NOTA BENE:
17. MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA
L’offerta economica deve essere sottoscritta digitalmente dai soggetti di cui sopra.
Qualora le dichiarazioni e/o le attestazioni e/o l’offerta economica siano sottoscritte da un procuratore (generale o speciale), il concorrente allega anche l’originale della procura o la sua copia autentica o la copia conforme all’originale dei suddetti documenti resa ai sensi di legge. Nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, deve essere allegata la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura camerale.
N.B. Si rimanda al disciplinare telematico per tutte le informazioni relative alle modalità di predisposizione e caricamento dei documenti sulla piattaforma Net4market.
16. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (determinato dalla percentuale di ribasso offerta sull’importo a base di gara) ai sensi ex articolo 7-ter comma 1 del decreto legge 22/2020 e dell'art. 97 comma 8 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., prevedendo l’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dei commi 2 e 2-bis del medesimo art. 97 e nel rispetto del comma 3-bis dello stesso articolo 97. L’esclusione automatica non opera quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a cinque (art. 1, comma 3, della legge n. 120 del 2020).
In caso di offerte identiche (uguale percentuale di ribasso) si procederà alla individuazione dell’aggiudicatario a mezzo di sorteggio.
17. MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA
L’esperimento di gara si svolgerà il giorno 10/12/2020 alle ore 15:00, salvo posticipo, presso il Comune di Spoleto sede della Centrale di Committenza, Piazza del Comune n. 1, in seduta pubblica. Possono assistere alla gara i legali rappresentanti dei concorrenti o loro delegati. Le sedute di gara potranno essere svolte per via esclusivamente telematica a mezzo della piattaforma Net4market; in tale ipotesi saranno fornite ai concorrenti le modalità per assistere alle operazioni di gara.
Ai sensi dell’art. 1, comma 3 del d.l. 32/2019 convertito in legge 55/2019 e dell’art. 133 del D.Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante procederà con la c.d. inversione procedimentale delle fasi di gara pertanto il RUP, nella prima seduta pubblica di gara procederà direttamente all’apertura delle offerte economiche dei concorrenti. Quindi a mezzo della piattaforma, redigerà la relativa graduatoria provvisoria. Nella stessa seduta o in altra successiva seduta pubblica, il RUP, procederà all’apertura della busta telematica “Documentazione amministrativa”
dell’operatore economico risultato al primo posto della graduatoria al fine di verificare la conformità della
documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare. In esito a detta verifica, salvo l’applicazione del soccorso istruttorio, verrà confermata la graduatoria ovvero adottato eventuale provvedimento di esclusione e di conseguenza verrà riformulata la relativa graduatoria.
Ove il concorrente primo in graduatoria dovesse essere escluso a seguito dell’apertura della busta amministrativa, non verrà effettuato il ricalcolo della soglia di anomalia. La soglia di anomalia inizialmente calcolata dalla piattaforma resterà pertanto in ogni caso fissa ed invariata.
La stazione appaltante procederà all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell'articolo 97, commi 2 e 2-bis del Codice, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque.
Il calcolo della soglia di anomalia sarà effettuato, in funzione del numero di offerte ammesse e del rispettivo metodo di calcolo applicabile, in modo automatico dalla piattaforma telematica di negoziazione “Net4market”
attraverso gli algoritmi ivi presenti e di seguito riportati:
FORMULA CON NUMERO OFFERTE AMMESSE ≥ 15
Ai sensi dell’art. 97 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la soglia di anomalia viene determinata secondo la seguente formula:
Sa = M + Sc- Sc * (c1*c2/100) Dove:
Sa = soglia di anomalia
M = media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse dopo il taglio delle ali Sc = scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la media
c1 = primo decimale dopo la virgola della somma dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse dopo il taglio delle ali c2 = secondo decimale dopo la virgola della somma dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse dopo il taglio delle ali.
Iter procedimentale:
Lett. a)
- Calcolo del 10% delle offerte ammesse;
- Esclusione di un numero di offerte pari al suddetto 10% rispettivamente dei maggior rialzi e dei maggior ribassi (c.d. taglio delle ali). Le offerte di medesimo valore sono considerate come un’unica offerta (accorpamento) – criterio del blocco unitario;
- Eventuale esclusione delle offerte a margine (a cavallo) se di uguale valore rispetto a quelle già escluse a seguito del taglio delle ali (accantonamento);
- Calcolo della somma e della media aritmetica delle offerte rimanenti (offerte intermedie) prese distintamente nei loro singoli valori;
Lett. b)
Calcolo scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la media aritmetica;
Lett. c)
Calcolo della soglia come somma della media aritmetica e dello scarto medio aritmetico;
Lett. d)
La soglia individuata viene decrementata di un valore percentuale pari al prodotto delle due cifre dopo la virgola della somma dei ribassi applicato allo scarto medio aritmetico.
FORMULA CON NUMERO OFFERTE AMMESSE < 15
Ai sensi dell’art. 97 comma 2 bis del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la soglia di anomalia viene determinata secondo le seguenti formule:
Per R = Sc/M ≤ 0,15:
Sa = M + M*20/100 Dove:
R = rapporto
Sa = soglia di anomalia
M = media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse dopo il taglio delle ali Sc = scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la media.
Per R = Sc/M > 0,15:
Sa = M + Sc Dove:
R = rapporto
Sa = soglia di anomalia
M = media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse dopo il taglio delle ali Sc = scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la media.
Iter procedimentale:
Lett. a) - Calcolo del 10% delle offerte ammesse;
- Esclusione di un numero di offerte pari al suddetto 10% rispettivamente dei maggior rialzi e dei maggior ribassi (c.d. taglio delle ali). Le offerte di medesimo valore sono considerate come un’unica offerta (accorpamento) – criterio del blocco unitario;
- Eventuale esclusione delle offerte a margine (a cavallo) se di uguale valore rispetto a quelle già escluse a seguito del taglio delle ali (accantonamento);
- Calcolo della somma e della media aritmetica delle offerte rimanenti (offerte intermedie) prese distintamente nei loro singoli valori;
Lett. b)
Calcolo scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la media aritmetica;
Lett. c) Calcolo del rapporto tra il valore dello scarto medio aritmetico e della media;
Lett. d) Se il rapporto di cui alla lettera c) è ≤ di 0,15, la soglia di anomalia risulta pari alla media aritmetica incrementata di un valore percentuale pari al 20% della media stessa;
Lett. e) Se il rapporto di cui alla lettera c) è > a 0,15, la soglia di anomalia risulta pari alla somma della media aritmetica di cui alla lettera a) e dello scarto medio aritmetico di cui alla lettera b).
Il RUP si riserva comunque la facoltà di valutare la congruità dell’offerta risultata prima in graduatoria, che in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa ai sensi e per gli effetti dell’art. 97, comma 6, ultimo periodo, del Codice. In tal caso, il RUP, ai fini della valutazione di congruità richiederà al concorrente primo in graduatoria le relative “spiegazioni” che dovranno essere fatte pervenire alla stazione appaltante, entro i termini indicati nella relativa richiesta. Qualora tale documentazione non sia fornita, si procederà all’esclusione dalla gara del concorrente.
Le eventuali sedute pubbliche, successive alla prima, saranno comunicate ai concorrenti a mezzo della piattaforma telematica, sezione “chiarimenti”, almeno 1 giorno prima della data fissata.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.