4. QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE
4.6. Mobilità
Il territorio di Varese può essere schematizzato in quattro quadranti: il quadrante nord, il quadrante est, il quadrante ovest ed il quadrante sud.
La viabilità si può distinguere tra quella di tipo radiale e quella di tipo trasversale.
Il quadrante nord, è caratterizzato dal passaggio di tutte viabilità di tipo radiale, tra le quali, quelle di maggiore rilievo sono:
la S.S. 344 per Porto Ceresio;
la S.S. 233 per Lavena Ponte Tresa;
la S.P. 62 per Brinzio.
La principale direttrice viaria disposta nel quadrante est è la S.S. 342 per Como, di tipo radiale, mentre nel quadrante sud-est è presente il sistema Tangenziale Est che collega la S.S. 233 alla S.S. 342.
Il quadrante ovest è caratterizzato da tutte viabilità di tipo radiale; verso nord-ovest è presente la S.S. 394 per Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, con la diramazione S.S.394 direzione per Laveno.
Rispetto ai collegamenti tra Varese ed il resto del territorio, risulta evidente l’importanza delle direttrici in direzione sud.
Nel quadrante sud si sviluppano le viabilità di tipo radiale, come:
l’Autostrada dei Laghi - A8;
la S.P. 233 per Milano;
la S.P. 341 per Gallarate;
la S.P. 17 per Vergiate
Per quanto concerne le viabilità trasversali, le principali sono:
la S.P. 1 verso l’Autostrada dei Laghi - A8;
la S.P. 57 per Lozza.
Autostrada Tangenziale di Varese (Lotto 1 - A60) gestita da Autostrada Pedemontana che si connette al sistema Tangenziale Est e si completerà con la Tangenziale nord (Lotto 2 in fase di progetto).
4.6.2. Trasporto pubblico locale
Il Servizio di trasporto urbano è gestito da Autolinee Varesine, nell'ambito del Consorzio Trasporti Pubblici Insubria.
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Varese 15
4.6.2.1. Autolinee del TPL urbano
Le linee urbane risultano essere 11 e caratterizzate dagli autobus di colore arancione, uniscono i vari rioni di Varese tra di loro, collegandoli sempre con centro e con la zona delle stazioni: nelle ora di punta dei giorni feriali (dal Lunedì al Sabato), queste linee vengono attuate con una frequenza, in alcuni casi, di 8-10 minuti. Durante il giorno, ciascuna linea ha una frequenza media di circa 20 minuti.
4.6.2.2. Autolinee del TPL extraurbano
Le linee extraurbane risultano essere 25 ed uniscono invece Varese ai paesi della Provincia.
Oltre ad Autolinee Varesine, queste linee sono affidate anche ad altri gestori nell'ambito del Consorzio Trasporti Pubblici Insubria e da Ferrovie Nord Milano Autoservizi.
4.6.3. Il sistema del ferro
Varese, insieme a Milano, Como e Brescia, è uno dei quattro capoluoghi lombardi serviti da due reti ferroviarie distinte (RFI e FERROVIENORD). Particolarità di Varese: le due reti sono passanti in direzioni diametrali. L’elevata accessibilità ferroviaria è garantita dalle 2 reti:
- Milano Gallarate-Porto Ceresio (RFI) con la prosecuzione Varese - Mendrisio (RFI) - Milano-Saronno-Varese-Laveno (FN).
Sono presenti 2 stazioni sulla rete delle Nord (piazzale Trento e Casbeno) e la stazione delle FS in piazzale Trieste.
Ne consegue un servizio ben strutturato che copre le principali direttrici di penetrazione. Le due linee si intersecano ma non trovano per ora un punto di connessione reciproca in città, benché le due principali stazioni urbane siano poste a poca distanza tra loro. Il comparto delle stazioni è oggetto di un Progetto Unitario relativo di interventi di riqualificazione urbana e miglioramento della sicurezza approvato con delibera di Consiglio Comunale n.2 del 30/01/2018 e ora in corso di realizzazione.
L’ambito di progetto interessa il polo della intermodalità urbana e regionale.
Il contesto di riferimento è costituito dal triangolo Varese-Lugano-Como: un sistema territoriale intermedio tra la conurbazione Zurigo-Berna a Nord e quella Milanese , con Malpensa e l’area del nuovo polo sull’area Rho-Pero di Expo.
La rete RFI è a doppio binario da Milano fino a Varese.
Nel Gennaio del 2018, è stato realizzato il nuovo raccordo ferroviario a doppio binario tra la linea ferroviaria Varese-Porto Ceresio e la linea svizzera Stabio-Mendrisio. Inoltre è stato
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Varese 16
realizzato il raddoppio della tratta ferroviaria Arcisate-Induno Olona. Questo ha modificato il panorama dei servizi ferroviari di Varese, incrementando i collegamenti con la Svizzera.
La nuova linea ha una capacità di traffico di 8 treni passeggeri ogni ora (quattro coppie) per i collegamenti Mendrisio-Varese, Lugano-Malpensa, Como-Varese (cambiando senso di marcia a Mendrisio).
La rete di FERROVIENORD è invece modulata con quattro binari da Milano a Saronno Sud (5 binari da Saronno Sud a Saronno), due binari da Saronno a Malnate (appena a sud di Varese) e un solo binario in accesso alla città e verso Laveno.
La Linea S40 appartenente a Treni Regionali Ticino Lombardia (TiLo S.A.) ha aperto nuove possibilità di collegamento tra il Canton Ticino e l’aeroporto di Malpensa. Il nuovo servizio, oltre a collegare direttamente l’Aeroporto a Varese, Mendrisio e Como, permette di raggiungere anche Bellinzona e Lugano, collegate via treno a Malpensa con cambio a Mendrisio (Linee S50 e S10) o a Varese (Linea S50).
4.6.4. Le zone 30 esistenti
Da un'analisi della rete viaria urbana del Comune di Varese, sono state individuate aree attualmente sottoposte a limite di velocità 30 km/h che costituiscono il sistema delle attuali zone 30 (riportate graficamente nel documento di Rapporto Ambientale).
4.6.5. La rete ciclabile esistente
All’interno del territorio comunale i percorsi ciclabili esistenti risultano ad oggi di estensione limitata a pochi chilometri: ad esclusione della pista ciclabile che costeggia il Lago di Varese (a funzione turistico/ricreativa, completata nel 2006 per circa 28 km di estensione di cui oltre 7 km nel territorio di Varese). Oltre alla ciclabile lungolago, sono presenti i tracciati ciclo-pedonali esistenti elencati di seguito:
• in corrispondenza della rotatoria tra via Borghi e via Saffi (circa 0,150 Km)
• Viale Aguggiari (circa 1,500 Km);
• su Viale dei Mille (circa 0,250 km);
• lungo un tratto di viale Belforte (per circa 0,500 Km);
• su Via XXV Aprile (circa 0,600 km);
• su viale Chiara in prossimità di via Corridoni (circa 0,100 Km);
• in Via Calogero Marrone all'interno dell'area di servizi fino a Via Abba (circa 0,250 km);
• nell'area verde di via Castellini (circa 0,125 km);
• in via per Bodio a Capolago (circa 0,300 Km);
• lungo via Torquato Tasso (circa 0,500 km);
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Varese 17
Per un totale di circa 4,2 km di percorsi ciclo-pedonali in sede riservata, ai quali vanno aggiunti i percorsi su strade locali con fondo asfaltato o sterrato ("strade bianche").
4.6.6. L'attuale sistema della mobilità dolce
Sono state individuate le piste ciclabili esistenti, le Zone30 esistenti e l'area centro costituita da ZTL e aree pedonali. (riportate graficamente nel documento di Rapporto Ambientale).
4.6.7. ZTL e aree pedonali
Sono state individuate le ZTL e le aree pedonali del Comune di Varese (riportate graficamente nel documento di Rapporto Ambientale).
4.6.8. Servizi contenuti all'interno del Piano Varese si muove
Sono stati presi in considerazione tutti i contenuti del Piano Varese si muove approvato con Delibera di consiglio comunale n.14 del 28 Marzo 2017.
Sono stati considerati i parcheggi per sosta auto e Park&Bus, le aree di sosta, il servizio bike sharing e la Funicolare di Varese.