5 Classificazione del rischio contagio da SARS‐CoV‐2 nelle specifiche attività
6.8 Misure di prevenzione per attività di convegni, congressi, ed eventi ad essi assimilabili
6.8 Misure di prevenzione per attività di convegni, congressi, ed eventi ad essi assimilabili
Le presenti indicazioni si applicano a convegni, congressi, convention aziendali ed eventi ad essi assimilabili che si svolgono nelle Strutture dell’Ateneo.
6.8.1 Adempimenti per i partecipanti
Ai partecipanti si raccomanda di indossare mascherine idonee a protezione delle vie respiratorie per tutto lo svolgimento dell’evento, all’interno degli spazi in Ateneo dedicati ai suddetti eventi, laddove non si possa garantire un congruo distanziamento interpersonale.
6.8.2 Adempimenti per gli organizzatori
● Il numero massimo dei partecipanti all’evento deve essere valutato, sentiti il Direttore del Dipartimento e/o il/i Dirigenti/ i preposti, dagli organizzatori in base alla capienza degli spazi individuati per l’evento. Nel caso in cui l’evento sia frazionato su più sedi, fisicamente separate tra loro, è necessario individuare il numero massimo di partecipanti per ogni sede secondo le capienze stabilite in relazione alla capacità dell’impianto VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) di garantire la salubrità dell’ambiente.
Gli spazi devono essere organizzati per garantire l’accesso in modo ordinato al fine di evitare assembramenti di persone.
Privilegiare l’utilizzo di tecnologie digitali al fine automatizzare i processi organizzativi e partecipativi (es. sistema di prenotazione e pagamento ticket online, compilazione di modulistica, stampa di sistemi di riconoscimento, effettuazione di test valutativi e di gradimento, consegna attestati di partecipazione, videoconferenza e sistemi di registrazione dell’evento) al fine di evitare prevedibili assembramenti.
Si consiglia di dotare di barriere fisiche (es. pannelli in plexiglass) la postazione dedicata alla segreteria e alla accoglienza.
Con l’iscrizione al convegno, congresso, evento, convention aziendale, il visitatore accetta ipso facto le condizioni generali di accesso all’Ateneo previste dal “Protocollo Quadro Anti Contagio Coronavirus [SARS‐ CoV‐2] dell’Università degli Studi Roma Tre”.
Sono disponibili prodotti per l’igiene delle mani per gli utenti e per il personale in più punti delle aree (es. biglietteria, sale, aule, servizi igienici, etc.).
Nelle aree poster, riorganizzare gli spazi in modo da favorire il rispetto del distanziamento interpersonale e promuovere la fruizione del materiale da parte dei partecipanti anche in remoto o ricorrendo a sistemi digitali. Eventuali materiali informativi e scientifici potranno essere resi disponibili preferibilmente in espositori con modalità self‐service (cui il visitatore accede previa igienizzazione delle mani) o ricorrendo a sistemi digitali.
Nelle aree espositive, riorganizzare gli spazi tra i singoli espositori in modo da favorire il rispetto del distanziamento interpersonale nell’accesso ai singoli stand. Eventuali materiali informativi, promozionali, gadget potranno essere resi disponibili preferibilmente in espositori con modalità self‐
service (cui il visitatore accede previa igienizzazione delle mani) o ricorrendo a sistemi digitali;
Garantire la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti dal personale della ditta appaltatrice del servizio al termine di ogni attività svolta.
Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. In ragione dell’affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti, dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. In ogni caso, l’affollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria esterna. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. In ogni caso vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto, e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati. Se tecnicamente possibile, va aumentata la capacità filtrante del ricircolo, sostituendo i filtri esistenti con filtri di classe superiore, garantendo il mantenimento delle portate. Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.
6.8.3 In caso di attivazione di un servizio di ristorazione
Le presenti indicazioni sono valide per ogni tipo di esercizio di somministrazione di cibi e bevande nonché per attività di catering.
La distribuzione degli alimenti dovrà avvenire con modalità organizzative che evitino la formazione di assembramenti anche attraverso una riorganizzazione degli spazi in relazione alla dimensione dei locali; dovranno essere altresì valutate idonee misure dall’appaltatore del servizio per garantire il congruo distanziamento interpersonale durante la fila per l’accesso al buffet;
Per il personale di servizio a contatto con i partecipanti è obbligatorio l’uso della mascherina e la frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti (prima di ogni servizio al tavolo) nel rispetto del proprio HACCP aggiornato rispetto alla pandemia COVID‐19.
7 Misure di prevenzione per procedure concorsuali e selettive
Ai sensi del Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici vigente (Ordinanza del 25 maggio 2022 del Ministero della Salute) sono di seguito riportate le indicazioni per l’organizzazione di procedure concorsuali e selettive in presenza, in condizioni di sicurezza rispetto al rischio di contagio da COVID‐19.
Tali indicazioni si applicano a:
alle amministrazioni titolari delle procedure concorsuali;
alle commissioni esaminatrici;
al personale di vigilanza;
ai candidati;
a tutti gli altri soggetti terzi comunque coinvolti (altri enti pubblici e privati coinvolti nella gestione delle procedure concorsuali, gestori della sede e/o con funzioni di supporto organizzativo e logistico; eventuale personale sanitario presente in loco).
Le disposizioni del presente protocollo non si applicano alle procedure di reclutamento del personale in regime di diritto pubblico di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Resta ferma la facoltà per le amministrazioni interessate a tale ultima fattispecie di applicare il presente protocollo.
Tutti gli adempimenti necessari per una corretta gestione e organizzazione dei concorsi in conformità al protocollo ministeriale per lo svolgimento dei concorsi pubblici devono essere pianificati in uno specifico documento “Piano operativo specifico della procedura concorsuale” contenente la descrizione dettagliata delle varie fasi della procedura concorsuale, tenendo conto di quanto evidenziato nel protocollo e di tutti gli altri adempimenti di sicurezza previsti dalla normativa vigente.
Il piano operativo viene reso disponibile, unitamente al presente protocollo, sulla pagina web dedicata alla procedura concorsuale entro i 10 giorni precedenti lo svolgimento della prova.
In particolare, il documento deve contenere specifica indicazione circa:
• il rispetto dei requisiti dell’area;
• il rispetto dei requisiti di accesso, transito e uscita dall’area;
• il rispetto dei requisiti di accesso, posizionamento dei candidati e deflusso dall’aula nonché di svolgimento della prova;
• l’individuazione dei percorsi di transito dei candidati;
• le procedure di gestione dell’emergenza ‐ piano di emergenza ed evacuazione (secondo le normative vigenti);
• l’individuazione del numero e delle mansioni del personale addetto;
• le modalità di adeguata informazione ai candidati e di formazione al personale impegnato e ai componenti delle commissioni esaminatrici sulle misure adottate;
• l’apposita autodichiarazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 (all.11.10), attestante la piena e incondizionata conformità delle misure organizzative della procedura concorsuale alle prescrizioni del presente protocollo, comprensiva del link alla sezione del sito istituzionale dove esso è pubblicato.
Le amministrazioni assicurano che il personale addetto all’organizzazione concorsuale e i componenti delle commissioni esaminatrici siano formati adeguatamente sull’attuazione del presente protocollo.