AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E
AUSILIARI
T.C.
gg LIMITAZIONI D'USO
CRITTOGAME Muffa grigia Botrytis cinerea
Interventi agronomici:
- aerare le serre; sesti d’impianto non troppo fitti - irrigazione per manichetta;
Difesa chimica
- in caso di andamento climatico particolarmente umido
Bacillus amyloliquefaciens Bacillus subtilis
Pythium oligandrum ceppo M1 Aureobasidium pullulans Cerevisane
Cyprodinil + Fludioxinil (1) Pyraclostrobin + Boscalid (2, 6) Fenexamide (3)
Fenpirazamina (3) Penthiopirad (4, 6) Pyrimethanil (5)
nr
Contro questa avversità massimo 2 interventi all’anno con prodotti chimici
(1) Max 2 interventi anno
(2) Con QoI (Pyraclostrobin e Azoxistrobin) max 2 interventi anno
(3) Max 2 interventi anno tra i 2 prodotti (4) Max 1 intervento anno.
(5) Max 2 interventi anno
(6) Max 2 interventi anno con SDHI – Boscalid, Penthiopirad, Fluopyram, Isopyrazam -.
Tracheoverticilliosi Verticillium dahliae, Verticillium albo-atrum
Interventi agronomici: raccolta e distruzione delle piante infette; innesto su cultivar di pomodoro resistenti; ampie rotazioni colturali
Trichoderma asperellum + T. gamsii 3
Marciumi basali Phoma, Sclerotinia Thielaviopsis basicola Rhizoctonia solani
Interventi agronomici: accurato drenaggio Difesa chimica: intervenire dopo la comparsa dei sintomi
- irrorare accuratamente la base del fusto
Coniothyrium minitans (1) Trichoderma spp
Pythium oligandrum
Pseudomonas sp ceppo DSMZ Bacillus amyloliquefaciens D747 Prodotti rameici (2)
Penthiopirad (3)
nr di coltura
(2) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (3) Max 1 intervento anno, nel limite dei 2 SDHI
Oidio
(Erysiphe spp.)
Difesa chimica
Intervenire alla comparsa dei sintomi
Ampelomyces quisqualis Zolfo
COS-OGA
Bacillus amyloliquefaciens Bacillus pumilus
Bicarbonato di Potassio Azoxystrobin (1) Ciflufenamid (2) Metrafenone (3) Tetraconazolo (4) Flutriafol (4) Azoxistrobin + Difenoconazolo (5)
Difenoconazolo + Fluxapyroxad (5) Isopyrazam (6)
nr (2) Max 2 interventi all’anno
(3) Max 2 interventi all’anno (4) Triazoli, max 2 all’anno
(5) Max 1 all’anno, nel limite dei 2 triazoli (6) Max 1 all’anno
s = solo in serra c = solo pieno campo
MELANZANA
AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E
AUSILIARI T.C.
gg LIMITAZIONI D'USO
Sclerotinia Sclerotinia sclerotiorum
Coniothyrium minitans (1) Trichoderma spp
Penthiopirad (2)
nr nr 3
(1) Impiego sul terreno in assenza di coltura (2) Max 1 intervento all’anno, nel limite dei 2 SDHI
Marciume pedale Phytophthora capsici Pythium
Difesa chimica: irrorare la base del fusto alla comparsa dei primi sintomi
Trichoderma spp
Bacillus amyloliquefaciens D747 Prodotti rameici (1)
Propamocarb (2)
Propamocarb + Fosetil (3)
nr/3 nr - s
3/20 3s 20
(1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (2) Con irrigazione a goccia.
(3) Max 2 interventi, nelle fasi iniziali s = solo in serra
VIROSI CMV; AMV
CMV - Virus del Mosaico del Cetriolo - e AMV - Virus Mosaico dell’Erba medica - sono trasmessi da afidi in tempi brevissimi, perciò i trattamenti aficidi sono poco efficaci. Eliminare le erbe infestanti all’interno ed attorno alla coltura, che potrebbero essere serbatoio di virus, dei vettori o entrambi. Utilizzare piantine prodotte in vivaio con protezione dai tripidi vettori di virus
FITOFAGI Afidi
Macrosiphum euphorbiae, Myzus persicae, Aphis gossypii
Controllo biologico: - iniziare i lanci alla presenza dei primi afidi.
La Chrysoperla carnea è un predatore di afidi ed altre specie dannose.
Adattabile anche a condizioni ambientali sfavorevoli. Il parassitoide Aphidius colemani controlla diverse specie di afidi compreso A.
gossypii. Per il controllo principalmente di A. gossypii, con temperature più elevate, è impiegabile anche il parassitoide Lysiphlebus testaceipes.
Difesa chimica: Soglia di intervento:
- in pieno campo: più del 50% di piante con colonie di Aphis gossypi, più del 10% di piante infestate dagli altri afidi.
- in serra: interventi chimici ai primi focolai di infestazione. Utilizzare prodotti selettivi in caso di lancio di ausiliari.
Piretrine pure Azadiractina
Sali potassici di acidi grassi Maltodetrina
Pirimicarb (1) Deltametrina (2) Zetacipermetrina (2, 5) Acetamiprid (3) Sulfoxaflor Spirotetramat (4) Flupyradifurone
2
(1) Buona selettività verso gli ausiliari.
(2) Con piretroidi max 2 interventi all'anno.
Max 1 intervento anno con Zetacipermetrina
(3) Max 2 interventi all’anno (4) Max 2 interventi all’anno.
(5) Revocata. Impiegabile fino al 24/09/2021
Aleurodidi Trialeurodes vaporariorum
Interventi meccanici: si possono installare idonee reti all’inizio del ciclo colturale, per limitare la diffusione degli adulti
Controllo biologico: posizionare trappole cromotropiche gialle Alle prime catture di T. vaporariorum effettuare lanci di Encarsia formosa. Alle prime catture di Bemisia tabaci effettuare lanci di Macrolophus caliginosus o di Eretmocerus mundus.
Anche Ambliseius swirskii è utile per aleurodidi e tripidi Difesa chimica Soglia: 10 stadi giovanili/foglia
Beauveria bassiana Lecanicillium muscarium Piretrine pure
Azadiractina
Sali potassici di acidi grassi Olio essenziale di arancio Maltodetrina
Acetamiprid (1) Sulfoxaflor Pyriproxyfen (2) Spiromesifen (3) Spirotetramat (4) Flupyradifurone
Terpenoid blend QRD 460 Cyantraniliprole + Acibenzolar
nr
(1) Max 2 interventi all’anno (2) Max 1 intervento all’anno (3) Max 2 interventi all’anno (4) Max 2 interventi all’anno.
.
s = solo in serra
N.B. La limitazione al numero di interventi all’anno o per ciclo è riferita a tutti i trattamenti effettuati, indipendentemente dall’avversità
MELANZANA
AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E
AUSILIARI T.C.
gg LIMITAZIONI D'USO
FITOFAGI Tripide americano Frankliniella occidentalis
Controllo biologico: - effettuare lanci di Orius laevigatus, a partire dalle prime osservazioni di tripidi, anche in
abbinamento con Amblyseius swirskii, quest’ultimo efficace anche su aleurodidi. Con temperature non molto elevate e buona umidità si può utilizzare anche Amblyseius cucumeris.
Difesa chimica. Soglia: presenza
Beauveria bassiana Lecanicillium muscarium Azadiractina
Sali potassici di acidi grassi Olio essenziale di arancio Betaciflutrin (1, 5) Taufluvalinate (1) Acrinatrina (1) Spinosad (2) Spinetoram (2) Formetanate (3) Abamectina (4)
Terpenoid blend QRD 460 Cyantraniliprole + Acibenzolar
nr
(1) Con piretroidi max 2 interventi all'anno.
(2) Tra Spinosad e Spinetoram massimo 3 interventi all’anno. Massimo 2 con Spinetoram (3) Max 1 intervento all’anno
(4) Max 2 interventi anno
(5) Revocato. Impiego ammesso fino al 20/07/2021
Ragnetto rosso Tetranychus urticae
Controllo biologico: - introdurre con uno o più lanci, 8-12 predatori/mq di Phytoseiulus persimilis, oppure Amblyseius adersoni, 6 individui/mq per interventi preventivi, oppure Amblyseius californicus, da 4 a 20 individui/mq in funzione del livello di infestazione.
Difesa chimica:
- presenza di focolai di infestazione con foglie decolorate
Beauveria bassiana Maltodetrina
Sali potassici di acidi grassi Olio minerale
Abamectina (1) Bifenazate Exitiazox (2) Fenpiroximate Etoxazole (3) Pyridaben Spiromesifen Acequinocil Tebufenpirad
Terpenoid blend QRD 460
Al massimo 2 interventi all’anno contro questa avversità; ammessa la miscela tra le sostanze attive indicate
(1) Max 2 interventi anno
(2) Buona selettività nei confronti dei fitoseidi (3) Max 1 intervento all’anno
s = solo in serra
Tignola del pomodoro Tuta absoluta
Interventi meccanici, biologici e biotecnici:
- schermare con idonee reti antiinsetti le aperture delle serre;
monitorare con trappole a feromone il volo; cattura massale con trappole elettrofluorescenti; salvaguardare i nemici naturali, tra i quali risultano efficaci alcuni Eterotteri predatori e alcuni Imenotteri parassitoidi di uova (Tricogramma spp.) Difesa chimica: soglia: presenza del fitofago con le prime gallerie sulle foglie; alternare le s.a. disponibili per evitare fenomeni di resistenza
Confusione sessuale Azadiractina (1) Bacillus thuringensis Indoxacarb (2) Spinosad (3) Metaflumizone (4) Emamectina (5) Clorantraniliprole (6) Spinosad (7)
Spinetoram (7)
-
(1) Formulati commerciali impiegabili in fertirrigazione
(2) Max 4 interventi all’anno (3) Max 3 interventi all'anno (4) Max 2 interventi all’anno
(5) Max 3 interventi all’anno in presenza di tuta absoluta. Max 3 complessivi con Abamectina.
(6) Max 2 interventi all’anno (7) Vedi nota spinosine
MELANZANA
AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E
AUSILIARI T.C.
gg LIMITAZIONI D'USO
FITOFAGI Nottue fogliari Spodoptera spp.
Helicoverpa armigera, Chrysodeixis chalcites, Heliothis armigera
Si consiglia di controllare l’andamento dei voli con trappole a feromoni
Difesa chimica Presenza
Bacillus thuringiensis Spinosad (1)
Virus (2) Indoxacarb (3) Metaflumizone (4) Deltametrina (5) Emamectina (6) Clorantraniliprole (7) Metossifenozide (8) Spinetoram (1)
3
(1) Max 3 interventi all’anno con spinosine.
Max 2 con Spinetoram.
(2) Specifici per Spodoptera o Helicoverpa (3) Max 4 interventi all’anno
(4) Max 2 interventi all’anno
(5) Con piretroidi max 2 interventi anno.
(6) Max 2 interventi all’anno (in assenza di Tuta absoluta)
(7) Max 2 interventi all’anno
(8) Max 2 interventi serra; 1 pieno campo Miridi
Lygus rugulipennis
Va considerato che i miridi spesso sono utili predatori. In qualche caso possono provocare danni sui fiori, con conseguente mancata allegagione.
Difesa chimica
Intervenire solo in caso di danno accertato
Acetamiprid (1) Betaciflutrin (2, 3)
7c/3s 3
(1) Max 2 interventi all’anno
(2) Con piretroidi max 2 interventi all'anno (3) Revocato. Impiegabile fino al 20/07/2021
Cimici Consigliate reti antiinsetto. Acetamiprid (1) 7c/3s (1) Max 2 interventi all’anno
Dorifora Leptinotarsa decemlineata
Controllo biologico: in presenza di larve giovani. E’ possibile l’impiego di Bacillus thuringiensis var tenebrionis
Difesa chimica:
si consiglia di intervenire sulle larve giovani
Azadiractina (1) Acetamiprid (2) Metaflumizone (3) Clorantraniliprole (4) Deltametrina (5)
3 7c/3s
3 3 3
(1) Prodotto efficace su larve giovani.
(2) Max. 2 interventi all’anno (3) Max 2 interventi all’anno (4) Max 2 interventi all’anno
(5) Con piretroidi max 2 interventi all'anno
Altica Difesa chimica
Intervenire solo in caso di danno accertato
Betaciflutrin (1, 2) 3c (1) Con piretroidi max 1 intervento all'anno (2) Revocato. Impiegabile fino al 20/07/2021 Liriomiza
Liriomyza huidobrensis
Controllo biologico: con catture di 20 adulti/trappola (cromotropiche gialle) e/ o alla comparsa prime mine o punture di suzione lanciare 0,2-0,5 individui/mq di Diglyphus isaea
ripartiti in 2-3 lanci
Difesa chimica: accertata presenza di mine sotto epidermiche o punture di nutrizione o ovodeposizioni e scarsa parassitizzazione
Spinosad (1) Azadiractina Ciromazina (2) Acetamiprid (3) Abamectina (4)
3 3 14s 7c/3s
7
(1) Max. 3 interventi all'anno
(2) Revocato. Impiego ammesso fino al 30/06/2021. Massimo 1 intervento.
(3) Max 2 interventi all’anno (4) Max 2 interventi anno