ultimo, come precisa l’accordo del 2007 3, può essere a sua volta terreno fertile per lo sviluppo di fenomeni di violenza psicologica sul lavoro. In conclusione, se l’accordo del 2004 non approfondisce la disciplina di alcune cause di stress, ciò non equivale ad una loro esclusione dalla configurazione concettuale e quindi dalla prevenzione dello stress lavoro-correlato, che al contrario presuppone intrinsecamente una prevenzione da tutti i rps, tra cui si annoverano anche le forme di molestie e violenza sul lavoro.

________

3 L’accordo del 2007 precisa, infatti, che «L’ambiente di lavoro può influire sull’esposizione delle persone alle molestie e alla violenza» (par. 3): la nozione di ambiente di lavoro, stando al commentario dell’Etuc, è da interpretarsi «in senso lato in modo da inglobare l’organizzazione del lavoro e il contenuto del lavoro» (Etuc, Autonomous Framework Agreement on Harassment and Violence

Il rapporto tra stress lavoro-correlato e rischi psicosociali nelle fonti uni-europee e interne

I WORKING PAPERS DI OLYMPUS 31/2014

92

Al di là dell’analisi del quadro normativo interno (e, in ragione del rinvio, dell’accordo del 2004), le lenti concettuali fornite dal modello Cox-Griffiths consentono altresì di rilevare le ambiguità sottese, a livello uni-europeo, al processo di assorbimento del tema in esame nell’ambito della «Promozione della salute mentale nel luogo di lavoro», un processo che si riscontra sia nella Strategia comunitaria 2007-2012 sia ancora nel rapporto di valutazione sulla strategia pubblicato dalla Commissione europea a maggio 2013 4.

Se lo stress lavorativo può essere indicato tra i potenziali fattori che incidono sulla salute mentale, diverso è ricondurre la prevenzione dei rps nelle politiche di salute mentale.

Innanzitutto, questo rende opaca la distinzione tra rischi e danno: i rps possono causare danni psicologici, ma anche fisici, come i disturbi muscoloscheletrici e cardiovascolari. Viceversa, anche i rischi fisici possono causare danni alla salute mentale.

In secondo luogo, è un processo questo che concentrandosi sulle conseguenze del fenomeno e non sulle sue cause, rischia di focalizzare ancora una volta l’attenzione e il perno dell’intervento sulla dimensione individuale del singolo lavoratore 5, riproponendo le criticità già evidenziatesi in sede di negoziazione dell’accordo del 2004 nel confronto tra le diverse posizioni delle parti sociali, criticità che in tale sede si sono tradotte nell’adozione di una definizione di stress lavoro-correlato volutamente vaga e scientificamente non corretta, in questo priva di una soddisfacente funzionalità prescrittiva (Calafà, 2009; Peruzzi, 2011).

________

4 Commissione europea, Migliorare la qualità e la produttività sul luogo di lavoro: strategia comunitaria

2007-2012 per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, COM(2007) 62 definitivo, Bruxelles, 21

febbraio 2007; Commissione europea, Evaluation of the European Strategy 2007-2012 on health and

safety at work, SWD(2013) 202 final, Bruxelles, 31 maggio 2013, p. 34.

5 Il rischio si palesa, ad esempio, nella richiesta del Parlamento europeo di «azioni di prevenzione […] sotto forma di corsi di formazione sulla gestione dello stress, che contemplino le competenze sociali, incluse la comunicazione interpersonale e la capacità di far fronte a situazioni di conflitto» (Risoluzione del 15 dicembre 2011 sull'analisi interlocutoria della strategia comunitaria 2007-2012 per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, punto 66). Il messaggio è ribadito nella più recente Risoluzione del 12 settembre 2013 dove peraltro si «esprime preoccupazione per il fatto che la Commissione non abbia ancora adottato una nuova strategia europea per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro» (punto 1).

Riferimenti bibliografici

CALAFÀ L. (2009), Nuovi rischi e nuovi strumenti di prevenzione nelle Pubbliche

Amministrazioni, in ZILIO GRANDI G. (a cura di), Il lavoro negli enti locali: verso la riforma Brunetta, Torino, pp. 185-201.

CALAFÀ L. (2012), Il diritto del lavoro e il rischio psico-sociale (e organizzativo) in Italia, in Lavoro e Diritto, p. 257.

COX T., GRIFFITHS A.J., (1995), The assessment of psychosocial hazard at work, in

SHABRACQ M.J.,MINNUBST J.A.M.,COOPER C.L. (a cura di), Handbook of

Work and Health Psychology, Chichester.

GIULIANI A. (2009), Misure generali di tutela, obblighi del datore di lavoro e valutazione dei rischi, in SANTORO PASSARELLI G. F. (a cura di), La nuova sicurezza in azienda, Milano, p. 101.

GOTTARDI D. (2008), Lo stress lavoro-correlato: il recepimento dell’Accordo quadro europeo,

in Guida al lavoro, n. 26, p. 20.

MONDA G.M. (2008), La valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori,

in ZOPPOLI L, PASCUCCI P., NATULLO G. (a cura di), Le nuove regole per la

salute e la sicurezza dei lavoratori, Milano, p. 325.

OSHA (2000), Research on Work-related stress, report scritto da COX T., GRIFFITHS

A., RIAL-GONZÀLEZ E., Luxembourg: Office for Official Publications of

the European Communities, in osha.europa.eu.

PERUZZI M. (2011), La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato ai sensi dell’art. 28 del d.lgs. 81/2008, in I Working Papers di Olympus, n. 2/2011.

PERUZZI M. (2012), La prevenzione dei rischi psico-sociali nel diritto dell’Unione europea,

Andrea Minelli e Roberta De Bellis

I WORKING PAPERS DI OLYMPUS 31/2014

94

__________________________________

Effetti dello stress sui sistemi biologici.