• Non ci sono risultati.

MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL’ARCHITETTURA (PFP1)

DIPARTIMENTO: PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

SCUOLA: RESTAURO

LIVELLO: II

CORSO: RESTAURO MANUFATTI DIPINTI, SU SUPPORTO LIGNEO E TESSILE. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURA

LIGNEE. MANUFATTI IN MATERIALI SINTETICI LAVORATI, ASSEMBLATI E/O DIPINTI (PFP2)

Elenco degli insegnamenti, propedeuticità e genere delle attività didattiche

L’elenco degli insegnamenti, ripartito per annualità e per semestre (indicato solo nei casi di esigen-ze didattiche specifiche), onde rispettare le necessarie propedeuticità, con il rispettivo ammontare dei crediti formativi, l’indicazione della tipologia di attività formativa stabilite dagli Ordinamenti didattici di cui all’Allegato I (B = Attività formative di Base; C = Attività formative Caratterizzanti;

A = Attività formative affini o integrative), del genere di attività da svolgere, ai sensi dell’art. 4 della Parte generale del presente Allegato, all’interno del singolo insegnamento (T = Lezioni Teoriche; TP = Attività Teoricopratiche; L = Attività di Laboratorio, e delle Aree a cui le discipline fanno riferimento, ai sensi del D.M. 81 del 23 giugno 2011 è il seguente:

I anno

Atti-vità Settore Area Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Seme-stre B ABAV03 Arti Visive Disegno per il restauro 6 TP 75

B ABVPA61

Valorizzazione del Patrimonio Artistico

Beni Culturali e

Ambientali 6 T 45

C ABPR31 Progettazione e Arti Applicate

Fotografia per i Beni

Culturali 6 TP 75

B ABPR29 Progettazione e Arti Applicate

Elementi di Chimica

applicata al Restauro 6 T 45

B ABPR29 Progettazione e Arti Applicate

Elementi di Fisica

applicata al Restauro 6 T 45

C ABPR72 Progettazione e Arti Applicate

Tecniche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il Restauro

8 TP 100

A ABTEC39 Tecnologia

dell’informatica Informatica di Base 4 TP 50 B ABST47

Stile, Storia dell’Arte e del Costume

Storia dell’Arte Antica 6 T 45

B ABST47

Stile, Storia dell’Arte e del Costume

Storia dell’Arte

Medievale 6 T 45

C ABST49

Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche

Teoria e Storia del

Restauro I 6 T 45

TOT 60 - 570

II anno

Atti-vità Settore Area Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Seme-stre B ABLE70 Legislazione ed

Economica

Legislazione dei Beni

Culturali 4 T 30

B ABPR16 Progettazione e Arti Applicate

Disegno e Rilievo dei

Beni Culturali 4 TP 50

B ABPR29 Progettazione e Arti Applicate

Elementi di Biologia

applicata al Restauro 6 T 45

C ABPR25 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei Manufatti dipinti su supporto ligneo I

12 TP 150

C ABPR75 Progettazione e Arti Applicate

Tecniche della doratura

per il Restauro 8 TP 100

C ABPR73 Progettazione e Tecniche della 4 TP 50

Arti Applicate lavorazione del legno C ABPR75 Progettazione e

Arti Applicate

Tecniche della lavorazione dei materiali tessili

4 TP 50

A ABTEC39 Tecnologia dell’Informatica

Tecnologie

informatiche per il restauro

4 TP 50

C ABTEC41 Tecnologie per le Arti Visive

Tecniche della

modellazione digitale 4 TP 50

B ABST47

Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche

Storia dell’Arte

Moderna 6 T 45

B ABPR30 Tecnologia dei Materiali

Tecnologia dei Materiali per il Restauro

4 TP 50

TOT 60 - 670

III anno

Atti-vità Settore Area Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Seme-stre C ABPR25 Progettazione e

Arti Applicate

Restauro dei manufatti

scolpiti in legno 8 TP 100

B ABPR29 Progettazione e Arti Applicate

Chimica applicata al

Restauro 6 TP 75

C ABPR24 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei manufatti in materiali sintetici, lavorati, assemblati e/o dipinti I

8 TP 100

C ABPR24 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei Manufatti dipinti su supporto tessile I

12 TP 150

B ABST47

Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche

Storia dell’arte

contemporanea 6 T 45

B ABLE70 Legislazione ed Economia

Legislazione per la

sicurezza sul cantiere 4 T 30

C ABPR72 Progettazione e Arti Applicate

Tecniche e materiali delle arti

contemporanee

4 TP 50

B ABST48

Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche

Storia delle arti

applicate 4 T 45

B ABPR29 Progettazione e

Arti Applicate Chimica Industriale 4 TP 50 A ABLIN71 Lingue

Inglese per la

comunicazione artistica I

4 TP 50

TOT 60 - 695

IV anno

Atti-vità Settore Area Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Seme-stre B ABPR29 Progettazione e

Arti Applicate

Tecniche e Tecnologie

della diagnostica I 6 TP 75

C ABST49

Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche

Problematiche di conservazione dell’arte contemporanea

6 T 45

C ABPR25 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei Manufatti dipinti su supporto ligneo II

8 TP 100

C ABPR24 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei Manufatti dipinti su supporto tessile II

8 TP 100

C ABPR24 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei manufatti in materiali sintetici, lavorati, assemblati e/o dipinti II

8 TP 100

C ABPR25 Progettazione e Restauro degli arredi e 8 TP 100

Arti Applicate delle strutture lignee

B ABVPA63 Museologia Museologia 6 T 45

B ABVPA61 Beni Culturali e Ambientali

Metodologia per la movimentazione delle opere d’arte

4 TP 50

- - - Corso a scelta 6 - -

TOT 60 - 615

V anno

Atti-vità Settore Area Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Seme-stre A ABLIN71 Lingue

Inglese per la

comunicazione artistica II

4 TP 50

B ABPR29

Progettazione e Arti Applicate Antropologiche

Tecniche e Tecnologie

della Diagnostica II 6 TP 75

C ABPR24 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei dipinti su

supporto tessile III 10 TP 125 B ABLE69 Legislazione ed

Economica Management per l’arte 6 TP 75

- - - Stage 12 L 300

- - - 1/2 Insegnamenti a

libera scelta 10 - -

- - - Prova Finale 12 - -

TOT 60 - 625

DIPARTIMENTO: PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

SCUOLA: RESTAURO

LIVELLO: II

CORSO: RESTAUTO DEI MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL’ARCHITETTURA (PFP1)

Elenco degli insegnamenti, propedeuticità e genere delle attività didattiche

L’elenco degli insegnamenti, ripartito per annualità e per semestre (indicato solo nei casi di esigen-ze didattiche specifiche), onde rispettare le necessarie propedeuticità, con il rispettivo ammontare dei crediti formativi, l’indicazione della tipologia di attività formativa stabilite dagli Ordinamenti didattici di cui all’Allegato I (B = Attività formative di Base; C = Attività formative Caratterizzanti;

A = Attività formative affini o integrative), del genere di attività da svolgere, ai sensi dell’art. 4

della Parte generale del presente Allegato, all’interno del singolo insegnamento (T = Lezioni Teoriche; TP = Attività Teoricopratiche; L = Attività di Laboratorio, e delle Aree a cui le discipline fanno riferimento, ai sensi del D.M. 81 del 23 giugno 2011 è il seguente:

I anno

Atti-vità Settore Area Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Seme-stre B ABAV03 Arti Visive Disegno per il restauro 6 TP 75

B ABVPA61

Valorizzazione del Patrimonio Artistico

Beni Culturali e

Ambientali 6 T 45

C ABPR31 Progettazione e Arti Applicate

Fotografia per i Beni

Culturali 6 TP 75

B ABPR29 Progettazione e Arti Applicate

Elementi di Chimica

applicata al Restauro 6 T 45

B ABPR29 Progettazione e Arti Applicate

Elementi di Fisica

applicata al Restauro 6 T 45

C ABPR73 Progettazione e Arti Applicate

Tecniche del marmo e delle pietre dure per il restauro

8 TP 100

A ABTEC39 Tecnologia

dell’informatica Informatica di Base 4 TP 50 B ABST47

Stile, Storia dell’Arte e del Costume

Storia dell’Arte Antica 6 T 45

B ABST47

Stile, Storia dell’Arte e del Costume

Storia dell’Arte

Medievale 6 T 45

C ABST49

Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche

Teoria e Storia del

Restauro I 6 T 45

TOT 60 - 570

II anno

Atti-vità Settore Area Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Seme-stre B ABLE70 Legislazione ed

Economica

Legislazione dei Beni

Culturali 4 T 30

B ABPR16 Progettazione e Arti Applicate

Disegno e Rilievo dei

Beni Culturali 4 TP 50

B ABPR29 Progettazione e Arti Applicate

Elementi di Biologia

applicata al Restauro 6 T 45

C ABPR25 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei Materiali

lapidei I 12 TP 150

C ABPR75 Progettazione e Arti Applicate

Tecniche del mosaico e dei rivestimenti lapidei per il restauro

8 TP 100

C ABPR72 Progettazione e Arti Applicate

Tecniche dei dipinti

murali per il restauro 8 TP 100 A ABTEC39 Tecnologia

dell’Informatica

Tecnologie

informatiche per il restauro

4 TP 50

C ABTEC41 Tecnologie per le Arti Visive

Tecniche della

modellazione digitale 4 TP 50

B ABST47

Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche

Storia dell’Arte

Moderna 6 T 45

B ABPR30 Tecnologia dei Materiali

Tecnologia dei Materiali per il Restauro

4 TP 50

TOT 60 - 670

III anno

Atti-vità Settore Area Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Seme-stre B ABPR74 Progettazione e

Arti Applicate

Tecniche della formatura per il restauro

6 TP 75

B ABPR29 Progettazione e Arti Applicate

Chimica applicata al

Restauro 6 TP 75

C ABPR26 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei gessi e

degli stucchi 10 TP 125

C ABPR24 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei Dipinti

murali I 12 TP 150

B ABST47

Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche

Storia dell’arte

contemporanea 6 T 45

B ABLE70 Legislazione ed Economia

Legislazione per la

sicurezza sul cantiere 4 T 30

B ABST50

Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche

Storia dell’architettura 6 T 45

B ABPR29 Progettazione e

Arti Applicate Mineralogia 6 T 45

A ABLIN71 Lingue

Inglese per la

comunicazione artistica I

4 TP 50

TOT 60 - 640

IV anno

Atti-vità Settore Area Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Seme-stre B ABPR29 Progettazione e

Arti Applicate

Tecniche e Tecnologie

della diagnostica I 6 TP 75

C ABST49

Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche

Una a scelta tra:

Problematiche di conservazione dell’arte

contemporanea 6 T 45

Teoria e Storia del Restauro II

C ABPR25 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei materiali

lapidei II 8 TP 100

C ABPR26 Progettazione e Restauro dei gessi e 8 TP 100

Arti Applicate degli stucchi II C ABPR26 Progettazione e

Arti Applicate

Restauro dei mosaici e

dei rivestimenti lapidei 8 TP 100 C ABPR24 Progettazione e

Arti Applicate

Restauro dei dipinti

murali II 8 TP 100

B ABVPA63 Museologia Museologia 6 T 45

B ABVPA61 Beni Culturali e Ambientali

Metodologia per la movimentazione delle opere d’arte

4 TP 30

- - - Corso a scelta 6 - -

TOT 60 - 595

V anno

Atti-vità Settore Area Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Seme-stre A ABLIN71 Lingue

Inglese per la

comunicazione artistica II

4 TP 50

B ABPR29

Progettazione e Arti Applicate Antropologiche

Tecniche e Tecnologie

della Diagnostica II 6 TP 75

C ABPR24 Progettazione e Arti Applicate

Restauro dei dipinti

murali III 10 TP 125

B ABPC68 Processi

comunicativi Semiotica dell’arte 6 T 45

- - - Stage 12 L 300

- - - 1/2 Insegnamenti a

libera scelta 10 - -

- - - Prova Finale 12 - -

TOT 60 - 595

Prova finale

L’esame finale, al quale sono riservati 12 CFA, è parte integrante del curriculum del quinto anno del percorso formativo professionalizzante. Ai sensi dell’art. 6 del DI 26 maggio 2009 n. 87, l’esame finale è articolato in due prove, una di carattere applicativo, consistente in un intervento pratico-laboratoriale, e una di carattere teorico-metodologico, consistente nella discussione di un elaborato scritto relativo a un intervento di restauro conservativo sviluppato dallo studente nel corso del quinquennio, commentando seguendo i capitoli propri di un combinato fra lo schema ordinario

Documenti correlati