• Non ci sono risultati.

 

3.6  Il  mercato  sommerso  delle  ‘badanti’    

E’  consuetudine  in  Italia  essere  a  conoscenza  o  aver  avuto  a  che  fare  con  casi  di  assunzione  di   badanti  immigrate,  spesso  clandestinamente,  impegnate  senza  contratto  regolare  nei  servizi   di   cura   e   assistenza   agli   anziani.   Per   ovviare   a   questa   situazione   diffusa   è   stato   attuato   un   provvedimento   legislativo   (102/2009)   volto   a   normalizzare   la   posizione   irregolare   di   colf   e   assistenti   agli   anziani   e   di   tutte   le   famiglie   coinvolte.   Sono   state   inoltrate   al   Ministero   dell’Interno  quasi  300  mila  domande  di  emersione,  di  cui  poco  più  di  un  terzo  riguardanti  gli   assistenti   impegnati   nei   servizi   di   cura.   Il   risultato   è   inferiore   rispetto   alle   attese   e   alle   previsioni  sulla  dimensione  del  lavoro  sommerso.  

Le  stime  sul  numero  di  badanti  nel  territorio  italiano  sono  numerose  e  approssimative  per  la   mancanza  di  dati  certi.  Pasquinelli  e  Rusmini  (2008)  stimano  la  presenza  di  774  mila  badanti,   di   cui   il   90,4%   sono   immigrate   e   circa   300   mila   soggiornano   illegalmente.   Stando   a   queste   indicazioni,   le   domande   di   emersione   presentate   sono   poco   più   di   un   terzo   rispetto   alle   previsioni  degli  autori.  Inoltre,  come  si  può  osservare  dai  dati  riportati  nella  tabella  3.12,  vi   sono  notevoli  differenze  tra  le  regioni  nell’inclinazione  a  far  emergere  il  lavoro  sommerso  da   parte  delle  famiglie  residenti.    

 

Tabella   3.12:   Domande   di   regolarizzazione   dei   collaboratori   domestici   per   regione   in   Italia  

(2009)  

Regione   Numero  domande   Numero  domande  per  1.000   famiglie  residenti   Lombardia   83.460   22,7   Campania   36.671   19,1   Emilia-­Romagna   30.124   17,8   Lazio   36.659   16,7   Veneto   23.954   14,1   Toscana   15.863   11,2   Marche   5.983   10,7   Calabria   7.061   9,8   Liguria   6.729   9,3   Piemonte   14.998   8,2   Umbria   2.543   8,0   Sicilia   12.231   6,7   Abruzzo   2.887   6,1   Puglia   8.421   5,9  

Trentino  Alto  Adige   1.929   5,2  

Friuli  Venezia  Giulia   2.246   4,4  

Valle  d’Aosta   180   3,4  

78  

Sardegna   1.852   3,2  

Molise   241   1,9  

Totale   294.744   13,2  

Di  cui  per  assistenti  familiari   114.000   5,1  

Fonte dati Pasquinelli e Rusmini (2009).

Gli   autori   sottolineano,   tuttavia,   la   possibilità   che   le   posizioni   assunte   dalle   diverse   regioni   dipendono  da  una  serie  di  fattori  quali:  le  modalità  con  cui  è  stato  reso  noto  il  provvedimento   legislativo,   le   differenze   nella   propensione   a   regolarizzare   la   posizione   dei   collaboratori   domestici   e   degli   assistenti   familiari   e   i   casi   di   un   uso   improprio   della   sanatoria10.   Queste  

precisazioni  riguardano,  per  esempio,  la  posizione  della  Campania  che  a  sorpresa  raggiunge   una   quota   di   19,1   domande   ogni   mille   famiglie.   Detto   ciò,   i   valori   più   alti   di   alcune   regioni   settentrionali  (Lombardia,  Veneto,  Emilia-­‐Romagna)  si  spiegano  se  rapportati  ai  più  alti  livelli   di  occupazione  femminile.  

Le   cause   della   ridotta   affluenza   a   prendere   parte   al   provvedimento   legislativo   di   regolarizzazione   del   lavoro   assistenziale   sommerso   da   parte   delle   famiglie,   sono   legate   alla   complessità  insita  nello  svolgimento  della  pratica,  alla  difficoltà  di  reperire  informazioni  utili   e  ai  vincoli  posti  dal  provvedimento  legislativo  (come  il  versamento  obbligatorio  di  500  euro,   la   dichiarazione   di   un   reddito   annuo   di   oltre   25   mila   euro   per   regolarizzare   i   collaboratori   domestici11,   l’adeguatezza   dell’alloggio   nei   casi   di   coabitazione,   la   certificazione   della   non  

autosufficienza  dell’assistito  e  un  impiego  lavorativo  minimo  di  20  ore  a  settimana).    

Per  quanto  concerne  i  lavoratori  immigrati,  Pasquinelli  e  Rusmini  osservano  come  sembrino   poco  predisposti  a  regolarizzare  la  propria  posizione  lavorativa;  a  tale  proposito  occorre  fare   una  distinzione  tra  coloro  che  hanno  progetti  di  soggiorno  e  di  lavoro  temporanei  e  coloro  che   invece  intendono  stabilizzarsi  definitivamente  nel  territorio  italiano.  La  scarsa  propensione  a   regolare  la  propria  posizione,  secondo  una  diversa  interpretazione,  può  essere  collegato  alla   perdita  di  attrazione  del  settore  delle  cure  e  dell’assistenza  in  Italia  da  parte  di  quei  paesi  che   in  passato  erano  soliti  alimentarlo  (Colombo,  2009).  

La  distribuzione  tra  i  costi  e  i  benefici  del  provvedimento  è  a  discapito  delle  famiglie  italiane,   che,   in   qualità   di   datrici   di   lavoro,   si   assumono   la   maggior   parte   degli   oneri,   invece,   molti   lavoratori   immigrati   hanno   ottenuto   il   permesso   di   soggiorno   grazie   alla   regolarizzazione                                                                                                                  

10  Secondo  gli  autori  l’uso  improprio  della  sanatoria  si  percepisce  in  particolare  osservano  sia  le   nazionalità  degli  immigrati  coinvolti  nella  domanda  di  emersione  nel  ruolo  di  assistenti  di  cura  agli   anziani  irregolari  (per  la  maggior  parte  cinesi  e  marocchini)  sia  la  nazionalità  dei  presunti  datori  di   lavoro  (molti  di  questi  sono  marocchini,  senegalesi,  cinesi).  Tuttavia,  il  90%  delle  domande  valutare  ha   avuto  esito  positivo  rispetto  al  dubbio  sull’irregolarità.  

79   della   posizione   lavorativa.   I   costi   legati   al   passaggio   ad   un   contratto   regolare   aumentano   mediamente   del   30-­‐40%   al   mese,   comprendendo   il   versamento   dei   contributi   all’INPS,   la   tredicesima,  il  TFR,  vitto  e  alloggio,  a  cui  si  aggiunge  il  riconoscimento  di  una  serie  di  diritti   come  i  giorni  di  riposo,  malattia  e  ferie,  e  il  sostegno  finanziario  statale,  come  l’indennità  di   accompagnamento,  non  è  sufficiente  a  sostenere  la  spinta  verso  la  regolarizzazione.  Si  pensi,   inoltre,   che   per   le   famiglie   che   ricorrono   al   mercato   irregolare   delle   cure   assistenziali   è   prevista   una   multa   fino   5   mila   euro   e   fino   a   tre   anni   di   reclusione,   tuttavia,   questo   decreto   legislativo   (92/2008)   non   sembra   aver   intimorito   gran   parte   degli   italiani   e   il   motivo   è   probabilmente  legato  alla  scarsa  informazione.  Il  numero  complessivo  di  badanti  occupate  in   Italia  nel  periodo  successivo  al  provvedimento  legislativo  si  è  comunque  ridotto  e  la  causa  è   legata  sia  al  timore  delle  famiglie  italiane  di  incorre  in  complicazioni  con  la  giustizia  sia  alle   circostanze  economiche  negative  che  possono  aver  spinto  in  questa  direzione.  In  generale,  la   percentuale  di  lavoratori  impegnati  nel  mercato  sommerso  delle  cure  assistenziali  e  il  tasso  di   clandestinità  sono  entrambi  in  calo  grazie  al  provvedimento  legislativo  che  ha  promosso  un   mercato   regolarizzato   in   grado   di   riconosce   diritti   ed   equità   ai   lavoratori   (Pasquinelli   e   Rusmini,  2008).  

Per   incentivare   le   famiglie   a   preferire   l’impiego   regolare   delle   badanti   lo   stato   dovrebbe   adottare  provvedimenti  in  grado  di  rendere  la  pratica  di  assunzione  meno  penalizzante  e  non   mancano   i   contributi   volti   a   provare   come   l’incremento   dei   costi   sul   bilancio   pubblico   sarebbero   compensati   dell’aumento   degli   introiti   derivanti   dallo   sviluppo   dei   rapporti   di   lavoro  regolari  (Baldini,  2008).    

Vi   sono   alcuni   aspetti   che   andrebbero   riconsiderati   al   fine   di   valorizzare   il   mercato   dell’assistenza  agli  anziani,  per  esempio:  l’offerta  degli  enti  impegnati  in  attività  formative  per   le   badanti   non   garantisce   gli   sbocchi   desiderati   perché   non   è   ancora   stato   sviluppato   un   mercato   regolamentato   in   grado   di   dare   il   giusto   valore   e   riconoscimento   alla   formazione   (Rusmini,  2009).  Per  quanto  riguarda,  invece,  i  servizi  sociali  volti  a  facilitare  l’incontro  tra  la   domanda  e  l’offerta  di  assistenza  privata  agli  anziani  si  palesa  un’instabilità  del  rapporto  di   lavoro  subito  dopo  la  stipula  del  contratto  e  la  mancanza  di  sostegni  funzionali  e  durevoli.  Con   riferimento   al   sostegno   pubblico   verso   la   non   autosufficienza,   (indennità   di   accompagnamento)   la   mancanza   di   vincoli   nella   destinazione   d’uso   incentiva   il   ricorso   al   mercato   sommerso   e   l’esiguità   delle   detrazioni   dagli   oneri   contributivi   per   chi   si   rivolge   al   mercato  regolamentato  non  agevola  lo  sviluppo  del  mercato  assistenziale  regolare.  Gli  assegni   di  cura  regionali  compensano  i  limiti  dello  stato  e  vincolano  le  famiglie  ad  assumere  badanti  in  

80   regola,  tuttavia  hanno  un  basso  grado  di  copertura  e  non  sono  economicamente  significativi   (Gori  e  Pasquinelli,  2008).  

Al  fine  di  valorizzare  nel  tempo  il  provvedimento  legislativo  volto  a  far  emergere  il  mercato   dell’assistenza  privata  agli  anziani,  lo  stato  dovrebbe  impegnarsi  a  creare  una  rete  di  servizi   collegati  in  grado  di  sostenere  e  guidare  la  domanda  e  l’offerta  di  assistenza  oltre  a  garantire   un   maggior   grado   di   correlazione   tra   i   costi   e   i   benefici.   I   sostegni   finanziari   pubblici   dovrebbero   essere   veicolati   verso   i   servizi   di   incontro   tra   la   domanda   e   l’offerta   e   verso   la   ricerca   di   una   maggiore   professionalità   da   parte   degli   assistenti   familiari   impegnati   nell’ambito   di   un   percorso   formativo   (Pasquinelli,   2009).   L’obiettivo   di   far   emergere   il   mercato   sommerso   del   lavoro   assistenziale   da   solo   non   è   sufficiente   a   promuovere   un   mercato  regolamentato  e  per  questo  deve  essere  accompagnato  da  una  serie  di  provvedimenti   riguardanti  la  fiscalità,  il  giusto  sostegno  ai  costi  che  le  famiglie  sono  chiamate  a  sostenere  e  lo   sviluppo  di  servizi  funzionali,  duraturi  ed  efficienti.  

81    

Conclusione    

I  paesi  europei,  coinvolti  nel  processo  di  invecchiamento  della  popolazione,  intervengono  con   modelli   nazionali   di   assistenza   che   distribuiscono   in   modo   differente   le   responsabilità   tra   stato,  mercato,  e  famiglia.  Le  principali  differenze  emergono  tra  il  Nord  e  il  Sud  del  continente,   infatti,   da   un   lato   vi   sono   i   paesi   dell’Europa   mediterranea   che   si   caratterizzano   per   l’insufficienza   degli   interventi   pubblici,   un   mercato   formale   delle   cure   poco   sviluppato   e   la   centralità  della  famiglia,  mentre  dall’altro  lato  vi  sono  i  paesi  del  Nord  Europa  in  cui  lo  stato   risulta   avere   un   ruolo   centrale   nel   farsi   carico   dell’attività   di   cura   degli   anziani.     Indipendentemente  dal  livello  e  dall’intensità  dell’intervento  pubblico  è  comunque  possibile   individuare  delle  tendenze  comuni  nelle  politiche  di  care:  un  progressivo  sviluppo  del  settore   formale   delle   cure   attraverso   un   processo   di   privatizzazione   dei   servizi   alla   persona;   il   trasferimento   delle   responsabilità   di   cura   agli   organi   di   governo   inferiore   (regioni   e   municipalità);  la  preferenza  verso  i  trasferimenti  finanziari  e  i  servizi  di  cura  domiciliari,  e  il   coinvolgimento  delle  famiglie  nell’attività  di  sostegno  agli  anziani  non  auto  sufficienti.  Infine,   in   quasi   tutti   i   contesti   nazionali   si   sono   cercate   soluzioni   nella   direzione   di   una   maggior   collaborazione   tra   il   settore   formale   e   le   famiglie,   un   miglior   coordinamento   tra   il   settore   sociale  e  sanitario,  una  miglior  gestione  dei  servizi  domiciliari  e  residenziali,  la  promozione   della  cultura  della  salute  e  la  rimozione  degli  incentivi  al  pensionamento  anticipato.    

La   trasformazione   della   struttura   per   età   della   popolazione   ha   modificato   i   rapporti   intergenerazionali:   le   famiglie   sono   sempre   meno   disposte   a   prendersi   cura   degli   anziani   genitori.  Questo  cambiamento  è  in  parte  il  risultato  dell’aumento  delle  preferenze  delle  donne   per   il   lavoro   sul   mercato.   Se   nel   passato   la   donna   era   associata   ai   doveri   di   mantenimento   dell’integrità  e  del  benessere  fisico  e  morale  dell’intera  famiglia,  a  cui  erano  affiancati  i  doveri   economici   maschili  tipici  del  modello   male   breadwinner,  oggi  questa  separazione  di  compiti   all’interno  della  famiglia  si  è  indebolita  e  la  donna  partecipa  a  pieno  titolo  al  mantenimento   della   famiglia.   Contestualmente   la   disponibilità   di   cura   e   assistenza   ai   parenti   anziani   si   è   ridotta.  Tuttavia,  la  donna  impegnata  in  attività  retribuite,  parimenti  all’uomo,  può  esprimere   il  suo  contributo  in  termini  monetari  attraverso  l’acquisto  dei  servizi  di  cura  che  in  origine  era   solita   svolgere   in   prima   persona.   La   struttura   familiare   nei   paesi   occidentali   sta   progressivamente   assumendo   una   forma   verticale,   infatti,   sempre   più   spesso   la   famiglia   estesa   si   caratterizza   per   l’inclusione   dei   parenti   anziani   che   non   sono   più   in   grado   di  

82   condurre   una   vita   in   autonomia.   L’autosufficienza   nell’anziano   dipende   dal   livello   di   salute   fisica   e   mentale   che   si   è   in   grado   di   mantenere,   per   questo   stili   di   vita   sani   in   età   avanzata   sono   un’importante   prerogativa   volta   a   ridurre   l’intensità   degli   interventi   di   assistenza   sia   formale  che  informale.  La  capacità  degli  anziani  di  mantenersi  sani  richiede  la  fornitura  di  un   ambiente   di   sostegno   ben   organizzato   in   termini   di   prevenzione   rispetto   alle   situazioni   di   rischio  e  di  promozione  della  salute.  Diversi  paesi  europei  hanno  inoltre  intrapreso  riforme   pensionistiche  volte  a  prolungare  la  vita  lavorativa  in  linea  con  l’aumento  della  speranza  di   vita.   Sembrerebbe,   infatti,   che   il   coinvolgimento   attivo   delle   persone   anziane   nella   società   oltre   a   garantire   una   maggior   sostenibilità   finanziaria   del   sistema   pensionistico   e   sanitario,   contribuisce  all’invecchiamento  sano  favorito  dall’integrazione  sociale  e  dalla  stima  di  sé.   Il  processo  di  invecchiamento  si  caratterizza  per  una  distribuzione  territoriale  non  uniforme.   In   Italia   si   è   potuto   osservare   come   vi   siano   delle   regioni   demograficamente   più   vecchie   perché  segnate  da  una  maggiore  presenza  di  anziani  rispetto  ad  altre,  in  particolare  la  Liguria   registra   il   tasso   di   invecchiamento   più   alto   della   penisola   (con   oltre   239   over   65   ogni   100   giovani   di   età   15-­‐64).   La   gestione   e   la   responsabilità   dell’assistenza   pubblica   agli   anziani   è   rinviata  alle  regioni  e  i  diversi  sistemi  assistenziali  che  ne  derivano  hanno  urgenze  divergenti   e   si   esprimono   attraverso   un   differente   impiego   degli   strumenti   che   hanno   a   disposizione.   L’intervento   pubblico   in   ambito   assistenziale   è,   comunque,   nel   complesso   insufficiente   rispetto   alla   crescente   presenza   di   individui   non   più   autonomi   per   via   dell’età.   Il   problema   della   sostenibilità   del   modello   di   care   in   Italia   è   affrontato   attraverso   soluzioni   che   riconfermano   la   centralità   del   ruolo   di   caregiver   della   famiglia;   a   tale   proposito   viene   riconfermato   il   maggior   peso   dei   trasferimenti   monetari   sugli   altri   servizi   pubblici   e   l’inclusione  di  una  figura  terza  (la  badante)  nel  nucleo  familiare,  che  prende  le  veci  dei  parenti   nell’assistenza   e   nella   cura   delle   generazioni   più   anziane.   Il   ricorso   ai   servizi   forniti   dagli   assistenti   informali   appare,   oggi,   la   soluzione   preferita   dalle   famiglie   italiane   sia   economicamente   sia   rispetto   al   mantenimento   della   domiciliarità   e   della   familiarità.   Ci   si   domanda,   tuttavia,   fino   a   che   punto   il   numero   degli   assistenti   familiari   possa   aumentare,   soprattutto   di   fronte   ai   recenti   segnali   di   rallentamento   della   crescita   delle   assunzioni.   Le   ondate  migratorie  di  donne  straniere  sono  sempre  più  consapevoli  rispetto  ai  propri  diritti,   più  orientate  verso  l’integrazione  sociale  e  soprattutto  meno  disponibili  a  coabitare.  Secondo   le  stime  INPS  2008,  una  badante  regolarmente  impiegata  costa  intorno  ai  14  mila  euro  annui,   a  cui  vanno  aggiunti  vitto  e  alloggio,  TFR,  le  pratiche  amministrative  di  assunzione,  i  giorni  di   riposo,  ferie  e  malattia,  per  un  totale  di  circa  18  mila  euro.  Si  deduce  che  la  regolarizzazione  

83   determina  una  perdita  di  competitività  delle  badanti  rispetto  agli  altri  servizi  assistenziali.  Il   processo   di   emersione   del   mercato   dei   servizi   di   cura   informali   potrebbe   tradursi   in   una   riduzione   determinante   del   ricorso   a   tale   strumento.   La   diminuzione   delle   esternalizzazioni   alle   badanti   del   carico   di   assistenza   potrebbe   comportare   la   necessità   di   ridefinire   i   legami   familiari  con  il  rischio  di  cadere  in  una  riqualificazione  dei  servizi  di  cura  offerti  dalle  donne   italiane  costrette  a  rinunciare  alle  proprie  aspirazioni  per  badare  al  genitore  in  condizioni  di   non  autosufficienza.  I  servizi  pubblici,  domiciliari  e  residenziali,  che  in  termini  di  costo  non  si   allontanano   di   molto   da   una   badante   regolarizzata   ed,   inoltre,   offrono   maggiori   garanzie   e   qualità  pur  comportando  inevitabilmente  un  calo  di  intensità  nelle  prestazioni  (per  esempio,   il  servizio  pubblico  domiciliare  con  una  media  di  4-­‐5  ore  a  settimana  per  utente  non  regge  il   confronto   con   quanto   le   badanti   sono   in   grado   di   offrire)   potrebbero   rappresentare   un’importante  alternativa.  

Sarebbe   auspicabile   un   rafforzamento   delle   politiche   pubbliche   in   ambito   assistenziale   in   grado  di  mantenere  in  equilibrio  i  benefici  che  il  ricorso  agli  assistenti  familiari  comporta  e  i   costi  che  le  famiglie  italiane  sono  disposte  a  sostenere.  Tuttavia,  la  rinuncia  alla  convenienza   del   mercato   senza   regole   vuole,   come   alternativa,   l’organizzazione   di   una   rete   di   interventi   pubblici  che  vanno  dal  sostegno  economico,  ad  una  maggior  tutela  sia  dal  lato  della  domanda,   in   termini   di   maggiore   informazione   e   sostegno,   sia   dal   lato   dell’offerta,   in   termini   di   formazione  e  riconoscimento  delle  competenze.  

                         

84   Indice  tabelle  e  grafici  

 

Tabella  1.1:  Criteri  di  definizione  dei  modelli  di  politica  sociale  di  Titmuss.     Tabella  1.2:  I  tre  regimi  di  welfare  di  Esping-­Andersen  (2000).  

Tabella  1.3:  Principali  classificazioni  dei  modelli  di  welfare  dei  paesi  latino  americani.   Tabella  2.1:  Indicatori  di  fecondità  in  alcuni  paesi  europei.  

Tabella  2.2:  Indici  della  speranza  di  vita  alla  nascita  (1990-­2009).  

Tabella  2.3:  Spesa  pubblica  per  il  Long  Term  Care  in  percentuale  al  PIL,  per  tipo  di  cura  (2010).   Tabella  3.1:  Saldo  naturale  della  popolazione  italiana  cumulativo  del  periodo  2011-­2065  

(dati  in  milioni).  

Tabella  3.2:  Tassi  di  fecondità  in  Italia  (2011-­2065).  

Tabelle  3.3:  Indici  di  speranza  di  vita  alla  nascita  in  Italia  (2011-­2065).  

Tabella  3.4:  Ripartizione  della  popolazione  per  classi  d’età  (2011-­2065)  (dati  in  milioni).   Tabella  3.5:  Indici  di  dipendenza  in  Italia  (2011-­2065).  

Tabella  3.6:  Popolazione  straniera  residente  in  Italia  (2011-­2065)(dati  in  milioni).  

Tabella  3.7:  Percentuale  di  anziani  che  ricorrono  ai  servizi  assistenziali  in  Italia  (2005-­2007).   Tabella  3.8:  Percentuale  di  anziani  che  ricorrono  ai  servizi  domiciliari  per  regione  (2005-­2007).   Tabella  3.9:  Percentuale  di  anziani  che  ricorrono  ai  servizi  residenziali  per  regione  (2006).   Tabella  3.10:  Percentuale  di  anziani  che  ricorre  all’indennità  di  accompagnamento  per  regione  

(2007).  

Tabella  3.11:  Assistenti  familiari  in  Italia  (1991-­2008).  

Tabella   3.12:   Domande   di   regolarizzazione   dei   collaboratori   domestici   per   regione   in   Italia  

(2009).  

 

Grafico  2.1:  Distribuzione  della  popolazione  per  età  in  Europa  (1950-­2050).   Grafico  2.2:  Distribuzione  della  popolazione  per  età  in  Est  Europa  (1950-­2050).   Grafico  2.3:  Distribuzione  della  popolazione  per  età  in  Nord  Europa  (1950-­2050).  

Grafico  2.4:  Distribuzione  della  popolazione  per  età  in  Europa  meridionale  (1950-­2050).   Grafico  2.5:  Distribuzione  della  popolazione  per  età  in  Europa  continentale  (1950-­2050).  

Grafico  2.6:  Piramidi  della  popolazione  in  Europa  2008  e  2060.  

Grafico  2.7:  Tasso  di  dipendenza  degli  anziani  in  EU-­27  (2008-­2060).  

Grafico  2.8:  Proiezioni  del  tasso  di  dipendenza  degli  anziani  e  del  tasso  di  dipendenza  giovanile  

in  EU-­27.  

Grafico  2.9:  Spesa  pubblica  per  il  LTC  in  rapporto  al  PIL  in  EU-­27  (2010-­2060).   Grafico  3.1:  Piramidi  della  popolazione  italiana  al  2011  e  al  2065.  

85   Grafico  3.3:  Spesa  pubblica  per  Long  Term  Care  in  Italia  in  percentuale  al  PIL  (2010-­2060).   Grafico  3.4:  Distribuzione  per  componente  della  spesa  per  Long  Term  Care  in  Italia  (2010-­

2060).  

Grafico  3.5:  Distribuzione  per  fascia  d’età  della  spesa  per  Long  Term  Care  in  Italia  (2010-­2060)   Grafico  3.6:  Condizioni  delle  assistenti  familiari  straniere  in  Italia  

Grafico  3.7:  Assistenti  familiari  straniere  per  condizione  e  ripartizione  geografica   Grafico  3.8:  Assistenti  familiari  in  Italia  suddivise  per  provenienza  

Grafico  3.9:  Provenienza  delle  assistenti  familiari  per  periodo  di  arrivo  in  Italia  

   

   

86   Bibliografia  

 

Alber  J.,  (1988),  Continuities  and  Change  in  the  Idea  of  Welfare  State,  Politics  and  Society,  16   (4),  pp.  447-­‐450.  

 

Ambrosini   M.,   (2004),   Un’assistenza   senza   confini.   Welfare   “leggero”,   famiglie   in   affanno,   aiutanti  domiciliari  immigrate,  ISMU,  Milano.  

 

Anderson  G.  e  Hussey  P.,  (2001),  Comparing  health  system  performance  in  OECD  countries,   Health  Affairs,  20  (3),  pp.  219-­‐232.  

 

Anttonen  A.  e  Sipilä  J.,  (1996),  European  Social  Care  Services:  Is  It  Possible  To  Identify     Models?,  Journal  of  European  Social  Policy,  6  (2),  pp.  87-­‐100.  

 

Anttonen  A.,  Sipilä  J.  e  Baldock  J.  (2003),  The  young,  the  old,  and  the  state:  Social  care  systems   in  five  industrial  nations,  Edward  Elgar,  Cheltenham.  

 

Anttonen   A.   e   Sointu   L.,   (2006),   Care   politics   in   transition.   Public   responsibility   on   the   social   care  of  young  children  and  old  people,  Stakes,  Helsinki.  

 

Appelby  J.  e  Harrison  A.,  (2006),  Spending  on  health  care:  how  much  is  enough?  In  Wanless  D.,   Securing  good  care  for  older  people:  taking  a  long-­term  view,  King's  Fund,  London.  

 

Arts  W.  e  Gelissen  J.,  (2002),  Three  Worlds  of  welfare  capitalism  or  more?  A  state  of  the  art   report,  Journal  of  European  Social  Policy,  12  (2),  pp.  137-­‐158.  

 

Baldini   M.,   (2008),   Costi   e   argomenti,   in   Gori   C.,   (2008),   Le   riforme   regionali   per   i   non   autosufficienti,  Carocci,  Roma.  

 

Baldwin  P.,  (1990),  The  Politics  of  Social  Solidarity.  Class  Bases  of  the  European  Welfare  States   1875-­1975,  Cambridge  University  Press,  Cambridge.  

 

Barrientos  A.,  (2004),  Latin  America:  Towards  a  Liberal-­Informal  Welfare  Regime,  in  Gough  I.  e   Wood  G.,  (2004),  Insecurity  and  Welfare  Regimes  in  Asia,  Africa  and  Latin  America.  Social  Policy   in  Development  Contexts,  Cambridge  University  Press,  Cambridge.  

 

Behning  U.,  (2005),  Changing  long‐term  care  regimes:  a  six‐country  comparison  of  directions   and  effects,  in  Pfau-­‐Effinger  B.  e  Geissler  B.,  Care  and  Social  Integration  in  European  Societies,   Policy  Press,  Bristol.  

 

Bartle  I.  e  Vass  P.,  (2007),  Self-­‐Regulation  within  the  Regulatory  State:  Towards  a  New   Regulatory  Paradigm,  Public  Administration,  85  (4),  pp.  885-­‐905.  

 

Bertin  G.  e  Fazzi  L.,  (2010),  La  Governance  delle  politiche  sociali  in  Italia,  Carocci,  Roma.    

Bettio  F.  e  Plantenga  J.,  (2004),  Comparing  care  regimes  in  Europe,  Feminist  Economics,  10  (1),   pp.  85-­‐113.  

 

Bonoli  G.,  (1997),  Classifying  Welfare  State:  A  Two-­‐Dimension  Approach,  Journal  of  Social   Policy,  26  (3),  pp.  351-­‐372.  

87    

Borzaga  C.  e  Fazzi  L.,  (2005),  Manuale  di  politica  sociale,  Franco  Angeli,  Milano.    

Briggs  A.,  (1961),  The  Welfare  State  in  a  Historical  Perspective,  European  Journal  of  Sociology,   2  (2),  pp.  221-­‐258.  

 

Bruce  M.,  (1961),  The  coming  of  the  Welfare  State,  Batsford,  London.    

Casanova  G.,  (2008),  I  fondi  regionali  per  i  non  autosufficienti,  Prospettive  sociali  e  sanitarie,   14  (2),  pp.  14-­‐19.  

 

Casey  B.,  (2003),  Policies  for  an  ageing  society:  recent  measures  and  areas  for  further  reform,   OECD,  Paris.  

 

Colombo  A.,  (2009),  Immigrazione:  il  fallimento  della  sanatoria,  Il  Mulino,  6,  pp.  902-­‐911.    

Crimmins  E.,  (2004),  Trends  in  the  health  of  the  elderly,  Annual  Review  of  Public  Health,  25,   pp.  79-­‐98.  

 

Daatland   S.,   (1990),   What   are   families   for?   On   family   solidarity   and   preference   for   help,   Ageing  and  Society,  10  (1),  pp.  1-­‐15.  

 

Daatland  S.  e  Lowenstein  A.,  (2005),  Intergenerational  solidarity  and  the  family-­‐  welfare  state   balance,  European  Journal  of  Ageing,  2,  pp.  174-­‐182.  

 

Daly  M.,  (2001),  Care  work.  The  quest  for  security,  International  Labour  Office,  Geneva.    

De  Beni  R.,  (2009),  Psicologia  dell’invecchiamento,  Il  Mulino,  Bologna.    

Di  Nicola  P.,  (2008),  Famiglia:  sostantivo  plurale,  Franco  Angeli,  Milano.    

Dormont   B.,   (2009),   Les   Dépenses   de   Santé.   Une   augmentation   salutaire?,   Éditions   Rue   d’Ulm/Presses  de  l’École  normale  supérieure,  Paris.  

 

Dykstra  P.,  (1997),  Employment  and  caring,  NIDI,  Den  Haag.    

Esping-­‐Andersen  G.,  (1990),  The  Three  Worlds  of  Welfare  Capitalism,  Polity  Press,  New  York.    

Esping-­‐Andersen  G.,  (1997),  Hybrid  or  unique?  The  Japanese  welfare  state  between  Europe   and  America,  Journal  of  European  Social  Policy,  7  (3),  pp.  179-­‐189.  

 

Esping-­‐Andersen  G.,  (1999),  Social  Foundation  of  Postindustrial  Economies,  Oxford  University   Press,  USA.  

 

European  Commission,  (2006),  Commission  communication:  The  demographic  future  of  Europe   –  from  challenge  to  opportunità,  Bruxelles.  

 

Evandrou  M.,  (1996),  Unpaid  work,  carers  and  health,  In:  Blane  D.,  Brunner  E.  e  Wilkinson  R.,   Health  and  social  organisation:  towards  a  health  policy  for  the  21st  century,  Routledge,  London.  

Documenti correlati