• Non ci sono risultati.

MATERIALI E METOD

Nel documento Carie e fumo passivo in età pediatrica (pagine 30-37)

sono presentati negli ambulatori odontoiatrici sia del nord che del sud dell’Italia, per semplici controlli o per un check-up ortodontico.

Sono stati intervistati i genitori dei pazienti presi in esame, tramite un questionario che domandava se l’intervistato o il convivente o un qualsiasi componente della famiglia, fosse un fumatore. Se abitavano in un ambiente urbano o rurale.

L’occupazione e la scolarità dell’intervistato e del convivente. Le abitudini al fumo di entrambi.

Le abitudini di igiene orale e le visite periodiche dal dentista.

Poi sono stati visitati i pazienti ed è stato annotata la presenza di carie recenti o pregresse. Si è proceduto, quindi, non al livello di cotinina, già ampiamente studiato, ma all’analisi del

piccolo paziente.

Questa valutazione è stata fatta per mezzo di uno strumento denominato piCO Smokerlyzer. Si tratta di un dispositivo di controllo del CO nel respiro impiegato in programmi antifumo, oltre che per la diagnosi dell’avvelenamento da CO e, inoltre, per il controllo dell’aria nell’ambiente. Il monossido di carbonio nel respiro è misurato in parti per milione (ppmCO).

Questo valore esprime il numero di molecole di CO presenti in un milione di parti di aria. Da questo valore è possibile ricavare i livelli di CO nel sangue (% COHb) tramite una tabella di conversione.

La percentuale di COHb infatti, esprime la percentuale di emoglobina che trasporta CO al posto dell’ossigeno.

tempo reale il contenuto di CO e la percentuale di COHb.

Al soggetto viene chiesto di inspirare profondamente, trattenere il respiro per 15 secondi e poi espirare a fondo nel boccaglio collegato al piCO Smokerlyzer.

Il valore di CO corrispondente, sarà visualizzato entro pochi secondi insieme al valore della percentuale della carbossiemoglobina.

Un valore di CO pari a 9 ppm identifica soggetti non fumatori che vivono con fumatori; un valore di 18 ppm corrisponde a fumatori light o fumatori che non hanno fumato durante la giornata in cui è stato eseguito il test, mentre valori di 29 e 52 ppm sono caratteristici di soggetti fumatori e fumatori heavy.

RISULTATI

Esattamente la metà dei bambini presi in esame (150) aveva almeno un genitore fumatore.

Come gruppo di controllo è stata considerata l’altra metà del gruppo esaminato, cioè quei bambini con nessun componente della famiglia fumatore.

I valori di CO non hanno superato 8 ppm nel totale dei soggetti esaminati.

Se esaminiamo il campione dei bambini con genitori fumatori, essi hanno un livello di CO superiore rispetto al campione di bambini senza fumatori in famiglia.

Ma questa differenza non è statisticamente significativa (0,09).

Se invece esaminiamo il gruppo di bambini con carie notiamo che il 70% di questo gruppo ha i genitori fumatori .

Prevalenza della carie

12% 32%

22% 34%

56%

bambini con carie non esposti a fumo passivo bambini con carie esposti a fumo passivo bambini senza carie esposti a fumo passivo bambini senza carie non esposti a fumo passivo

Figura n. 1

Quindi se esaminiamo solo il livello di CO non esiste una differenza statisticamente significativa. Mentre se valutiamo l’incidenza di carie, i bambini con carie subiscono maggiormente il fumo passivo rispetto a quelli che non hanno carie ( solo il 40% dei genitori sono fumatori).

CONSIDERAZIONI

In questi bambini esaminati, è necessario, probabilmente, valutare anche il fattore socio-economico, le visite periodiche dal dentista e il tipo di igiene orale, perché possono creare delle variazioni sull’ incidenza di carie.

Lo stesso vale per l’assunzione o meno di fluoro, e l’uso delle acque fluorate che può variare l’incidenza di carie.

CONCLUSIONI

Dalle ricerche svolte, si può concludere che esiste un’ influenza del fumo passivo sull’incidenza di carie, ma in tutto ciò non è responsabile il CO ;

Bibliografia

1. Prevenzione della carie dentaria. Available at: http://www.salus.it/odonto/prevenzione.html. 2. Odontoiatria di comunità. Available at: http://www.amicidibrugg.it/rivista/200204/art8_1.asp

3. Aligne CA, Moss ME, Auinger P, Weitzman M. Association of pediatric dental caries with passive smoking. JAMA 2003; 289: 1258-1264. 4. Brunelle JA, Carlos JP. Recent trends in dental caries in US children and the effect of water fluoridation. J Dent Res. 1990; 69: 723-727.

5. Stamm JW. The epidemiology of permanent tooth caries in the Americas. In: Johnson NW, ed. Risk Markers for Oral Diseases: Volume 1: Dental

Caries. New York, NY: Cambridge University Press; 1991: 132-155.

6. Brown LJ, Wall TP, Lazar V. Trends in total caries experience: permanent and primary teeth. J Am Dent Assoc. 2000; 131: 223-231. 7. Seon WK. Biological mechanisms of early childhood caries. Community Dent Oral Epidemiol. 1998; 26(1 suppl): 8-27.

8. Ettinger RL. Epidemiology of dental caries: a broad review. Dent Clin North Am. 1999; 43: 679-694. 9. Aligne Ca, Stoddard JJ. Tobacco and children. Arch Pediatr Adolesc Med. 1997; 151: 648-653.

10. DiFranza JR, Lew LA. Morbidity and mortality in children associated with the use of tobacco products by other people. Pediatrics. 1996; 97: 560- 568.

11. Charlton A. Children and passive smoking: a review. J Fam Pract. 1994, 3: 267-277.

12. Pirkle JL, Flegal KM, Bernert JT, et al. Exposure of US population to environmental tobacco smoke. JAMA. 1996; 275: 1233-1240.

13. Weaver VM, Davoli CT, Murphy SE, et al. Environmental tobacco smoke exposure in inner-city children. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 1996; 5: 135-137.

14. Hopper JA, Craig KA. Environmental tobacco smoke exposure among urban children. Pediatrics. 2000; 106: e47.

15. Lindemeyer RG, Baum RH, Hsu SC, Going RE. In vitro effect of tobacco on the growth of oral cariogenic streptococci. J Am Dent Assoc. 1981; 103: 719-722.

16. Edwards K, Braun KM, Evans G, Sureka AO, Fan S.Mainstream and sidestream cigarette smoke condensates suppress macrophage responsiveness to interferon gamma. Hum Exp Toxicol. 1999; 18:233-240.

17. Health Effect of Exposure o Environmental Tobacco Smoke: The Report of California Environmental Protection Agency: Smoking and Tobacco Control Monograph No 10. Bethesda, Md: National Institutes of Health; 1999. NIH publication 9-4645.

18. Strauss RS. Environmental tobacco smoke and serum vitamin C levels in children. Pediatrics. 2001; 107: 540-542.

19. Vaananen MK, Markkanen HA, Tuovinen VJ, et al. Dental caries and mutans streptococci in relation to plasma ascorbic acid. Scand J Dent Res. 1994;102: 103-108.

20. Mandel ID. The functions of saliva. J Dent Res. 1987; 66: 623-627.

21. Wood RA. Allergic rhinitis. In: Hoekelman RA, Adam HM, eds. Primary Pediatric Care. 4th ed. St Louis, Mo: Mosby; 2001: 1318-1320. 22. Kidd EAM, Joyston-Bechel S. Essentials of Dental Caries: the Disease and Its Management. Oxford, England: Oxford University Pess; 1997. 23. Nelson E, Jodscheit K, Guo Y. Maternal passive smoking during pregnancy and fetal developmental toxicity, part 1. Hum Exp Toxicol. 1999; 18: 252-256.

24. Adair SM. Epidemiology and mechanism of dental disease. In: Pinkham JR, ed. Pediatric Dentistry. Philadelphia, Pa: WB Saunders; 1999. 25. Drury TF, Winn DM, Snowden CB, Kingman A, Kleinman DV, Lewis B. An overview of the oral health component of the 1988-1991 National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES III-Phase 1). J Dent Res. 1996; 75: 620-630.

26. Winn DM, Brunelle JA, Selwitz RH, et al. Coronal and root caries in the dentition of adults in the United States, 1988-1991. J Dent Res. 1996; 75: 642-651.

27. Kaste LM, Selwitz RH, Oldakowski RJ, et al. Coronal caries in the primary and permanent dentition of children and adolescents 1-17 years of age. J dent Res. 1996; 75: 631-641.

28. Tinanoff N, Palmer CA. Dietary determinants of dental caries and dietary recommendations for pre-school children. J Public Health Dent. 2000, 60: 197-206.

29. Schafer TE, Adair SM. Prevention of dental disease: the role of the pediatrician. Pediatr Clin North Am. 2000; 47: 1021-1042. 30. Tinanoff N, O’Sullivan DM. Early childhood caries: overview and recent findings. Pediatr Dent. 1997; 19: 12-16.

31. Weitzman M, Moss ME. About children’s oral health needs. Ambulatory Pediatr. 2001; 1:162-166.

32. Edelstein BL, Douglas CW. Dispelling the myth that 50 percent of US schoolchildren have never had a cavity. Public Health Rep. 1995; 110: 522- 530.

33. Williams SA, Kwan SY, Parsons S. Parental smoking practices and caries experience in pre-school children. Caries Res. 2000; 34:117-122. 34. Oral health in America: a report of the Surgeon General. Available at: http://www.nidcr.nih.gov/sgr/sgrohweb/home.htm. Accessibility verified February 12, 2003.

35. National Report on Human Exposure to Environmental Chemicals. Atlanta, Ga: centers for Disease Control and Prevention; 2001. 36. Brunelle JA, Carlos JP. Changes in the prevalence of dental caries in US schoolchildren, 1961-1980. J Dent Res. 1982; 61: 1346-1351. 37. Brody DJ, Pirkle JL, Kramer R, et al. Blood lead levels in the US population. JAMA. 1994; 272: 277-283.

38. Ronchetti R, Bonci E, de Castro G, et al. Relationship between cotinine levels, household and personal smoking habit and season in 9-14 year old children. Eur Respir J. 1994; 7: 472-476.

Nel documento Carie e fumo passivo in età pediatrica (pagine 30-37)

Documenti correlati