• Non ci sono risultati.

La metodologia costruttivista usata prevede non solo singole attività, ma si basa soprattutto sul fatto che tali attività sono simultaneamente presenti (nella stessa domanda, e nel blocco delle domande) e dalle scelte possibili delle loro mutue relazioni, sia nella fase di progettazione sia in quella di gestione dello stesse.

Le attività si concretizzano in corsi predefiniti dal docente, elaborati secondo gli standard della piattaforma IWT1. I corsi sono di grana differente, in corrispondenza di due fasi, che, a discrezione, possono essere usate in ordine di complessità crescente:

Fase Micro, minicorsi con test per argomento, guidato con attività opzionale;

Fase Macro, corso completo che può essere fruito tanto in versione guidata, con percorsi a più vie in alternativa, sia in versione a scelta dallo studente con percorsi non sequenziali. Nella fase micro i minicorsi sono organizzati secondo una struttura a più livelli, come illustrato nella figura seguente:

Figura 5.2-1

Per ogni argomento, abbiamo distinto due o tre livelli di difficoltà, in ordine crescente. I parametri che hanno portato alla definizione del livello di difficoltà sono stati scelti in base alla tipologia di errore, alla presenza contemporanea di più tipologie, all‟uso della componente linguistica (sia in termini di verbale, simbolica, mista, sia in termini di registro – da colloquiale ad evoluto), alla natura degli stessi concetti coinvolti, al numero dei concetti trattati.

Il primo livello è diviso in due gruppi di attività (cfr. Figura 5.2-1):

 Una parte obbligatoria, costituita dai primi tre blocchi, B.11; B.12; B.13;

 Una parte opzionale, costituita da test come attività di recupero e test di comprensione (R1 e TC/1).

Nell‟attività obbligatoria troviamo vari blocchi di test. I blocchi possono comprendere attività didattiche omogenee o di diversa natura: un blocco (B.--) può trattare un solo concetto (dunque omogeneo) con una o più tipologie degli errori; un altro blocco può trattare più concetti (diversa natura) con una o più tipologie degli errori. I blocchi sono di diversa granularità (cfr. Figura 5.2-7). Una stessa domanda dentro un blocco può trattare un concetto o più concetti con una o più tipologie degli errori.

L‟attivita opzionale è divisa in:

 test analogo R1, solo nel primo livello;

test di comprensione per ogni livello.

Se lo studente ha avuto esito positivo nell‟attività obbligatoria, allora può accedere al livello superiore, altrimenti è guidato verso un test di comprensione. Al primo livello, dopo aver fallito la prima attività, ne viene data una analoga, per cercare di evitare l'esito negativo sia dovuto a fattori non cognitivi per (ansia, casualità, etc).

L‟attività analoga R1 è stato costruito prevalentemente basandosi sulle risposte sbagliate contenute nell‟attività precedente. Inoltre, viene abbassato il livello di difficoltà, viene utilizzato un registro linguistico meno sofisticato. In questo tipo di attività, abbiamo inserito anche una minima spiegazione delle risposte sbagliate, date nei test precedenti. Questa spiegazione viene ampliata e approfondita nel test di comprensione, che si pone quindi proprio come attività di apprendimento per il superamento di errori frequenti.

Dopo un test di comprensione, lo studente va al livello successivo. Questo perché l'obiettivo di questo tipo di test non è quello di valutare la conoscenza dello studente, ma quello di porre l'attenzione sulle cause dei fallimenti precedenti, dando agli studenti gli strumenti per superarli. I test di comprensione affrontare i seguenti punti:

- Capire il problema. Per affrontare questo punto, il test, comprende domande volte a chiarire allo studente i dati e il testo del problema. Errori E1 ed E2 sono particolarmente affrontati: il primo tipo, per l'importanza della lettura del problema, per rendere chiaro qual è un „ambiente‟ in cui si trova il problema; il secondo tipo, per l‟importanza di poter coordinare i vari sistemi semiotici utilizzati in matematica sia per comprendere sia per risolvere. È anche importante per aiutare gli studenti a richiamare la definizione degli oggetti coinvolti nel problema e le loro proprietà, che possono essere sfruttate per ottenere la soluzione.

- Comprendere la soluzione. Capire perché alcune soluzioni date sono corrette. Gli errori E3 ed E4 sono più il focus in questo caso.

- Capire perché alcune soluzioni date non sono corrette. In questo caso, dato in un problema una soluzione non corretta, gli studenti sono tenuti a trovare la ragione della non correttezza. A un

livello più basso, questo può essere fatto indicando puntualmente il pezzo errato e chiedendo spiegazioni, poi a un livello superiore, si richiede allo studente anche di individuare l‟errore. Tutti i tipi di errori possono essere affrontato qui.

Passiamo ora a esaminare la fase macro. Come detto, qui abbiamo sia la possibilità di percorsi guidati che liberi.

Nel primo caso le attività sono organizzate in una struttura guidata, corso completo con percorsi a più vie da percorrere in alternativa, come illustrato nella figura seguente:

Figura 5.2-2

In questa figura i nodi rappresentano attività della fase micro, ovvero sono minicorsi come li abbiamo visti nella Figura 5.2-1.

Nel secondo caso, abbiamo una struttura non guidata, corso completo, con percorsi non sequenziali a scelta dallo studente, come illustrato nella figura seguente:

Figura 5.2-3

Le tabelle seguenti schematizzano il lavoro fatto, in termini di numero dei minicorsi, test, domande.

Figura 5.2-5 - Il numero dei test secondo i minicorsi (argomenti)2

Figura 5.2-6 - Il numero delle domande secondo i minicorsi e corso completo

Figura 5.2-7 - numero dei test, con il numero delle domande secondo le strutture dei minicorsi

Figura 5.2-8 - numero dei test, il numero delle domande, (scelta multipla e risposta multipla) nel precorso

Documenti correlati