• Non ci sono risultati.

La materialità e gli stakeholder

Nel documento Bilancio di Sostenibilità 2020 (pagine 40-46)

la qualità dei prodotti

2.1 La materialità e gli stakeholder

L’analisi di materialità è uno strumento strategico finalizzato ad allineare il processo di rendicontazione di sostenibilità dell’azienda agli impatti generati e subiti dalla stessa e alle aspettative

dei diversi portatori di interesse, gettando le basi per un dialogo costruttivo e una progettazione strategica consapevole.

In particolare, nel 2020 Eurospin ha sviluppato un processo

di analisi di materialità che ha permesso all’azienda di individuare le proprie priorità in ambito di sostenibilità e di definire i

contenuti del presente Bilancio. Il processo di analisi di materialità rappresenta per Eurospin un passaggio sostanziale nel delineare il proprio percorso strategico in materia di sostenibilità.

Il processo di analisi di materialità è partito dall’analisi e definizione del contesto nel quale opera l’azienda.

1.

Analisi di contesto

3.

Interviste

al management

5.

Avvio raccolta di informazioni quali-quantitative

2.

Stakeholder engagement

4.

Validazione della Matrice

Prendendo in considerazione diverse fonti informative sono stati analizzati sia l’ambiente esterno sia il mercato di riferimento al fine di verificare gli aspetti e i fattori di sostenibilità prioritari per il

settore e per il Gruppo. Tra i documenti analizzati si annoverano a titolo esemplificativo:

• DOCUMENTI AZIENDALI, fra cui il Modello 231, il Codice Etico, linee guida/procedure aziendali

• DOCUMENTI ESTERNI, fra cui paper accademici, analisi dei media, siti web e documentazione prodotta da associazioni di categoria, analisi di benchmarking sui principali competitor e report e analisi elaborati da organizzazioni internazionali quali ad esempio la Food and Agriculture Organization (FAO),

l’International Labour Organization (ILO), l’International Trade Center (ITC) e l’International Fund for Agricultural Development (IFAD).

• DOCUMENTI ELABORATI DAGLI “STANDARD SETTER” IN MATERIA DI SUSTAINABILITY REPORTING, tra cui report e linee guida elaborati dalla Global Reporting Initiative (GRI) e dal

Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e i contenuti del D.Lgs. 254/2016.

Questa prima attività di analisi e mappatura del contesto di sostenibilità ha portato all’identificazione di una rosa di temi di potenziale rilievo per il Gruppo.

Grazie ad un questionario online sottoposto al top management e ai referenti delle principali funzioni aziendali si è poi proseguito con l’individuazione degli stakeholder e dei canali di dialogo del Gruppo, così come con la valutazione del grado di rilevanza dei temi di potenziale rilievo individuati attraverso l’analisi

di contesto. Sulla base di una scala di punteggi predefinita (da 1

“non significativo” a 5 “di primaria importanza”), il management aziendale si è espresso fornendo per ciascun tema una

valutazione di rilevanza sia dal punto di vista interno, dell’azienda, sia dal punto di vista esterno, sulla base della percezione

degli stakeholder aziendali con cui ciascun referente intrattiene un dialogo continuativo.

Clienti e Società:

Qualità e sicurezza dei prodotti (1);

Etichettatura e comunicazione trasparente (8); Ascolto e dialogo con i clienti (10); Lotta allo spreco alimentare (9).

Ambiente: Prodotti sostenibili (5);

Packaging sostenibile (6); Gestione dei rifiuti (15); Gestione delle risorse energetiche (16); Emissioni di gas

Persone: Salute e sicurezza sul lavoro (3); Gestione delle persone Eurospin (7);

Formazione e valorizzazione dei lavoratori (11).

Filiera produttiva: Valutazione dei fornitori (pratiche di approvigionamento responsabile) (12); Relazioni commerciali di qualità (13).

Governance e management: Qualità

Matrice di materialità

Rielaborando le valutazioni fornite e sottoponendole al

management per una validazione finale in occasione di interviste one to one con ciascun referente, l’azienda ha così identificato una rosa di 16 temi materiali.

Il risultato finale dell’analisi di materialità condotta da Eurospin è riassunto all’interno della Matrice di Materialità, dove sull’asse orizzontale è indicata la significatività dei temi per l’azienda, mentre sull’asse verticale la rilevanza per gli stakeholder.

10 8

Importanza per gli Stakeholder

3 3

5 5

I temi materiali sono rendicontati e approfonditi all’interno del presente Bilancio di Sostenibilità. Nello specifico, i temi materiali afferenti alla sfera d’azione “Governance e management”, sono trattati all’interno del Capitolo 1 (“Eticità nel business e compliance”) e del presente Capitolo (“Qualità accessibile”), mentre i restanti temi materiali vengono rendicontati nei capitoli che seguono, ciascuno dei quali è dedicato ad una delle aree d’azione descritte nella precedente sezione: “Clienti e società”,

“Ambiente”, “Persone” e “Filiera produttiva”.

La “mappa degli stakeholder” di seguito riportata costituisce un secondo esito di questa attività di coinvolgimento e ha costituito un importante momento di riflessione anche con riferimento alle modalità di ascolto e ingaggio di ciascuna delle categorie di stakeholder.

Riteniamo fondamentale instaurare un dialogo diretto

e continuativo con i nostri stakeholder al fine di comprenderne esigenze, legittime aspettative e bisogni. Comunichiamo

informazioni di tipo corporate e/o inerenti ai nostri prodotti/servizi agli stakeholder tenendoli costantemente informati sulle nostre attività principalmente attraverso i seguenti canali

di comunicazione:

Sito web aziendale: https://www.eurospin.it/

Newsletter

Profili social media aziendali

Volantini promozionali

Campagne pubblicitarie (affissioni, radio e televisione, carta stampata ecc.)

Comunicazione in store (compresa Radio Eurospin)

Partecipazione a eventi e fiere

Incontri dedicati con varie categorie di stakeholder sia per comunicazioni di ampio respiro che per comunicazioni/

aggiornamenti di natura programmatica e strategica

Diversi sono inoltre i canali che Eurospin mette a disposizione degli stakeholder per l’inoltro di comunicazioni, suggerimenti e/o segnalazioni di vario tipo, tra cui ad esempio:

I clienti, al fine di chiedere informazioni, fornire suggerimenti, manifestare apprezzamento o, viceversa, muovere critiche e reclami, si possono rivolgere al servizio di assistenza clienti tramite la compilazione di un apposito webform o chiamando il numero verde dedicato, consultabili sul nostro sito web;

Il personale Eurospin può contattare e interagire con l’Ufficio Risorse umane per necessità di varia natura tramite indirizzo email dedicato o contatto diretto con personale;

Per i fornitori è disponibile un apposito portale, al quale

è possibile accedere dall’“area fornitori” presente sul sito web aziendale, attraverso cui si può procedere in primis

all’accreditamento per entrare a far parte del parco fornitori Eurospin e successivamente, quando si presenta l’occasione di fornire un prodotto, prender parte alla negoziazione economica;

Eventuali segnalazioni relative a violazioni in materia di

Compliance possono essere inoltrate via e-mail o tramite posta all’Organismo di Vigilanza di ciascuna Società del Gruppo: gli indirizzi e-mail e di posta degli Organismi di Vigilanza vengono indicati sia all’interno del Codice Etico di Gruppo che all’interno dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo delle singole Società, documenti caricati e pubblicamente consultabili sul sito web aziendale.

2.2 Gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Nel documento Bilancio di Sostenibilità 2020 (pagine 40-46)

Documenti correlati