3. Combust ione nei motori Die sel
4.5 Meccan ismi di for maz ione de l part ico lato (PM)
87
iniezione troppo ritardata) , potre bbero verifi carsi delle man cate accen sioni, cosa che porta ad inviare combusti bile n on o ssidato allo scari co o la combustione è molto ritardata e dà luogo a livelli di inco mbusti maggiori.
4.5 Meccanismi di formazione del particolato
88
Fraz ione solida (SOL), co mposta da carboni o elementare e ceneri. Le parti celle di carbonio arrivano dalla co mbu stione premis celata, in cui se ne for m ano i pre cursori, che danno luog o a matrici esagonali di car bonio , le quali p oi si asso ciano in strutture più grandi.
Le ceneri inve ce sono costituite da materiale in organico che non partecipa alla co mbu stione, e poss ono deri vare da additi vi dell’olio lu brificante, os sidi metallici presenti a causa dell’usura dei componenti del motore o del si stema di s carico, o additi vi presenti nel co mbu stibile e che veng ono utilizzati per catalizzare la rigenerazione del DPF.
Fraz ione organi ca solu bile (SOF), costituita da idrocar buri in parte condensati e in parte ass orbiti dalle parti celle s olide, provenienti sia dal co mbusti bile che dall’olio lubrifi cante , e che co mprende idrocar buri di diver se famiglie ( sia aro mati ci che ossigenati). Questa frazione del PM ha una comp osizione più simile a quella dell’olio lubrifi cante che del co mbusti bile, con idrocarburi co stituiti da catene che va nno da 20 a 36 atomi di carbon io.
Solfati , derivano dall’a cido solforico, che reagi sce con l ’acqua presente nei gas di s carico , dando luogo a nucleaz ione eteromolecolare, e formando così dei cluster.
Anche i sali di zolfo p oss ono dare luo go a solfati.
89
Figu r e 5 4 : d is tr ib u z ion e b im od al e
Osser vando la con centrazione di parti colato e spressa in funzione del diametro, si parla di distri buzione bi modale. Infatti, la curva espres sa in funzione della mas sa pre senta un pi cco in corris pondenza dei diametri più grandi, mentre quella espres sa in funzione del numer o di particelle presenta un pi cco sui diametri più piccoli. Quindi, nonostante le emi ssi oni in mas sa si con centrino su un nu mero relativamente bas so di particelle, non bisogna tr as curare le parti celle di diametro più pi ccolo, che sono molto nu merose e che p oss ono nuocere magg iormente alla salute perché molto più diffi cili da catturare.
Questi due picchi corri spondono a due di versi meccanis mi di formazione :
Nu clei mode , che riguar da le particelle di diametro inferiore ai 50nm, e che co mprende particelle v olatili, co stituite s oprattutto da solfati e go cci oline di in co mbusti che condensan o , oltre a una piccola frazi one di parti celle solide. Queste particelle volatili sono molto insta bili, e la loro co mposiz ione dipende molto dalle condizioni di diluizione in cui vengono mi surate. Il 90% delle
90
particelle di PM appartiene al nuclei mode, ma solo una pi ccola frazione della ma ssa ne fa parte (ma ssi mo il 10%).
Accu mulation mode , che comprende le particelle di dia metro co mpreso tra 0,03 e 0,5 𝜇𝑚. Queste parti celle s i for mano per agglomerazione di particelle ele mentari di carbonio e altre sostanze solide, che poi as sorbono gas o su cui condensano gli idrocarburi più pesanti .
Coar se mode , descrive un terzo p icco, men o s ignificati vo degli altri due, e che comprende po che parti celle, di grande dia metro, che derivano prevalente mente dall’usura di parti del motore.
Per quanto riguarda il meccanis mo di f ormazione delle particelle carbon iose, que sto è diver so a seconda della te mperatura a cui il process o di formazi one a vviene.
A bas se te mperature (inferiori e 1700 -1800 K), gli idrocar buri che derivano dagli aro mati ci presenti nel co mbustibile, po sson o nu cleare dando luogo a poli ci clici aro mati ci, con struttura si mile a quella della grafite, e quindi a un me ccani smo di accres ci mento che porta poi alla formazione del soot.
A temperature più ele vate, gli idro carburi che co mpong ono il co mbusti bile son o soggetti a pirolisi, e s i fra mmentano in co mposti più piccoli, co mprendenti solo uno o due atomi di carbon io. Al ter mine della pirolisi inizia la formazione dei poli cicli ci ar omati ci, che prosegue con il me ccanis mo di a ccre scimento sopra descritto.
91
Figu r e 5 5 : s ch em a d el m ec can ism o d i for m az ion e d el so ot
Una volta for matesi le particelle carbon iose, av viene un pro ces so di agglomerazione che può a vvenire per:
• Coagulazione tra particelle in forma viscosa
• Aggregazione, tra particelle solide che si legano tramite interazioni elettrostatiche
• Reazioni in cui gli idrocarburi in fase gassosa si legano chimi ca mente alle parti celle carboniose.
Le parti celle di so ot che si for mano durante la combustione hanno ancora la pos si bilità di os sidarsi ; le cause della man cata ossidaz i one possono es sere spegnimento della fiamma (per s ca mbio ter mi co o interazione di getti), oppure la for mazione di sa cche di so ot che rimangono i solate tra i burned ga s e non tro vano un sufficiente apporto di ossi geno. Ne segue dunque che l ’oss idazione del s oot è più difficile se la combustione è molto ritardata o avv iene in presenza di alte percentuali di EG R.
92