• Non ci sono risultati.

4.1. Disegno di ricerca

La metodologia usata per questa tesi di Bachelor è la revisione della letteratura, tramite una sintesi oggettiva e un’analisi critica. Questo metodo, a mio avviso, è il migliore per rispondere alla mia domanda di ricerca. Un altro motivo che mi ha spinto a utilizzare questo metodo, piuttosto che una ricerca inerente allo stesso tema ma del luogo, è la pandemia dovuta al COVID-19 la quale avrebbe potuto ostacolare una ricerca quantitativa o qualitativa. Inoltre la revisione della letteratura mi permette di raggiungere uno degli obiettivi inizialmente prefissati di questo lavoro, ovvero sviluppare un pensiero critico e avvicinarmi alla ricerca e all’EBP, tramite ricerca e analisi di articoli.

I passaggi da eseguire per redigere una revisione sono: definire l’argomento di ricerca, identificare le parole chiave da usare durante la ricerca, selezionare gli articoli ritenuti più idonei, analizzarli e dare origine ad una discussione orientata a delle risposte rispetto al quesito di ricerca e agli obiettivi posti inizialmente (Sironi, 2010)

4.2. Criteri di inclusione ed esclusione

Per eseguire questo lavoro di tesi e formulare le stringhe di ricerca che soddisfacessero la domanda di ricerca ho utilizzato il modello PICO. Per la revisione ho usato la banca dati PubMed e PEDro perché le ho ritenute più idonee rispetto ad altre per i loro contenuto fisioterapici. Per ogni banca dati sono state formulate delle stringhe di ricerca differenti, con keywords e operatori booleani per essere il più preciso possibile.

Keywords utilizzate: hamstring, injury, strain, muscle injury, prevention, treatment, rehabilitation, football, soccer, Nordic Hamstring Exercise, Nordic Curl

• Paziente o popolazione: Calciatori

• Intervento: Nordic Harmstring Exercise

• Confronto: Il confronto non è stato inserito nella stringa di ricerca

• Outcome (esito): Riduzione infortuni muscolari

PubMed: Le ricerche degli articoli sulla banca dati PubMed sono state eseguite il 20 ottobre 2021.

Dopo aver identificato gli elementi di ricerca tramite il modello PICO ho sviluppato, attraverso determinate parole chiave, la seguente stringa di ricerca: hamstring AND (injury OR strain) AND (prevention OR treatment OR rehabilitation) AND (football OR soccer) AND (nordic hamstring exercise OR nordic curl)

→ Quattro pubblicazioni sono state incluse

PEDro: Le ricerche degli articoli su PEDro sono state effettuate il 20 ottobre 2021

Stringa di ricerca: la ricerca su questa banca dati è stata eseguita usando parole chiave:

nordic hamstring exercise AND prevention AND muscle injury AND soccer.

→ Una pubblicazione è stata inclusa

Ho usato i seguenti criteri di inclusione/esclusione:

Criteri di inclusione/esclusione Motivazioni

Lingua inglese/italiana Per le mie abilità linguistiche

Studi di tutto il mondo Per avere informazioni generalizzate Solo randomized controlled trial (RCT) In modo da avere studi che i ricercatori

stessi hanno condotto e perché sono considerati il gold standard per una sperimentazione clinica

Esseri umani Per escludere studi non condotti su essere

umani

Sesso maschile Per escludere popolazione di sesso

femminile

Calciatori In modo da escludere altri sport

Lesioni agli ischio-crurali Così da eliminare studi con altri tipi di lesioni o con lesioni ad altri muscoli

Popolazione tra 15-40 anni Per escludere popolazioni come i bambini che sono ancora in crescita e non giocano nel calcio attivo e per escludere gli over 40 perché anch’essi non giocano nel calcio attivo e perché l’età è considerata un fattore di rischio e anche perché non ho trovato studi fuori da questo range di età che trattano il tema

NHE come intervento Per evitare di influenzare i risultati con altri programmi di prevenzione

Avere come scopo/obiettivo indagare l’effetto preventivo del NHE nell’incidenza degli infortuni agli ischio-crurali

Per includere tutti gli studi che con il proprio scopo/obiettivo rispondano al quesito di ricerca di questa revisione

Tabella 8

4.3. Ricerca sulle banche dati

Inizialmente ho usato alcuni dei criteri di inclusione ed esclusione (esseri umani, sesso maschile, lingua inglese/italiano, età, RCT) come filtri su PubMed. In questo modo la banca dati portava a 9 risultati, dei quali solo 2 erano adatti alla revisione. Di conseguenza ho rimosso tutti filtri, avendo così 70 articoli trovati. La scelta degli articoli è stata fatta tramite lettura del titolo, dell’abstract e del testo, facendo attenzione che gli articoli scelti soddisfacessero i criteri di inclusione ed esclusione, che fossero inerenti al tema, e che potessero dare una risposta al mio quesito di ricerca. Da 70 articoli trovati ne ho selezionati 4. Mi sembravano pochi, così ho deciso di continuare la ricerca tramite similar articles, dove o trovato 2 studi conformi alla revisione che però non erano RCT, dunque sono stati esclusi. Inoltre originariamente volevo che la revisione si focalizzasse solo sugli adulti, ma vista la scarsità di articoli trovati ho deciso di ampliare il range di età e utilizzare anche uno studio su alcune scuole superiori con età fra i 15 e i 18 anni. Ho fatto questa scelta perché, sia nel calcio amatoriale in cui gioco, ma anche nel calcio professionistico che seguo, i ragazzi di quell’età sono già integrati alle prime squadre, agli adulti. Infine ho dovuto scartare un articolo adatto per fare parte della revisione perché non avevo l’accesso.

Su PEDro ho usato solo il filtro clinical trial che mi ha permesso di trovare 4 articoli: 2 sono stati esclusi dopo la lettura del full-text perché non erano inerenti al tema, 1 articolo è stato escluso perché era già stato selezionato da PubMed. Così ho scelto un solo

Documenti correlati