• Non ci sono risultati.

Sessione Plenaria

A. Meyer-Lindenberg (Mannheim, Germania)

Differenze di genere nell’impatto dello stress sociale sulla salute mentale

Fattori ambientali ed esordi psicotici: aspetti neurobiologici

Coordinatore: C.M. Pariante (Londra, UK)

Dallo stress alla psicosi: chi, come, quando e perché? V. Mondelli (Londra, UK)

Possiamo predire la transizione alla psicosi? Traiettorie cerebrali ed impatto delle sostanze, dello stress e dei geni C. Pantelis (Melbourne, Australia)

Fattori genetici e non genetici che sottendono la vulnerabilità alla psicosi indotta da cannabis R. van Vinkel (Maastricht, Olanda)

21

settembre

Auditorium

Simposio

Speciale

SS10

Sala

Mirabilis

Simposio

Speciale

SS11

Le basi biologiche dell’ansia sociale

Coordinatore: M. Battaglia (Quebec City, Canada)

Inibizione comportamentale e fobia sociale: relazioni causali e longitudinali

M. Battaglia (Quebec City, Canada)

Il ruolo della cognizione sociale dell’adolescente in fase di maturazione nell’esordio degli errori di interpretazione e dei sintomi dell’ansia sociale

J. Lau (Oxford, UK)

Fenotipi e genotipi dell’ansia sociale: dall’imaging all’esito del trattamento

Teoria della mente e disturbi mentali Coordinatore: R. Cavallaro (Milano)

Teoria della mente, empatia e disturbi mentali R. Corcoran (Liverpool, UK)

Neurobiologia della “teoria della mente” e disturbi mentali: focus sulla schizofrenia

M. Brüne (Heidelberg, Germania)

La strutturazione di programmi terapeutici nell’ambito dei deficit metacognitivi e di teoria della mente nella schizofrenia R. Cavallaro (Milano)

21

settembre

Sala

Partenope

Simposio

Speciale

SS12

Sala

Santa Lucia

Simposio

Regolare

SR7

Breve storia della psichiatria biologica in Italia: dalla terapia acetilcolinica alle neuroscienze sociali

Coordinatore: M. Aliverti (Milano)

La terapia acetilcolinica di Fiamberti G. Armocida (Varese)

L’epilessia: una patologia di confine G. Salomone (Salerno)

La prospettiva della gehirnpathologie da C. Golgi a U. Cerletti

F.M. Ferro (Chieti)

La scoperta dei neuroni a specchio: un contributo delle neuroscienze alla comprensione dei sistemi relazionali umani

P1. Il riconoscimento emotivo dei volti e la sua relazione con i sintomi in diverse fasi della schizofrenia

A. Comparelli, A. De Carolis, V. Corigliano, M. Curto, S. Rigucci, G. Trovini, J. Dehning, S. Galderisi, P. Girardi (Roma; Napoli)

P2. Correlati neuro-anatomici del riconoscimento emotivo dei volti nel primo episodio schizofrenico

S. Rigucci, V. Corigliano, A. De Carolis, G. Dimitri-Valente, M.C. Rossi Espagnet, E. De Pisa, I. Mancinelli, S. Ferracuti, P. Girardi, A. Comparelli (Roma)

P3. Misure neuropsicologiche e di cognizione sociale nelle diverse dimensioni della schizofrenia

R.A. Paoli, E. Caletti, S. Zago, P. Grillo, M. Cigliobianco, E. Zugno, C. Prunas, E.G. Ostinelli, A. Caldiroli, A.C. Altamura (Milano)

P4. Ruolo della working memory e dello stile di risposta jumping to conclusion in un campione di pazienti al primo episodio psicotico

G. Tripoli, C. Sartorio, L. Sideli, C. La Cascia, F. Seminerio, D. La Barbera (Palermo)

P5. Connettività effettiva prefronto-parietale durante working memory come fenotipo intermedio della schizofrenia

V. Paladini, T. Quarto, L. Fazio, P. Taurisano, B. Gelao, M. Mancini, A. Porcelli, R. Romano, G. Ursini, A. Rampino, A. Papazacharias, A. Di Giorgio, G. Caforio, G. Blasi, A. Bertolino (Bari; Foggia)

schizofrenia e fratelli non affetti

M. Altamura, B. Gelao, D.D. Marasco, R. Romano, P. Taurisano, F. Padalino, M. De Salvia, E. Stella, P. Aquilano, R. Carnevale, G. Blasi, L. Fazio, A. Bellomo, A. Bertolino (Foggia; Bari)

P10. Relazione tra uso di cannabis, variazioni genetiche di AkT1 e performance di working memory

M. Colizzi, G. Ursini, T. Cavalleri, L. Fazio, L. Dioni, M. Mancini, A. Porcelli, B. Gelao, R. Romano, L. Tarantini, R. Masellis, L. Sinibaldi, A. Rampino, P. Taurisano, A. Di Giorgio, G. Caforio, G. Blasi, V. Bollati, A. Bertolino (Bari; Baltimora, USA; Milano; Foggia)

P11. Interazione tra un polimorfismo funzionale del gene DRD2 e la schizofrenia sull’attività dell’amigdala durante elaborazione emotiva implicita

G. Viscanti, T. Quarto, P. Taurisano, L. Fazio, A. Papazacharias, L. Lo Bianco, B. Gelao, R. Romano, A. Porcelli, M. Mancini, L. Ferranti, A. Di Giorgio, G. Blasi, A. Bertolino (Bari)

P12. Indici elettrofisiologici dell’elaborazione della gratificazione in soggetti con schizofrenia

A. Vignapiano, E. Merlotti, U. Volpe, G. Plescia, V. Montefusco, P. Bucci, A. Mucci, S. Galderisi, M. Maj (Napoli)

P13. Social exchange e funzionamento nella schizofrenia

I. Riccardi, P. Stratta, A. Collazzoni, A. Rossi (L’Aquila)

P14. Circuiti cerebrali implicati nell’anticipazione della gratificazione nella schizofrenia deficitaria

U. Volpe, E. Merlotti, G. Plescia, O. Gallo, A. Vignapiano, M. Rocco, A. Mucci, S. Galderisi, M. Maj (Napoli)

P18. Profilo neuropsicologico in pazienti al primo episodio psicotico e nei familiari di primo grado: un’ipotesi di vulnerabilità genetica

C. Sartorio, G. Tripoli, L. Sideli, C. La Cascia, F. Seminerio, D. La Barbera (Palermo)

P19. Valutazione di fattori predittivi dell’insorgenza di un disturbo psicotico in una popolazione di individui a rischio ultraelevato

A. Minichino, R. Delle Chiaie, M. Francesconi, F. Frascarelli, M. Parisi, B. Petrocco, S. Rullo, V. Graverini, F.S. Bersani, M. Biondi (Roma)

P20. Uso di cannabis e cortisolo salivare in soggetti all’esordio psicotico: correlati clinici e neuropsicologici

A. Tomassini, M.C. Rossetti, A. Tosone, R. Roncone, F. Rotella, G. Di Michele, C. Faravelli, M. Casacchia, R. Pollice (L’Aquila; Firenze)

P21. La percezione sociale e del sè corporeo nelle fasi precoci della schizofrenia

A. Salone, S.J. Ebisch, F. Ferri, D. De Berardis, F. Frassinetti, G.L. Romani, F.M. Ferro, V. Gallese, M. di Giannantonio (Chieti; Parma; Teramo; Bologna)

P22. Correlazioni tra il BDNF sierico e le caratteristiche cliniche e cognitive nella schizofrenia

V. Corigliano, A. De Carolis, M. Curto, S. Romano, S. Tamorri, F. Napoletano, F. Nicoletti, P. Girardi, A. Comparelli (Roma; Isernia)

P23. Livelli sierici di BDNF in pazienti al primo episodio psicotico, in pazienti affetti da psicosi cronica e in giovani sani di controllo

neurotrophic factor nel disturbo depressivo maggiore e nel disturbo bipolare

B. Dell’Osso, C. D’Addario, D. Galimberti, M.C. Palazzo, G. Camuri, B. Benatti, A. Di Francesco, E. Scarpini, M. Maccarrone, A.C. Altamura (Milano)

P28. Valutazione del funzionamento cognitivo e sociale in pazienti con disturbo bipolare in fase eutimica: dati preliminari

L. Bernabei, R. Delle Chiaie, C. Pancheri, A. Minichino, F.S. Bersani, M. Biondi (Roma)

P29. Correlati neurobiologici delle disfunzioni cognitive nel disturbo bipolare: uno studio multimodale di neuroimaging

G. de Girolamo, G. Frisoni, L. Dell’Osso, A. Piccinni (Brescia; Pisa)

P30. Riconoscimento delle espressioni facciali delle emozioni in pazienti con disturbo bipolare

M. Altamura, F.A. Padalino, B. Fairfield, E. Stella, R. Palumbo, A. Balzotti, N. Mammarella, A. Bellomo (Foggia; Chieti)

P31. Analisi volumetrica dell’ippocampo e correlati neurocognitivi nel disturbo bipolare

G. Perini, T. Toffanin, H. Follador, F. Zonta, F. Boschello, S. Toffoletto,

N. Martino, R. Maso, A. Baratto, E. Dalla Costa, N. Scupola (Padova; Treviso)

P32. Il deficit dell’attenzione sostenuta come endofenotipo del disturbo bipolare: uno studio di risonanza magnetica funzionale

G. Sepede, D. De Berardis, D. Campanella, M.G. Perrucci, A. Ferretti, N. Serroni, F.S. Moschetta, C. Del Gratta, R.M. Salerno, F.M. Ferro, M. di Giannantonio, M. Onofrj, G.L. Romani, F. Gambi (Chieti; Teramo)

risposta al trattamento con antidepressivi nel GENDEP

A. Cattaneo, M. Gennarelli, R. Uher, G. Breen, A. Farmer, K.J. Aitchison, I.W. Craig, C. Anacker, P.A. Zunszain, P. McGuffin, C.M. Pariante (Londra, UK; Brescia; Edmonton, Canada)

P37. PPP3CC: un nuovo gene candidato nella risposta ai farmaci antidepressivi

C. Fabbri, D. Albani, G. Biella, A. Marsano, R. Calati, C. Crisafulli, M. Calabrò, S. Kasper, J. Zohar, A. Juven-Wetzler, D. Souery, S. Montgomery, J. Mendlewicz, D. De Ronchi, A. Serretti (Bologna; Milano; Messina; Vienna, Austria; Tel Aviv, Israele; Bruxelles, Belgio; Londra, UK)

P38. Influenza di alcuni polimorfismi dei geni MAPk1 e CREB1 nella depressione farmaco-resistente

C. Crisafulli, R. Calati, E. Spina, M. Calabrò, A. Sidoti, D. Albani, S. Rodilossi, I. Massat, S. Kasper, J. Zohar, A. Juven-Wetzler, D. Souery, S. Montgomery, A. Serretti, J. Mendlewicz (Messina; Brescia; Milano; Parigi, Francia; Vienna, Austria; Tel Aviv, Israele; Bruxelles, Belgio; Londra, UK; Bologna)

P39. Caratterizzazione psicofisiologica dell’elaborazione emozionale involontaria nei disturbi d’ansia e depressivi

E. Merlotti, U. Volpe, A. Vignapiano, V. Montefusco, G. Plescia, A. Mucci, S. Galderisi, M. Maj (Napoli)

P40. Modificazioni delle high frequency oscillations nei disturbi di panico e d’ansia generalizzata

affetti da disturbi psichiatrici

S. Daccò, A. Riva, R. Menotti, B. Dal Santo, D. Caldirola, G. Perna (Como; Maastricht, Olanda; Miami, USA)

P45. Relazione tra i traumi precoci e le dimensioni temperamentali e caratteriali della personalità in soggetti con disturbi psichiatrici

N.V. Di Chiaro, G. Vanni, A. Riva, C. Zorzi, D. Caldirola, G. Perna (Como; Maastricht, Olanda; Miami, USA)

P46. L’associazione tra trauma infantile e patologia psichiatrica da un punto di vista epigenetico

A. Alciati, D. Prestia, G. Guerriero, A. Motta, G. Perna (Como; Maastricht, Olanda; Miami, USA)

P47. Ruolo del brain-derived neurotrophic factor nella risposta allo stress: un’ipotesi di lavoro

P. Stratta, R.L. Bonanni, P. Sanità, S. de Cataldo, A. Angelucci, N. Origlia, L. Domenici, C. Carmassi, A. Piccinni, L. Dell’Osso, A. Rossi (L’Aquila; Pisa)

P48. Valutazione dinamica dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e del sistema nervoso simpatico in risposta ad uno stress psicosociale nei disturbi del comportamento alimentare

D. Perillo, V. Di Maso, B. Canestrelli, P. Scognamiglio, P. Monteleone (Napoli; Salerno)

P49. Caratteristiche cliniche e stili di attaccamento del disturbo d’ansia di separazione dell’adulto

R. Giugliano, P. Bucci, A. Nardi, A. Ciotola, A. Mucci, S. Galderisi (Napoli)

P50. Stili di adattamento allo stress cronico e di attaccamento nei distonici cervicali

M. Lazzaretti, F. Gambini, E. Marraffini, G. d’Allio, N. Brondino, F. Barale, F. Zappoli, E. Caverzasi, P. Brambilla (Londra, UK; Alessandria; Pavia; Udine; Houston, USA)

P54. Aumento dei livelli plasmatici di ciliary neurotrophic factor in pazienti con disturbi dello spettro autistico: correlazioni con scale cliniche

N. Brondino, E. Emanuele, M. Rocchetti, M. Besozzi, U. Provenzani, P. Politi (Pavia)

P55. La reattività emotiva in bambini con disturbo da comportamento dirompente: il ruolo dei tratti calloso-anemozionali

S. Pisano, A. Milone, F. Lenzi, P. Muratori, L. Bianchi, I. Gemo, A. Manfredi, L. Polidori, L. Riglioni, L. Mazzone, V. Postorino, R. Williams, S. Vicari, G. Masi (Pisa; Napoli; Roma)

P56. Indici comportamentali della percezione dell’immagine corporea nei disturbi alimentari

U. Volpe, A. Mucci, E. Merlotti, A. Vignapiano, O. Gallo, P. Monteleone, S. Galderisi, M. Maj (Napoli)

P57. Disturbo dell’immagine corporea in un gruppo di pazienti con binge eating disorder e con binge eating disorder a frequenza sottosoglia

E. Manzato, A. Bolognesi, F. Francato, E. Roncarati, M. Simoni (Ferrara; Pisa)

P58. Anoressia nervosa nei maschi: analisi dell’immagine corporea al follow-up in un campione di maschi afferenti al centro per i disturbi del comportamento alimentare di Ferrara

E. Manzato, G. Strizzolo, G. D’Alessandro, A. Bolognesi, F. Francato, P. Schlagenauf, E. Roncarati, M. Simoni (Ferrara; Pisa)

P59. Indici neurofisiologici della percezione dell’immagine corporea nei disturbi alimentari

implicazioni terapeutiche

L. Orsolini, S. Giacomoni, M.G. Oriani, A. Simoncini, C. Bellantuono (Ancona)

P64. Sottotipizzazione psicobiologica dell’obesità

A. Alciati, M. Grassi, D. Foschi, W. Micieli, E. Folliero, G. Perna (Como; Milano; Maastricht, Olanda; Miami, USA)

P65. Caratteristiche di personalità e stili difensivi in pazienti obesi con o senza binge eating disorder: differenze e potenziali implicazioni terapeutiche

S. Giacomoni, L. Orsolini, M.G.Oriani, A. Simoncini, C. Bellantuono (Ancona)

P66. Evidenze del coinvolgimento di mediatori endogeni del reward nell’alimentazione edonica

A.M. Monteleone, P. Scognamiglio, B. Canestrelli, I. Serino, M. Fabrazzo (Napoli)

P67. Caratterizzazione della risposta degli ormoni gastrointestinali alla ingestione edonica di cibo

P. Scognamiglio, I. Serino, A.M. Monteleone, D. Mastromo, P. Monteleone (Napoli; Salerno)

P68. Dissociazione funzionale dei sistemi endogeni di risposta allo stress in pazienti con anoressia nervosa in fase acuta

C. Di Filippo, E. Castaldo, A. Santagata, M. Fabrazzo, P. Scognamiglio, P. Monteleone (Napoli; Salerno)

P69. Incremento dei livelli di grelina salivare in risposta ad uno stress psicosociale in pazienti affetti da bulimia nervosa

L. Steardo, A. Cervino, N. Longobardi, A. Tortorella, P. Monteleone (Napoli; Salerno)

struttura temperamentale individuata mediante una nuova scala, il QST (Questionario sulla Struttura Temperamentale)

A. Piccinni, A. Veltri, D. Costanzo, M. Cecchini, I. Cremone, F. Vanelli, C. Franceschini, L. Dell’Osso (Pisa)

P74. Valutazione della struttura temperamentale secondo un modello bidimensionale con un nuovo strumento: il Questionario sulla Struttura Temperamentale

A. Piccinni, A. Veltri, M. Cecchini, D. Costanzo, I. Cremone, C. Franceschini, F. Vanelli, L. Dell’Osso (Pisa)

P75. Modulazione della risposta emozionale a stimoli visivi nella donna esposta al feromone maschile androstadienone

D. Marazziti, S. Baroni, P. Landi, I. Masala, L. Dell’Osso (Pisa)

P76. Impulsività, differenze di genere e serotonina

D. Marazziti, S. Baroni, M. Picchetti, V. Falaschi, A. Lombardi, S. Silvestri, L. Dell’Osso (Pisa)

P77. Attività dei feromoni sull’impulsività e sul trasportatore della serotonina nelle donne

D. Marazziti, S. Baroni, M. Picchetti, V. Falaschi, M. Masala, A. Lombardi, S. Silvestri, L. Dell’Osso (Pisa)

P78. Ruolo del polimorfismo 5-HTTLPR del trasportatore della serotonina nello sviluppo delle organizzazioni di significato personale inward-outward

A. Marini, C. Turchi, M. Giordani, E. Arimatea, A. Tagliabracci, B. Nardi (Ancona)

P79. Validazione del primo test proiettivo post-razionalista: the Post-Rationalist Projective Reactive

P83. Associazione del polimorfismo DRD2 RS1076560 con la connettività effettiva tra amigdala e corteccia prefrontale durante elaborazione implicita ed esplicita di stimoli emotivi

T. Quarto, I. Paparella, P. Taurisano, L. Fazio, B. Gelao, R. Romano, A. Porcelli, M. Mancini, A. Di Giorgio, G. Blasi, A. Bertolino (Bari)

P84. Effortful control, cognizione sociale e psicopatologia

C. De Panfilis, N.M. Cain, K.B. Meehan, J.F. Clarkin (Parma; New York, USA)

P85. Interazione tra varianti genetiche DRD1 e DRD2, attività striatale e connettività durante compiti motori

L. Ferranti, L. Fazio, A. Tomasicchio, P. Selvaggi, P. Taurisano, L. Antonucci, L. Quarto, R. Gelao, M. Mancini, A. Porcelli, R. Romano, A. Di Giorgio,

A. Rampino, G. Ursini, G. Caforio, T. Popolizio, G. Blasi, A. Bertolino (Bari; Perugia)

P86. Interazione tra CHRNA5 e uso di sigarette sull’attività corticale durante controllo attentivo in controlli sani

L.A. Antonucci, P. Taurisano, M. Mancini, A. Di Giorgio, G. Ursini, A. Bonvino, R. Vitale, R. Romano, B. Gelao, A. Porcelli, L. Fazio, T. Quarto, R. Masellis, A. Rampino, M. Attrotto, T. Popolizio, G. Caforio, G. Blasi, A. Bertolino (Bari; Foggia; Baltimora, USA)

P87. ZNF804A RS1344706 e memoria episodica: effetti di una variante genica sull’attività di ippocampo e corteccia prefrontale

M.A. Nettis, A. Di Giorgio, E. D’Ambrosio, A. Rampino, G. Rizzo, L. Fazio, P. Taurisano, T. Quarto, T. Popolizio, G. Blasi, A. Bertolino (Bari; Foggia)

P88. Correlati psicopatologici del maltrattamento infantile in 520 candidati alla chirurgia bariatrica

A. Chiandetti, A. Siracusano, A. Troisi (Roma)

P89. L’associazione tra polimorfismo DRD4 VNTR e capacità edonica in un campione di 122 soggetti sani

P92. Correlazioni tra spettro maniacale lifetime e comportamenti maladattativi nei sopravvissuti al terremoto di L’Aquila 2009 con disturbo post-traumatico da stress

C. Carmassi, P. Stratta, C. Conversano, M. Corsi, E. Massimetti, M. Menichini, C. Manni, M. Pinori, A. Rossi, L. Dell’Osso (Pisa; L’Aquila)

P93. Elevata prevalenza di sintomatologia ipomaniacale in pazienti affetti da disturbo del comportamento alimentare

A. Tortorella, P. Monteleone, A. Di Cerbo, A. Cervino, M. Maj (Napoli)

P94. La depressione mista: verso un riconoscimento della sua indipendenza nosografica rispetto al disturbo bipolare e al disturbo depressivo maggiore

G. Sani, F. Napoletano, P.A. Vöhringer, M. Sullivan, A. Simonetti, K. Koukopoulos, P. Girardi, S.N. Ghaemi (Roma; Boston, USA; Santiago, Cile)

P95. Depressione mista indotta da antidepressivi: variabili predittive e impatto clinico

G. Sani, F. Napoletano, P.A. Vöhringer, M. Sullivan, A. Simonetti, A. Koukopoulos, P. Girardi, S.N. Ghaemi (Roma; Boston, USA; Santiago, Cile)

P96. Alessitimia e caratteristiche cliniche in un gruppo di pazienti bipolari

P. Staffa, R. Gaetano, P. Gentile, P. De Fazio (Catanzaro)

P97. Approcci biostatistici per la ricerca di marker predittivi della risposta al litio nel disturbo bipolare nell’ambito del ConLiGen

C. Del Grande, M. Muti, L. Musetti, M. Turri, M. Cirronis, M. Corsi, I. Pergentini, G.U. Corsini, L. Dell’Osso (Pisa)

P102. Utilizzo del litio nella pratica clinica: il farmaco “dimenticato”?

L. Del Gaudio, C. De Rosa, V. Del Vecchio, G. Sampogna, M. Luciano, A. Fiorillo (Napoli)

P103. Efficacia e sicurezza di asenapina nel trattamento del disturbo bipolare I in comorbilità con i disturbi da uso di sostanze

M. Di Nicola, O. De Vita, M. Pettorruso, L. De Risio, C. Battaglia, M. Marconi, D.S. Hatzigiakoumis, A. Bruschi, G. Martinotti, G. Camardese, L. Janiri (Roma)

P104. Efficacia e sicurezza dell’asenapina in pazienti con episodi maniacali e misti associati a disturbo bipolare I

D. De Berardis, N. Serroni, S. Marini, D. Campanella, G. Rapini, F. S. Moschetta, F. Iasevoli, M. Mazza, A. Valchera, M. Fornaro, M. Cavuto, A. Carano, G. Perna, G. Di Iorio, G. Martinotti, M. di Giannantonio (Chieti; Teramo; Napoli; L’Aquila; Ascoli Piceno; Catania; San Diego, USA; Como)

P105. Impiego del paliperidone nelle psicosi affettive miste: studio in aperto

A. Carano, D. De Berardis, G. Martinotti, F. Faiella, F. Cioni, M. Vizza, G. Mariani, M. di Giannantonio (Chieti; Ascoli Piceno; Teramo)

P106. Risposta alla terapia elettroconvulsivante e livelli plasmatici di β-amiloide in un campione di depressi bipolari

A. Piccinni, A. Veltri, C. Vizzaccaro, M. Cecchini, C. Franceschini, F. Vanelli, C. Cremone, D. Costanzo, L. Dell’Osso (Pisa)

P107. Il trattamento della depressione bipolare: dalle linee guida alla pratica clinica

A. Ventriglio, G. Vitrani, A. Ferrari, A. Bellomo (Foggia)

P108. Bupropione in add-on all’aripiprazolo in un gruppo di pazienti bipolari consumatori di cocaina: una nuova prospettiva terapeutica

(Napoli)

P111. Esercizio fisico e depressione geriatrica: lo studio SEEDS

M. Belvederi Murri, G. Toni, L. Bagnoli, R. Senaldi, M. Menchetti, A. Buffa, S. Ferrara, G. Torcianti, A. Piras, M. Cerri, F. Tripi, C. Spezia, M. Morini, D. Zocchi, G. Ermini, S. Zoboli, F. Neviani, M. Amore, M. Neri, S. Zanetidou, per il gruppo Safety and Efficacy of Exercise for Depression in Seniors (Genova;

Reggio Emilia; Bologna; Modena)

P112. Depressione dell’anziano: psicopatologia e differenze di genere

P. Calcagno, G. Rinosi, M. Respino, M. Amore, L. Ghio (Genova)

P113. Depressione post-stroke e rischio di mortalità: una meta-analisi

F. Bartoli, A. Lax, C. Crocamo, D. Carretta, G. Carrà, M. Clerici ( Milano; Monza; Londra, UK)

P114. Validazione della versione italiana dell’Inventory of Complicated Grief (ICG)

C. Carmassi, P. Scocco, I. Pergentini, C. Socci, M. Pinori, C. Manni, M. Menichini, S. Gemignani, B. Pocai, L. Dell’Osso (Pisa)

P115. Il lutto complicato in relazione ad un suicidio differisce da quello correlato ad altri tipi di lutto?

C. Carmassi, C. Conversano, C. Socci, I. Pergentini, M. Corsi, B. Pocai, M. Pinori, S. Gemignani, M. Menichini, C. Manni, L. Dell’Osso (Pisa)

P116. Il suicidio negli anziani old old: risultati da una provincia del nord Italia

P121. Augmentation con asenapina nella depressione maggiore resistente al trattamento: risultati preliminari di uno studio in aperto

A. Carano, D. De Berardis, G. Martinotti, M. Arturo, F. Faiella, M. Vizza, G. Mariani, M. di Giannantonio (Chieti; Ascoli Piceno; Teramo)

P122. Efficacia e tollerabilità dell’escitalopram nella depressione resistente al trattamento antidepressivo

R. Calati, D. Souery, I. Massat, A. Konstantinidis, S. Kasper, S. Montgomery, J. Zohar, J. Mendlewicz, D. De Ronchi, A. Serretti (Brescia; Bruxelles, Belgio; Vienna, Austria; Londra, UK; Tel-Hashomer, Israele; Bologna)

P123. La paroxetina negli anziani: titolazione rapida o graduale?

S. Gibiino, E. Mori, A. Serretti, D. De Ronchi (Bologna)

P124. Trattamento in acuto della depressione maggiore

farmaco-resistente con stimolazione magnetica transcranica ripetitiva: un confronto tra alta e bassa frequenza

B. Dell’Osso, C. Arici, G. Camuri, L. Oldani, B. Benatti, C. Dobrea, L. Cremaschi, M. Cigliobianco, A.C. Altamura (Milano)

P125. Può la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva essere efficace come strategia di augmentation nella depressione resistente?

G. Francesconi, M. Giordani, A. Mauro, L. Orsolini (Ancona)

P126. La terapia elettroconvulsivante: un trattamento efficace nell’episodio depressivo del disturbo schizoaffettivo

D. Serata, C. Rapinesi, G.D. Kotzalidis, A. Del Casale, P. Scatena, V. Ferri, D. Piacentino, P. Carbonetti, C. Fensore, R. Brugnoli, S. Ferracuti, G. Angeletti, P. Girardi (Roma; Viterbo)

P127. Indagine epidemiologica sull’impatto della prescrizione di antidepressivi da parte dei medici di medicina generale nella

C. La Cascia, F. Seminerio, L. Sideli, A. Mulè, C. Sartorio, G. Tripoli, M. Di Forti, D. La Barbera (Palermo; Londra, UK)

P131. Effetto di differenti antipsicotici sull’insight nella schizofrenia

S. Porcelli, O. Bianchini, C. Nespeca, D. Cannavò, E. Aguglia, D. De Ronchi, A. Serretti (Bologna; Catania)

P132. Monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica in pazienti al primo episodio psicotico

S. Torresani, K. Furlato, S. Doimo, A. Conca (Bolzano)

P133. Latenza ai trattamenti nei disturbi psicotici, dell’umore e d’ansia: un confronto epidemiologico tramite il Questionario per l’Esordio Psicopatologico e la latenza al trattamento

B. Dell’Osso, G. Camuri, B. Penzo, L. Cremaschi, M.C. Palazzo, N. D’Urso, C. Arici, I. Guerrieri, G. Spagnolin, C. Dobrea, L. Oldani, A. Tiseo, E. Sembira, B. Benatti, F. Castellano, A.C. Altamura (Milano; Monza)

P134. Esiti nel trattamento di lungo termine della schizofrenia con iniezioni di olanzapina ad azione prolungata: le prospettive del paziente e del medico

A. Bitossi, P. Marchi (Firenze)

P135. Dimensione psicotica: studio dell’efficacia clinica dell’asenapina nella schizofrenia. Uno studio con i livelli plasmatici

S. Paletta, M. Maffini, C. Di Pace, M.C. Mauri, A.C. Altamura (Milano)

QTC: uno studio osservazionale su pazienti ricoverati in SPDC

A. Carano, D. De Berardis, F. Faiella, E. Iommetti, E. Arturo, M. Vizza, G. Mariani (Chieti; Ascoli Piceno)

P141. Monitoraggio del rischio cardiometabolico in pazienti affetti da schizofrenia e disturbo bipolare

A. Ventriglio, A. Gentile, S. Martone, A. Bellomo (Foggia)

P142. Effetto di cinque antipsicotici sul rialzo termico indotto dall’oressina A

V. De Luca, A. Viggiano, G. Messina, M. Monda (Napoli; Toronto, Canada)

P143. Disfunzioni sessuali e alterazioni dei livelli di prolattina in corso di trattamento con farmaci psicotropi

I. De Lauretis, I. Santini, R. Roncone, R. Pollice, M. Casacchia (L’Aquila)

P144. Fattori ambientali e deprivazione sociale: quale impatto sull’outcome dei pazienti affetti da schizofrenia?

M. Luciano, G. Sampogna, V. Del Vecchio, L. Del Gaudio, C. De Rosa, A. Fiorillo (Napoli)

P145. Il carico familiare nella schizofrenia: il ruolo delle differenze di genere

G. Sampogna, V. Del Vecchio, L. Del Gaudio, C. De Rosa, M. Luciano, A. Fiorillo (Napoli)

P146. Formazione agli interventi precoci per il trattamento dei disturbi men- tali gravi e loro utilizzo nella pratica clinica: una survey in 35 nazioni

G. Sampogna, V. Del Vecchio, M. Luciano, L. Del Gaudio, C. De Rosa, A. Fiorillo (Napoli)

P147. Durata di psicosi non trattata, pathways to care ed esordi psicotici

L. Del Gaudio, M. Luciano, V. Del Vecchio, G. Sampogna, C. De Rosa, A. Fiorillo (Napoli)

personalità schizotipico: uno studio prospettico

F. Perris, V. De Sanctis, M. Luciano, M. Fabrazzo, F. Catapano, M. Maj (Napoli)

P152. Durata di malattia non trattata e aderenza ai trattamenti nel disturbo ossessivo-compulsivo

U. Albert, F. Barbaro, S. Bramante, D. De Cori, A. Aguglia, G. Maina, F. Bogetto (Torino)

P153. Efficacia del trattamento multidisciplinare integrato nei disturbi alimentari non altrimenti specificati associati ad obesità

F. D’Ecclesia, L. Bancheri, S. Stefani, S. Miccioni, P. Girardi (Roma)

P154. Disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati e tratti di personalità, temperamento e carattere

F. D’Ecclesia, L. Bancheri, S. Stefani, S. Miccioni, P. Girardi (Roma)

P155. Obesità, psicopatologia e neuropsicologia: considerazioni cliniche e terapeutiche

R.A. Paoli, E. Zugno, L. Paganelli, E. Caletti, M. Cigliobianco, C. Prunas, A.C. Altamura (Milano)

P156. Differenze glicometaboliche tra soggetti obesi BED e non-BED

M. Caroleo, M. Rania, A. Bruni, M.F. Ruffo, E. Succurro, F. Arturi, C. Segura Garcìa (Catanzaro)

P157. L’utilizzo dell’agomelatina in un campione di pazienti affette da anoressia nervosa

A. Carano, F. Faiella, L. Mancini, M.G. Giorgi, D. De Berardis, O. Marozzi, M. Vizza, G. Mariani (Ascoli Piceno; Chieti)

alcolismo e dipendenze comportamentali

F. Ruggeri, M. Di Nicola, D. Tedeschi, G. Martinotti, O. De Vita, R. Guglielmo, L. De Risio, M. Pettorruso, G. Pozzi, L. Janiri (Roma, Chieti)

P163. Stimolazione magnetica transcranica profonda nel trattamento dell’abuso alcolico in pazienti con disturbo distimico

C. Rapinesi, G.D. Kotzalidis, D. Serata, A. Del Casale, R.N. Raccah, P. Scatena, R. Brugnoli, D. Piacentino, P. Carbonetti, C. Fensore, F. Mascioli, V. Digiacomantonio, G. Angeletti, S. Ferracuti, A. Zangen, P. Girardi (Roma; Viterbo; Rehovot, Israele)

P164. Caratteristiche psicologiche e profili di variabilità della frequenza cardiaca in pazienti con sindrome fibromialgica

A. Loiacono, A. Bosco, M. De Tommaso, A. Federici, B. Di Gennaro, A. Papagni, O. Todarello (Bari)

P165. Gli items di mania euforica, ma non quelli di mania irritabile, si associano significativamente alla patologia fibromialgica

A. Piccinni, I. Cremone, C. Franceschini, F. Vanelli, M. Cecchini, A. Veltri, L. Dell’Osso (Pisa)

P166. La qualità di vita nei pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali: il ruolo delle caratteristiche psicopatologiche e di personalità

V. De Santis, M. Luciano, V. Cioffi, V. Prisco, F. Catapano, M. Maj (Napoli)

P167. L’importanza dell’assessment psicometrico del paziente con malattia cronica organica nel servizio di psichiatria di liaison dell’Università di Modena e Reggio Emilia

relazioni e correlazioni per un approccio olistico

G. Catalfo, F. Magnano San Lio, L. Crea, G. Minutolo, N. Crimi, E. Aguglia (Catania)

P171. Terapia della luce come trattamento per le disfunzioni sessuali

L. Bossini, C. Caterini, D. Koukouna, F. Fargnoli, I. Casolaro, V. Fortini, A. Fagiolini (Siena)

P172. Efficacia della paroxetina nel trattamento dell’eiaculazione precoce

A. Nicòtina, A. Galì, G. Mucciardi, G. Fanara, B. Cavallari, C. Magno (Messina)

P173. Intermed training: l’esperienza del Policlinico Universitario di Modena

L. Spattini, A. Ghidoni, E. Simoni, C. Visentini, G. Landi, L. Pingani, A. Boenink, S. Ferrari (Modena; Amsterdam, Olanda)

P174. Temperamenti affettivi e somatizzazione in un campione di soggetti sani

A. Gentile, A. Ventriglio, I. Bonfitto, A. Bellomo (Foggia)

P175. Limiti e indicazioni alla terapia farmacologica nei disturbi comportamentali dello spettro autistico in età adulta

R. Keller, A. Aresi, S. Bari, F. Bianco, L. Notaro, E. Pirfo, F. Cauda, G. Geminiani (Torino)

P176. Marcatori biochimici nell’autismo: risultati in una coorte di soggetti con autismo

P181. Dislipidemia indotta da antipsicotici trattata con supplemento di omega 3 in un bambino psicotico di 11 anni: case report con 1 anno di follow-up

S. Pisano, G. Catone, P. Bernardo, C. Tiano, A. Pascotto, A. Gritti (Napoli)

P182. Asenapina per il trattamento dei comportamenti problematici nei disturbi psichiatrici associati a disabilità intellettiva

M.O. Bertelli (Firenze)

P183. La stimolazione transcranica con corrente diretta nel trattamento dei disturbi comportamentali correlati ad autismo: un approccio

Documenti correlati