• Non ci sono risultati.

MODALITÀ DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO

10. MODALITÀ ORGANIZZATIVE, COOPERAZIONE, COORDINAMENTO E INFORMAZIONE

10.3. MODALITÀ DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO

Scopo della presente sezione è di regolamentare il sistema dei rapporti tra i vari soggetti coinvolti dall'applicazione delle norme contenute nel D.Lgs. N. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. N. 106/2009 ed in particolare dalle procedure riportate nel PSC, al fine di definire i criteri di coordinamento e cooperazione tra i vari operatori in cantiere, allo scopo di favorire lo scambio delle informazioni sui rischi e l'attuazione delle relative misure di prevenzione e protezione.

È fatto obbligo, ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs. N. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. N. 106/2009, di cooperare da parte dei Datori di lavoro delle imprese esecutrici e dei Lavoratori autonomi, al fine di trasferire informazioni utili ai fini della prevenzione infortuni e della tutela della salute dei lavoratori.

Spetta prioritariamente al Datore di lavoro dell'impresa affidataria (DTA) e al Coordinatore per l'esecuzione (CSE) l'onere di promuovere tra i Datori di lavoro delle imprese esecutrici e dei Lavoratori autonomi la cooperazione e il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione.

Allo scopo, al fine di consentire l'attuazione di quanto sopra indicato, dovranno tenere in cantiere delle riunioni di coordinamento e cooperazione, il cui programma è riportato in via generale nella tabella successiva.

Di ogni incontro il CSE o il Datore di lavoro dell'impresa affidataria (o un suo delegato) provvederà a redigere un apposito verbale di coordinamento e cooperazione in cui sono riportate sinteticamente le decisioni adottate.

Attività Quando Convocati Punti di verifica principali

1. Riunione iniziale:

presentazione e verifica del PSC e del POS dell'impresa Affidataria

prima dell'inizio dei lavori CSE - DTA - DTE Presentazione piano e verifica punti principali

DTA: datore di lavoro dell'impresa affidataria o suo delegato DTE: datore di lavoro dell'impresa esecutrice o suo delegato LA: lavoratore autonomo

10.4. PROCEDURE COMPLEMENTARI O DI DETTAGLIO DA ESPLICITARE NEL POS

Vanno indicate, ove il coordinatore lo ritenga necessario per una o più specifiche fasi lavoro, eventuali procedure complementari o di dettaglio da esplicitare nel POS dell’impresa esecutrice. Tali procedure, normalmente, non devono

dell’idoneità del POS.

Sono previste procedure:

 SI NO

Committente: Amm.ne comunale di Ospedaletti PROGETTO ESECUTIVO

GRAVE DISSESTO IDROGEOLOGICO DI VERSANTE INTERESSANTE L’ALVEO DEL RIO CROSIO NEL TRATTO COMPRESO FRA CORSO MARCONI (A MONTE) E LA TOMBINATURA A LATO DI VIA DELLA NORIA (A VALLE), IN ZONA DI PIANO DI BACINO CLASSIFICATA COME PG3B, CON GRAVE PERICOLO PER IL CENTRO ABITATO DI OSPEDALETTI

Piano sicurezza e coordinamento Marzo 2020

11. STIMA DEI COSTI

larghezza di cm 12/15 eseguite con:] Strisce largh 12/15 cm vernice spartitraffico

m 230,00 1,00 1,69 388,70

65.E10.A20.01 0

Zebrature, frecce, scritte, vernice non rifrangente mq 0,00 1,00 14,34 0,00

65.E10.B10.01 0

Cancellazione segnaletica esistente con vernice nera vernice speciale di colore nero a base di ossidi, oleoresinoso o resina fenolica

mq 34,50 1,00 14,74 508,53

95.A10.A05.01 0

Ammortamento giornaliero quadro elettrico cantiere 12 prese giorno 120,00 1,00 1,30 156,00

95.A10.A10.01 0

Montaggio smontaggio recinzione pannelli grigliati costituita da pannelli in acciaio elettrosaldato e zincato, del peso di 20 kg circa, montati su basi di calcestruzzo prefabbricate. Montaggio e smontaggio

m 35,00 1,00 7,13 249,55

95.A10.A10.01 5

Nolo di recinzione pannelli grigliati costituita da pannelli in acciaio elettrosaldato e zincato, del peso di 20 kg circa, montati su basi di calcestruzzo prefabbricate. Nolo valutato a metro giorno. (i giorni oltre il 500° non daranno più diritto ad alcuna contabilizzazione)

m 4.200,00 1,00 0,10 420,00

95.A10.A10.02 0

Montaggio smontaggio recinzione in tavole legname o pannelli realizzata con tavole di legname o pannelli multistrato. Montaggio e smontaggio

alcuna contabilizzazione) 95.B10.S20.01

0

Impalcature per interni altezza <2.00 m per interni, realizzate con cavalletti, strutture tubolari, misurate in proiezione orizzontale, piani di lavoro per altezza inferiore ai 2,00 metri.

mq 30,00 1,00 1,96 58,80

95.B10.S20.02 0

Impalcature per interni altezza da 2.00 a 4.00 m per interni, realizzate con cavalletti, trabattelli, strutture tubolari, misurate in proiezione orizzontale, piani di lavoro per altezza da 2,00 a 4,00 monoblocco in lamiera ziancata coibentata, completo di impianto elettrico e idrico, di armadietti e panche, compresi oneri di montaggio e smontaggio, il tutto conforme a quanto previsto nell'allegato XIII del D.lgs. 9/4/2008, n° 81 e s.m.i., delle dimensioni di circa 2,20x4,50x2,40 m circa,valutato per i primi 12 mesi di utilizzo.

Cad. 1,00 1,00 868,02 868,02

95.F10.A10.01 0

Cartello generale di cantiere conforme alle norme del regolamento edilizio, del D.lgs. 81/2008, del D.lgs. 163/2006 e loro s.m.i., della segnaletica generale, delle dimensioni di 1.00x 1,40, in PVC pesante antiurto, contenente segnali di pericolo, divieto e obbligo, inerenti il cantiere, valutato a cartello per distanza di lettura fino a 23 m, conformi UNI EN ISO 7010:2012.

Cad. 10,00 1,00 14,58 145,80

95.G10.A20.01 0

Puntellatura strutture in genere mq 215,00 1,00 7,61 1.636,15

SIC.1 Realizzazione di rampa di raccordo alla strada comunale tramite la fornitura e posa in opera di blocchi di calcestruzzo da 1 mc, imateriale provvisorio di riempimento, compresa la rullatura e la compatattazione della stessa e la sistemazione per dare l'accesso al

Cad. 1,00 1,00 2.917,40 2.917,40

Committente: Amm.ne comunale di Ospedaletti PROGETTO ESECUTIVO

GRAVE DISSESTO IDROGEOLOGICO DI VERSANTE INTERESSANTE L’ALVEO DEL RIO CROSIO NEL TRATTO COMPRESO FRA CORSO MARCONI (A MONTE) E LA TOMBINATURA A LATO DI VIA DELLA NORIA (A VALLE), IN ZONA DI PIANO DI BACINO CLASSIFICATA COME PG3B, CON GRAVE PERICOLO PER IL CENTRO ABITATO DI OSPEDALETTI

Piano sicurezza e coordinamento Marzo 2020

torrente, compresa la successivas rimozione.

Totale computo 13.155,81

12. ALLEGATI

 Stralcio significativo del progetto

Committente: Amm.ne comunale di Ospedaletti PROGETTO ESECUTIVO

GRAVE DISSESTO IDROGEOLOGICO DI VERSANTE INTERESSANTE L’ALVEO DEL RIO CROSIO NEL TRATTO COMPRESO FRA CORSO MARCONI (A MONTE) E LA TOMBINATURA A LATO DI VIA DELLA NORIA (A VALLE), IN ZONA DI PIANO DI BACINO CLASSIFICATA COME PG3B, CON GRAVE PERICOLO PER IL CENTRO ABITATO DI OSPEDALETTI

Piano sicurezza e coordinamento Marzo 2020

13. ALLEGATO I - SEGNALETICA DI CANTIERE

Categoria: Avvertimento

Nome: Pericolo macchine in movimento

Descrizione: attenzione macchine operatrici in movimento

Posizione:

Ovunque occorra indicare un pericolo non segnalabile con altri cartelli.

E' completato di solito dalla scritta esplicativa del pericolo esistente (segnale complementare).

Categoria: Divieto

Nome: Limite di velocità

Descrizione: Vietato superare il limite di 30 km/h Posizione: In presenza di un cantiere stradale.

Categoria: Divieto

Nome: Vietato l'accesso ai pedoni Descrizione:

Posizione:

Categoria: Prescrizione Nome: Protezione dei piedi

Descrizione: è obbligatorio usare calzature di sicurezza

Posizione:

Dove si compiono lavori di carico o scarico di materiali pesanti.

Dove sostanze corrosive potrebbero intaccare il cuoio delle normali calzature.

Quando vi è pericolo di punture ai piedi (chiodi, trucioli metallici, ecc.).

Categoria: Prescrizione

Nome: Protezione del cranio

Descrizione: è obbligatorio il casco di protezione

Posizione:

Negli ambienti di lavoro dove esiste pericolo di caduta di materiali dall'alto o di urto con elementi pericolosi.

Categoria: Prescrizione

Nome: Protezione delle mani

Descrizione: è obbligatorio usare i guanti protettivi

Posizione:

Negli ambienti di lavoro, presso le lavorazioni o le macchine che comportino il pericolo di lesioni alle mani.

Categoria: Avvertimento Nome: Pericolo di caduta

Descrizione: attenzione pericolo caduta dall'alto Posizione: In prossimità dell'apertura a cielo aperto.

Nella zona di scavo.

Categoria: Prescrizione

Nome: Imbracatura di sicurezza

Descrizione: è obbligatorio usare la cintura di sicurezza

Posizione:

In prossimità delle lavorazioni come montaggio, smontaggio e manutenzione degli apparecchi di sollevamento (gru in particolare).

Montaggio di costruzioni prefabbricate o industrializzate.

Lavori dentro pozzi, cisterne e simili.

Categoria: Avvertimento Nome: Pericolo incendio

Descrizione: attenzione liquidi o materiali infiammabili

Posizione:

Nei depositi di bombole di gas disciolto o compresso (acetilene, idrogeno, metano), di acetone, di alcol etilico, di liquidi detergenti.

Nei depositi carburanti.

Nei locali con accumulatori elettrici.

Categoria: Prescrizione Nome: Protezione del viso

Descrizione: è obbligatorio usare lo schermo protettivo

Posizione:

Negli ambienti di lavoro, in prossimità di una lavorazione o presso le macchine ove esiste pericolo di offesa agli occhi (operazioni di saldatura ossiacetilenica ed elettrica, molatura, lavori alle macchine utensili, da scalpellino, impiego di acidi ecc).

Categoria: Avvertimento

Nome: Pericolo carichi sospesi Descrizione: attenzione ai carichi sospesi

Committente: Amm.ne comunale di Ospedaletti PROGETTO ESECUTIVO

GRAVE DISSESTO IDROGEOLOGICO DI VERSANTE INTERESSANTE L’ALVEO DEL RIO CROSIO NEL TRATTO COMPRESO FRA CORSO MARCONI (A MONTE) E LA TOMBINATURA A LATO DI VIA DELLA NORIA (A VALLE), IN ZONA DI PIANO DI BACINO CLASSIFICATA COME PG3B, CON GRAVE PERICOLO PER IL CENTRO ABITATO DI OSPEDALETTI

Piano sicurezza e coordinamento Marzo 2020

Posizione:

Sulla torre gru.

Nelle aree di azione delle gru.

In corrispondenza della salita e discesa dei carichi a mezzo di montacarichi.

Categoria: Divieto

Nome: Vietato l'accesso Descrizione: vietato l'accesso

Posizione: In prossimità degli accessi all'area di lavoro interdetta.

Categoria: Divieto

Nome: vietato passare o sostare

Descrizione: vietato passare o sostare sotto i ponteggi o nel raggio di azione della gru

Posizione: Nei pressi degli apparecchi di sollevamento e del ponteggio.

Categoria: Divieto

Nome: Vietato passare sotto il raggio della gru Descrizione: Vietato passare e sostare sotto il raggio di

azione della gru

Posizione: Nell'area di azione della gru.

Categoria: Prescrizione

Nome: Protezione degli occhi

Descrizione: è obbligatorio proteggersi gli occhi

Posizione:

Negli ambienti di lavoro, in prossimità di una lavorazione o presso le macchine ove esiste pericolo di offesa agli occhi (operazioni di saldatura ossiacetilenica ed elettrica, molatura, lavori alle macchine utensili, da scalpellino, impiego di acidi ecc).

Categoria: Prescrizione

Nome: Protezione delle vie respiratorie

Descrizione: è obbligatorio proteggere le vie respiratorie

Posizione:

Negli ambienti di lavoro dove esiste il pericolo di introdurre nell'organismo, mediante la respirazione, elementi nocivi sotto forma di gas, polveri, nebbie, fumi.

Categoria: Divieto

Nome: vietato passare nell'area dell'escavatore

Descrizione: vietato passare e sostare nel raggio d'azione dell'escavatore

Posizione: Nell'area di azione dell'escavatore.

Categoria: Prescrizione Nome: Indumenti protettivi

Descrizione: è obbligatorio indossare gli indumenti protettivi

Posizione: All'ingresso del cantiere.

Categoria: Avvertimento Nome: Lavori in corso Descrizione: Lavori in corso.

Posizione: Sulla carreggiata in presenza di un cantiere stradale.