Capitolo 6 – Risultati
6.2 Misurazioni
I risultati ottenuti nel presente studio per le misurazioni eseguite sulle arterie e vene ombelicali ai tempi di osservazione (T1, T3 e T7) sono riportati in tabella 1.
cm T1 T3 T7
DMAO 0,93±0,25a 0,77±0,16b 0,59±0,17c P< 0,05
MAL 1,37±0,29a 1,09±0,27b 0,71±0,20c P< 0,05
MAT 0,77±0,31a 0,51±0,20b 0,40±0,13c P< 0,05
DMVO 1,07±0,23a 0,85±0,24b 0,57±0,14c P< 0,05
Tabella 1 – Risultati, espressi come medie ± deviazioni standard, delle misure ecografiche delle strutture ombelicali in una popolazione di 54 vitelli frisoni; a ≠ b ≠ c (P<0,05).
LEGENDA:
DMAO: media delle misurazioni di arteria ombelicale destra e sinistra; MAL: misurazione asse longitudinale vena ombelicale;
MAT: misurazione asse trasversale vena ombelicale;
DMVO: media del diametro longitudinale e trasversale della vena ombelicale T1: 24 ore di vita;
T3: 3 giorni di vita; T7: 7 giorni di vita.
L'ecografia è uno strumento diagnostico largamente impiegato in medicina veterinaria il cui utilizzo ha preso sempre più piede anche in neonatologia bovina (O'Brien et al., 1996; Steiner e Lejeune, 2009).
Le patologie ombelicali sono un’ingente fonte di perdite economiche per l’allevamento bovino e una diagnosi quanto più precoce possibile limita queste perdite. Per la sua praticità di utilizzo in campo e per l’eccellente correlazione fra i rilievi ecografici e quelli clinici/chirurgici, l’ecografia delle strutture ombelicali del vitello è stata inserita nel processo decisionale sull'approccio terapeutico da adottare nei confronti delle varie patologie ombelicali (Thrall, 2013).
Le strutture ombelicali subiscono un’involuzione graduale dal momento della nascita e questi cambiamenti in aspetto ecografico e dimensioni sono da tenere in considerazione per non incappare in errori interpretativi (Watson et al., 1994; Lisher e Steiner, 1991; Steiner e Lejeune, 2009). Scopo del presente lavoro è stato quello di valutare ecograficamente l’involuzione delle strutture venose ombelicali in vitelli sani durante la prima settimana di vita.
La valutazione delle strutture ombelicali mediante tecnica ecografica è risultata ap- plicabile in campo e non invasiva, o stressante, per i soggetti inclusi nello studio, come riportato dalla letteratura più recente (Steiner e Lejeune, 2009).
Sono state ottenute immagini di buona qualità senza che fosse necessario tosare l'area sottoposta ad esame ecografico, a differenza di quanto riportato in studi precedenti sul vitello nei quali si procedeva sempre alla tosatura (Watson et al., 1994; Lisher, 1991).
La misurazione dei diametri longitudinale e trasversale della vena ombelicale ai tem- pi T1 e T7 sono risultati paragonabile ai valori riportati da altri autori (Lischer e Stei- ner 1991), così come il DMVO ottenuto sempre a T1 e T7 (Watson et al, 1994). Non è stato possibile paragonare i risultati ottenuti al tempo T3 poiché non sono presenti in letteratura valutazioni delle misure relative alle vene ombelicali eseguite a tre gior-
equino (Lavan et al., 1997; Sgorbini et al., 2007), ma leggermente superiori a quanto visto per il puledro asinino (Sgorbini et al., 2009).
Il diametro medio delle arterie ombelicali a T1 nei vitelli della popolazione presa in esame è comparabile a quanto riportato da altri autori per questa specie (Watson et al., 1994), ma leggermente superiore ai valori riportati da altri (Lischer e Steiner, 1991).
Per i risultati ottenuti a T7, invece, i valori ottenuti nella nostra popolazione sono lie- vemente inferiori rispetto ai dati riportati in letteratura ottenuti in vitelli di età so- vrapponibile (Lischer e Steiner, 1991; Watson et al., 1994).
Confrontando i dati da noi ottenuti nel vitello con i risultati pubblicati sul puledro equino, i dati sono sovrapponibili per tutti i tempi di misurazione (Lavan et al, 1997; Sgorbini et al., 2007; Sgorbini et al., 2009).
L’analisi statistica dei dati evidenzia un’involuzione delle strutture ombelicali nella prima settimana di vita costante nel tempo. Ciò appare in linea con quanto riportato da altri autori per i vitelli (Lischer e Steiner, 1991; Watson et al., 1994) e per il puledro (Sgorbini et al., 2007), mentre differisce da quanto già riportato per il puledro asinino (Sgorbini et al., 2009) dove l’involuzione sembra essere più tardiva.
In conclusione è possibile affermare che l'esame ecografico delle strutture ombelicali è uno strumento valido per il monitoraggio dell'involuzione delle stesse nel vitello. L’indagine ecografica condotta ha, inoltre, confermato la presenza di un’involuzione costante durante la prima settimana di vita delle strutture ombelicali nel vitello, in li- nea con quanto già riportato in questa specie e nella specie equina.
E’ auspicabile, quindi, un utilizzo dell’esame ecografico nel bovino, come già in uso per altre specie animali, non solo per la valutazione del moncone durante la visita cli- nica in corso di patologia ombelicale manifesta, ma anche come mezzo diagnostico di screening durante la prima settimana di vita dell’animale per evidenziare precoce- mente una patologia sub-clinica o per valutare ritardi dell’involuzione del moncone ombelicale.
• Adams SB Fessler JF (1987). Umbilical cord remnant infections in foals: 16 cases (1975-1985). J Am Vet Med Assoc, 190 (3): 316-318.
• Anderson DE (2004). Surgical diseases of the neonate. Proceedings of 23rd World Buiatrics Congress, 11-16 of June, Quebec city, Canada.
• Angus K, Young GB (1972). A note of the genetics of umbilical hernia. Vet Rec, 26(90); 9: 245-247.
• Asdown RR, Done SH (2010). Color atlas of veterinary anatomy, vol. 1. The ruminants. 2nd edition, Elsevier, China, p: 131.
• Baird AN (2008). Umbilical surgery in calves. Vet Clin North Am Food Anim Pract, 24 (3): 467–477.
• Barone R (2003a). Embriogenesi e formazione degli annessi. Da Barone R, Trattato di anatomia comparata dei mammiferi domestici. Volume 4: Splancnologia. Apparecchio uro-genitale. Edagricole editore, Bologna, Italia; pp: 413-451.
• Barone R (2003b). Annessi fetali e placenta. Da Barone R, Trattato di anatomia comparata dei mammiferi domestici. Volume 4: Splancnologia. Apparecchio uro-genitale, feto e suoi annessi, peritoneo e topografia addominale. Edagricole editore, Bologna, Italia; pp: 453-498.
• Divers TJ (2008). Urinary tract diseases. In: Divers TJ, Peek SF, Rebhun’s diseases of dairy cattle. 2nd edition, Saunders Elsevier, China, pp: 447-466. • Flock M (2003). Ultrasonic diagnosis of inflammation of the umbilical cord
structures, persistent urachus and umbilical hernia in calves. Berl Munch Tierarztl Wochenschr, 116(1-2): 2-11.
• Franklin RP, Ferrel EA (2002). How to perform umbilical sonographs in the neonate. In: AAEP Proceedings of American Association of Equine Practitioner (AAEP), 48: 261-265.
• Fubini SL (1986). Intestinal obstruction in calves. In: Proceedings of the 41th World Congr Dis Cattle, Dublin, 1: 14-19.
• Gentile A, Rossi M, Testoni S (2005). Sulla c.d. “Cicatrizzazione ombelico”, Atti della società italiana di buiatria, 28: 245-253.
• Gnemmi G, Maraboli C (2008). Patologie ombelicali del vitello: diagnosi e terapia. Prima parte: diagnosi. Summa animali da reddito, 7: 10-19.
• Grover WM, Godden S (2011). Efficacy of a new navel dip to prevent umbilical infection in dairy calves. Retrieved from the University of Minnesota Digital Conservancy, http://purl.umn.edu/118901.
• JK Hourse, Gunn AA, Chuck G, Mcguirk SM (2015). Umbilicus. In: BP Smith, Large Animal Internal Medicine, 5th edition. Elsevier, St Louis, USA, pp. 278.
• Lance SE, Miller GY, Hancock DD, Bartlett PC, Heider LE, Moeschberger ML (1992). Effects of environment and management on mortality in preweaned dairy calves. J Am Vet Med Assoc, 15; 201(8): 1197-1202.
• Lavan RP, Craychee T, Madigan JE (1997). Practical method of umbilical ultrasonographic examination of one-week old foals: the procedure and the interpretation of age-correlated size ranges of umbilical structures. J Equine
Calving Ease - Navels & Newborns, May 2004
• Lischer CJ, Iselin CJ, Steiner A (1994). Ultrasonographic diagnosis of urachal cyst in three calves. J Am Vet Med Assoc, 204 (11): 1801-1804. • Lischer CJ, Steiner A (1993). Ultrasonography of umbilical structures in
calves. Part I: ultrasonographic description of umbilical involution in clinically healthy calves. Schweiz Arch Tierheilkd, 135: 221-30.
• Lungu A, Georgescu B, Lungu S (2009). Evolutional morphology of the umbilical cord in the perinatal life time in calves. Lucrari Tiinłifice Medicina Veterinara, 42 (2): Timisoara.
• Marolf AJ , Park RD, (2013). The abdominal cavity. In: Thrall DE, Testbook of veterinary diagnostic radiology. 6th edition. Elsevier, Missouri, pp. 736. • McGeady TA, Quinn PJ, FitzPatrick ES, Ryan MT (2006). Foetal
Membranes,Umbilical cord. In McGeady TA, Quinn PJ, FitzPatrick ES, Ryan MT, Veterinary embriology. Blackwell Publishing, Ltd, UK, pp: 77.
• Mee JF (2008). Managing the calf at calving time. In: Proceedings of the 41st Annual Conference American Association of Bovine Practitioners, 41: 46-53. • Mulon PY, Desrochers A (2005). Surgical abdomen of the calf, infection of
the umbilical vein. Vet Clin North Am Food Animal Pract, 21: 101–132. • Reef VB (1986). Abnormalities of the neonatal umbilicus detected by
diagnostic ultrasound. In Proceedings of Ann Meet of the Amer Assoc Equine Pract, 157-162.
• Reef VB (1991). Equine pediatric ultrasonography. Compend Cont Educ Pract, 12: 1227–1285.
• Reef VB (1998). Equine diagnostic ultrasound. WB Saunders ed., Philadelphia, USA, 373-378.
• Reef VB, Collatos C (1988). Ultrasonography of umbilical structures in clinically normal foals. Am J Vet Res, 49(12): 2143-2146.
• Reef VB, Collatos C, Spencer PA, Orsini JA, Sepesy LM (1989). Clinical, ultrasonographic and surgical findings in foals with umbilical remnant infections. J Am Vet Med Assoc, 195(1): 69-72.
• Rings DM, Anderson DD (2009). Umbilical surgery in calves. In: Rings DM, Anderson DD, Current Veterinary Therapy, Food Animal Practice. Saunders, USA, pp: 391-392.
• Robinson AL, Timm LL, Stalder KJ, Tyler KD (2015). Short communication: the effect of four antiseptic compounds on umbilical healing and infection rates in the first 24 hours in dairy calves from a commercial herd. J Dairy Sci, 98(8): 5726-5728.
• Sgorbini M, Fusar Bassini R, Luchetti E, Crisci A, Corazza M (2009). Valutazione ecografia dell’involuzione delle strutture ombelicali in puledri di asino sorcio crociato dell’amiata nella prima settimana di vita. Atti 15° congresso multisala Società Italiana Veterinari Ippiatri (SIVE), 29-31
gennaio, Carrara, Italia: pp. 223-224.
• Staller GS, Tulleners EP, Reef VB, Spencer PA (1995). Concordance of ultrasonographic and physical findings in cattle with an umbilical mass or suspected to have infection of the umbilical cord remnants: 32 cases (1987-
disorders. Vet Clin Food North Am Food Anim Pract, 25 (3): 781–794.
• Sutradhar BC, Hossain MF, Das BC, Kim G, Hossain MA (2009). Comparison between open and closed methods of herniorrhaphy in calves affected with umbilical hernia,Introduction. J Vet Sci, 10(4): 343–347.
• Walter-Toews D, Martin SW, Meek AH (1986). Dairy calf management, morbidity and mortality in Ontario Holstein herds. IV. Association of management with mortality. Prev Vet Med, 4: 159-171.
• Watson E, Mahaffey MB, Crowell W, Selcer BA, Morris DD, Seginak L (1994). Ultrasonography of the umbilical structures in clinically normal calves. Am J Vet Res, 55(6): 773-80.