• Non ci sono risultati.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA

La documentazione richiesta deve essere contenuta, pena l'esclusione, in due distinti plichidue distinti plichidue distinti plichidue distinti plichi, sigillati e controfirmati su tutti i lembi di chiusura riportanti, rispettivamente, le seguenti diciture:

----““““ plico nplico nplico n°°°°1 plico n 1 1 1 ---- documentazione amministrativa" documentazione amministrativa" documentazione amministrativa" documentazione amministrativa"

----““““ plico nplico nplico n°°°°2 plico n 2 2 2 ---- documentazione economica documentazione economica documentazione economica documentazione economica ---- offerta". offerta". offerta". offerta".

Entrambi i plichi, chiusi, sigillati e controfirmati su tutti i lembi di chiusura, devono essere contenuticontenuticontenuti, , , , contenuti pena l'esclusione,

pena l'esclusione, pena l'esclusione,

pena l'esclusione, in un unico contenitorein un unico contenitorein un unico contenitore, anch'esso chiuso, sigillato e controfirmato. in un unico contenitore Nel contenitore e in ogni plico dovranno essere riportate le

Nel contenitore e in ogni plico dovranno essere riportate le Nel contenitore e in ogni plico dovranno essere riportate le

Nel contenitore e in ogni plico dovranno essere riportate le seguenti seguenti seguenti indicazioniseguenti indicazioniindicazioniindicazioni::::

• indirizzo del mittente,indirizzo del mittente,indirizzo del mittente,indirizzo del mittente,

• indirizzo deindirizzo deindirizzo deindirizzo dell'Amministrazione appaltantell'Amministrazione appaltantell'Amministrazione appaltantell'Amministrazione appaltante

• la dla dla dla dicituraicituraicituraicitura::::

"GARA D'APPALTO DEL GIORNO "GARA D'APPALTO DEL GIORNO "GARA D'APPALTO DEL GIORNO 11/01/2012"GARA D'APPALTO DEL GIORNO 11/01/201211/01/201211/01/2012 Recupero strada vicinale "Silai" in agro di Recupero strada vicinale "Silai" in agro di Recupero strada vicinale "Silai" in agro di Recupero strada vicinale "Silai" in agro di Putifigari

Putifigari Putifigari

Putifigari”””” CODICE CUP CODICE CUP CODICE CUP CODICE CUP J43D10000570006J43D10000570006J43D10000570006J43D10000570006 CODICE CIG CODICE CIG CODICE CIG 388167999DCODICE CIG 388167999D388167999D 388167999D

Nei due plichi dovranno essere contenuti i d Nei due plichi dovranno essere contenuti i d Nei due plichi dovranno essere contenuti i d

Nei due plichi dovranno essere contenuti i documenti di seguito specificati.ocumenti di seguito specificati.ocumenti di seguito specificati.ocumenti di seguito specificati.

PLICO n

°°°°

1 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Da prodursi in solo originale:

a) a) a)

a) Domanda di ammissioneDomanda di ammissioneDomanda di ammissioneDomanda di ammissione alla gara redatta in carta semplice, contenente gli estremi di identificazione della Ditta Concorrente - compreso numero di partita IVA o codice fiscale - le generalità complete del firmatario dell'offerta - titolare o legale rappresentante.

Detta istanza dovrà altresì contenere dichiarazioni rese dal medesimo rappresentante legale, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n° 445/2000, con sottoscrizione resa ai sensi e per gli effetti dell'art.38 del citato D.P.R. n°445/2000 (sottoscrizione dinanzi al dipendente addetto ovvero con allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore) - utilizzando preferibilmente l'apposito modulo predisposto dall'Amministrazione, Allegato A)Allegato A)Allegato A)Allegato A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL’ APPALTO

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL’ APPALTO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL’ APPALTO

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL’ APPALTO, successivamente verificabile, in cui attestain cui attestain cui attestain cui attesta e/o e/o e/o e/o

dichiara MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163/2006 AD OPERA DEL RECENTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163/2006 AD OPERA DEL RECENTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163/2006 AD OPERA DEL RECENTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163/2006 AD OPERA DEL RECENTE D.LGS 13 MAGGIO 2011, N.70.

a.0) di essere in possesso di tutti i requisiti di ordine generale e di non essere incorso in nessuna causa determinante la esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori previsti dall’ art. 38 del Codice dei contratti emanato con D.Lgs. 12.04.2006, n. 163. In particolare, dichiara che l’ impresa non è stata destinataria, nell’ ultimo biennio, di provvedimenti interdittivi di cui all’ art. 36-bis, comma 1, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223 in relazione anche a quanto disposto dal Ministero delle Infrastrutture con la circolare 3 novembre 2006, n. 1733;

a.1) a.1) a.1)

a.1) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo e che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

a.2)**

a.2)**

a.2)**

a.2)** che non è pendente nei propri confronti procedimento per l’ applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’ art.3 della L.n°1423/56 e ss.mm. e non sussiste una delle cause ostative previste dall’ art.10 della legge 575/1965 e che, anche in assenza nei loro confronti di un procedimento per l’ applicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa (di cui al comma 1. lettera b) dell’ art. 38 del Codice dei contratti), pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’ articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla decreto-legge 12 luglio 1991, n. 203, non risultino aver denunciato i fatti all’ autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’ articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689;

a.3)**

a.3)**

a.3)**

a.3)** che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’ art.444 del Codice di Procedura Penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale o per reati indicati all’ art.45, paragrafo 1, della direttiva 2004/18/CE (tutti gli eventuali provvedimenti penali tutti gli eventuali provvedimenti penali tutti gli eventuali provvedimenti penali tutti gli eventuali provvedimenti penali comunque pronunciati nei propri confronti vanno dichiarati dal conco

comunque pronunciati nei propri confronti vanno dichiarati dal conco comunque pronunciati nei propri confronti vanno dichiarati dal conco

comunque pronunciati nei propri confronti vanno dichiarati dal concorrenterrenterrenterrente);

a.4) a.4) a.4)

a.4) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’ art.17 della legge 19 marzo 1990 n°55 e successive modificazioni;

a.6) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’ esecuzione di prestazioni affidate da codesta Stazione Appaltante, o un errore grave nell’ esercizio della proprio attività professionale;

a.7) a.7) a.7)

a.7) di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

a.8)a.8)

a.8)a.8) che nell’ anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’ affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell’ Osservatorio;

a.9) a.9) a.9)

a.9) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;

a.10 a.10 a.10

a.10.1.1.1) ) ) ) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L. 12 marzo .1 1999, n. 68)

a.10.2) ) ) ) che l’ impresa non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L. 12 marzo 1999, n. 68), avendo alle dipendenze un numero di lavoratori inferiore a comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248;

a.12) a.12) a.12)

a.12) che nei propri confronti non è stata applicata la sospensione o la decadenza dell’ attestazione SOA per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci risultanti dal casellario informatico;

a.13 a.13 a.13

a.13.1.1.1)))) di non essere in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile con nessun .1 partecipante alla medesima gara formulato autonomamente l’ offerta, con indicazione del concorrente con cui sussiste tale situazione; tale dichiarazione tale dichiarazione tale dichiarazione tale dichiarazione èèèè corredata dai documenti utili a dimostrarcorredata dai documenti utili a dimostrarcorredata dai documenti utili a dimostrarcorredata dai documenti utili a dimostrare che la situazione di e che la situazione di e che la situazione di e che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’ offerta, inseriti in separata busta chiusa;

controllo non ha influito sulla formulazione dell’ offerta, inseriti in separata busta chiusa;

controllo non ha influito sulla formulazione dell’ offerta, inseriti in separata busta chiusa;

controllo non ha influito sulla formulazione dell’ offerta, inseriti in separata busta chiusa;

a.14.1) a.14.1) a.14.1)

a.14.1) di non avere subito condanne per le quali ha beneficiato della non menzione;

ovvero

a.14.2) di avere subito le seguenti condanne per le quali ha beneficiato della non menzione (Art.

38, c.2, del Codice): (indicare: Organo giudiziario che ha emesso la sentenza e Condanna) a.15a.15

a.15a.15) ) ) ) di essersi recato sul luogo ove debbono eseguirsi i lavori e aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche

autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e sulle condizioni contrattuali e che possono influire sulla esecuzione dell'opera e, di conseguenza, di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati, di aver formulato prezzi remunerativi e tali da consentire l'offerta che sta per fare, considerando che gli stessi rimarranno fissi ed invariabili;

a.16) a.16) a.16)

a.16) di aver tenuto conto delle seguenti dichiarazioni:

a.16.1) a.16.1) a.16.1)

a.16.1) di aver preso esatta cognizione della natura dell'appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

a.16.2) a.16.2) a.16.2)

a.16.2) di aver preso visione dei luoghi e degli elaborati di progetto, compreso il computo metrico e di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all'offerta presentata;

a.16.3) a.16.3) a.16.3)

a.16.3) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d'appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;

a.16.

a.16.

a.16.

a.16.4444) ) ) ) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione dei lavori, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

a.16.

a.16.

a.16.

a.16.5555) ) ) ) di avere accertato l'esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d'opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l'esecuzione degli stessi;

a.16.6) a.16.6) a.16.6)

a.16.6) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'offerta economica presentata;

a.17 a.17 a.17

a.17) ) ) ) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’ offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; a tal fine prende atto che gli oneri previsti dal progetto per la sicurezza ammontano a consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte;

a.19

a.20a.20) ) ) ) di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi, applicabili all'opera in appalto, in vigore per il tempo e nella località

in cui si svolgono i lavori, e di impegnarsi all'osservanza di tutte le norme anzidette anche da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei loro rispettivi dipendenti;

a.21a.21

a.21a.21)))) che l'impresa stessa è in regola con i versamenti ai predetti enti e che l'impresa mantiene le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative:

INPS: sede di ______, matricola n. ______ (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte) INAIL: sede di _____, matricola n. ______ (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte)

Cassa Edile ___ sede di___, matricola n. __ (nel caso di iscrizione presso più Casse Edili, indicarle tutte) tipo di contratto applicato_________________________________;

n° dipendenti______________________________________________________________________;

a.22 a.22 a.22

a.22)))) di essere iscritta al Registro delle Imprese al n°____________ dalla data del _______________

tenuto presso la C.C.I.A.A. di ______________ per attività ___________________________________

a.23a.23

a.23a.23)))) (per i soli consorzi di cooperative di produzione e lavoro, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili, artt. 36, c.5 e 37, c.7 del Codice dei Contratti) di concorrere per i consorziati di cui al seguente prospetto e che in caso di aggiudicazione, i lavori saranno eseguiti dalla/e seguente/i impresa/e consorziata/e: (indicare denominazione e sede legale);

a.2 a.2 a.2

a.24444)))) di essere in possesso di certificazione di sistema di qualità a al fine di usufruire del beneficio di riduzione della cauzione al 50%. (L’ importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l’ operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti);

a.2a.2

a.2a.25555....)))) di possedere adeguati requisiti tecnico di possedere adeguati requisiti tecnico di possedere adeguati requisiti tecnico ---- organizzativi per la partecipazione all’ appaltodi possedere adeguati requisiti tecnico organizzativi per la partecipazione all’ appaltoorganizzativi per la partecipazione all’ appalto organizzativi per la partecipazione all’ appalto come appresso indicato:

a.25.1) di essere in possesso di attestazione di qualificazione SOA a.2

a.2 a.2

a.26666)))) indica il domicilio fiscale, il codice fiscale, la Partita I.V.A., il numero di telefono, di fax, e-mail.

a.2a.2

a.2a.27777) ) ) ) di essere a conoscenza che l'amministrazione non provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore o cottimista l'importo dei lavori dagli stessi eseguiti, e che l'aggiudicatario è obbligato a corrispondere al subappaltatore o cottimista quanto dovuto e trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via via corrisposti al subappaltatore o cottimista, con indicazione delle ritenute di garanzia effettuate;

a.2 a.2 a.2

a.28888) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti): ) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):

a.2

associazioni temporanee o consorzi o GEIE.

a.

a.

a.

a.29292929) ) ) ) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n.

196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

a.

a.

a.

a.30303030)))) DI ESSERE A CONOSCENZA CHE OGNI DICHIARAZIONE, ANCHE DOVE NON DI ESSERE A CONOSCENZA CHE OGNI DICHIARAZIONE, ANCHE DOVE NON DI ESSERE A CONOSCENZA CHE OGNI DICHIARAZIONE, ANCHE DOVE NON DI ESSERE A CONOSCENZA CHE OGNI DICHIARAZIONE, ANCHE DOVE NON MODIFICATA NEL MODULO DI PARTECIPAZIONE PREDISPOSTO DALLA STAZIONE MODIFICATA NEL MODULO DI PARTECIPAZIONE PREDISPOSTO DALLA STAZIONE MODIFICATA NEL MODULO DI PARTECIPAZIONE PREDISPOSTO DALLA STAZIONE MODIFICATA NEL MODULO DI PARTECIPAZIONE PREDISPOSTO DALLA STAZIONE APPALTANTE, DEVE COMUNQUE INTENDERSI INTEGRATA DI TUTTE L

APPALTANTE, DEVE COMUNQUE INTENDERSI INTEGRATA DI TUTTE L APPALTANTE, DEVE COMUNQUE INTENDERSI INTEGRATA DI TUTTE L

APPALTANTE, DEVE COMUNQUE INTENDERSI INTEGRATA DI TUTTE LE MODIFICHE ED E MODIFICHE ED E MODIFICHE ED E MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163/2006 AD OPERA DEL RECENTE D.LGS 13 INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163/2006 AD OPERA DEL RECENTE D.LGS 13 INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163/2006 AD OPERA DEL RECENTE D.LGS 13 INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163/2006 AD OPERA DEL RECENTE D.LGS 13 MAGGIO 2011, N.70, CON OGNI CAUSA E CONSEGUENZA IN MERITO ALLA VERIFICA DA MAGGIO 2011, N.70, CON OGNI CAUSA E CONSEGUENZA IN MERITO ALLA VERIFICA DA MAGGIO 2011, N.70, CON OGNI CAUSA E CONSEGUENZA IN MERITO ALLA VERIFICA DA MAGGIO 2011, N.70, CON OGNI CAUSA E CONSEGUENZA IN MERITO ALLA VERIFICA DA PARTE DELLA STAZIONE APPALTANTE DI TUTTI I REQUISITI NECESSARI ALLA

PARTECIPAZIONE DA PARTE DEL CONCORRENTE.CONCORRENTE.CONCORRENTE.CONCORRENTE.

a.3 a.3 a.3

a.31111)))) DI DI DI DI ESSERE A CONOSCENZA CHE OGNI DICHIARAZIONE, ANCHE DOVE NON ESSERE A CONOSCENZA CHE OGNI DICHIARAZIONE, ANCHE DOVE NON ESSERE A CONOSCENZA CHE OGNI DICHIARAZIONE, ANCHE DOVE NON ESSERE A CONOSCENZA CHE OGNI DICHIARAZIONE, ANCHE DOVE NON MODIFICATA NEL MODULO DI PARTECIPAZIONE PREDISPOSTO DALLA STAZIONE MODIFICATA NEL MODULO DI PARTECIPAZIONE PREDISPOSTO DALLA STAZIONE MODIFICATA NEL MODULO DI PARTECIPAZIONE PREDISPOSTO DALLA STAZIONE MODIFICATA NEL MODULO DI PARTECIPAZIONE PREDISPOSTO DALLA STAZIONE APPALTANTE, DEVE COMUNQUE INTENDERSI INTEGRATA DI TUTTE LE MODIFICHE ED APPALTANTE, DEVE COMUNQUE INTENDERSI INTEGRATA DI TUTTE LE MODIFICHE ED APPALTANTE, DEVE COMUNQUE INTENDERSI INTEGRATA DI TUTTE LE MODIFICHE ED APPALTANTE, DEVE COMUNQUE INTENDERSI INTEGRATA DI TUTTE LE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163

INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163 INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163

INTEGRAZIONI APPORTATE AL D.LGS 163/2006 AD OPERA DEL RECENTE D.P.R. 05 /2006 AD OPERA DEL RECENTE D.P.R. 05 /2006 AD OPERA DEL RECENTE D.P.R. 05 /2006 AD OPERA DEL RECENTE D.P.R. 05 OTTOBRE 2010, N. 207, RECANTE: REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ATTUAZIONE DEL OTTOBRE 2010, N. 207, RECANTE: REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ATTUAZIONE DEL OTTOBRE 2010, N. 207, RECANTE: REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ATTUAZIONE DEL OTTOBRE 2010, N. 207, RECANTE: REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, RECANTE «CODICE DEI CONTRATTI

PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE»

**(Le attestazioni d

**(Le attestazioni d

**(Le attestazioni d

**(Le attestazioni della dichiarazione sostitutiva di cui alla precedente lettera a.2) devono essere ella dichiarazione sostitutiva di cui alla precedente lettera a.2) devono essere ella dichiarazione sostitutiva di cui alla precedente lettera a.2) devono essere ella dichiarazione sostitutiva di cui alla precedente lettera a.2) devono essere rese personalmente da ciascuno dei soggetti indicati nell’ art.38, comma 1 lett. b) mentre la rese personalmente da ciascuno dei soggetti indicati nell’ art.38, comma 1 lett. b) mentre la rese personalmente da ciascuno dei soggetti indicati nell’ art.38, comma 1 lett. b) mentre la rese personalmente da ciascuno dei soggetti indicati nell’ art.38, comma 1 lett. b) mentre la dichiarazione di cui alla precedente lettera a.3) deve essere resa personalmente d

dichiarazione di cui alla precedente lettera a.3) deve essere resa personalmente d dichiarazione di cui alla precedente lettera a.3) deve essere resa personalmente d

dichiarazione di cui alla precedente lettera a.3) deve essere resa personalmente da ciascuno dei a ciascuno dei a ciascuno dei a ciascuno dei soggetti indicati nell’ art.38, comma 1, lett. c) del D.Lgs.163/2006).

soggetti indicati nell’ art.38, comma 1, lett. c) del D.Lgs.163/2006).

soggetti indicati nell’ art.38, comma 1, lett. c) del D.Lgs.163/2006).

soggetti indicati nell’ art.38, comma 1, lett. c) del D.Lgs.163/2006).

N.B. In alternativa ai precedenti punti a.2 N.B. In alternativa ai precedenti punti a.2 N.B. In alternativa ai precedenti punti a.2

N.B. In alternativa ai precedenti punti a.22222), a.2), a.2), a.24444), a.2), a.2 ), a.2), a.2), a.25555)))), , , , il concorrente potrà produrre l’ originale o la copia della documentazione di cui all’ allegato "B"; in tal caso copia del certificato d'iscrizione presso la C.C.I.A.A., non anteriore a sei mesi dalla data dell'incanto, dovrà essere fornito con dicitura antimafia volta ad accertare che non ricorrono le cause ostative di cui alla L. 31.05.1965, n.

575 e successive modifiche ed integrazioni.

b.1) per le associazioni temporanee di imprese:

b.1) per le associazioni temporanee di imprese:

b.1) per le associazioni temporanee di imprese:

b.1) per le associazioni temporanee di imprese:

• mandato mandato mandato mandato conferito all'impresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;

• procuraprocuraprocuraprocura con la quale viene conferita la rappresentanza al legale rappresentante dell'impresa capogruppo, risultante da atto pubblico.

È peraltro ammessa la presentazione del mandato e della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.

In assenza di mandato e procura, dovrà essere presentata specifica dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che intendono riunirsi, contenente l’ impegno a conferire, in caso di aggiudicazione, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

b.2) per i consorzi di cui all’ art.34, c. 1, lett. e) del D.Lgs.163/2006 b.2) per i consorzi di cui all’ art.34, c. 1, lett. e) del D.Lgs.163/2006 b.2) per i consorzi di cui all’ art.34, c. 1, lett. e) del D.Lgs.163/2006 b.2) per i consorzi di cui all’ art.34, c. 1, lett. e) del D.Lgs.163/2006

• atto costitutivoatto costitutivoatto costitutivoatto costitutivo del consorzio e successive modificazioni, in originale o copia autenticata;

• delibera delibera delibera delibera dell'organo statutariamente competente, indicante l'impresa consorziata con funzioni di capogruppo e le ulteriori imprese consorziate nel cui interesse viene presentata l'offerta.

In assenza di atto costitutivo, dovrà essere presentata specifica dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che intendono consorziarsi, contenente l’ impegno a costituire il consorzio, in caso di aggiudicazione, nonché l'individuazione dell'impresa consorziata con funzioni di capogruppo.

E’ vietata qualsiasi modificazione della composizione dell’ associazione temporanea e del consorzio rispetto a quella risultante dall’ impegno presentato in sede di istanza di ammissione.

c) dichiarazione di subappalto c) dichiarazione di subappalto c) dichiarazione di subappalto

c) dichiarazione di subappalto dell'Impresa, del Consorzio o della Capogruppo, in caso di associazione temporanea di imprese, in cui si attestino i lavori o le parti di opere che si intendono subappaltare o concedere in cottimo, ai sensi dell'art. 118 del D.Lgs.163/2006 (Allegato C). (Allegato C). (Allegato C). (Allegato C). In ogni caso, le opere della categoria prevalente non possono essere subappaltate in misura superiore al 30% dell'importo delle stesse.

Nella dichiarazione di subappalto sarà espressamente dichiarato da parte dell'aggiudicatario di essere a conoscenza che è fatto obbligo, da parte della stazione appaltante, a suo carico di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via via corrisposti al subappaltatore o cottimista, con indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

In assenza della dichiarazione di subappalto, di cui al presente punto, l'Amministrazione non concederà alcuna autorizzazione al subappalto.

In assenza della dichiarazione di subappalto, di cui al presente punto, l'Amministrazione non concederà alcuna autorizzazione al subappalto.

Documenti correlati