• Non ci sono risultati.

Le modalità per investire in un progetto pubblicato su StarsUp

Capitolo III. Il caso StarsUp

3.3 Le modalità per investire in un progetto pubblicato su StarsUp

Come per le start-up che intendono pubblicare il proprio progetto sul portale, anche per gli investitori sono previsti una serie di step da superare per poter investire in modo consapevole in un progetto in cui credono. Per investire in un

105

progetto è necessario, prima di tutto, accedere al portale di StarsUp dove si possono trovare tutte le informazioni necessarie relativamente alle offerte pubblicate. Va sottolineato come il sito presenti una grafica molto semplice, con varie sezioni dedicate alla presentazione del portale, alle informazioni necessarie alle start-up innovative affinché possano pubblicare un progetto e quelle necessarie agli investitori in modo che possano effettuare un investimento consapevole. In particolare, in quest’ultima sezione sono indicate le informazioni relative alla normativa di riferimento, ai rischi di investimento e alle agevolazioni fiscali. Nella home del sito viene dato ampio spazio ai progetti pubblicati, per i quali viene indicato l’ammontare del capitale raccolto fino a quel momento, il capitale richiesto e i giorni che rimangono prima di arrivare alla scadenza prefissata. Cliccando su una delle offerte pubblicate sul sito si entra nel relativo box progetto dove sono riportate tutte le informazioni e la documentazione (richiesta dal portale per la pubblicazione) relative al progetto.

Il percorso di investimento per gli investitori non professionali è particolarmente rigoroso e mira a tutelare i soggetti dai rischi in cui possono incorrere. Infatti, dalle parole del presidente di StarsUp Matteo Piras “gli investitori tramite equity

crowdfunding possono andare dalla “signora Maria” fino al banchiere d’affari. Sono moltissimi quindi i profili che possono essere considerati sprovveduti e che, per questo, devono essere tutelati allo spasimo”. Nonostante queste necessità, la

procedura presenta una struttura flessibile ed efficiente permettendo a chiunque di poter investire e quindi finanziare il progetto in cui crede, semplicemente tramite il web.

Pertanto, per investire in un progetto sono previsti diversi passaggi che possono essere elencati come segue:

1. Fase di registrazione: così come per l’impresa emittente che intende pubblicare la propria offerta, il primo passo del percorso di investimento è la registrazione sul sito di StarsUp indicando nome, cognome ed e-mail ed accettando i termini di utilizzo e privacy. Dopo la registrazione, il potenziale investitore avrà accesso a tutte le sezioni presenti sul portale e in particolare alla sezione “informazione per gli investitori”, nella quale

106

potrà trovare tutte le informazioni relative alla normativa di riferimento (in particolare art. 14 e 15 del Regolamento Consob) che lo mette al corrente dei principali rischi dell’investimento in start-up innovative (rischio di perdita del capitale, rischio di illiquidità, mancanza iniziale di dividendi), della possibilità di esercitare il diritto di recesso e di revoca e le relative modalità di esercizio, delle modalità per la gestione degli ordini relativi agli strumenti finanziari offerti dal portale, degli eventuali costi a carico degli investitori, delle misure per ridurre e gestire i rischi di frode e i conflitti di interesse nonché quelle predisposte per la trattazione dei reclami, ecc. e anche all’apposita sezione di “investor education”, ossia un percorso di investimento consapevole previsto da Consob . Un'altra sezione di particolare interesse per un potenziale investitore è quella dedicata alle agevolazioni, infatti, è previsto che gli investitori, persone fisiche o società, che nel quadriennio 2013-2016 sceglieranno di finanziare le iniziative selezionate e proposte dal team di StarsUp, possono beneficiare di agevolazioni fiscali. In particolare le persone fisiche hanno diritto a detrarre nella loro dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 19% di quanto investito nel capitale sociale di una o più start-up innovative. La percentuale di detrazione può arrivare al 25% nel caso di investimenti in start-up innovative a vocazione sociale o in quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto contenuto tecnologico in campo energetico. Per applicare la detrazione è previsto un limite massimo di investimento pari a 500.000 euro annui, ed un periodo minimo di mantenimento dell’investimento pari a due anni. Anche le società che investono in start-up innovative possono godere di un regime fiscale di favore potendo escludere dal reddito imponibile un importo pari al 20% di quanto investito nel capitale sociale di una o più start-up innovative, che può essere elevato al 27% nel caso di investimenti in start-up innovative a vocazione sociale o in quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto contenuto tecnologico in campo energetico. Anche per le società è

107

previsto un limite massimo di investimento, pari a 1.800.000 euro annui, ed è richiesto il mantenimento dell’investimento per almeno due anni. 2. Scelta del progetto in cui investire: sulla home del portale viene data

ampia visibilità alle offerte in corso, dove viene indicato il nome dell’azienda, il target di raccolta da raggiungere, la percentuale di capitale raccolto fino a quel momento e la scadenza dell’offerta.

Fig. 12: Offerte pubblicate su StarsUp. Fonte: www.starsup.it (2015).

Cliccando su una delle offerte, l’investitore può valutare in modo approfondito il progetto. Nel box progetto l’investitore potrà trovare tutte le informazioni relative al progetto stesso e ai membri che compongono il team, i curriculum vitae di ciascuno di essi e i rispettivi recapiti. L’emittente, inoltre, mette a disposizione dell’investitore, tramite il portale, un video di presentazione e una serie di documenti quali, in primis, il business plan relativo al progetto da realizzare e il documento informativo. Al fine di fornire più informazioni possibili al potenziale investitore, vengono inseriti ulteriori documenti come la visura camerale, il verbale dell’assemblea per la delibera di aumento di capitale sociale e le FAQ. Inoltre, qualora lo si ritenga opportuno, è prevista la possibilità per l’investitore di richiedere informazioni e confrontarsi direttamente con i

108

proponenti della start-up, attraverso l’apposita interfaccia di dialogo messa a disposizione da StarsUp.

3. Fase di investimento in un progetto: una volta valutata in modo approfondito tutta la documentazione messa a disposizione dall’emittente tramite il portale e una volta presa conoscenza di tutti i rischi collegati all’investimento e delle informazioni presenti sul sito, l’investitore può accedere alla sezione “investi ora” e decidere l’ammontare da investire. Tuttavia, prima di generare l’ordine, StarsUp deve assicurarsi che l’investitore retail abbia preliminarmente preso visione di tutte le informazioni necessarie ad un investimento consapevole, ai sensi dell’art. 15 comma 2 del Regolamento Consob. Quindi, per accertarsi che il soggetto abbia compreso le dinamiche e possa aderire all’offerta, StarsUp prevede la compilazione di un questionario obbligatorio, che va spuntato (con un “si” o con un “no”) e che è composto dalle seguenti domande:

a) Sei consapevole che è opportuno che gli investimenti in attività finanziarie ad alto rischio, come quello in start-up innovative, siano adeguatamente rapportati alle tue disponibilità finanziarie?

b) Sei a conoscenza del fatto che, ai sensi dell’articolo 13, comma 5, del Regolamento Consob adottato con delibera n. 18592 del 26 giugno 2013, è possibile recedere dall’offerta senza alcuna spesa tramite una comunicazione rivolta al gestore (all’indirizzo e-mail [email protected]) entro 7 giorni decorrenti dalla data dell’ordine? c) Sei a conoscenza del fatto che, ai sensi dell’articolo 25, comma 2, del Regolamento Consob adottato con delibera n. 18592 del 26 giugno 2013, è possibile revocare l’adesione all’offerta senza alcuna spesa quando, tra il momento dell'adesione all'offerta e quello in cui la stessa è definitivamente chiusa, sopravvenga un fatto nuovo o sia rilevato errore materiale concernenti le informazioni esposte sul portale, che siano atti a influire sulla decisione dell'investimento, tramite una comunicazione rivolta al gestore (all’indirizzo email [email protected]) entro 7 giorni

109

decorrenti dalla data in cui le nuove informazioni sono state portate a conoscenza degli investitori?

d) Nel corso del processo di adesione all’offerta il team di StarsUp si è astenuto dal formulare raccomandazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto delle singole offerte pubblicate atte ad influenzare l'andamento delle adesioni alle medesime?

e) Hai preso visione delle informazioni sui conflitti di interesse connessi all’offerta contenute al punto 4.i della scheda informativa dell’offerta e delle misure predisposte dal gestore per gestire i conflitti di interesse contenute nella pagina “Informazioni per gli investitori”?

f) Hai preso visione delle misure predisposte per assicurare il corretto trattamento dei dati personali e delle informazioni ricevute dagli investitori ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche?

g) Autorizzi, ai fini della presente offerta, il trattamento dei dati personali e delle informazioni inviate ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche?

h) Hai preso visione dei contenuti della pagina “Informazioni per gli investitori” accessibile dalla homepage del portale www.starsup.it? i) Hai preso visione del documento contenuto nella sezione di

“Investor Education” del sito internet della Consob, dal titolo “Equity Crowdfunding – Cosa devi assolutamente sapere prima di investire in una Start-up innovativa tramite portali on-line”?

j) Sei consapevole che l’investimento in start-up innovative comporta un elevato rischio di perdita dell’intero capitale investito?

k) Dichiari espressamente di essere in grado di sostenere economicamente l’eventuale intera perdita dell’investimento che intendi effettuare?

110

l) Sei consapevole che l’investimento in start-up innovative comporta un elevato rischio di illiquidità degli strumenti finanziari (quote o azioni) sottoscritti?

m) Sei consapevole che la scelta di investire in una start-up innovativa può derivare anche dall’impatto emotivo che il progetto ha avuto al momento della presentazione dello stesso nei tuoi confronti e pertanto vada ulteriormente meditato?

n) Hai preso visione con attenzione di tutta la documentazione relativa all’offerta, ed in particolare di tutta la documentazione accessibile dalla homepage del progetto (scheda informativa, business plan, curricula del team proponente, ecc.)?

o) Sei a conoscenza del fatto che le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob e che l'emittente, ossia la start-up innovativa, è l'esclusiva responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni fornite? p) Sei a conoscenza del fatto che per una start-up innovativa vige il

divieto di distribuire utili almeno per il periodo in cui si mantiene lo status di start-up innovativa (massimo 5 anni dalla iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese)?

q) Hai preso visione dei contenuti della pagina “termini e condizioni” accessibile dalla homepage del portale www.starsup.it?

r) Sei a conoscenza del fatto che in caso di mancato perfezionamento dell’offerta anche la tua sottoscrizione non andrà a buon fine e ti verrà rimborsato il capitale eventualmente versato?

La compilazione del questionario è una condizione necessaria per poter continuare l’investimento e generare l’ordine. In questa fase StarsUp non prevede alcun costo a carico dell’investitore. Eventuali spese a carico degli investitori per la trasmissione degli ordini a banche ed imprese di investimento, se presenti, sono indicate nella scheda informativa relativa a ciascuna offerta.

111

Un aspetto molto importante da sottolineare riguarda la gestione delle somme di denaro di pertinenza degli investitori da parte di StarsUp. Il portale non può detenere somme di denaro di pertinenza degli investitori né eseguire direttamente gli ordini per la sottoscrizione degli strumenti finanziari offerti sul proprio portale, dovendo trasmetterli per tale scopo esclusivamente a banche o SIM. A tale proposito StarsUp ha redatto un contratto di collaborazione con Gruppo Banco Popolare, cha va a gestire gli ordini trasmessi dal portale e le somme degli investitori vengono depositate su un conto corrente indisponibile intestato all’emittente, che è infruttifero di interessi e vincolato al buon esito della raccolta. Gli ordini di adesione a un’offerta vengono inoltrati da StarsUp alla banca, entro il giorno lavorativo successivo attraverso fascicolo elettronico cumulativo che comprende tutti gli ordini pervenuti entro le 16:30 della giornata. A ciascun ordine viene attribuita in automatico, all’atto della sua generazione, una marca temporale idonea a certificarne la progressività. La comunicazione con la banca avviene giornalmente tramite l’ufficio contabilità titoli di Banca Popolare a Modena. L’accordo operativo prevede che vengano trasmessi giornalmente dal gestore alla banca gli ordini ricevuti, insieme ad appositi prospetti di riepilogo e dettaglio per singola offerta. La banca provvederà il giorno successivo a comunicare a StarsUp gli ordini eseguiti e sul portale verranno aggiornati i contatori delle sottoscrizioni. Quindi, i contatori della raccolta sono sempre allineati alle risultanze dei singoli c/c vincolati accesi agli emittenti.

Le modalità e le tempistiche di esecuzione degli ordini variano a seconda che la sottoscrizione sia di importo inferiore o superiore alla soglia prevista dall’articolo 17 comma 4 del Regolamento Consob. Se l’importo è inferiore a tale soglia (ossia inferiore a 500 euro per le persone fisiche e inferiore a 5.000 euro per le persone giuridiche, e al contempo senza il superamento dei limiti annuali previsti dal Decreto Crescita 2.0 pari rispettivamente a 1000 euro per le persone fisiche e 10.000 euro per le persone giuridiche), l’investitore potrà eseguire direttamente il bonifico dal proprio conto corrente su quello intestato all’emittente e l’ordine si perfeziona con il buon esito del bonifico salva la concorrenza con gli altri

112

sottoscrittori in caso di overfunding. Se l’importo versato è superiore alla soglia, l’investitore, prima di compilare l’ordine via web sul portale, dovrà aprire un conto corrente con annesso “rapporto di investimento” presso una qualsiasi agenzia o filiale del Gruppo Banco Popolare nel rispetto della disciplina Mifid prevista obbligatoriamente a sua tutela.

Una volta aderito ad una offerta gli investitori hanno diritto a cambiare idea, a condizione che ciò avvenga entro i termini stabiliti, e cioè:

 Entro 7 giorni decorrenti dalla data dell’ordine, ai sensi dell’articolo 13 comma 5 del Regolamento Consob, adottato con delibera il 26 giugno 2013, senza alcuna spesa, tramite una comunicazione rivolta al gestore (all’indirizzo e-mail [email protected])

 Entro 7 giorni dalla data in cui nuove informazioni o errori materiali sono stati portati a conoscenza degli investitori. Ai sensi dell’articolo 25, comma 2, del Regolamento Consob adottato con delibera il 26 giugno 2013, è possibile revocare l’adesione all’offerta senza alcuna spesa quando, tra il momento dell’adesione all’offerta e quello in cui la stessa è definitivamente chiusa, sopravvenga un fatto nuovo o sia rilevato errore materiale concernenti le informazioni esposte sul portale, che siano atti a influire sulla decisione dell’investimento tramite una comunicazione rivolta al gestore (all’indirizzo e-mail [email protected]).

Una volta che l’ordine di sottoscrizione si è perfezionato l’investitore può monitorare l’andamento della raccolta accedendo al portale e verificare eventuali aggiornamenti delle informazioni; inoltre può rivolgersi per qualsiasi necessità al team di StarsUp all’indirizzo [email protected]. Se alla data della scadenza viene raggiunto il target di raccolta, l’investitore verrà contattato per le attività relative all’aumento di capitale ed al suo nuovo “status” di socio dell’emittente. Quindi se l’offerta si perfeziona si diventa a tutti gli effetti soci dell’impresa emittente in proporzione alla quota di finanziamento. Sappiamo che lo status di socio attribuisce al soggetto una serie di diritti, patrimoniali (come il diritto a percepire gli utili) e amministrativi (come il diritto di intervento e di voto nell’assemblea dei soci). Dal momento che, a seguito della conclusione della

113

raccolta, la start-up si troverà a dover gestire una “massa di soci” che possono intervenire in assemblea, lo statuto può prevedere:

 Quote senza diritto di voto;

 Quote con diritto di voto limitato a particolari argomenti o subordinato al verificarsi di determinate condizioni;

 Quote con diritto di voto non proporzionale alla partecipazione.

Al contrario, se l’obiettivo della raccolta non viene raggiunto, le quote sottoscritte verranno integralmente rimborsate agli investitori senza alcuna spesa a loro carico e senza il riconoscimento di interessi o penali, entro 20 giorni lavorativi dal termine ultimo previsto per l’adesione.

Affinché la raccolta di capitale possa considerarsi conclusa con successo, deve sussistere un’altra condizione secondo quanto previsto dall’articolo 24 comma 2 del Regolamento Consob, ossia è necessario che almeno il 5% dell’ammontare del capitale venga sottoscritto da parte di investitori professionali o da fondazioni bancarie o da incubatori di start-up innovative. Le modalità di investimento in un progetto pubblicato sul portale previste per un investitore professionale rispetto a quelle per un investitore retail, variano per il fatto che all’investitore professionale non si applica la disciplina Mifid, pertanto, indipendentemente dall’importo investito non è necessaria l’apertura di un apposito conto presso il Banco Popolare per perfezionare l’ordine, non è previsto il test di appropriatezza, né il diritto di recesso e di revoca che è invece garantito all’investitore retail. In ogni caso, anche l’investitore professionale deve registrarsi sul portale, prima di poter investire, in modo da avere accesso a tutte le informazioni circa una determinata offerta, salvo la possibilità di effettuare una propria e autonoma due diligence contattando direttamente l’emittente. La ricerca di un investitore professionale è comunque rimessa alla singola impresa emittente, qualora non se ne presenti uno di spontanea volontà, e quindi non rientra tra i servizi offerti da StarsUp la quale non svolge attivamente un ruolo di capital advisor. Tuttavia, la pubblicazione sul portale costituisce una vetrina importante per le emittenti e questo potrebbe attrarre degli investitori professionali.

114

In conclusione va sottolineato come StarsUp non abbia ancora implementato un sistema di monitoraggio. La ragione è che fino ad oggi è stato pubblicato un numero limitato di progetti e questo ha consentito di istaurare una sorta di relazione di stima con i progettisti. Ciò che frena l’implementazione di un sistema di controllo da parte di StarsUp è che nel caso in cui una start-up si rifiutasse di fornire alcuni dati, questi non possono essere richiesti forzatamente perché ciò andrebbe a minarne il rapporto. Quello che fa StarsUp, qualora l’offerta si concluda con successo, è di andare a chiedere alla start-up di istituire, pur in assenza dell’obbligo di legge, l’organo di controllo, sia collegiale che monocratico, che va ad inserire un soggetto terzo all’interno dell’azienda il quale svolge una funzione di controllo.

3.4 Analisi delle offerte pubblicate sul portale

Dal 28 gennaio 2014 (giorno in cui è divenuto operativo il portale) ad oggi, i progetti pubblicati su StarsUp sono stati 12 (7 nel 2014). Le offerte che risultano chiuse sono 6, di queste solo 2 hanno raggiunto il target di raccolta prefissato. Attualmente, sul portale risultano pubblicati i progetti di 6 start-up innovative:

 Cynny S.p.a., rivoluzionaria piattaforma per la condivisione che permette di creare video interattivi con i propri contenuti che si modificano nell’istante in cui vengono visti, la quale richiede 300.000 euro;

 SoloSale S.r.l., start-up innovativa di Firenze che intende promuovere la propria produzione nel settore nutraceutico mettendo in commercio una linea innovativa di integratori nutrizionali, facendo forza sui brevetti di cui dispone. L’ammontare richiesto è pari a 138.000 euro e scade il 13 luglio 2015;

 Nanosilical S.r.l., spin-off dell’Università della Calabria che si occupa dello sviluppo di prodotti nanostrutturati in grado di rendere intelligenti le terapie antitumorali basandosi sul bagaglio di conoscenze acquisito dopo un decennio di lavoro di ricerca. Per sviluppare nuovi veicoli utilizzabili

115

nella terapia, l’azienda ha lanciato un’offerta sul portale pari a 120.000 euro con scadenza al 13 luglio 2015;

 InSono S.r.l., spin-off dell’università degli studi di Firenze operante nell’ambito dell’optoelettronica e degli ultrasuoni, che intende sviluppare dispositivi biomedicali basati sulla tecnologia “Near InfraRed”. Per far questo ha pubblicato un’offerta di 448.000 euro con scadenza al 13 luglio 2015;

 Inoxsail S.r.l., start-up che progetta e sviluppa tecnologie innovative nel campo della nautica con vela, e che per sviluppare “Phinna”, la prima pinna di deriva strutturale a sezione alare variabile automaticamente, ha richiesto 710.000 euro con scadenza al 13 luglio 2015.

 Kiunsys S.r.l., spin-off dell’università di Pisa che fornisce soluzioni di Smart Mobility per sviluppare e integrare i vari servizi di mobilità e sosta in un’unica e innovativa piattaforma. Per finanziare l’accelerazione della propria crescita e l’espansione in Italia e all’estero, ha pubblicato un’offerta di 750.000 euro con scadenza (prorogata) al 6 luglio 2015. I progetti pubblicati sul portale che, invece, hanno concluso l’offerta, ammontano a 6, e sono, in ordine cronologico di pubblicazione:

 Cantiere Savona S.r.l., start-up sarda, operante nel settore della cantieristica da diporto, che ha lanciato un’offerta di 380.000 euro. L’offerta si è conclusa il 27 luglio 2014 con il successo del finanziamento.  Face4Job S.r.l., azienda che offre servizi innovativi alle imprese nel processo di ricerca e selezione del personale; l’offerta ammontava a

Documenti correlati