La schedatura e la descrizione del fondo, delle serie e delle singole unità sono state redatte con l’utilizzo del software open source ArchiMista 3.0, il cui riferimento principale sono gli standard internazionali ISAD, ISAAR (CPF), ISDIAH e i corrispettivi standard di struttura dati, in EAD e EAC-CPF.
Al termine dell’inserimento dei dai è stato estratto un report di inventario che prevedeva le seguenti schede con i rispettivi campi:
57 1. SCHEDA DEL FONDO
Nome, Codice univoco internazionale; Estremi cronologici;
Consistenza archivistica; Contenuto;
Storia e Note archivistiche; Condizione di accesso; Condizione di riproduzione; Data della descrizione. 2. SCHEDA DELLE SERIE
Nome, Codice univoco internazionale; Estremi cronologici;
Consistenza archivistica; Contenuto;
Note archivistiche.
3. SCHEDA UNITÀ CONTENITIVA ARCHIVISITCA Numero di corda; Estremi Cronologici; Livello di descrizione; Titolazione; Supporto e consistenza; Descrizione; Note Archivistiche
Le schede delle unità sono state modificate in tabelle per avere una maggiore chiarezza visiva da parte dell’utente, secondo il seguente esempio:
Numero corda Estremi cronologici
Livello descrizione
Titolazione
(supporto e consistenza)
Descrizione
59
SCHEDE
60
AVVISI- IT ASVe4932
(Fondo) Estremi cronologici 1510 marzo 8 – 1796 ottobre 18 Consistenza archivistica32 unità di cui 11 registri, 7 filze, 14 buste 3,0 metri lineari
Contenuto
Sotto il titolo «Avvisi» è riunito materiale saltuario di varia natura, secondo un uso cancelleresco: copie, estratti e sommari di dispacci di ambasciatori e pubblici rappresentanti, spesso predisposti per la trasmissione di notizie ad altre sedi e che per il periodo più antico possono sostituire originali perduti. Comprende inoltre dispacci replicati, avvisi inserti nei medesimi, dispacci e lettere autentiche di informatori ufficiali o ufficiosi. Alcuni pezzi provengono dalla disciolta Miscellanea codici ex Brera.
Il fondo è diviso in 4 serie:
1. Avvisi e lettere di confidenti (8 unità) 2. Sommari e Ristretti di avvisi (7 unità) 3. Copie di dispacci (4 unità)
4. Buste miscellanea avvisi, lettere e dispacci (13 unità) Storia e Note archivistiche
Per la storia dell’istituzione del fondo e le note archivistiche riguardanti il riordino dello stesso si rimanda al capitolo dedicato.
Condizione di accesso
Il fondo è attualmente consultabile liberamente dal pubblico dal pezzo 1 al pezzo 18 presso l’Archivio di Stato di Venezia sito in Campo dei Frari, San Polo, 3002 - 30125 Venezia.
Le restanti 13 buste saranno rese accessibili alla consultazione dopo l’accettazione da parte dell’Archivio di Stato di Venezia del presente inventario.
Condizione di riproduzione
La riproduzione è permessa secondo quanto previsto dalla carta della qualità dei servizi dell’Archivio di Stato di Venezia scaricabile
all’indirizzo:
http://www.archiviodistatovenezia.it/web/fileadmin/template/allega ti/Modulistica/Carta_della_qualita_ASVe_2018.pdf
Data della descrizione Luglio 2018 – gennaio 2019
61
AVVISI E LETTERE DI CONFIDENTI - IT ASVe 4932 001
(Serie)
Estremi cronologici
1619 luglio 16 - 1660 agosto 28 Consistenza archivistica
8 unità di cui 4 registri, 3 filze e 1 busta 0,26 metri lineari
Contenuto
La serie comprende lettere da confidenti e informatori e avvisi in senso stretto.
Per la definizione di questa tipologia di documenti si rimanda al paragrafo dedicato.
AVVISI 1 – Avvisi di Napoli 1619-1620 AVVISI 2 – Avvisi Diversi 1620-1621
AVVISI 3 – Lodovico Bianchi Berichte Uber Polen 1620-1622 AVVISI 4 – Avvisi da Bruxsselles e altri luoghi 1624-1626
AVVISI 11 – Agenti esteri e confidenti. Avvisi e altro 1650-1663 INDISPONIBILE
AVVISI 12 – Avvisi diversi: Confidenti in Constantinopoli et altro. Circa la corrente Guerra contro Turchi 1652 sin 1658
AVVISI 13 – Avisi di Germania et Fiandra 1619 fin 1621
AVVISI 18 – Lettere del fedel Marc'Antonio Velutelli scritte dal Serraglio di Bossina, 1616 -1618 INDISPONIBILE
Note archivistiche
Le filze n. 11 e 18 risultano indisponibili dal 2007. È molto probabile che a causa del loro aspetto originale, che non le identificava immediatamente come appartenenti al fondo Avvisi, siano state ricollocate erroneamente altrove. Pertanto, si è deciso di lasciarle all’interno della struttura del fondo con la speranza di integrare la loro descrizione in futuro.
Il registro n. 4 e la filza n.13 invece risultano estremamente danneggiate, la loro consultazione è permessa solo sotto tutela del funzionario.
1 1619 luglio 16 - 1621 febbraio 25
Unità Archivistica
Avvisi di Napoli 1619-1620
(Registro, 80 carte numerate)
Il registro comprende 29 lettere da un informatore anonimo da Napoli a Girolamo Vanni. Si ipotizza che il suo informatore sia Enzo Lodolini, ma non ne abbiamo la certezza.
62
Girolamo Vanni (anche detto Gierolamo/Gerolamo Vani/Vano), salodiano, dirige la sezione spagnola del controspionaggio a Venezia. Queste lettere però risultano precedenti al suo incarico ufficiale per gli Inquisitori di Stato iniziato nel Maggio del 1620 e terminato con l'arresto nell'agosto 1622. Fu condannato a morte per impiccagione a Piazza San Marco nel gennaio del 1623, perché coinvolto nella falsa denuncia contro Antonio Foscarini. I suoi reporti sono contenuti nella busta del fondo Inquisitori di Stato n. 636.
Il registro si presenta con rilegatura ottocentesca, sul dorso compare lo stemma asburgico dell'aquila a due teste dorata in alto.
Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera I 103.
2 1620 maggio 7 - 1621 ottobre 8
Unità Archivistica
Avvisi Diversi 1620-1621
(Registro, 72 carte numerate)
Il registro comprende 32 documenti provenienti da varie località sia avvisi in senso stretto sia lettere da informatori. I nomi che risulta più spesso sia come mittente che come destinatario è Alberghino Alberghini.
Alberghino Alberghini, famoso mercante salodiano, discendente di una famiglia nobile di origine feudale decaduta nel 500. Il suo carattere spregiudicato gli permette di assumere la carica di agente informatore del Senato. Famosa è la sua capacità di assoldare e infiltrare “suoi” uomini referenti delle fazioni avversarie, di pagare falsi testimoni, di utilizzare e strumentalizzare le magistrature giudicanti. Negli anni delle lettere era già in atto la sua condanna di bando per 25 anni dallo Stato veneto, per essere stato riconosciuto colpevole di aver fatto assassinare il proprio socio Antonio Bertoloni.
Il registro si presenta con rilegatura ottocentesca, sul dorso compare lo stemma asburgico dell'aquila a due teste dorata in alto.
Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera I 125.
3 1620 settembre 1 - 1622 marzo 18
Unità Archivistica
Lodovico Bianchi Berichte uber Polen 1620-1622
(Registro, 123 carte numerate)
Il registro comprende 54 documenti provenienti dalla Polonia, in particolare le lettere inviate da Lodovico Bianchi da Cracovia e alcune lettere di Zacaria Rillo da Varsavia.
Lodovico Bianchi era il console veneto a Cracovia. Era figlio di Giulio Maria Bianchi ricordato come uno degli opponenti alle dottrine dell’Accademia dei discordanti.
Il registro si presenta con rilegatura ottocentesca, sul dorso compare lo stemma asburgico dell'aquila a due teste dorata in alto.
63
Nel periodo asburgico è stata effettuato un restauro delle carte utilizzando le parti non scritte delle carte finali delle lettere.
Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera I 111.
4 1624 marzo 2 – 1628 gennaio 30
Unità Archivistica
Avvisi da Bruxsselles e altri luoghi 1624-1626
(Registro, 226 carte numerate)
Il registro comprende 104 documenti provenienti principalmente da Bruxelles, ma sono presenti anche numerose lettere dalla Germania. Probabilmente faceva parte di una serie di filze a cui apparteneva anche l’attuale filza n.13.
Sono presente al suo interno avvisi in senso stretto da Bruxelles (che a causa della qualità della carta e la corrosività dell’inchiostro sono quelli con il peggior stato conservativo), lettere inviate da Bernardino Rota da Luneburgo a Marco Croia, e lettere di Gio Batta Pasini da Bruxelles.
Sia Bernardino Rota che Gio Batta Pasini, erano informatori dello stato Veneto. In particolare, Gio Batta Pasini negli anni del registro continua a mandare lettere dal carcere.
CONSULTAZIONE TUTELATA
Il registro si presenta con rilegatura ottocentesca, sul dorso compare lo stemma asburgico dell'aquila a due teste dorata in alto.
Il registro risulta essere in un pessimo stato di conservazione. Ad eccezione degli avvisi da Bruxelles il resto dei documenti mantiene ancora uno stato discreto di leggibilità.
Tutti gli avvisi sono piegati al margine destro.
Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera I 116.
11 Circa. 1650-1663
Unità Archivistica
Agenti esteri e confidenti. Avvisi e altro 1650-1663
(Filza)
La filza risulta INDISPONIBILE dal 2007. Non è stato per tanto possibile effettuare una schedatura della stessa.
In attesa del ritrovamento per il completamento dell’inventario.
12 1652 settembre 16 – 1662 agosto 8
Unità Archivistica
Avvisi div(er)si: Confidenti in Constantinopoli et altro. Circa la corrente Guerra contro Turchi 1652 sin 1658
(Filza, 375 carte numerate)
Il registro comprende 111 documenti provenienti da Costantinopoli e Ragusa/Dubrovnik. Sono lettere di confidenti anonimi, lettere
64
dell’ambasciatore di Francia a Costantinopoli inviate al Cavalier Giovanni Soranzo, lettere dei signori di Ragusta a Michiel Sorgo e lettere di Giovan Battista Ballarino, riguardati la guerra contro i Turchi, contengono quindi notizie di carattere prevalentemente militare.
Presenti alcune lettere in cifra, e lettere tradotte dalla cifra. La filza mantiene il suo aspetto naturale 600esco.
Risulta essere in ottime condizioni conservative.
Sul dorso presente segnatura precedente: Miscellanea Codici N° 340.
13 1619 settembre 8 – 1621 febbraio 25
Unità Archivistica
Avisi de Germania et Fiandra 1619 fin 1621 Geremia Gio 1620
(Filza, 584 carte numerate)
La filza comprende 378 documenti provenienti principalmente da Germania e Fiandre. Probabilmente faceva parte di una serie di filze a cui apparteneva anche l’attuale registro n.4.
In essa sono contenuti:
-avvisi in senso stretto da Francoforte, Vienna, Augusta
- lettere da Geremia Ghisi (il corpus più consistente) da Vienna e Praga al Senato
- lettere da Alfonso Antonini a Domenico Molino
- lettere anonime da informatori inviate a Bortolo della Nave (mercante di Rialto)
- chiavi di cifre per le lettere in cifra inviate dal Ghisi.
Presente anche uno dei documenti relativi al primo registro inviato a Gierolamo Vanni del 1619 ottobre 29.
CONSULTAZIONE TUTELATA
La filza nella sua forma originaria 600esca, risulta essere in un pessimo stato di conservazione, con visibili danni causati dai roditori. La problematica principale della filza è che i documenti sono stati cuciti all’interno alla rinfusa, sono contenuti uno dentro l’altro e a volte i fogli di uno stesso documento sono posizionato in ordine sparso. Questo non permette una facile individuazione del singolo documento. Per questo pezzo si consiglia la scansione delle carte e un riordino virtuale.
Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera II 134.
18 Circa. 1616-1618
Unità Conservativa
Lettere del fedel Marc'Antonio Velutelli scritte dal Serraglio di Bossina, 1616 -1618
(Busta)
La busta risulta INDISPONIBILE dal 2007. Non è stato per tanto possibile effettuare una schedatura della stessa.
65
SOMMARI E RISTRETTI DI AVVISI- IT ASVe 4932 002
(Serie)
Estremi cronologici
1510 marzo 8 – 1615 maggio 30 Consistenza archivistica 7 unità di cui 7 registri 0,54 metri lineari Contenuto
La serie comprende sommari di avvisi e ristretti di avvisi.
Per la definizione di questa tipologia di documenti si rimanda al paragrafo dedicato.
AVVISI 5 – Ristretti di Avisi 1630 &1631 AVVISI 6 – Sommari D’Avisi 1510-1523 AVVISI 7 – Sommarj D’Avisi 1523-1529
AVVISI 8 – Sommari de Avisi da Costantinopoli, corfù Etc. 1537-1550 AVVISI 9 – Sommari D’Avisi 1550-1572
AVVISI 10 – Sommarj D’Avvisi da diversi luoghi 1602-1615
AVVISI 19 – Ristretti di avvisi da Firenze (1601-1607) e Inghilterra (1607-1609)
Note archivistiche
I registri dal n. 5 al n. 10 presentano rilegatura ottocentesca, sul dorso compare lo stemma asburgico dell'aquila a due teste dorata in alto. Il registro n.19 è contenuto nella busta n.22. La sua rilegatura è lombarda effettuata nella biblioteca di Brera.
5 1631 gennaio 15 - 1631 agosto 18
Unità Archivistica
Ristretti di Avisi 1630 & 1631
(Registro, 262 carte numerate)
Il registro comprende 30 ristretti di avvisi ed estratti di lettere con notizie provenienti da varie località inviate all’ambasciatore veneziano a Roma dal Senato.
La loro consistenza è infatti più corposa rispetto ai soliti ristretti in quanto raduna notizie provenienti da più località, e non con scadenza mensile ma settimanale. La struttura del ristretto però resta invariata.
Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera I 145.
6 1510 marzo 8 – 1523 febbraio 25
Unità Archivistica
Sommari D'Avisi 1510-1523
66
Il registro comprende 191 sommari di avvisi provenienti da varie località: Costantinopoli, Adrianopoli e Ragusa/Dubrovnik, Ungheria, Inghilterra, Roma, Vicenza, Mantova, Cipro, Ferrara, Negroponte, Tripoli, Famagosta, Corfù, Candia, Aleppo, Damasco, Napoli di Romania, Bruxelles, Udine, Francia, Sebenico, Rodi, Praga.
Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera I 124.
7 1523 marzo 25 – 1529 luglio 22
Unità Archivistica
Sommarj D'Avisi 1523-1529
(Registro, 278 carte numerate di cui le ultime due non numerate, mancano le carte 69 e 191)
Il registro comprende 140 sommari di avvisi provenienti da varie località: Cambrai, Genova, Costantinopoli, Milano, Monopoli, Roma, Ferrara, Firenze, Poisy, Portofino, Lille, Amboise, Granata, Brescia, Augusta, Lodi, Siviglia, Granata, Bordeaux, Toledo, Cipro, Corfù,
Cremona, Budapest, Trento, Zara, Genova, Negroponte,
Ragusa/Dubrovnik, Napoli di Romani, Spalato, Sebenico, Roma, Cassino, Monza, Urbino, Lione, Ungheria.
Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera I 120.
8 1537 gennaio 23 – 1550 dicembre 28
Unità Archivistica
Sommarii de' Avisi da Costantinopoli, Corfù Etc. 1537-1550
(Registro, 440 carte numerate)
Il registro comprende 239 sommari di avvisi provenienti principalmente da levante: Costantinopoli, Adrianopoli, Tripoli, Corfù, Cipro, Milano, Spira, Genova, Cattaro, Napoli di Romania, Lesina, Zara, Zante, Ragusa / Dubrovnik, Galata, Candia, Goumenissa, Valladolid, Barcellona, Roma, Praga, Lisbona.
Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera I 41.
9 1550 gennaio 18 – 1573 febbraio 1
Unità Archivistica
Sommarj D'Avisi 1550-1572
(Registro, 571 carte numerate, Cartulazione saltata da 225 a 324)
Il registro comprende 298 sommari di avvisi provenienti principalmente da levante: Costantinopoli, Adrianopoli, Zante, Francia, Suda, Corfù, Thiro Santorini, Ragusa/Dubrovnik, Zara, Filippopoli, Napoli di Romania, Aleppo, Pira.
67
10 1602 gennaio 28 – 1615 maggio 30
Unità Archivistica
Sommarj D'Avvisi da diversi luoghi 1602-1615
(Registro, 427 carte numerate)
Il registro comprende 227 sommari di avvisi provenienti tutti da Costantinopoli e diretti ai vari ambasciatori veneti presso le varie corti.
Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera I 123.
19 (contenuto in 22) 1523 marzo 25 – 1529 luglio 22
Unità Archivistica
Ristretti di avvisi da Firenze (1601-1607) e Inghilterra (1607-1609)
(Registro, 98 carte numerate)
Il registro è diviso in due parti:
1. contenente avvisi da Firenze e Pisa in senso stretto (18 documenti); ristretti di Avvisi da Firenze (5 documenti)
2. contenente ristretti di avvisi dall’Inghilterra (19 documenti) L’intitolazione è stata creata in quanto mancante sul dorso. Al suo interno presente segnatura precedente: Ex-Brera I 101.
68
COPIE DI DISPACCI- IT ASVe 4932 003
(Serie)
Estremi cronologici
1601 marzo 20 – 1778 agosto 28 Consistenza archivistica
4 unità di cui 4 filze 0,28 metri lineari Contenuto
Si è deciso di radunare sotto questa serie le copie dei dispacci ufficiali conservati in filze e facilmente riconducibili alle serie e al documento originale. I documenti possono assumere diverse forme: avviso, ristretto o sommario. All’interno delle filze è possibile trovare anche documenti autentici come avvisi e lettere di ambasciatori.
Per la definizione di queste tipologie di documenti si rimanda al paragrafo dedicato.
AVVISI 14 – Napoli. Dispacci, lettere 1601-1772
AVVISI 15 – Copie dispacci, lettere, avvisi. Roma 1615-1778 AVVISI 16 – Copie dispacci, lettere, avvisi. Roma 1615-1778 AVVISI 17 – Dispacci di Luca Tron 1616-1620
Note archivistiche
Le filze n. 15, 16, 17 sono in cattivo stato conservativo. Sono rilegate in cartoncino e non in pergamena, per cui comincia a cadere a pezzi. Si è pertanto deciso per una maggiore salvaguardia di proteggerle con una nuova busta di protezione.
14 1601 marzo 20 – 1773 febbraio 16
Unità Archivistica
Napoli. Dispacci, lettere 1601-1772
(Filza, 179 carte numerate)
La filza contiene:
-20 ristretti di avvisi da Napoli -18 avvisi da Napoli
-35 sommari tratti dai dispacci da Napoli
Sul dorso parlante troviamo una vecchia segnatura Secreta N. 276
15 1615 novembre 7 – 1638 febbraio 28
Unità Archivistica
Copie dispacci, lettere, avvisi. Roma 1615-1778
69
La filza nonostante il nome sul dorso contiene in realtà numerosi documenti originali
-63 dispacci autentici da Roma -64 avvisi autentici da Roma -25 sommari di avvisi
-9 copie di dispacci integrali CONSULTAZIONE TUTELATA
La filza è fortemente danneggiata nella parte centrale.
Essa è la prima parte di due. La filza n.16 infatti continua la numerazione di questa.
Sul dorso parlante troviamo una vecchia segnatura Secreta N. 38
16 1615 novembre 7 – 1778 agosto 29
Unità Archivistica
Copie dispacci, lettere, avvisi. Roma 1615-1778
(Filza, 504 carte numerate da carta 555 a 1058)
La filza nonostante il nome sul dorso contiene in realtà numerosi documenti originali
-21 dispacci autentici da Roma -89 avvisi autentici da Roma -68 sommari di avvisi
-3 ristretti di avvisi
-19 copie di dispacci integrali -8 documenti vari senza data CONSULTAZIONE TUTELATA
La filza è fortemente danneggiata nella parte centrale.
Essa è la seconda parte di due. La numerazione di questa filza continua quella della filza n.15
Sul dorso parlante troviamo una vecchia segnatura Secreta N. 39
17 1616 novembre 4 – 1621 febbraio 1
Unità Archivistica
Dispacci di Luca Tron 1616-1620
(Filza, 369 carte non numerate)
La filza contiene 125 dispacci autentici di Luca Tron e di suo figlio Angelo entrambi provveditori da Mar al Senato
CONSULTAZIONE TUTELATA
La filza risulta fortemente danneggiata. La busta della fine dell’800 è stata sostituita con una nuova per meglio poter preservare la filza.
70
BUSTE MISCELLANEA AVVISI, DISPACCI E LETTERE-
IT ASVe 4932 004
(Serie)
Estremi cronologici
1548 marzo 8 – 1796 ottobre 18 Consistenza archivistica 13 unità di cui 13 Buste 1,92 metri lineari
Contenuto
Sotto questa serie sono radunate tutte le buste miscellanee ritrovate con il sopralluogo nei depositi e ricondotte a questo fondo.
Si contano 13 buste:
AVVISI 20 – Lettere di risposta dei Savi alla Mercanzia 1791
AVVISI 21 – Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia 1631-1634 AVVISI 22 – Avvisi da Firenze, Anversa, Londra e altre loc. 1601-1796 AVVISI 23 – FRANCIA, dispacci autentici e copie 1570-1771
AVVISI 24 – Copie e originali di esposizioni di principi e provveditori di terraferma 1548-1787
AVVISI 25 – Copie e originali di provveditori da mar
AVVISI 26 – SPAGNA E PORTOGALLO copie e originali di dispacci 1575-1777
AVVISI 27 – MILANO copie di dispacci e originali 1630-1773
AVVISI 28 – Sommari di notizie inviati al Bailo di Costantinopoli 1791- 1792
AVVISI 29 – COSTANTINOPOLI ristretti di avvisi, sommari di avvisi, copie e originali di lettere 1600-1794
AVVISI 30 – COSTANTINOPOLI originali e copie di lettere, avvisi, lettere turchesche e traduzioni.
AVVISI 31 – VIENNA copie e originali dispacci 1621-1750
AVVISI 32 – VIENNA originali e copie di lettere e avvisi 1560-1771 Note archivistiche
In fase preliminare si è deciso di non spostare il contenuto delle diverse buste anche qualora si fosse riconosciuto il fondo di appartenenza. Quando il contenuto era cartulato abbiamo mantenuto l’ordine delle carte mentre in mancanza di cartulazione si è preferito creare fascicoli che aggregassero i documenti per ente produttore o per tipologia. L’ intitolazione delle buste è stata data in base al contenuto e alle annotazioni lasciate dalla dottoressa Tiepolo sui dorsi.
71
20 1791 aprile 1 – 1791 aprile 30
Unità Archivistica/Contenitiva
Lettere di risposta dei Savi alla Mercanzia 1791
(Busta, 83 documenti)
La busta contiene lettere 83 fascicoli creati con fogli di scarto ricavati da vecchi registri contabili di una indefinita congregazione soppressa.
Sono tutte lettere di risposte dei savi alla mercanzia, in alcuni casi con la lettera originale di richiesta, firmate dai seguenti segretari: Piero Bugenello – Napoli
Gianfrancesco Bugenello – Torino Piero Alberti – Spagna
Giacomo Verdi – Londra
Giuseppe Giacomazzi – Milano, Vienna, Peterbung, Rovigo, Padova, Genova
Zuanne Vincenti Foscarini – Treviso, Rovigo, Padova, Francia, Vicenza, Verona, Brescia
Marcantonio Sansevino - Londra CONSULTAZIONE TUTELATA
Il contenuto della busta è parzialmente danneggiato da muffa vinosa.
21 1560 marzo 9 – 1714 febbraio 3
Unità Contenitiva
Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia 1631-1634
(Busta, 7 fascicoli)
La busta contiene i seguenti fascicoli:
1. Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia 1631 2. Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia 1632 3. Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia 1633 4. Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia 1634 5. Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia senza data 6. Avvisi da Roma 1560-1706
7. Avvisi da vari luoghi 1568-1714
I fascicoli sono stati precedentemente creati dalla Dottoressa Tiepolo. Purtroppo, a causa della qualità del cartoncino usato si è deciso di sostituirli con dei fascicoli di carta a PH neutro.
21.1 1631 marzo 7 – 1631 novembre 29
Unità Archivistica
Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia 1631
(Fascicolo)
Il fascicolo contiene 74 avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia.
72
Lo stato di conservazione è buono, ma presenta segni di umidità pregressa.
21.2 1632 giugno 11 – 1632 dicembre 21
Unità Archivistica
Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia 1632
(Fascicolo)
Il fascicolo contiene 22 avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia.
Stato di conservazione ottimo.
21.3 1633 gennaio 1 – 1633 dicembre 30
Unità Archivistica
Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia 1633
(Fascicolo)
Il fascicolo contiene 93 avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia.
Stato di conservazione ottimo.
21.4 1634 marzo 10 – 1634 giugno 17
Unità Archivistica
Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia 1634
(Fascicolo)
Il fascicolo contiene 24 avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia.
Stato di conservazione ottimo.
21.5 s.d.
Unità Archivistica
Avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia senza data
(Fascicolo)
Il fascicolo contiene 6 avvisi da Anversa, Colonia, Roma e Venezia senza data ma riconducibili alla serie contenuta nei fascicoli precedenti quindi da ricondurre ad una datazione tra 1631 e 1634.
Stato di conservazione ottimo.
21.6 1560 marzo 9 – 1706 maggio 22
Unità Archivistica
Avvisi da Roma 1560-1706
(Fascicolo)
Il fascicolo contiene 37 sommari di avvisi da Roma. Stato di conservazione ottimo.
73
21.7 1568 luglio 20 – 1714 febbraio18
Unità Archivistica
Avvisi da vari luoghi 1568-1714
(Fascicolo)
Il fascicolo contiene 13 sommari di avvisi da luoghi diversi: Londra, Napoli, Messina, Genova
Stato di conservazione ottimo.
22 1568 novembre 14 – 1796 ottobre 18
Unità Contenitiva
Avvisi da Firenze, Anversa, Londra e altre loc. 1601-1796
(Busta, 5 fascicoli, 1 registro)
La busta contiene 1 registro (Avvisi n.19) e i seguenti fascicoli: 1. Avvisi da Firenze 1601-1652
2. Avvisi di varie località 1616-1650 3. Avviso da Anversa 9 gennaio 1609
4. Avvisi e sommari da Aia, Fiandre e Paesi Bassi 1703-1714 5. Avvisi da Londra 1707-1796
I fascicoli sono stati creati suddividendo i documenti in base ai luoghi di provenienza delle notizie.
22.1 1601 giugno 27 – 1652 settembre 21
Unità Archivistica
Avvisi da Firenze 1601-1652
(Fascicolo)
Il fascicolo contiene 18 sommari di avvisi da Firenze Stato di conservazione ottimo.
22.2 1616 marzo 20 – 1650 agosto 13
Unità Archivistica
Avvisi di varie località 1616-1650
(Fascicolo)
Il fascicolo contiene 14 sommari di avvisi da Milano, Mantova, Vienna, Roma, Zurigo
Stato di conservazione ottimo.
22.3 1609 gennaio 9
Unità Archivistica
Avviso da Anversa 9 gennaio 1609
(Fascicolo)
Il fascicolo contiene 10 copie integrali o parziali del medesimo avviso da Anversa.
74 Stato di conservazione ottimo.
22.4 1703 giugno 8 – 1714 gennaio 21
Unità Archivistica
Avvisi e sommari da Aia, Fiandre e Paesi Bassi 1703-1714