• Non ci sono risultati.

Modalità Effect Limit

Se attivate la modalità Effect Limit, l’intensità dell’effetto viene limitata per prevenire suoni eccessivamente forti o oscillazioni.

Potreste trovare utile questa funzione usando livelli di volume elevati, come in un club o suonando dal vivo.

I parametri su cui incide la modalità Effect Limit sono contrassegnati da un simbolo 2 nell’Elenco degli effetti.

1. Tenete premuto il tasto [FUNC] e premete il pad [8] (EFFECT LIMIT) .

2. Ruotate la manopola [CTRL 3] per configurare l’impostazione .

Il tasto [REC] inizia a lampeggiare.

L . o n

”: la modalità Effect Limit è attiva

L . o F

”: la modalità Effect Limit è inattiva

3. Premete il tasto [REC] per confermare l’impostazione .

MEMO

• Per annullare l’operazione, premete il tasto [CANCEL].

• Questa impostazione viene conservata anche quando l’unità è spenta.

Elenco degli effetti

N . Tipo Funzione CTRL 1 (display) Funzione CTRL 2 (display) Funzione CTRL 3 (display)

5

PHASER DEPTH (

d P t

)2 RATE (

r A t

) MANUAL (

N A n

)

Crea una modulazione aggiungendo

un suono con cambio di fase. Regola l’intensità della modulazione. Specifica la velocità di modulazione. Regola il tono del suono dell’effetto.

6

TREMOLO/PAN DEPTH (

d P t

) RATE (

r A t

) WAVEFORM (

t r N

/

P A n

)

Cambia ciclicamente il volume o

il pan. Regola la quantità di cambiamento

nel volume o nel pan. Regola la velocità di cambiamento nel volume o nel pan.

Cambia la curva periodica del cambiamento di volume o pan.

Ruotata in senso antiorario, cambia il volume; ruotata in senso orario, cambia il pan.

7 DISTORTION DRIVE (

d r U

)2 TONE (

t o n

)2 LEVEL (

L E U

)2

Distorce fortemente il suono. Regola l’intensità di distorsione. Regola il tono. Regola il volume.

8 OVERDRIVE DRIVE (

d r U

)2 TONE (

t o n

)2 LEVEL (

L E U

)2

Distorce leggermente il suono. Regola l’intensità di distorsione. Regola il tono. Regola il volume.

9

FUZZ DRIVE (

d r U

)2 TONE (

t o n

)2 LEVEL (

L E U

)2

Aggiunge armonici e distorce molto

il suono. Regola l’intensità di distorsione. Regola il tono. Regola il volume.

10

WAH PEAK (

P E t

) RATE (

r A t

) MANUAL (

N A n

)

Produce il tipico effetto “wah”. Regola l’ampiezza delle frequenze a

cui viene applicato l’effetto. Regola la velocità di modulazione. Regola il tono del suono dell’effetto.

11

OCTAVE -2OCT LEVEL (

o C 2

) -1OCT LEVEL (

o C 1

) DIRECT LEVEL (

d i r

)

Aggiunge un suono 1 o 2 ottave

più basso. Aggiunge un suono più basso di

2 ottave. Aggiunge un suono più basso di

1 ottava. Regola il volume del suono diretto.

12

COMP SUSTAIN (

S U S

) ATTACK (

A t t

/

r E L

)2 LEVEL (

L E U

)2

Rende il volume più costante. Regola la quantità dell’effetto di compressione applicato.

Regola l’attacco del suono. Se la modalità Effect Limit è attiva (

r E L

), questa impostazione regola il rilascio del suono.

Regola il volume.

13

EQUALIZER LOW (

L o

)2 MID (

N i d

)2 HIGH (

H i

)2

Regola il livello di volume di ogni

singola gamma di frequenze. Regola il volume della gamma delle

frequenze basse. Regola il volume della gamma dei

medi. Regola il volume della gamma delle

frequenze acute.

14

BIT CRASH SAMPLE RATE (

r A t

) BIT (

b i t

)2 FILTER (

F L t

)

Produce un suono con un carattere a

“bassa fedeltà”. Regola la frequenza di

campiona-mento. Regola il numero di bit. Regola la profondità del filtro.

15

NOISE GEN WHITE NOISE (

U H t

) DISC NOISE (

d i S

) HUM NOISE (

H U N

)

Da al suono un carattere a “bassa fedeltà” e aggiunge anche rumori, come il fruscio e il rumore della puntina su un disco.

Regola il volume del fruscio. Regola il volume dei “salti” sul disco. Regola il volume del ronzio.

16

VINYL SIM FREQUENCY RANGE (

r n G

) NOISE LEVEL (

n o S

) WOW/FLUTTER (

F L U

)

Simula le qualità sonore tipiche di

un vinile. Regola il livello della frequenza del

sistema di riproduzione. Regola il volume del rumore. Regola le irregolarità di rotazione che avvengono riproducendo un vinile.

17

RADIO TUNING DETUNE (

t U n

) NOISE LEVEL (

n o S

) BALANCE (

b A L

)

Simula il suono che viene riprodotto

alla radio. Regola il grado di rumore di

sintonizzazione della radio. Regola il volume del rumore. Regola il bilanciamento di volume tra il suono dell’effetto e il suono diretto.

18

SLICER+FLG TIMING PTN (

P 0 1

P 1 6

) (*2) RATE (

t 3 2

t 1

) (*1) FEEDBACK (

F d b

)2

Taglia continuamente il suono.

Include un effetto flanger.

Seleziona un pattern per specificare la temporizzazione del taglio del

suono. Regola la lunghezza del TIMING PTN. Regola l’intensità dell’effetto flanger.

19

RING MOD FREQUENCY (

F r q

)2 SENS (

S E n

)2 BALANCE (

b A L

)

Riproduce l’audio aggiungendo

sonorità metalliche. Regola l’intonazione del suono

metallico. Regola l’intensità della modulazione

di frequenza. Regola il bilanciamento di volume tra il suono dell’effetto e il suono diretto.

20

CHROMATIC PS PITCH1 (

- C

C C

) PITCH2 (

- C

C C

) BALANCE (

b A L

)

Cambio di tonalità a 2 voci che

modifica l’intonazione in semitoni. Alza o abbassa la prima tonalità di 1

ottava in intervalli di semitono. Alza o abbassa la seconda tonalità di

1 ottava in intervalli di semitono. Regola il bilanciamento di volume tra il suono dell’effetto e il suono diretto.

Elenco degli effetti

N . Tipo Funzione CTRL 1 (display) Funzione CTRL 2 (display) Funzione CTRL 3 (display)

21

PITCH PITCH (

P i t

) FEEDBACK (

F d b

)2 BALANCE (

b A L

)

Modifica la tonalità. Regola il livello di cambiamento

della tonalità. Regola la quantità di ripetizioni del

suono trasposto. Regola il bilanciamento di volume tra il suono dell’effetto e il suono diretto.

22

C.CANCELER L–R BALANCE (

L - r

) LOW BOOST (

L o

) HIGH BOOST (

H i

)

Elimina le voci e altri suoni posti al

centro del campo sonoro. Trova il punto migliore per la

cancellazione. Enfatizza il basso e altri suoni a bassa

frequenza posti al centro. Enfatizza i suoni a frequenze acute.

23

SUBSONIC PITCH (

P i t

) THRESHOLD (

t H r

) BALANCE (

b A L

)

Aggiunge un’onda sinusoidale a bassa frequenza a seconda del volume in ingresso nell’effetto (*3).

Regola la frequenza dell’onda

sinusoidale. Regola il livello di volume a cui inizia

a suonare l’onda sinusoidale. Regola il bilanciamento di volume tra il suono dell’effetto e il suono diretto.

24

BPM LOOPER LENGTH (

L E n

)2 TIMING (

o F F

,

1

8

) LOOP SW (

o F F

/

o n

)

Ripete il suono in ingresso con una

frequenza rapida. Specifica la durata del loop (segmento ripetuto).

Specifica la temporizzazione (in unità di note da 1/8) a cui il loop suona automaticamente all’interno della battuta (*4). Impostate il valore

o F F

” se non volete che il loop suoni automaticamente.

Se lo attivate mentre riproducete il suono, l’audio in quel momento vie-ne riprodotto in loop. Disattivatelo per interrompere il loop.

* Per FLANGER e PHASER, potete utilizzare il tasto [MFX] + la manopola [CTRL 1] per regolare il bilanciamento di volume tra il suono dell’effetto e il suono diretto.

*1: È specificato come un valore di nota relativo al tempo del sample più lungo tra quelli a cui è applicato l’effetto.

Valori di nota che potete specificare:

nota da 1/32 (t32) / nota da 1/16 (t16) / terzine di note da 1/8 (t8t) / nota da 1/16 puntata (t16.) / nota da 1/8 (t8) / terzine di note da 1/4 (t4t) / nota da 1/8 puntata (t8.) / nota da 1/4 (t4) / terzine di note da 1/2 (t2t) / nota da 1/4 puntata (t4.) / nota da 1/2 (t2) / nota da 1/2 puntata (t2.) / nota da 4/4 (t1)

Non potete però selezionare tempi di ritardo che superano i 2000 millesimi di secondo (circa). Mentre sta suonando un pattern, viene usato il tempo del pattern.

*2: Potete selezionare i seguenti pattern ruotando la manopola [CTRL].

Il ciclo di TIMING PTN è sincronizzato al più lungo dei sample a cui è applicato l’effetto. Però, se viene riprodotto un pattern, TIMING PTN è sincronizzato con il tempo del pattern.

Il ciclo può essere regolato tramite RATE, come indicato di seguito.

RATE al massimo (la manopola [CTRL 2] ruotata completamente a destra): un ciclo di TIMING PTN corrisponde a una battuta.

RATE al minimo (la manopola [CTRL 2] ruotata completamente a sinistra): un ciclo di TIMING PTN corrisponde a una nota da 1/32.

Potete ruotare la manopola [CTRL 2] per modificare questa impostazione con qualsiasi valore da 1/32 fino a una battuta.

*3: Ruotate [CTRL 3] Balance nella posizione a ore 12, ruotate [CTRL 1] Pitch tutta a destra e regolate [CTRL 2] Threshold così che l’onda sinusoidale suoni in modo appropriato per il suono in ingresso. Terminata l’impostazione di Threshold, regolate Pitch e Balance. Questo è un metodo utile per rinforzare un suono di cassa.

*4: Il ciclo di TIMING è sincronizzato al più lungo dei sample a cui è applicato l’effetto. Però, se viene riprodotto un pattern, allora TIMING si sincronizza al tempo del pattern.

Documenti correlati