• Non ci sono risultati.

Le misure generazionali tra formazione, occupazione, imprenditorialità e inclusione sociale

L’ATLANTE DELLE MISURE DI CONTRASTO AL DIVARIO GENERAZIONALE 2019

I. Le misure generazionali tra formazione, occupazione, imprenditorialità e inclusione sociale

i. Misure di orientamento e sostegno alla formazione

a) SCUOLE INNOVATIVE

Fonte Decreto-legge 109/2019, art. 42, commi 2 e 4

Dotazione 2019 9.000.000 €

Copertura Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione delle risorse di cui all’art. 1, comma 158 del

Decreto legislativo n. 107 del 2015

Semaforo Verde (> 1.000.000 €)

Per promuovere la progettazione di scuole innovative, è autorizzata la spesa di 9.000.000 € per ciascuno degli anni 2018, 2019, 2020. All’ onere si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa destinata al pagamento dei canoni di locazione da corrispondere all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) per la realizzazione delle scuole innovative.

b) POLI PER L’INFANZIA INNOVATIVI

Fonte Decreto-legge 109/201, art. 42, commi 3 e 4

Dotazione 2019 4.500.000 €

Copertura Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione delle risorse di cui all’art. 13, comma 5 del

Decreto legislativo n. 65 del 2017

Semaforo Verde (> 1.000.000 €)

Per promuovere la progettazione dei nuovi poli innovativi per l’infanzia, è stata. Autorizzata la spesa di 4.500.000 € per ciascuno degli anni 2018, 2019, 2020. All’onere si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa destinata al pagamento dei canoni di locazione da corrispondere all’INAIL per la realizzazione dei nuovi poli per l’infanzia.

c) APPRENDISTATO, ISTRUZIONI E FORMAZIONE PROFESSIONALE Fonte Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (“Legge di Bilancio

2018”), art. 1, comma 110; Legge 30 dicembre 2018, n.

145 (“Legge di Bilancio 2019”), art. 1, comma 281 e 290 Dotazione 2019 339.109.570,46 € (+ 50.000.000 € nel 2019)

Copertura Fondo sociale per l’occupazione e la formazione Semaforo Verde (> 1.000.000 € e > al 10% del totale della misura)

Con riferimento all’esercizio finanziario 2019, permangono le risorse, come previsto dall’art. 1, comma 110 della Legge di Bilancio 2018, destinate a:

- Misura 1 (lettera a): assolvimento al diritto-dovere all’istruzione e formazione nei percorsi di istruzione e. formazione professionale (dotazione 2019: 189.109.570,46 €);

- Misura 2 (lettera b): finanziamento dei percorsi formativi rivolti all’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e dei percorsi formativi rivolti all’ex alternanza scuola-lavoro (modificato dalla Legge di Bilancio 2019 in “Percorsi per competenze trasversali e l’orientamento”). In particolare, la Legge di Bilancio 2019 prevede, limitatamente all’esercizio finanziario 2019, un incremento delle risorse allocate per tale misura pari a 50.000.000 € a valere sul Fondo sociale per l’occupazione e la formazione (art. 18, comma 1, lettera a) del Decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla Legge 28 gennaio 2009, n. 2 (dotazione 2019 125.000.000 €).

- Misura 3 (lettera c): finanziamento di attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato (dotazione 2019: 15.000.000 €)

- Misura 4 (lettera d): estensione degli incentivi per il contratto di apprendistato per la qualifica, il diploma e il certificato di specializzazione tecnica superiore e di alta formazione e ricerca (dotazione 2019: 5.000.000 €)

- Misura 5 (lettera e): assicurazione contro gli infortuni da lavoro e malattie professionali degli allievi iscritti ai corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale, curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici accreditati (dotazione 2019: 5.000.000 €).

d) SERVIZIO CIVILE

Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”), art. 1, comma 481

Dotazione 2019 200.000.000 € (- 38.269.920 € nel 2019)

Copertura Riduzione di 50.000.000 € del Fondo per l’attuazione del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale

delle aree urbane degradate (art. 1, comma 434, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190)

Semaforo Rosso ( al 10% del totale della misura)

Per garantire il sostegno e lo sviluppo del servizio civile universale e stabilizzare il contingente complessivo di operatori volontari da avviare al servizio civile stesse, al Fondo nazionale per il servizio civile (art. 19 della Legge 8 luglio 1998, n. 230) sono assegnati 50.000.000 € per l’anno 2019.

e) FONDO NAZIONALE PER IL SISTEMA INTEGRATO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (0-6)

Dotazione 2019 249.000.000 € (+10.000.000 € nel 2019)

Copertura Ai sensi dell’art. 3, comma 4 del primo Piano di azione nazionale pluriennale (2017-2019), adottato con delibera

del CdM 11 dicembre 2017, l’assegnazione delle risorse finanziarie, per gli interventi individuati dal piano, si

realizza esclusivamente come finanziamento della programmazione regionale dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia. Le risorse assicurano

una copertura pari ad almeno il 30% delle risorse assegnate dallo Stato dall’anno 2019.

Semaforo Rosso ( al 10% del totale della misura)

La Legge di Bilancio 2019 ha incrementato di 10.000.000 € annui, a decorrere dal 2019, le risorse del Fondo per il sistema integrato di educazione e istruzione (0-6). Pertanto, dal 2019, le risorse del Fondo sono pari a 249.000.000 €.

f) FONDO INTEGRATIVO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio

2019”), art. 1, comma 981 Dotazione 2019 246.800.000 € (+10.000.000 € nel 2019)

Copertura Riduzione delle risorse destinate alla Fondazione Art. 24 (art. 1, comma 286 della Legge 232/2016) per il finanziamento delle borse di studio per il merito e la

mobilità.

Riduzione delle risorse del Fondo per le cattedre universitarie del merito “Giulio Natta” (Legge di Stabilità

2016, art. 1, comma 207-2012) e abrogato dalla Legge di Bilancio 2019.

Semaforo Rosso ( al 10% del totale della misura)

Negli ultimi anni si è registrato un costante intervento finalizzato ad incrementare le risorse del Fondo, al fine di ridurre il numero di studenti “idonei non beneficiari”. Il Fondo è passato da uno stanziamento di 149.200.000 € nel 2013 a 246.800.000 € nel 2019.

g) MISURE A FAVORE DEI MEDICI SPECIALIZZANDI

Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”), art. 1, comma 518 e 521

Dotazione 2019 221.235.000 € (+60.000.000 € nel 2019) Copertura Misura 1: Fondo Sanitario Nazionale

Misura 2: Autorizzazione di spesa ai sensi della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 e Legge 27 dicembre 2015, n. 208 Misure 3: Somme vincolate dal Piano Sanitario 2018-2021

Semaforo Verde (> 1.000.000 € e > al 10% del totale della misura)

Misura 1: Borse di studio per i medici di medicina generale che partecipano ai corsi di formazione (comma 518; Delibera CIPE 76/2018) (dotazione 2019: 38.735.000 €)

Misura 2: Contratti di formazione specialistica (comma 521) (dotazione 2019: 142.500.000 €)

Misura 3: Borse di studio per i medici di medicina generale da assegnare alle Regioni (dotazione 2019:

40.000.000 €).

h) MISURE A FAVORE DEL DIRITTO ALLO STUDIO

Fonte Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63

Dotazione 2019 62.200.000 €

Copertura Misura 1: Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio

Misura 2: Fondo di cui all’art. 1, comma 258 della Legge 208/2015

Misure 3-6: Non indicate → fiscalità generale Semaforo Verde (> 1.000.000 € e > al 10% del totale della misura)

Misura 1: Borse di studio a favore degli studenti iscritti alle scuole secondarie di II grado per l’acquisto di libri di testo, per la mobilità, il trasporto e l’accesso ai beni e servizi di natura culturale (dotazione 2019:

39.700.000 €)

Misura 2: Spese per l’acquisto di libri di testo e altri contenuti didattici anche digitali (dotazione 2019:

10.000.000 €)

Misura 3: Esenzione delle tasse scolastiche in base all’Isee per studenti del IV e V anno (dotazione 2019:

non indicata)

Misura 4: Sussidi per le istituzioni scolastiche che accolgono studenti con abilità diversa (dotazione 2019:

10.000.000 €)

Misura 5: Servizi e strumenti didattici per studenti in ospedale o in istruzione domiciliare (dotazione 2019:

2.500.000 €).

Misura 6: Dotazione Irpef per le spese sostenute per la frequenza di scuole del sistema nazionale di istruzione (dotazione 2019: non indicata).

i) NO TAX AREA PER GLI STUDENTI

Fonte Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (“Legge di Bilancio 2018”), art. 1, comma 23-24; Decreto legislativo n. 147

del 2017, art. 20, comma 8-bis; Legge di Bilancio 232/2016, art. 1, commi 252-267

Dotazione 2019 105.000.000 €

Copertura Non indicata → fiscalità generale

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 € o  al 10% del totale della misura)

“No Tax Area” con esonero al pagamento del contributo annuale onnicomprensivo per gli studenti dei nuclei familiari con Isee fino a 13.000 €.

l) INIZIATIVE PER GLI STUDENTI CON DISABILITA’ NELLE ISTITUZIONI AFAM Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio

2019”), art. 1, comma 742 Dotazione 2019 9.000.000 € (+500.000 €)

Copertura Programma “Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica” dello stato di previsione del Miur Semaforo Rosso ( a 1.000.000 € o  al 10% del totale della misura)

La Legge 508/1999 (art. 2) ha disposto che le Accademie delle belle arti, Isia, nonché, con la trasformazione degli Istituti superiori di studi musicali e coreutici, i Conservatori di musica, l’Accademia nazionale di danza e gli Istituti musicali pareggiati, costituiscono il sistema di formazione e specializzazione artistica e musicale (AFAM).

m) INTERVENTI IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA

Fonte Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (“Legge di Bilancio 2018”), art. 1, commi 639-640; Legge 11 dicembre 2016 n.

232 (“Legge di Bilancio 2017”), art. 1, commi 252-267 Dotazione 2019 18.870.000 € (- 1.130.000 €)

Copertura Misura 1: Riduzione pari a 1.1130.000 € del Fondo (art. 5, comma 1, lettera a) della Legge 24 dicembre 1993, n. 537 e riduzione di 13.870.000 € a valere sui risparmi di spesa

derivanti dalle disposizioni di cui al comma 641.

Misura 2: Non indicata → fiscalità generale

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 € o  al 10% del totale della misura)

Misura 1: Borse di studio per la frequenza ai corsi di dottorato

Misura 2: Esonero dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari per dottorandi non beneficiari di borse di studio.

n) CREAZIONE DI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI

Fonte Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (“Legge di bilancio 2018”), art. 1, comma 67

Dotazione 2019 10.000.000 € (+10.000.000 €)

Copertura Fondo per l’istruzione e la formazione tecnica superiore (Legge 296/2000, art. 1, comma 275)

Semaforo Verde (> 1.000.000 € e > al 10% del totale della misura)

Ulteriormente incrementate nel 2019 le risorse destinate al Fondo per l’istruzione e la formazione tecnica superiore (art. 1, comma 275 della Legge 296/2000), specificatamente finalizzate ad aumentare le competenze abilitanti all’utilizzo di strumenti avanzati di innovazione tecnologica e organizzativa, correlate al processo Industria 4.0.

o) STABILIZZAZIONE ED ESTENSIONE DELLA DSI-COLL

Fonte Legge n. 81 del 2017, art. 10 “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” (“Legge sul lavoro agile”) – Circolare

n. 115 del 19 luglio 2018 Dotazione 2019 39.600.000 € (+ 600.000 € nel 2019)

Copertura Maggiori entrate derivanti dall’incremento dell’aliquota contributiva disposto ai sensi del terzo periodo del

comma 15-bis

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 € o  al 10% del totale della misura)

Estensione agli assegnisti e ai dottorandi di ricerca con borsa di studio, a fronte dell’introduzione di un’aliquota aggiuntiva pari allo 0,51.

p) PERCORSI PER COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO (P.C.T.O – EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”), art. 1, commi 784-787; Nota Miur 3380 del 18 febbraio 2019 “Novità Legge di Bilancio 2019 in materia

di P.C.T.O”; Nota Miur 2263 del 21 febbraio 2019

“Avviso Assegnazione Risorse Finanziarie) Dotazione 2019 42.580.000 € (- 53.829.035 € nel 2019)

Copertura Fondo per il finanziamento delle istituzioni scolastiche (F.F.I.I.)

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 € o  al 10% del totale della misura)

La Legge di Bilancio 2019 apporta modifiche alla disciplina dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, che vanno ad incidere sulle disposizioni contenute all’art. 1, comma 33 e seguenti, della Legge 107/2015. In particolare, a partire dall’a.s. 2019/2020, tali percorsi sono attuati per una durata complessiva: a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiori a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

q) INTERVENTI IN FAVORE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA’

Fonte Decreto legislativo 112/1998, art. 139, comma 1, lettera c); Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio

2019”, art. 1, commi 561-562. E art. 1138, lettera b).

Dotazione 2019 105.040.000 € (+ 30.040.000 € nel 2019) Copertura Non indicata → fiscalità generale

Semaforo Verde (> 1.000.000 € e > al 10% del totale della misura)

Misura 1: Assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali e servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione dei medesimi alunni o per quelli in situazione di svantaggio (dotazione 2019: 100.000.000 €).

Misura 2: Misure di accompagnamento per le scuole per l’attuazione delle novità in materia di inclusione scolastica degli studenti con disabilità.

ii. Misure di sostegno all’occupazione e alla sicurezza sociale

a) BONUS OCCUPAZIONALE GIOVANI ECCELLENZE

Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”), art. 1, commi 706-717

Dotazione 2019 50.000.000 €

Copertura Programma Operativo Nazionale SPAO

Semaforo Verde (> 1.000.000 €)

Ai datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1° gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2019, assumono con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato soggetti in possesso dei requisiti previsti dal comma 707 (laurea magistrale; dottorato di ricerca) è riconosciuto un incentivo, sotto forma di esonero dal versamento di contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, per un periodo massimo di 12 mesi decorrenti dalla data di assunzione e nel limite massimo di 8.000 €.

b) PROROGA INCENTIVO ALL’OCCUPAZIONE NEL MEZZOGIORNO (INCENTIVO OCCUPAZIONE SVILUPPO SUD)

Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”), art. 1, commi 247; Decreto direttoriale ANPAL

del 19 aprile 2019

Dotazione 2019 500.000.000 €

Copertura Programma Operativo Nazionale SPAO e Programma Operativo Complementare POC SPAO 2014-2020 Semaforo Rosso ( a 1.000.000 € o  al 10% del totale della misura)

Incentivo per favorire nelle regioni del Sud l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di soggetti che non abbiano compiuto 35 anni di età.

c) INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET (PACCHETTO “GARANZIA GIOVANI”) Fonte Decreto direttoriale ANPAL n. 281 del 28 dicembre 2019 Dotazione 2019 160.000.000 € (+ 60.000.000 € nel 2019)

Copertura Programma Operativo Nazionale PON IOG Semaforo Verde (> al 10% del totale della misura)

Proroga del termine relativo al periodo entro il quale l’assunzione deve essere effettuata dal datore di lavoro privato: dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019, da fruire entro il febbraio 2021.

d) ESONERO CONTRIBUTIVO PER FAVORIRE L’OCCUPAZIONE GIOVANILE Fonte Decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, art. 1-bis

Dotazione 2019 38.800.000 € (- 299.200.000 € nel 2019)

Copertura Maggiori entrate di cui all’art. 9, comma 5, del Decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87 in materia di divieto di

pubblicità di giochi e scommesse

Semaforo Rosso (a  1.000.000 €)

Per promuovere l’occupazione giovanile stabile, ai datori di lavoro privato che per il 2019 e il 2020 assumono lavoratori che non hanno compiuto 35 anni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, è riconosciuto, per un periodo massimo di 36 mesi, l’esonero dal versamento del 50% dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con l’esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail nel limite massimo di 3.000 € su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.

iii. Misure per l’autoimpiego e l’imprenditorialità giovanile

a) REGIME DI AIUTO PER L’INSEDIAMENTO DEI GIOVANI IN AGRICOLTURA (ISMEA) Fonte Determinazione del Direttore generale n. 466 del 9 aprile

2019

Dotazione 2019 70.000.000 € (lotto 1: 35.000.000 €; lotto 2: 35.000.000) Copertura Disposizioni del regime di aiuto “Agevolazioni per

l’inserimento dei giovani in agricoltura”. Registrato presso la Commissione europea con il numero SA.50598 Semaforo Rosso ( al 10% del totale della misura)

Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) – ente pubblico economico nazionale – conferma anche per il 2019 le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura sull’intero territorio nazionale. L’obiettivo è sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda, mediante erogazione di un contributo in conto interessi.

b) MISURE PER NUOVA IMPRENDITORIALITA’ GIOVANILE E FEMMINILE (C.D. NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO) E START-UP INNOVATIVE

Fonte Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 “Misure urgenti in materia di crescita economica e per la riduzione di

specifiche situazioni di crisi”, art. 29 Dotazione 2019 100.000.000 € (- 47.273.773 € nel 2019)

Copertura 10.000.000 € ai sensi del Decreto 20 aprile 2019, n. 34 per la concessione di contributo a fondo perduto 80.000.000 € a valere sulle disponibilità del Fondo per la crescita sostenibile (Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83,

art. 23) per la concessione di finanziamenti agevolati 10.000.000 € ai sensi dell’art. 50 del Decreto 30 aprile

2019, n. 34

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 € di incremento)

Pacchetto di misure con uno stanziamento complessivo di 100.000.000 € nel 2019, che consentono di ampliare la platea di soggetti beneficiari della misura agevolativa “Nuove Imprese a Tasso Zero”. Allo stesso tempo, viene migliorata la misura “Smart & Start”, destinata alle start-up innovative e la disciplina per interventi agevolativi per le aree di crisi industriale.

c) SELFIEMPLOYMENT (PACCHETTO “GARANZIA GIOVANI”)

Fonte Decreto direttoriale n. 426 del 29 dicembre 2015; Decreto Direttoriale n. 7 del 18 gennaio 2016

Dotazione 2019 65.284.105,3 €

Copertura Fondo rotativo nazionale Selfiemployment, istituto ai sensi dell’art. 38 (1) del regolamento Ue n. 1303/2013 e

alimentato dai contributi dei PON IOG (misura 7 – priorità d’investimento 8ii) e PON SPAO (Asse prioritario 1 – Priorità d’investimento 8i, 8ii, 8iv).

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 € di incremento)

La misura “Selfiemployment” finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse dai giovani NEET. Il fondo è gestito da Invitalia nell’ambito del programma “Garanzia Giovani”, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

iv. Misure d’inclusione sociale, per la famiglia e la questione abitativa

a) CONSIGLIO NAZIONALE GIOVANI

Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”), art. 1, comma 1085

Dotazione 2019 200.000 €

Copertura Programma “Incentivazione e sostegno alla gioventù” – Missione “Giovani e Sport” (stato di previsione Mef)

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 €)

È istituito il Consiglio Nazionale Giovani, quale organo consultivo e di rappresentanza dei giovani, al fine di incoraggiare la partecipazione dei giovani allo sviluppo politico, sociale, economico e culturale del Paese.

b) MISURE DI SOSTEGNO ALLE POLITICHE GIOVANILI

Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”), art. 1, comma 1085; DPCM del 21 marzo (prot.

CdC n. 8753 del 3 aprile 2019) Dotazione 2019 37.321.529 € (+30.132.075,7 nel 2019)

Copertura Fondo per le Politiche Giovanili (art. 19, comma 2 del Decreto-legge n. 223 del 2006)

Semaforo Verde (> 1.000.000 € e > al 10% del totale della misura)

Al fine di promuovere il diritto dei giovani alla formazione culturale e professionale e all’inserimento alla vita sociale sociale, anche attraverso interventi volti ad agevolare la realizzazione del diritto dei giovani all’abitazione, nonché di facilitare l’accesso al credito per l’acquisto e l’utilizzo di beni e servizi, è stato istituto il Fondo per le politiche giovanili. Tale fondo è destinato a finanziare le azioni e i progetti di rilevanza nazionale (49% del fondo), nonché azioni e progetti delle regioni e del sistema delle autonomie locali, in conformità ai criteri di riparto (26% regioni e provincie autonome; 22% città metropolitane e comuni).

c) MISURE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”)

Dotazione 2019 28.800.000 € (+464.102 € nel 2019)

Copertura Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza (Legge 27 agosto 1997, n. 285)

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 di incremento)

La Legge 28 agosto 1997, n. 285 ha sostenuto progettualità orientate alla tutela e promozione del benessere dei bambini e dei ragazzi attraverso l’istituzione di un Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza suddiviso tra le regioni (70%) e 15 città riservatarie (30%), chiamando gli enti locali e il terzo settore a programmare insieme e diffondere una cultura di progettazione concentrata e di collaborazione interistituzionale. La legge finanziaria 2007 ha disposto che la dotazione del fondo fosse completamente destinata ai progetti da realizzare nelle 15 città riservatarie in favore dell’adolescenza e dell’infanzia.

d) ASSISTENZA BAMBINI AFFETTI DA MALATTIA ONCOLOGICA

Fonte Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (“Legge di Bilancio 2018”), art. 1, comma 338

Dotazione 2019 1.000.000 €

Copertura Fondo per l’assistenza ai bambini affetti da malattia oncologica, istituto dalla Legge 205/2017, art. 1, comma

338

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 di incremento)

Per il triennio 2018-2020 è istituto un Fondo per l’assistenza ai bambini affetti da malattia oncologica, con una dotazione di 1.000.000 € annui per ciascuno degli anni 2018 e 2019 e di 5.000.000 € per l’anno 2020. Al fondo possono accedere le associazioni che svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme e a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie. L’utilizzo del fondo, nei limiti di spesa di cui al primo periodo, è disciplinato con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Mef.

e) MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA’ EDUCATIVA MINORILE Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio

2019”), art. 1, commi 478-480 Dotazione 2019 55.000.000 € (- 45.000.000 € nel 2019)

Copertura Riduzione di 15.000.000 € del Fondo per gli interventi strutturali di politica economica, di cui all’art. 10, comma 5 del Decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito

con modificazioni dalla Legge 27 dicembre 2004, n. 307 Semaforo Rosso ( a 1.000.000 di incremento)

Il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, istituito dall’art. 1, comma 392 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, è prorogato per gli anni 2019, 2020 e 2021. Tale fondo è alimentato dai versamenti effettuati su un apposito conto corrente postale dalle fondazioni di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, nell’ambito della propria attività istituzionale. Agli enti è riconosciuto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 75% dei versamenti effettuati dal Fondo. Il contributo è assegnato, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

f) CARD CULTURA PER I 18ENNI (CD “BONUS CULTURA”)

Fonte Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (“Legge di Bilancio 2018”), art. 1, commi 604-616-803

Dotazione 2019 230.000.000 € (- 60.000.000 € nel 2019)

Copertura Stato di previsione del Mibact, di cui all’art. 1, comma 979 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (“Legge di Bilancio 2016”). L’autorizzazione di spesa è ridotta di 40.000.000 €

(art. 1, comma 616 della Legge di Bilancio 2019).

Riduzione di ulteriori 20.000.000 € ai sensi dell’art. 1, comma 803 della Legge di Bilancio 2019.

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 di incremento)

Al fine di promuovere lo sviluppo della cultura e la conoscenza del patrimonio culturale a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità, i quali compiono 18 anni di età nel 2019, è assegnata una carta elettronica, utilizzabile per acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri e musica registrata, titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali, nonché per sostenere i costi relativi ai corsi di musica, di teatro o di lingua straniera. Le somme assegnate con la carta non costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non rilevano ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente.

g) FONDO MUTUI PRIMA CASA

Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”), art. 1, commi 658-659; Decreto-legge 30 aprile

2019, n. 34

Dotazione 2019 100.000.000 € (- 100.000.000 € nel 2019) Copertura Ai maggiori oneri si provvede ai sensi dell’art. 50 del

Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (art. 1, comma 3 del medesimo Decreto-legge)

Semaforo Rosso ( a 1.000.000 di incremento)

L’obiettivo di questo fondo di garanzia è di assicurare un valido sostegno economico ad alcune specifiche categorie di risparmiatori che intendono richiedere un mutuo per l’acquisto di una casa, per effettuare interventi di ristrutturazione o per migliorare il livello energetico di un immobile indicato come prima abitazione. Il fondo prevede il rilancio di misure di garanzia a copertura del 50% della quota capitale sui mutui ipotecari, fino a coprire il 100% del valore dell’immobile se previsto dalla banca erogatrice del finanziamento. I beneficiari sono:

- Le giovani coppie sposate da almeno due anni o in procinto di matrimonio o coppie conviventi di cui uno dei due abbia un’età inferiore ai 35 anni;

- Nuclei familiari con cui un solo genitori e con un figlio minorenne a carico;

- Lavoratori under35 in possesso di un contratto di lavoro atipico;

- Inquilini di alloggio di proprietà degli Istituti autonomi case popolari.

h) CARTA FAMIGLIA

Fonte Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”), art. 1, commi 487; Decreto ministeriale 20 settembre 2017, pubblicato in GU il 9 gennaio 2018, n. 6

Dotazione 2019 1.000.000 €

Copertura Fondo per le politiche per la famiglia, istituito con art. 19, comma 1, del Decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 Semaforo Verde (> a 1.000.000 di incremento)

La Carta Famiglia è una carta sconti per le famiglie con più di tre figli, introdotta con la legge di stabilità 2016, ma attuata solo nel 2018 con il decreto del Ministero del lavoro del 20 agosto 2017. La carta viene rilasciata dal comune di residenza e dà diritto ad agevolazioni per alcune spese come sconti in determinati negozi convenzionati e condizioni particolari o riduzioni tariffarie presso enti pubblici e privati. La Carta Famiglia 2018 era destinata a nuclei familiari con almeno tre figli minorenni e rivolta a cittadini italiani e stranieri regolarmente residenti in Italia e con Isee inferiore ai 30.000 €. Le modifiche della Legge di Bilancio 2019 riguardano i beneficiari: solo cittadini italiani ed europei residenti in Italia, con almeno tre

La Carta Famiglia è una carta sconti per le famiglie con più di tre figli, introdotta con la legge di stabilità 2016, ma attuata solo nel 2018 con il decreto del Ministero del lavoro del 20 agosto 2017. La carta viene rilasciata dal comune di residenza e dà diritto ad agevolazioni per alcune spese come sconti in determinati negozi convenzionati e condizioni particolari o riduzioni tariffarie presso enti pubblici e privati. La Carta Famiglia 2018 era destinata a nuclei familiari con almeno tre figli minorenni e rivolta a cittadini italiani e stranieri regolarmente residenti in Italia e con Isee inferiore ai 30.000 €. Le modifiche della Legge di Bilancio 2019 riguardano i beneficiari: solo cittadini italiani ed europei residenti in Italia, con almeno tre

Documenti correlati