• Non ci sono risultati.

Misure di prevenzione e protezione Indice di abbattimento

Nel documento DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (pagine 57-60)

 In caso di insorgenza di allergie, contattare il medico per eventuali esami diagnostici.

 Durante l’utilizzo delle attrezzature, seguire le prescrizioni riportate sul manuale d’uso

1

Indice di attenzione residuo: 1

ADDETTI ALLE PULIZIE, OPERATORI ESTERNI

Poiché vengono utilizzate sostanze chimiche per le pulizie, quali igienizzanti, utilizzati dal personale addetto alle pulizie, per questo personale l’indice di attenzione sarà diverso e quindi avremo:

Probabilità

Misure di prevenzione e prot ezione Indice di abbatti mento

 In caso di insorgenza di allergie, contattare il medico per eventuali esami diagnostici.

 Durante l’utilizzo delle attrezzature, seguire le prescrizioni riportate sul manuale d’uso

 Utilizzare sempre i DPI dati in dotazione dal datore di lavoro

4

USO DI SOSTANZE CHIMICHE Descrizione del rischio

Si tratta di rischi legati alla tipologia delle sostanze chimiche utilizzate durante alcune fasi di lavorazione:

 Contatto con la pelle;

 Contatto con gli occhi;

 Inalazione Danni potenziali

I danni variano in base al tipo di sostanza utilizzata.

Probabilità Danno Somma P + D

( (1) Raro ! (1) Lieve ! (≤3) Basso

! (3) Poco probabile ! (2) Lieve - Medio ( (4-5) Medio - Basso

! (5) Probabile ( (3) Medio ! (6-8) Medio

! (7) Molto Probabile ! (4) Grave ! (9-11) Medio - Alto

! (9) Altamente probabile ! (5) Gravissimo ! (12-14) Alto

Indice di attenzione: 4

Misure di prevenzione e protezione Indice di abbattimento

 Informare i lavoratori sui rischi relativi all’uso delle sostanze.

 Adottare idonee misure di protezione individuale delle vie respiratorie e della pelle.

 Osservare le indicazioni di uso riportate nelle schede di sicurezza fornite dal produttore.

 Conservare le sostanze chimiche (detergenti, disinfettanti, ecc) in luoghi idonei a fare in modo che siano utilizzate solo da personale autorizzato.

 Non danneggiare o sportare le etichette di identificazione.

 Non miscelare sostanze chimiche diverse tra loro.

3

Indice di attenzione residuo: 1

MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI prima dell'attivita':

tutte le lavorazioni devono essere precedute da una valutazione tesa ad evitare l'impiego di sostanze chimiche nocive e a sostituire ciò che è nocivo con ciò che non lo è o lo è meno prima dell'impiego della specifica sostanza occorre consultare l'etichettatura e le istruzioni per l'uso al fine di applicare le misure di sicurezza più opportune (il significato dei simboli, le frasi di rischio ed i consigli di prudenza sono di seguito riportati) la quantità dell'agente chimico da impiegare deve essere ridotta al minimo richiesto dalla lavorazione tutti i lavoratori addetti o comunque presenti devono essere adeguatamente informati e formati sulle modalità di deposito e di impiego delle sostanze, sui rischi per la salute connessi, sulle attività di prevenzione da porre in essere e sulle procedure anche di pronto soccorso da adottare in caso di emergenza

durante l'attivita':

è fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavoro è indispensabile indossare l'equipaggiamento idoneo (guanti, calzature, maschere per la protezione delle vie respiratorie, tute etc.) da adottarsi in funzioni degli specifici agenti chimici presenti

dopo l'attivita':

tutti gli esposti devono seguire una scrupolosa igiene personale che deve comprendere anche il lavaggio delle mani, dei guanti, delle calzature e degli altri indumenti indossati deve essere prestata una particolare attenzione alle modalità di smaltimento degli eventuali residui della lavorazione (es. contenitori usati)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE guanti

occhiali protettivi

maschere per la protezione delle vie respiratorie PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA

al verificarsi di situazioni di allergie, intossicazioni e affezioni riconducibili all'utilizzo di agenti chimici è necessario condurre l'interessato al più vicino centro di Pronto Soccorso.

La valutazione del rischio da radiazione da agenti chimici è stata condotta sulla base dei sopralluoghi effettuati, attraverso i colloqui con il personale, le etichette riportate sui prodotti (prodotti per la pulizia).

A conclusione della valutazione dei rischi derivanti da agenti chimici, per il tipo di attività svolta, per il tipo di prodotti chimici utilizzati, le classi di lavoratori in relazione alle fonti di rischio presenti, alle misure di prevenzione e protezione adottati, si può ritenere un "RISCHIO BASSO" .

Nell'ambito dell'Azienda in esame si può ritenere un rischio BASSO CONCLUSIONE DELLA VALUTAZIONE

Il D.Lgs n. 81 del 09/04/2008 al Titolo X, Capo I dagli art. 266 al 286 “esposizione ad agenti biologici"

vengono dettate le norme da seguire sulle prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti biologici.

Introdu zione

Il Titolo X del D. Lgs. 81/08 dall’art. 266 all’art. 270 parla di protezione dagli agenti biologici e stabilisce le norme che si applicano a tutte quelle attività nelle quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici, restano ferme le disposizioni particolari di recepimento delle direttive comunitarie.

Per agente biologico ai sensi del presente titolo si intende:” qualsiasi microrganismo anche se non geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni”. Gli agenti biologici sono ripartiti in quattro gruppi a seconda del rischio di infezione.

VALUTAZIO NE DEI RISCHI e Descrizione del rischio

Certamente per il tipo di attività, può comportare situazioni di pericolo se non si rispettano le norme generali di igiene.

Ulteriore causa di rischio biologico è determinata durante le operazioni di pulizia degli uffici, poiché si può venire a contatto con polveri, acari, germi e batteri, per questo è buona norma ed è fatto l’obbligo dell’utilizzo dei DPI quali i guanti in lattice.

Per gli operatori esterni la possibile causa del rischio biologico può essere polveri derivanti da operazioni di pulizia, manutenzione strade, estirpazione di graminacee ecc.

Danni potenziali

 Irritazione alle congiuntive e alle mucose respiratorie;

 Maggiore facilità di contrarre allergie sia respiratorie che cutanee (dermatiti aero – trasmesse);

 Raffreddore e bronchite.

Probabilità Danno Somma P + D

( (1) Raro ! (1) Lieve ! (≤3) Basso

! (3) Poco probabile ! (2) Lieve - Medio ( (4-5) Medio - Basso

! (5) Probabile ( (3) Medio ! (6-8) Medio

! (7) Molto Probabile ! (4) Grave ! (9-11) Medio - Alto

! (9) Altamente probabile ! (5) Gravissimo ! (12-14) Alto

Indice di attenzione: 4

Nel documento DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (pagine 57-60)