- sublotto 1.1: ai fini della presentazione alla verifica di conformità, tutte le prestazioni si intendono ultimate alla conclusione della sosta lavori. La validità del lotto è comunque di 540 (cinquecentoquaranta) giorni solari decorrenti dalla data di attivazione del sublotto, che verrà comunicata dalla Committente via PEC con un preavviso di almeno 30 (trenta) gg.ss.
- sublotto 1.2: tutte le prestazioni dovranno essere ultimate e presentate alla verifica di conformità entro 90 (novanta) giorni solari decorrenti dalla data di attivazione del sublotto, che verrà comunicata dalla Committente via PEC con un preavviso di almeno 30 (trenta) gg.ss.
- sublotto 1.3: tutte le prestazioni dovranno essere ultimate e presentate alla verifica di conformità entro 270 (duecentosettanta) giorni solari decorrenti dalla data di attivazione del sublotto, che verrà comunicata dalla Committente via PEC con un preavviso di almeno 30 (trenta) gg.ss.
- sublotto 1.4: Il termine di validità è di 540 (cinquecentoquaranta) giorni solari decorrenti dalla data di attivazione di uno dei due sublotti 1.2 o 1.3 che verrà comunicata dalla Committente via PEC con un preavviso di almeno 30 (trenta) gg.ss. In tale periodo, la Committente emetterà le richieste di servizi/forniture con specifici ordinativi via PEC e fino al raggiungimento del tetto massimo contrattualmente previsto dal Lotto. I termini di esecuzione (individuati secondo apposito listino Prezzi/Tempi) saranno specificati nei singoli ordinativi in giorni solari e continui tenendo conto della tipologia, della quantità e qualità delle prestazioni / fornitura in opera ordinate e decorreranno dal 4 giorno solare successivo alla ricezione della Richiesta di Intervento effettuata a mezzo PEC da parte dell’Amministrazione, a meno di diversa indicazione da parte del D.E.C. da trascrivere nella lettera d’ordine. Le R.I. verranno emesse dal RUP o DEC (se nominato), facendo riferimento al Listino Tempi e Prezzi unitari in Allegato 1. Si descrivono le due modalità previste:
Richieste di Intervento “su chiamata a listino”
− la Committente trasmetterà alla Ditta la Richiesta d’Intervento (R.I) tramite posta elettronica certificata (P.E.C.), pertanto i termini decorreranno dalla data di ricezione di detta
comunicazione;
− la Ditta dovrà presentarsi entro 4 giorni solari dalla data di ricezione della richiesta presso la Committente per la formalizzazione congiunta dell’Atto di Consegna Prestazioni;
− le R.I. potranno comprendere più prestazioni/forniture “elementari”, nel qual caso la tempistica di esecuzione complessiva sarà di massima pari alla sommatoria dei tempi di esecuzione delle singole attività/forniture “elementari”. La Committente si riserva, comunque, la possibilità di valutare, per ogni singola R.I., un fattore di contemporaneità delle prestazione richieste;
− la R.I. include una scheda intervento nella quale saranno riportate le seguenti informazioni: la nave, il tipo di prestazioni/fornitura, la quantità, il tempo per l'esecuzione delle prestazioni e per la consegna dei beni, l’importo totale da riconoscere; i prezzi ed i tempi di esecuzione saranno desunti dall’allegato listino prezzi e tempi unitari. Nel caso di richieste in prosecuzione ad altra richiesta già in corso di effettuazione, non sarà necessario il rilascio di un nuovo “Atto di consegna prestazioni” e con - tempi di esecuzione che verranno indicati dal RUP/DEC nella lettera d’ordine.
Richieste di Intervento “su richiesta”
La Committente potrà richiedere alla Ditta l’esecuzione di interventi e forniture previa acquisizione di preventivo (tempi e costi) che indichi le attività da eseguire ed i materiali che è necessario sostituire, da assoggettare a preventiva valutazione di congruità, su indicazione del D.E.C.
Le prestazioni ordinate “a corpo” sono da intendersi comprensive di ogni onere e magistero per ottenere il prodotto finito a regola d’arte comprese le prove di funzionamento. Le eventuali NN.CC., per le quali non si darà luogo ad oneri per manodopera aggiuntiva, riscontrate durante l’esecuzione di attività “a corpo”, dovranno essere comunicate dalla ditta motu proprio alla Committente, contestualmente alla dichiarazione di non conformità indicando le forniture aggiuntive necessarie corredata del corrispondente preventivo.
In alternativa, Il RUP/DEC potrà commissionare delle prestazioni orarie a “consuntivo”, il cui l’ammontare massimo delle prestazioni orarie da svolgere a bordo, verrà determinato e riconosciuto a consuntivo
Sopralluogo
Qualora sia necessario al fine della redazione del preventivo, la Ditta dovrà procedere, entro 2 giorni solari dalla data di ricezione della richiesta, all’esecuzione di un sopralluogo a bordo dell’U.N. e le modalità di spostamento del personale tecnico della Ditta dovranno essere preventivamente concordate con la Committente.
Preventivo
La Committente invierà alla Ditta la richiesta di preventivo (o di preventivo con sopralluogo, qualora necessario) tramite P.E.C..
La Ditta dovrà inviare, entro 2 giorni solari dalla data di ricezione della richiesta (4 giorni solari se è richiesto anche il sopralluogo), il preventivo al D.E.C., per l'esame ed approvazione.
Il suddetto preventivo dovrà riportare le seguenti informazioni:
− un accurato dettaglio delle attività da svolgere a bordo e/o in Ditta: ciascuna fase e sotto fase dell’intervento sarà definita indicando esplicitamente il numero di tecnici ed il numero di ore per tecnico necessarie;
− i materiali da sostituire, con l’indicazione dei Part Number e, possibilmente dei NUC, con i relativi prezzi e giustificativi (preventivo del subfornitore o, in alternativa, copia delle fatture relative a precedenti forniture);
− il tempo complessivo per l’esecuzione dell’intervento;
− spese accessorie, solo nel caso i cui l’operatore affidatario dell’appalto viene comandato dalla Committente ad erogare la propria prestazione in sede diversa da quella prevista dal Contratto.
Nota per la manodopera
Spese ulteriori per l’esecuzione dell’intervento quali maggiorazioni del prezzo orario manodopera per prestazioni specialistiche, impiego di particolari mezzi di trasporto, ecc, non verranno prese in considerazione perché risultano già incluse nel prezzo orario della manodopera (quotato in Allegato 1); pertanto il suddetto parametro costituisce l’unico elemento da impiegare nella formulazione del preventivo per la manodopera.
Nota per i materiali
L’importo massimo della fornitura autorizzato con l’ordine sarà definito in base ad un preventivo e verrà poi liquidato esclusivamente su base di presentazione di fattura d’acquisto (al quale verranno sommati il Material Handling ed il Margine Industriale), La Ditta dovrà allegare al Rapporto Tecnico d’Intervento di cui al successivo paragrafo 5.16, copia della fattura d’acquisto presso il subfornitore, indispensabile per poter procedere al pagamento.
E’ comunque data facoltà al RUP di valutare, in determinate circostanze ed in assenza di fattura, la congruità di quanto fornito.
Nota per le spese accessorie
Nel caso in cui l’operatore affidatario dell’appalto venga comandato dalla Committente ad erogare la propria prestazione in sede diversa da quella prevista dal Contratto, verranno considerate le spese accessorie sulla base dei seguenti parametri (quotati in Allegato 1):
− Diaria;
− Indennità di trasferta;
− Prezzo orario per il viaggio in orario di lavoro;
− Prezzo orario per il viaggio al di fuori dell’orario di lavoro;
− Rimborso chilometrico.
Accettazione preventivo
La Committente, formalizzerà le proprie valutazioni di congruità del preventivo mediante apposito verbale. Una differente valutazione (in riduzione) verrà comunicata alla Ditta per accettazione.
Qualora la Ditta accetti le valutazioni della Committente, si provvederà ad emettere una R.I. tramite PEC. La R.I. di intervento potrà essere emessa “a corpo” ovvero “a misura”.
Precisazioni su R.I. “a misura”.
In caso di R.I. “a misura”, si precisa che per accettazione del preventivo l’Amministrazione intende:
accettare, in termini di onere massimo, l’ammontare delle prestazioni orarie da svolgere a bordo, da quantizzare e riconoscere a consuntivo;
accettare, in termini di onere massimo, il costo per spese accessorie, da riconoscere solo se l’operatore affidatario dell’appalto venga comandato dalla Committente ad erogare la propria prestazione in sede diversa da quella prevista dal Contratto, da quantizzare e riconoscere a consuntivo.
Pertanto l’esatta quantificazione dell’importo autorizzato dalla Committente verrà definito a consuntivo sulla base della documentazione che sarà prodotta a corredo dell’intervento.
Eventuali incrementi al preventivo prodotto, emersi in corso d’opera, dovranno essere richiesti ed autorizzati preventivamente con le modalità anzidette.
RIFIUTO DEL PREVENTIVO
In caso di rifiuto del preventivo, alla Ditta saranno corrisposti unicamente la quota fissa prevista per la redazione del preventivo e la quota fissa per l’esecuzione del Sopralluogo (se richiesto), quotati in Allegato 1.
5. PATTI E CONDIZIONI GENERALI