Classificazione del rischio
5. MISURE SPECIFICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
INTERVENTI NELL’INSEDIAMENTO IN GENERALE
Fattore di
criticità Entità della criticità Tempi d’intervento consigliati, per le azioni di miglioramento della sicurezza e bonifica
0 Nullo ---
1 Lieve 60-90
2 Media 30-60 gg
3 Grave 15-30 gg
4 Molto grave Immediato
5.1. Documentazione
Mantenere a disposizione degli organi di controllo tutta la documentazione necessaria.
Mantenere nel plesso tutte le certificazioni e le dichiarazioni di conformità relative ai vari impianti.
Fattore di criticità – 3
5.2. Prevenzione incendi
Essendo la scuola classificata di tipo 1, il sistema di allarme deve essere costituito almeno da un impianto a campanello conforme a quanto stabilito dall’allegato al Decreto 26 agosto 1992.
Poiché la scuola può essere frequentata da non udenti in conformità alla Circolare n. 4 dei VV.F del 2002 devono essere installati i segnalatori ottici in aggiunta a quelli acustici.
Verificare superficie del piano di calpestio della scala esterna di sicurezza se adeguato a clima umido e freddo (antiscivolo) e monitorare stabilità della struttura nel suo complesso.
Fattore di criticità – 2
5.3 Barriere architettoniche
Presenza di barriere architettoniche dovute principalmente a dislivelli, superati mediante la presenza di uno specifico ascensore.
Fattore di criticità – 0
5.4 Struttura
Verificare che tutte le scaffalature siano ancorate alle pareti o al pavimento onde evitare possibili rovesciamenti.
Tenere sotto controllo gli eventuali segni di umidità nella struttura della palestra.
Si segnala che i controsoffitti devono essere verificati al fine di stabilire la necessità di interventi di manutenzione.
E’ necessario tenere sotto controllo le fessurazioni presenti all’interno della struttura.
Archiviare la dichiarazione di conformità del pavimento di linoleum, accertarsi che la classe di reazione al fuoco sia conforma al punto 3.1 dell’Allegato tecnico al DM 26/08/1992, in caso contrario procedere alla sua sostituzione. Consegnare copia della dichiarazione di conformità alla Direzione dell’istituto comprensivo.
Verificare superficie del piano di calpestio della scala esterna di sicurezza se adeguato a clima umido e freddo (antiscivolo) e monitorare stabilità della struttura nel suo complesso.
Verificare che tutti i termosifoni presenti siano adeguatamente protetti con adeguate schermature.
Elettrificare il cancello del passo carraio per evitare che un alunno possa eludere la sorveglianza degli adulti e lasciare l’area di pertinenza della scuola raggiungendo la pubblica via .
Scuola Primaria Statale “G. Carducci” – Via Micca n°20 – 21100 Varese - 01/06/2015
Provvedere far rispettare divieto di sosta davanti a tale ingresso al fine di consentire ai mezzi di primo soccorso l’ingresso.
Provvedere a mantenere cardini e altri meccanismi atti all’apertura di cancelli carrai e pedonali presenti.
Realizzare alla sommità della scala una superficie di aerazione ai sensi del punto 4.1 dell’Allegato tecnico al DM 26/8/92; salvo deroga concessa dal Comando Provinciale dei VV.F.
Si evidenzia che stante il corrimano presente nella struttura potrebbero esserci eventuali incidenti dovuti ad intrappolamenti di arti superiori, abbigliamento, zaini degli scolari dell’istituto dunque occorre eliminare la parte curva che congiunge la parte superiore ed inferiore del corrimano.
Si segnala che quest’anno scolastico sono cambiati alcuni serramenti nella struttura; occorre verificare che sia a disposizione la documentazione.
Verificare che i serramenti installati siano tutti funzionanti.
Fattore di criticità – 4
5.5 Finestrature in genere Situazione adeguata.
Fattore di criticità – 0
5.6 Illuminazione in generale – illuminazione d’emergenza Migliorare la dotazione di illuminazione d’emergenza.
Effettuare delle prove di funzionamento dell’impianto a “corrente staccata”.
Verificare lo stato di attivazione della manutenzione periodica dell’impianto di illuminazione d’emergenza.
Verificare gli apparecchi di illuminazione di sicurezza presenti e sostituire i non funzionanti.
Fattore di criticità – 3
5.7 Porte - Uscite di sicurezza
Verificare che l’indicazione dei percorsi d’esodo sia chiara.
Occorre verificare il buono stato delle porte d’emergenza.
I dispositivi di apertura delle porte, che immettono su luogo sicuro o su percorsi di esodo devono essere adeguati a quanto stabilito dal D.M. 3/11/2004.
Ciò vale in particolare: per le uscite di sicurezza e per le porte installate lungo i percorsi di esodo.
I dispositivi delle porte che immettono su luogo sicuro o installate lungo i percorsi di esodo o di locali utilizzabili contemporaneamente da un numero di persone superiore a 25 dovranno essere conformi alla norma UNI EN 1125 del 2002*.
Come stabilito dall’art. 4 D.M. 3/11/2004 archiviare la dichiarazione di corretta installazione rilasciata dall’installatore (consegnarne copia alla direzione scolastica).
*Contattare la direzione scolastica al fine di individuare correttamente l’affollamento max previsto di ciascun locale dell’ edificio.
Verificare che i dispositivi siano soggetti a manutenzione periodica Fattore di criticità – 3
5.8 Servizi igienici - spogliatoio – locale riposo – controllo emergenze
E’ necessario verificare il contenuto della cassetta di pronto soccorso secondo i disposti del DM 388/03 (Allegato I)
La cassetta di medicazione deve essere segnalata con cartello posizionato sulla porta del locale dove mantenuta.
Provvedere alla pulizia periodica delle grondaie.
Fattore di criticità – 2 5.9 Deposito di materiali
Scuola Primaria Statale “G. Carducci” – Via Micca n°20 – 21100 Varese - 01/06/2015
Si segnala che il luogo di stoccaggio dei prodotti chimici per le pulizie risulta privo di idonea segnaletica di indicazione dei rischi e pertanto è necessario procedere all’installazione.
I rischi da segnalare sono:
- Presenza di prodotti nocivi;
- Presenza di prodotti infiammabili;
- Obbligo di uso dei DPI;
Fattore di criticità – 1
5.10 Preparati pericolosi per le pulizie
E’ necessario individuare un luogo di conservazione dei prodotti chimici e delle attrezzature di pulizia, ed esporre la segnaletica di sicurezza indicante la presenza di prodotti pericolosi per la salute umana,
Verificare lo stato d’usura dei DPI e se necessario procedere al reintegro.
Occorre verificare che i prodotti impiegati per le operazioni di pulizie siano accompagnati da scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE 453/2010.
Fattore di criticità – 3
5.11 Segnaletica di sicurezza
Verificare che l’indicazione dei percorsi d’esodo sia chiara.
Verificare che in prossimità del quadro elettrico generale affiggere il cartello che segnala la presenza di tensione elettrica pericolosa ed il cartello con il divieto di utilizzare acqua in caso di incendio.
La presenza di diversi quadri elettrici di derivazione deve essere segnalata.
Occorre segnalare con apposito cartello punto di raccolta.
La cassetta di medicazione deve essere segnalata con cartello posizionato sulla porta del locale dove mantenuta
Verificare la presenza idonea della segnaletica antincendio.
Fattore di criticità – 3
5.12 DPI
Ai collaboratori scolastici che effettuano le operazioni di pulizia ambientali, debbono essere resi disponibili i seguenti DPI: occhiali, guanti resistenti agli acidi e calzature in gomma tipo
“pianella”.
Verificare lo stato di usura dei DPI e se necessario procedere al reintegro.
Fattore di criticità – 3
5.13 Attrezzature antincendio Situazione è adeguata.
Fattore di criticità – 0
5.14 Impianti e macchine – sistemi di sicurezza
Verificare l’attivazione della manutenzione periodica dell’impianto elettrico, di messa a terra e di illuminazione d’emergenza.
In prossimità del quadro elettrico generale verificare che sia presente cartello che segnala la presenza di tensione elettrica pericolosa ed il cartello con il divieto di utilizzare acqua in caso di incendio.
Verificare che i diversi quadri elettrici di derivazione o generali, siano segnalati.
Mantenere nel plesso tutte le certificazioni e le dichiarazioni di conformità relative agli impianti presenti.
Conservare presso l’impianto la copia del libretto ISPESL e la copia dei verbali di manutenzione dell’ascensore
Verificare se installare apposite valvole termostatiche.
Scuola Primaria Statale “G. Carducci” – Via Micca n°20 – 21100 Varese - 01/06/2015
Incaricare un tecnico abilitato di certificare che l’edificio è autoprotetto dalle scariche atmosferiche.
Fattore di criticità – 3 5.15 Attrezzature
Verificare attrezzature utilizzate durante l’attività lavorativa e la loro manutenzione.
Fattore di criticità – 2
5.16 Sorveglianza sanitaria
La sorveglianza sanitaria per la mansione di assistente amministrativo e collaboratore scolastico è attiva.
Fattore di criticità – 0
5.17 Informazione e formazione
La formazione verso i rischi della mansione (Art.37 del D.Lgs n°81/2008 smi), delle figure sensibili (Antincendio e Primo Soccorso) e del ruolo del preposto è da verificare.
Fattore di criticità – 4