• Non ci sono risultati.

27, I-31 Meyer-Peter

Nel documento Indice analitico(Sezioni da F a L) (pagine 47-82)

– ,espressione di – (per calcolo portata solida trasportabile di fiumi) H-215

Mezzi

– di sgombero per galleria L-28

Mietitrebbiatrici L-187 Mignosa-Paoletti

– ,coefficiente udometrico critico secondo il metodo – (tab.) H-161

Minatori (continui) L-40 Mine

– ,caricamento e brillamento L-20 – ,caricamento e brillamento (tab.) L-22 – ,caricamento pneumatico L-20 – ,proporzionamento L-22 – ,vibrazioni prodotte L-25 – ,vibrazioni prodotte (tab.) L-25 – a camera

— ,caricamento di grandi – L-23 — ,caricamento di grandi – (tab.) L-22

Minerali

– ,classificazione delle riserve (minerali in vi-sta, possibili, probabili) L-1

– ,classificazione delle riserve (minerali in vi-sta, possibili, probabili) (fig.) L-2 – ,costo energetico (tab.) L-67 – ,tenore coltivabile L-2 – ,tenore coltivabile (tab.) L-3 – di I categoria o di miniera L-10 – di II categoria o di cava L-10 – grezzi (schemi di trattamento) L-71 – per il processo siderurgico

— ,composizioni chimiche (tab.) L-76 — ,preparazione L-76

– per il processo siderurgico (tab.) L-76 – pregiati (dragaggio per – ,dati economici)

L-37 Miniere

– ,atmosfere esplosive L-61 – ,atmosfere esplosive (tab.) L-60 – ,cavi da – L-54

– ,circuito di ventilazione L-58 – ,controllo acque sotterranee L-57 – ,fonti d’inquinamento dell’aria L-58

– ,fonti d’inquinamento dell’aria (tab.) L-59 – ,gas nocivi nell’aria L-60

– ,locomotori per – L-54 – ,locomotori per – (tab.) L-54 – ,motori utilizzati L-53 – ,polveri inalabili L-60

– ,protezione contro il rumore e le irruzioni d’acqua L-60

– ,resistenza alla ventilazione L-58 – ,ripiena cementata L-53 – ,ripiena idraulica L-57

– ,sbarramento contro le acque L-57 – ,servizi L-53

– ,sicurezza e igiene del lavoro nelle – (nor-mativa) L-60

– ,sistema LHD L-25 – ,squadre di salvataggio L-61 – ,trasporto idraulico L-57

– ,trasporto minerali e materiali L-54 – ,trasporto orizzontale L-54 – ,trasporto orizzontale (tab.) L-54

Miscelatori

– per materie plastiche

— allo stato plastico (fig.) L-312 — in polvere (fig.) L-311

Miscelazione

– di gas umidi (fig.) F-534

– nelle industrie chimiche e estrattive F-493

Miscele

– ,Apparecchiature di separazione a stadi — ,componente chiave leggero I-84 — ,componente chiave pesante I-84 — multicomponente I-83

– GPL-aria L-203

Mischia

– e battitura dei filati L-128

Miscibilità – ,lacune di – I-43 Misuratori – di consumo di gas L-206 — ,calibri L-206 — ,errori di misure L-206 — a olio e a secco L-206 Misurazione

– ,tipi di — nelle macchine a controllo nume-rico F-440

Misure

– di livello dei corpi idrici H-72 – di portata dei corsi d’acqua H-73 – di velocità delle correnti d’acqua H-72

– idrologiche H-71 – idrometriche H-72 – pluviometriche H-72

MLS (Microwave Landing System)

– ,sistema di radioassistenza atterraggio e de-collo G-284

Modelli

– cinetici I-54

– di previsione del moto ondoso H-324 — ,metodi empirici H-326

— ,parametrici H-324 — ,spettrali H-324 — ,statistici H-326

– idraulici per correnti liquide H-9

Modello

– ,fattore di esaltazione I-70 – ,fattore di esaltazione (fig.) I-72 – ,integrale di collisione I-69 – ,integrale di collisione (fig.) I-70 – ,numero di Hatta I-71

– a film (reazione tra due fluidi) I-67

Modulazione

– nella progettazione di prefabbricati L-284

Molazze

– per materiali da industrie chimiche e estrat-tive F-484

– per materiali da industrie chimiche e estrat-tive (fig.) F-484

– per materiali da industrie chimiche e estrat-tive (tab.) F-486

Molinelli (idrometrici) H-54 Molini

– per materiali da industrie chimiche e estrat-tive

— a cilindri sovrapposti (cilindraie) F-484 — a cilindri sovrapposti (cilindraie) (fig.)

F-484

— a cilindri sovrapposti (cilindraie) (tab.)

F-486 — a palle (fig.) F-485 — a palmenti F-485 — a palmenti (fig.) F-485 — a palmenti (tab.) F-486 — a pestelli F-485 — a rulli F-484 — a rulli (fig.) F-483

— a rulli o a palle (tab.) F-485, F-486 — a tubo F-486

— a urto F-485 — a urto (fig.) F-485

– per materiali minerari — a tamburo L-66

— pendolari e a martelli L-66 — pendolari e a martelli (tab.) L-65

Moll

– ,centine – L-46

Momenti

– autoallineanti nei pneumatici per autoveico-li G-100

— ,rapporto con l’angolo di deriva (fig.)

G-101

– flettenti

— ,calcolo con la formula di Murray (tab.)

G-166

— ,calcolo con la formula francese (tab.)

G-165

— ,calcolo in base al coefficiente m (tab.)

G-166

— ,metodo di calcolo G-165 — ,valori B.V. di m (tab.) G-167

— ,valori di m calcolati dal Norske Veritas (tab.) G-167

— ,valori di m per il calcolo dei – (tab.)

G-167

— ,valutazione G-165

– torcenti su albero a gomito o eccentrico di presse F-406

Monitor

– ,lancia per scavi minerari L-31, L-33 – televisivi per consolle traffico aereo G-283

Morfologia

– della macchina utensile

— ,con cinematica cartesiana, parallela e se-riale (Controllo numerico) F-435 – della macchina utensile (Controllo

numeri-co) F-435

Morsetti

– per trazione elettrica G-48

Moti

– armonici (composizione di due – ) F-9

Moto

– ondoso H-317

— ,diffrazione del – e penetrazione nei porti

H-335

— ,misura e analisi del – reale H-319 — ,previsione del – H-324

— ,propagazione del - sui bassi fondi H-331 — ,rilevamento del – H-319

– oscillatorio

— non smorzato e smorzato F-9, F-10

– smorzato aperiodico e critico F-10

Motore

– per trazione elettrica

— ,sospensioni, trasmissioni G-67 – termico per trazione

— a pistoni e a turbina a gas G-75

Motori

– a combustione interna F-286 — ,cicli di riferimento F-288 — ,grandezze fondamentali F-286

— ,tipi e dimensionamento di massima

F-288

– a reazione per aeromobili G-258 – a reazione per aeromobili (tab.) G-260 – a turboelica per aeromobili G-264 – a turboelica per aeromobili (tab.) G-262 – agricoli L-160

– alternativi per aeromobili G-257 – alternativi per aeromobili (tab.) G-259 – animali F-249

– Diesel F-288, F-290 — ,iniezione diretta F-291 — ,tipi principali di – F-291

— requisiti riguardo alla combustione F-291 – Diesel (tab.) F-289

– e turbine a gas a confronto nei costi (fig.)

F-299

– elettrici

— per apparecchi di sollevamento e trasporto

G-6

– marini ad economia elevata G-248 — ,recuperi energetici G-250

— ,uso per generazione energia elettrica

G-250

– marini lenti G-235

— ,avviamento e inversione del moto G-240 — ,consumi G-241

— ,costruzione G-240

— ,dimensioni, giri e potenze G-235 — ,iniezione e combustione G-238 — ,lavaggio G-235 — ,lubrificazione G-240 — ,pesi G-241 — ,raffreddamento G-239 — ,sovralimentazione G-236 – marini medi — ,caratteristiche funzionali G-242 — ,combustibili G-243 — ,combustibili (tab.) G-242 — ,consumi e pesi G-243

— ,prestazioni G-241 — ,prestazioni (tab.) G-242 – marini veloci

— ,consumi e pesi G-244 — ,prestazioni G-243

– nelle macchine, funzionamento F-7 – o attuatori lineari per fluidodinamica F-135 – Otto F-288

– Otto (tab.) F-289 – per autotrazione G-93 – per estrazione mineraria L-55 – pneumatici (attuatori) F-149 – pompe per fluidodinamica F-134 – primi (animali e turbine idrauliche) F-249

Motrici

– alternative, a vapore marine G-234

Movimento

– dei liquidi (principi generali) H-3 – uniforme (equazione del – nelle correnti

li-quide turbolente) H-22

Mozzi

– per collegamenti trasmissione-alberi F-44

MU/CN (Macchina Utensile a Controllo

Nu-merico) F-437

Mungitrici L-199 Muri

– di sponda H-236

— ,analisi delle forze agenti H-378 — ,verifiche di stabilità dei – H-378 — con fondazione su pali (fig.) H-238

Murphree

– ,efficienza di piatto di – I-83 – ,efficienza di piatto di – (fig.) I-84

Murray

– ,formula di – per calcolo momento flettente in costruzioni navali mercantili G-166 – ,formula di – per calcolo momento flettente

in costruzioni navali mercantili (tab.) G-166

N

Naftalina

– ,produzione I-195 – ,proprietà e impieghi I-195

Naplak

– ,pellame a concia speciale L-273

Navi

– ,allestimento G-198

– ,angolo di capovolgimento G-112

– ,apparato di governo G-140 – ,area di galleggiamento G-108 – ,calcolo del dislocamento G-108 – ,caratteristiche dei vari tipi G-208 – ,caratteristiche dei vari tipi (tab.) G-207 – ,caratteristiche geometriche G-107 – ,caratteristiche meccaniche G-116 – ,carene diritte G-107

– ,carico (imbarco e sbarco) — liquido alla rinfusa G-203 — solido in colli G-201 — solido in contenitori G-201 — solido in contenitori-cisterna G-202 – ,coefficienti

— di finezza G-107

— e rapporti dimensionali (tab.) G-107 – ,coefficienti propulsivi G-125 – ,deduzione di spinta G-126 – ,deduzione di spinta (tab.) G-126 – ,dinamica G-117

– ,efficienza propulsiva totale G-127 – ,equazioni di equilibrio G-113 – ,equilibrio G-111, G-113 – ,frazione di scia G-125, G-126 – ,galleggianti cilindrici (formule) G-113 – ,geometria delle – e dell’elica (simboli)

(tab.) G-105

– ,imbarco di peso (formule) G-114 – ,immersione isocarenica G-114 – ,incaglio G-114

– ,limitazioni laterali dello specchio d’acqua

G-124

– ,macchina a salpare G-200 – ,manipolazione del carico G-201 – ,manovrabilità G-139

– ,mezzi di governo G-200

– ,mezzi di salvataggio prescritti G-194 – ,momento unitario di assetto G-108 – ,moto di evoluzione G-139

– ,moto in acque ristrette e in fondali limitati

G-124

– ,movimenti delle –

— per operazioni di carico-scarico H-356 – ,norme

— generali antinquinamento G-196 — per l’impianto elettrico G-204

— per la prevenzione inquinamento da scoli o rifiuti G-198

— per le aperture nei ponti e sulle murate

— per ridurre l’inquinamento in caso d’inci-denti G-196

– ,parametri dimensionamento timoni (tab.)

G-200

– ,peso liquido e peso pendolare G-115 – ,piano di capacità G-110

– ,potenza motrice G-117

– ,pressione specifica sul timone (tab.) G-200 – ,protezione antincendio e mezzi salvataggio

G-205

– ,punti di indifferenza (carico imbarcato)

G-115

– ,raggio di girazione G-139 – ,reazione d’incaglio G-115 – ,rendimento della linea d’assi G-127 – ,resistenza

— ,prove su modello G-117 — addizionale al moto G-121 — al moto G-117

— all’aria G-122

— del timone e delle reti G-122 — di attrito G-118

— e propulsione (simboli) (tab.) G-106 — per mare mosso G-122

— residua G-119

– ,riduzione velocità per fondale limitato (tab.) G-124

– ,salvagenti e cinture salvataggio G-194 – ,scafi metallici di – a propulsione

meccani-ca G-144 – ,stabilità G-111

— allo stato integro (prescrizioni) G-187 — dopo falla G-116

— iniziale G-111 – ,statica G-107

– ,trasporto di peso (formule) G-114 – ,velocità (misurazione) G-117 – ,velocità raccomandate H-356 – ad economia elevata G-248 – cisterna

— ,acciai ammessi per le strutture (tab.) G-154 – mercantili

— ,abaco per calcolo cofficiente s (tab.) G-163 — ,altezza piattaforma a prora G-184 — ,azioni dinamiche trasversali sullo scafo

G-173

— ,boccaporte e mezzi di chiusura (norme costruttive) G-180

— ,boccaporte e mezzi di chiusura (norme costruttive) (tab.) G-181

— ,bordo libero (B.L.) G-178 — ,bordo libero (B.L.) (tab.) G-183 — ,calcolo diagrammi momenti flettenti

G-173

— ,carico solido alla rinfusa (imbarco e sbar-co) G-203

— ,coefficiente a per calcolo trocoide (tab.)

G-164

— ,compartimentazione G-184 — ,costruzione G-144

— ,diagramma pesi, coefficiente adimensio-nale a (tab.) G-160

— ,diagramma spinte, G-163

— ,diagrammi carichi, sforzi di taglio e mo-menti flettenti G-165

— ,diagrammi pesi, coefficienti per calcolo

di Ws (tab.) G-161

— ,diagrammi pesi, valori del coefficiente c5

(tab.) G-161

— ,diagrammi pesi, valori del coefficiente w0

(tab.) G-162

— ,diagrammi reazioni/spinte G-163 — ,frequenze di vibrazione dello scafo (tab.)

G-178

— ,istituti di classificazione delle – G-147 — ,mezzi di prosciugamento G-187 — ,momento flettente, calcolo e valutazione

G-165

— ,norme per la compartimentazione e co-struzione G-184

— ,norme per trasporto di granaglie e di mer-ci pericolose G-195

— ,paratie e paratie piane G-175 — ,paratie ondulate G-176

— ,peso allestimento, apparato motore e sca-fo G-160

— ,peso carichi mobili G-160

— ,peso spazi refrigerati per il carico (tab.)

G-163

— ,ponti resistenti G-171

— ,prevenzione inquinamento da scarico di sostanze nocive G-197

— ,robustezza dello scafo G-159 — ,robustezza dello scafo, locale G-175 — ,robustezza dello scafo, longitudinale

G-159

— ,robustezza dello scafo, torsionale G-174 — ,robustezza trasversale G-172

— ,sicurezza in mare G-184

G-171

— ,sollecitazioni e resistenza sezione mae-stra G-169

— ,sollecitazioni flessionali per pressione idrostatica G-172

— ,strutture di estremità (verifica robustez-za) G-176

— ,tipi di – G-147

— ,verifica al fiaccamento G-171 — ordinarie G-147

— rinfusiere G-147

– militari (apparato motore) G-211 – mondiali, propulsione

— in % n.ro navi (tab.) G-209 — in % tonnellate P.L. (tab.) G-209 — scariche, diagrammi pesi G-159 – nucleari (norme di sicurezza) G-195 – ordinarie (acciai ammessi per le strutture)

(tab.) G-153 – passeggeri

— ,imbarcazioni di salvataggio G-194 — ,installazioni elettriche e macchinario

(norme) G-189

— ,mezzi di estinzione (norme) G-193 — ,mezzi di salvataggio (norme) G-194 — ,norme antincendio G-190

— ,regole per il trasporto di oltre 36 passeg-geri G-191

— ,stabilità in caso di avaria (norme) G-188 — ,zattere di salvataggio G-194

– per carichi gassosi liquefatti G-149 – petroliere (struttura) G-149

NDB (Non Directional Beacon)

– ,radiofari G-285

Nernst

– ,formula di – per sistemi elettrodici I-99

Newton

– ,leggi di – o di affinità (per ventilatori) F-335 – ,leggi di – o di affinità (per ventilatori) (fig.)

F-336 Niemann

– ,coefficienti z di riduzione per saldature (tab.) F-33

Nitrato

– ammonico — ,produzione I-195 — ,proprietà e impieghi I-196

Nitrobenzene

– ,produzione I-196 – ,proprietà e impieghi I-197

Nodo (nautico) G-117 Nomoto

– ,indici di – (manovrabilità navi) G-139

Nordengreen

– ,filtri – o a nastro per materiali da industrie chimiche e estrattive F-502

– ,filtri – o a nastro per materiali da industrie chimiche e estrattive (fig.) F-501

Norma ISO 6983

– per la programmazione CNC (Controllo nu-merico) F-446

NOTAM (Notice to Airmen)

– ,servizio di informazioni aeronautiche

G-280 Nubuk

– ,pellame a concia speciale L-273

NU-process

– ,processo per la riduzione del ferro L-86 – ,processo per la riduzione del ferro (fig.) L-87

O

OBM

– ,processo – di affinazione della ghisa L-90

Ohm

– ,legge di – (per conduttori elettrici ed elet-trolitici) I-87

Oli

– marini, caratteristiche (tab.) L-251

Olio

– d’oliva e di palma (caratteristiche) (tab.)

L-251 Olive

– ,estrazione meccanica L-253

OMEGA

– ,sistema di navigazione aerea iperbolica

G-287 Onde

– ,analisi spettrale – H-322 – ,analisi statistica delle – H-321

– ,azioni esercitate dalle – sulle strutture

H-336

– ,distribuzione mondiale di potenza delle – (fig.) H-308

– ,energia delle – H-307

– ,formulario (Meteorologia) (tab.) H-87 – convertitori oscillanti H-311

— schema di funzionamento (fig.) H-312 – di piena di un canale H-53

– impianti a compressione d’aria H-308 — schema di funzionamento (fig.) H-307 – impianti a galleggianti snodati H-308 — schema di funzionamento (fig.) H-309 – impianti a tracimazione

— schema di funzionamento (fig.) H-309 — semplici e con concentrazione d’onde

H-308

– impianti generatori puntuali H-310 — schema di funzionamento (fig.) H-311 – marine G-141

— ,altezza significativa G-143 — ,grandezze caratteristiche G-141 — ,periodo medio G-143

— ,statistica delle – estreme H-328 — di oscillazione H-317

— di traslazione H-317 — irregolari G-142 — regolari G-141

Operazioni

– di trasporto interfase di materia (Macchine per industrie chimiche e estrattive) F-510

Opere

– d’arte

— per acquedotti H-130

– di adduzione di acqua potabile a gravità

H-110

– di presa per acqua potabile — da acque superficiali H-109 — da falde freatiche o artesiane H-109 — da sorgenti H-107

– marittime H-354 – minerarie — di sostegno L-49

– offshore (Costruzioni marittime) H-389

Opere irrigue

– ,cenni

— di adduzione H-152

Organi

– d’attacco

— e repulsione per rotabili ferroviari e tran-viari G-52

– d’intercettazione negli scarichi profondi

H-261 – di comando — di intercettazione e regolazione F-115 — di tenuta F-97 — di trazione F-86 Orrok-Hudson

– ,criterio di – per la trasmissione del calore

F-236

Orsi

– ,formula – per tubi idraulici in acciaio H-112

Oslo-Krystal

– ,cristallizzatore – per materiale da industrie chimiche e estrattive F-525

Ossidazione

– anodica dei metalli I-117

Ossidi

– o materiali ceramici F-384

Ossido

– di etilene

— ,produzione I-197 — ,proprietà e impieghi I-197 – di propilene

— ,produzione I-198 — ,proprietà e impieghi I-198 – di titanio

— ,produzione I-198 — ,proprietà e impieghi I-200

OTEC (Ocean Thermal Energy Conversion)

(Impianti mareomotori) H-312

– schema tipico a ciclo aperto (fig.) H-314 – schema tipico a ciclo chiuso (fig.) H-314 – schemi tipici H-313 Ottica – ,vetro per – L-228 Otto – ,motori – F-288 Ottoni – e bronzi

— ,condotta della fusione L-122 — ,fonderia L-120

— ,forni a fiamma e elettrici L-122

P

Packer

– di pozzi petroliferi L-64

Pale

– caricatrici

— per gallerie minerarie L-25 — per gallerie minerarie (tab.) L-26 — per sgombero dell’abbattuto L-25 — per sgombero dell’abbattuto (tab.) L-26 – meccaniche per movimentazione materiali

sciolti G-10

Pale caricatrici L-172 Pali

— a traliccio (con base quadrata o rettangola-re) G-48

— tubolari in c.a. e in acciaio G-49

Pall

– ,anello – (macchine per industrie chimiche e estrattive) (fig.) F-524 Pane – ciclo di lavorazione L-249 Panificazione – rese L-249 Pannelli

– per edifici prefabbricati — pieni L-282

— pluristrato L-282 — portanti L-280

PAR

– (Precision Approach Radar) PAR, sistema radar per determinare posizione a/m rispetto all’atterraggio G-289

Paracadute

– di sicurezza per contenitori minerari L-56 – per cabine di elevatori G-14

Paraggio

– ,regime dei venti e dei mari di un – H-323

Parallelogramma

– longitudinale (nelle sospensioni per auto-veicoli) G-95

Parametri

– adimensionali

— nei ventilatori industriali F-334

Paratoie

– per chiusura e regolazione di impianti idro-elettrici (scarichi profondi) H-298 — a settore H-299

– per chiusura e regolazione di impianti idro-elettrici (scarichi superficiali) H-299

Pareti

– di edifici prefabbricati (esterne e interne)

L-281 Parigi

– scala- o scala decimale F-86

Parkano

– sistema – per trasporti minerari L-54

Particella catalitica

– ,diffusione e reazione in una – I-64 — ,fattore di efficienza I-65 — ,fattore di tortuosità I-65

Pasquill

– ,categorie di stabilità dell’aria H-80 – ,classificazione dell’atmosfera secondo –

(fig.) I-148

– ,classificazione dell’atmosfera secondo – (tab.) I-149

Passaggi a livello

– ,protezione e segnalazione G-80

– ,scelta del sistema di protezione (norme UNI) G-81

Passivazione

– nei metalli I-111 – nei sistemi elettrochimici — ,condizioni di passività I-105

Passività

– nei metalli I-113

— ,corrente di – (fig.) I-114 — ,potenziale di – (fig.) I-114

Paste alimentari – ,attrezzature di produzione L-248 – ,ciclo di lavorazione L-248 – ,produzione industriale L-248 Paste-carta – ,cottura L-208 – ,depastigliatura L-212 – ,epurazione L-213

– ,preparazione legno per – L-208 – ,raffinazione L-212 – ,sbianca L-210 – ,spappolamento L-211 – chemimeccaniche L-210 – chemitermomeccaniche (CTMP) L-210 – chimiche al solfito L-209

– da fibre tessili e altre materie fibrose L-210 – da legno L-208

– da piante non legnose L-210 — ,di paglia L-210

– kraft (chimiche al solfato) L-209 – meccaniche o pastelegno L-208

– semichimiche e NSSC (semichimiche al solfito neutro) L-210

– straccio L-210

– termomeccaniche (TPM) L-209

Pastorizzatori per latte L-266 Pastorizzazione

– del latte L-264 – del vino L-261

Patarri (piccole mine da miniera) L-25 Pellami

– per suola grezzi — ,essiccamento L-277 — ,magazzino L-278 – per tomaia — ,concia L-274

— ,lavorazione giornaliera L-274 — ,magazzino pelli grezze L-276 — al cromo L-274 — al cromo (tab.) L-275 — rifinizione L-275 Pelton – turbine – F-250 – turbine – (fig.) F-250, F-251 Pendenza

– di compensazione in torrenti di scavo

H-223

– piezometrica nelle correnti liquide H-5

Penmann

– ,metodo di – per determinare l’evapotraspi-razione H-75

Pennelli

– antifrana

— per arginature fluviali H-221

Pennsilvano

– sistema – di perforazione pozzi acque sot-terranee H-102

Perborato di sodio

– produzione I-200 – proprietà e impieghi I-201

Percussione a circolazione inversa

– ,sistema – di perforazione pozzi H-104

Perdite

– di calore nei generatori di vapore — per calore sensibile F-239 — per calore sensibile (tab.) F-239 — per incombusti gassosi e solidi F-239 — per irraggiamento esterno F-240 — per irraggiamento esterno (tab.) F-240 – di carico

— da raccordi conici e da diaframma o ugello

H-34

— in lunghe condotte idrauliche H-36 — in tubi e condotti forzati localizzate o

ac-cidentali H-34

— per allargamento brusco dei tubi o condot-ti H-34

— per cambiamento di direzione del flusso

H-35

— per restringimento brusco dei tubi o con-dotti H-34

— per variazione graduale di sezione dei tubi

H-35 Perforatrici

– per rocce minerarie L-13, L-15 — a percussione L-17

— a percussione (tab.) L-18 — idrauliche a rotopercussione L-17 — idrauliche a rotopercussione (tab.) L-19 — pneumatiche (lubrificazione) (tab.) L-17 — rotative L-19

— rotative (tab.) L-19

– per rocce minerarie (tab.) L-14

Perforazione

– per ricerche minerarie — ,carri di – L-19 — ,carri di – (tab.) L-21 — ,sistemi di – dei pozzi H-102 — termica L-19

— termica (tab.) L-20 – petrolifera L-61

— off-shore, piattaforme per la – (fig.) L-63

Periflex

– ,giunti elastici flessionali – F-45

Permeabilità

– delle acque sotterranee, coefficiente di – H-97

Perni – a forchetta F-51 – a strisciamento F-49 – a strisciamento (tab.) F-49 – cuscinetti — ,attrito radente F-3 – d’estremità F-50 – intermedi F-51 – portanti F-49 – portanti (tab.) F-49 – spingenti F-53 — Michell F-53 Perturbazioni – atmosferiche

— ,efficienza dinamica e modello idrologico

H-73

– dei canali, velocità di propagazione H-49 – del moto di canali per brusche variazioni

della portata H-52

Petroliere

– ,nuove –, norme di compartimentazione e stabilità G-197

– navi – (o navi cisterna) G-149

PFR (Plug Flow Reactor)

– ,reattore tubolare continuo con flusso a pi-stone I-51

– ,reattore tubolare continuo con flusso a pi-stone (fig.) I-52

Piallatrici

– per scavi minerari (tab.) L-40, L-41

Pialle a filo e spessore F-478 Piano

– del ferro (ferrovie) G-32 – di volo (FPL) G-279 – inclinato F-3

Piastre

– d’acciaio di rivestimento per opere minerarie — di tipo inglese L-45

— di tipo inglese e tedesco L-45

Piattaforme

– a gravità d’acciaio H-390 – di produzione H-390 – di trivellazione H-389 – per perforazione off-shore L-63

Piegatura-flangiatura F-403

– ,stampo di – (fig.) F-403

Pietre

– per edilizia

— volanti, distanze di sicurezza (tab.) L-24

Pilastri

– naturali in miniera L-49 – per edifici prefabbricati L-280

Pile

– per processi elettrochimici — a combustibile I-106

Pioggia

– ,calcolo delle portate massime di afflusso, deflusso e scarico H-167

– ,coefficienti di diluizione e carico inquinan-te H-164

– ,dimensionamento in base alla – limite

H-164

– ,regolazione delle portate di – H-164 – ,schemi generali di regolazione H-164 – ,vasche di – H-170

— ,con sfioratore H-170

— ,fattore di concentrazione delle – con sca-ricatore (tab.) H-171

— ,tempo minimo di attraversamento delle – con scaricatore (tab.) H-171

— di ritenuta H-172

– breve e intensa, elaborazione dati H-64

Piombotetraetile

– ,produzione I-201 – ,proprietà e impieghi I-202

Piste

– pattinaggio L-272

Pitot

– ,tubo o correntometro di – H-54

Pitting

– vaiolatura (corrosione) dei metalli I-124

Plansichters

– ,buratti piani per semole L-246

Plimsoll – occhio di – o disco B.L. G-179 Pluviografi H-72 Pluviometri H-72 Pluviometria – ,misure H-72

– ,variazioni nello spazio H-65

PMP (Max Precipitazione Probabile, stima) H-75

Pneuma

– ,sistema – per scavi minerari L-35

Pneumatici per autoveicoli

– ,aderenza G-97 – ,aderenza (tab.) G-98 – ,deriva G-98

– ,pressione di gonfiamento G-97

– ,sigla di designazione (indici e codici) G-96 – ,sigla di designazione (indici e codici) (tab.)

G-97

– diagonali e radiali G-96

Podbielniak

– ,estrattori centrifughi – per industrie chimi-che ed estrattive F-513

Polarizzazione

– ,fenomeni di – I-100

– lineare, metodo della – per calcolo velocità di corrosione nei metalli I-123

Polimerizzazione

– radicalica

— ,cinetica della – I-56

Politura

– chimica del vetro L-232

Pompe

– ,altezza max di aspirazione F-305 – ,applicazioni F-311

– ,coefficienti specifici e rapporti dimensio-nali (tab.) F-310

– ,criteri costruttivi F-309 – ,linee caratteristiche F-304 – ,parzializzazione F-254, F-305 – ,principio fondamentale F-304 – ,regolazione della portata F-304 – ,sala prove idrauliche F-311 – ,sala prove idrauliche (fig.) F-311 – ,sistemi di attenuazione e smorzamento

– ,tracciati di pale di centrifughe e di eliche

F-310

– ,transitori di avviamento e arresto F-311 – ,turbolenza del funzionamento F-307 – ,turbolenza del funzionamento (fig.) F-308 – ,valvola di manovra F-316

– ,variazioni di giri e dimensioni e nei livelli di arrivo e scarico F-305

– a elica verticale (fig.) F-303

– a pistoni per circolazione del fango L-62 – a stantuffo F-303

– centrifughe

— a 2 stadi in serie a doppia aspirazione (fig.) F-309

— a doppia aspirazione (fig.) F-308 — semiassiali e assiali F-303 — semiassiali e assiali (fig.) F-305 – d’accumulazione

— con prepompa (fig.) F-307 – d’accumulazione (fig.) F-313 – e motori per fluidodinamica F-134 – e motori per fluidodinamica per

condensa-tori marini

— dell’aria a eiettore G-232 — dell’aria a eiettore (tab.) G-232

— di circolazione e estrazione dell’acqua di mare G-232

– per generatori di vapore (alimentazione)

F-240

– per generatori di vapore (alimentazione) (tab.) F-240

– per irrigazione (impresa di Berra su deriva-zione del Po) (fig.) F-312

– per motori marini (alimentazione) G-233 – per perforazioni petrolifere

— di estrazione del fango L-63 – per pontoni galleggianti (fig.) F-312 – per pozzi tubolari di acque sotterranee

H-104

– semiassiali multiple verticali (fig.) F-304 – simili F-304

— ,giri caratteristici F-309 – turbine reversibili F-259

– volumetriche ad astine (Perforazioni petro-lifere) L-64

Ponti

– ,rigurgito H-52

– da neve antivalanga H-222

Pony-motor

– per turbine idrauliche F-261

Portali

– per edifici prefabbricati (strutture a telaio)

L-281 Portate

– dei canali, scale H-42 – dei corsi d’acqua — ,curva della durata H-68 — ,diagramma cronologico H-66

— solide in sospensione per unità di lunghez-za H-215

– delle bocche di un bacino idrico H-10 – delle correnti idrauliche

— in pressione H-55

– di alcuni corsi d’acqua italiani (tab.) H-67 – di canali e corsi d’acqua H-54

– di piena H-68

– di un condotto con perdite localizzate lungo il percorso H-35

– e deflussi di impianti idroelettrici H-285 – specifiche di terreno da drenare H-191

Porti H-354

– ,classificazione dei – H-354

– ,disposizione delle opere esterne dei –

H-355

– ,opere esterne

— ,opere di tipo a gettata H-360 — ,opere di tipo verticale H-362

— ,tipologie strutturali e modalità costruttive

H-360

– ,opere interne

— ,disposizione delle – H-368 – ,opere marittime di accosto H-369 — ,muri a cassoni autoaffondanti H-371 — ,muri a cassoni galleggianti H-372 — ,muri a massi prefabbricati sovrapposti

H-370, H-375 — ,muri a palancola H-372 — ,muri a paratia H-374 — ,muri di sponda H-369 — ,muri su pali H-372, H-373 — ,pontili H-376

– ,opere verticali esterne

— ,con blocchi parallelepipedi di piccole di-mensioni H-363

— ,con cassoni prefabbricati galleggianti

H-364

— ,con massi cellulari riempiti di calcestruz-zo H-364

— ,di tipo composto H-362 — ,di tipo misto H-362

– a bacino H-357 – canale H-359

– con diga foranea parallela alla costa H-358 – con moli convergenti H-358

– pescherecci H-383 – turistici H-383

Postrattamenti (Galvanostegia) I-144 Potenza

– di centrale idroelettrica H-285 – di condotte per elevare una portata H-6 – di correnti liquide

— ,di un getto H-6

– di impianti idroelettrici H-286

– disponibile in un tronco di corsi d’acqua na-turali H-6

Potenziale

– di corrosione (metalli) (fig.) I-113 – di elettrodo I-99

– di equilibrio (corrosione metalli) (fig.)

I-113

– e corrente di protezione I-120

Potenziale capillare

– dei terreni H-140

Potere

– in Galvanostegia

— macro e micropenetrante (livellante) di bagni galvanici I-139

Poynting

– ,correzione di – I-19

Pozzi

– ,cementazione L-64 – ,programma di tubaggio L-64

– ,sparo del pozzo e messa in produzione

L-64

– minerari

— ,carichi sul rivestimento L-46 — ,materiali di rivestimento L-45 — ,metodi di scavo L-44 — ,opere di sostegno L-45 — ,raise borer per scavo L-43 — ,scavo (fig.) L-31 — ,scavo (tab.) L-29 — ,scavo meccanico L-44 — ,scavo meccanico (tab.) L-44 – per acque sotterranee H-90 — ,tipologia H-100 — a gola H-100 — artesiani H-90 — freatici H-90

— trivellati e tubolari H-101, H-102

– petroliferi – completamento dei – L-64 – piezometrici

— per condotte forzate industriali H-40 — per impianti idroelettrici (o vasche di

oscillazione) H-297

PPI (Plan Position Indicator)

– per controllo traffico aereo G-282

Prater

– ,numero di – I-67

Precipitazioni

– meteoriche

— medie mensili e annue in Italia H-60

Prefabbricazione edilizia

– ,componenti e procedimenti L-280 – ,coordinazione modulare L-294 – ,impiego di sistemi industrializzati L-286 – ,industrializzazione nel processo di –

L-279

– ,modulo base L-295

– ,procedimenti costruttivi L-279 – ,procedimenti spaziali e misti L-280 – ,standardizzazione nel processo di – L-279

Premilamiera – per cesoie F-428 Preminaggio – di rocce minerarie L-31 Preparazione (Minerali) – ,brichetaggio L-77 – ,granulazione L-77 – ,pellettizzazione L-77 – ,sinteraggio L-77 Preridotti (Siderurgia) L-86 Preriscaldatori d’aria – ricuperativi (statici) F-232 – rigenerativi (ruotanti) F-232 Presa – ,opere di – H-267 – da serbatoio H-267

– frontale, laterale o di fondo H-267 – laterale (fig.) H-268

– laterale o di fondo — ,griglia per – (fig.) H-269 – superficiale H-267

Prese

– ,dispositivi a disposizione delle – — ,dissabbiatori H-270

— ,griglie H-269 — ,sghiaiatori H-270

Presse

– ,calcolo forza richiesta per la tranciatura F-399 – ,classificazione F-404

– ,classificazione (tab.) F-405

– ,forza richiesta per l’imbutitura F-402 – ,principali operazioni eseguibili sulle – — ,coniatura-assestamento F-403 — ,imbutitura F-400 — ,piegatura-flangiatura F-403 — ,tranciatura F-399 – meccaniche F-404 – meccaniche (fig.) F-399, F-405, F-406 – per forgiare F-423 — a frizione o a vite F-424 — di tipo idraulico F-425 – per forgiare (tab.) F-424

– per stampaggio di materie plastiche — a compressione (fig.) L-318 — a iniezione (fig.) L-320

Presse idrauliche F-414

– speciali F-416

— per formatura con cuscino di gomma (me-todo Guerin) F-416

— per formatura con cuscino di gomma (me-todo Verson-Wheelon) F-417

— per formatura stiramento F-417

Presse meccaniche F-404

– ,corsa di lavoro nominale (tab.) F-409, F-410 – ,diagramma per il calcolo della velocità

del-la slitta (fig.) F-408

– ,fattore di energia (tab.) F-409

– ,valori in funzione della corsa della slitta

F-407

– a collo di cigno F-410 – a collo di cigno (fig.) F-411 – a collo di cigno (tab.) F-412 – a doppio effetto F-411 – a doppio effetto (tab.) F-413 – a ginocchiera F-414 – a ginocchiera (fig.) F-415

– a semplice effetto con struttura a doppio montante F-411

– a semplice effetto con struttura a doppio montante (tab.) F-412

– con Link-drive F-413 – con Link-drive (fig.) F-414 – transfer F-414

– transfer (fig.) F-416

Pressione

– di gonfiamento dei pneumatici per autovei-coli G-97

– di rottura degli strati (giacimenti petroliferi)

L-62

– di rottura degli strati di giacimenti petrolife-ri (tab.) L-63

Prestazioni

– di una fresatrice CN (Controllo numerico)

F-434 Pretrattamenti

– ,in Galvanostegia I-136

Prevenzione (Corrosione metalli)

– e protezione — ,metodi di – I-114 — ,metodi di – (tab.) I-115 — ,rivestimenti protettivi I-114

Procedure

– aperte di industrializzazione edilizia L-286

Processi

– chimici I-1 – elettrochimici

— ,aspetti energetici e stechiometrici I-91 — ,effetti termodinamici dei – I-96 – elettrolitici I-106

– pneumatici per l’affinazione della ghisa

L-91

Processo CAM (Controllo numerico) F-469 Prodotti

– chimici

— ,moto di – nell’atmosfera (fig.) I-146 – da forno, produzione L-249

– da imballare, caratteristiche ed esigenze

L-337

– per l’industria conciaria L-273 – refrattari (Industria ceramica) L-233

Profili – dell’utensile F-384 – scanalati — ,momenti trasmissibili F-41 Progettazione – edilizia

— ,dimensioni di coordinazione e sistema di riferimento L-300 — ,sistema di riferimento L-298 Programmazione – automatica CAM F-467 Programmazione CNC – ,— parametrica F-461

– ,approfondimento delle istruzioni nella —

F-449

– ,cicli fissi F-455

– ,esempi CAD/CAM (Controllo numerico)

F-471

– ,funzioni miscellanee (tab.) F-449 – ,funzioni preparatorie (tab.) F-448 – ,istruzioni di movimento, di selezione e

al-tre ancora F-449 – ,macroistruzioni F-460 – ,norma ISO 6983

— ,caratteri speciali e lettere di indirizzo (tab.) F-447

– ,norma ISO 6983 (Controllo numerico)

F-446

– ,struttura del programma F-446 – avanzata F-460

— ,sottoprogrammi F-460

– per fresatrici (Controllo numerico) F-446 – per torni F-461

Propulsione navale

– ,analisi della tendenza mondiale G-210 – ,impianti G-209

– ,potenza all’asse e all’elica G-127 – ,potenza di rimorchio e di spinta G-127 – elettrica G-246

— ,peso degli impianti G-248 — ,sistemi a corrente alternata G-247 — ,sistemi a corrente continua G-247 — ,sistemi ibridi G-248

Propulsori navali G-137

– ad asse verticale G-138 – ad elica G-127

Protezione (Corrosione metalli)

– anodica I-119, I-122 – catodica I-119

— con anodi sacrifiziali I-119 — con anodi sacrifiziali (tab.) I-121 — dell’acciaio I-119

— dell’acciaio (tab.) I-119 — impressa I-119 — impressa (tab.) I-120 – elettrica I-119

Protezioni

– ,aspetti cinetici I-111 – ,aspetti stechiometrici I-110 – ,aspetti termodinamici I-110

– antincendio per elevatori (norme) G-14 – degli imballaggi L-337

– dei materiali metallici dalla corrosione

I-110 Puisard

– pozzo minerario L-57

Pulegge

– ,aderenza delle funi su – F-6

Nel documento Indice analitico(Sezioni da F a L) (pagine 47-82)

Documenti correlati