• Non ci sono risultati.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI/DOCUMENTAZIONE

5. BUSTA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA VIRTUALE – “BUSTA A”

5.7 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI/DOCUMENTAZIONE

AGLI ARTT. 45 E 46 DEL CODICE – SPECIFICHE E MODALITA’ DI SOTTOSCRIZIONE

A. SOGGETTI SINGOLI

I soggetti di cui agli artt. 45, comma 2, lett. a) e 46, comma 1, lett. a), b), c), d) dovranno attenersi a quanto sopra riportato, senza necessità di ulteriore documentazione o specificazioni.

Le dichiarazioni e la documentazione per cui è richiesta la sottoscrizione ai sensi del presente Disciplinare, nonché le Offerte, dovranno essere sottoscritte, a pena di esclusione, a mezzo di firma digitale del Legale Rappresentante.

B. CONSORZI STABILI ESECUTORI MEDIANTE CONSORZIATI

Oltre ai documenti sopra elencati tali soggetti devono, a pena di esclusione, indicare il consorziato e/o i consorziati esecutore/i dell’appalto.

In relazione al punto 5 del presente Disciplinare, “BUSTA AMMINISTRATIVA VIRTUALE”, si specifica che:

- le dichiarazioni di cui al punto 5.1 devono essere rese sia dal Consorzio sia dal Consorziato esecutore;

- la dichiarazione di cui al punto 5.2 dovrà essere resa dal solo Consorzio;

- la garanzia di cui al punto 5.3 dovrà essere prestata dal Consorzio;

- con riferimento al documento di cui al punto 5.4, è richiesto l’inserimento del PassOE di gruppo con la sottoscrizione sia del Consorzio, sia del consorziato esecutore;

- la procura di cui al punto 5.6 dovrà essere presentata solo dal soggetto che ne usufruisce;

- le dichiarazioni e la documentazione per cui è richiesta la sottoscrizione ai sensi del presente Disciplinare, nonché le Offerte, dovranno essere sottoscritte, a pena di esclusione, a mezzo di firma digitale del Legale Rappresentante del Consorzio;

- in caso in cui il Consorzio e/o il consorziato esecutore (o uno di essi) incorra in una causa di esclusione, questo comporterà l’esclusione del Concorrente.

C. CONSORZI STABILI CHE ESEGUONO DIRETTAMENTE IL SERVIZIO Si rinvia al previo punto A.

D. RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI CONCORRENTI

Possono partecipare alla presente procedura i soggetti di cui sopra sia se già COSTITUITI sia se ancora da costituire (c.d. COSTITUENDI).

PER I RAGGRUPPAMENTI COSTITUITI

Oltre ai documenti sopra elencati, i RAGGRUPPAMENTI COSTITUITI devono, a pena di esclusione, allegare mandato collettivo speciale, gratuito, irrevocabile, con rappresentanza, conferito al mandatario da parte di tutti i mandanti risultante da scrittura privata autenticata o atto pubblico.

In relazione al paragrafo 5 del presente Disciplinare, “BUSTA AMMINISTRATIVA VIRTUALE”, si specifica che:

- le dichiarazioni di cui al punto 5.1 devono essere rese da tutti i soggetti partecipanti al raggruppamento;

- le dichiarazioni di cui al punto 5.2 lett. A) e B) nn. 1, 2 e 3, dovranno essere rese da tutti i soggetti partecipanti al raggruppamento, a pena di esclusione;

- la dichiarazione di cui al punto 5.2, lett. B) n. 4 dovrà essere così strutturata, a pena di esclusione:

l’Operatore Economico che avrà il ruolo di Capogruppo/Mandataria dovrà dichiarare di possedere il relativo requisito in misura maggioritaria;

- la garanzia di cui al punto 5.3 è unitaria e deve, a pena di esclusione, riportare intestatario il raggruppamento. Per usufruire delle riduzioni di cui all’art. 93 del Codice è necessario che tutti i membri del Raggruppamento dispongano delle certificazioni necessarie;

- con riferimento al documento di cui al punto 5.4, è richiesto l’inserimento del PassOE di gruppo con la sottoscrizione della sola impresa mandataria;

- la procura di cui al punto 5.6 dovrà essere presentata solo dal soggetto che ne usufruisce;

- le dichiarazioni e la documentazione per cui è richiesta la sottoscrizione ai sensi del presente Disciplinare, nonché le Offerte, dovranno essere sottoscritte, a pena di esclusione, a mezzo di firma digitale del Legale Rappresentante della capogruppo/mandataria;

- in caso in cui il mandatario e/o mandanti (o uno di essi) incorra in una causa di esclusione, questo comporterà l’esclusione del Concorrente.

PER I RAGGRUPPAMENTI COSTITUENDI

Oltre ai documenti sopra elencati i RAGGRUPPAMENTI COSTITUENDI devono, a pena di esclusione, allegare la dichiarazione, sottoscritta da tutti gli Operatori Economici che costituiranno il raggruppamento, contenente l’impegno, in caso di aggiudicazione della gara, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno degli Operatori Economici raggruppandi, da indicare esplicitamente quale Capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

In relazione al paragrafo 5 del presente Disciplinare, “BUSTA AMMINISTRATIVA VIRTUALE”, si specifica che:

- le dichiarazioni di cui al punto 5.1 devono essere rese da tutti i soggetti partecipanti al raggruppamento;

- le dichiarazioni di cui al punto 5.2 lett. A) e B) nn. 1, 2 e 3, dovranno essere rese da tutti i soggetti partecipanti al raggruppamento, a pena di esclusione;

- la dichiarazione di cui al punto 5.2, lett. B) n. 4 dovrà essere così strutturata, a pena di esclusione:

l’Operatore Economico che avrà il ruolo di Capogruppo/Mandataria dovrà dichiarare di possedere il relativo requisito in misura maggioritaria;

- la garanzia di cui al punto 5.3 è unitaria ma deve, a pena di esclusione, riportare come intestatari tutti i soggetti del raggruppamento. Per usufruire delle riduzioni di cui all’art. 93 del Codice è necessario che tutti i membri del Raggruppamento dispongano delle certificazioni necessarie;

- con riferimento al documento di cui al punto 5.4, è richiesto l’inserimento del PassOE di gruppo con la sottoscrizione di tutti i soggetti partecipanti al raggruppamento;

- la procura di cui al punto 5.6 dovrà essere presentata solo dal soggetto che ne usufruisce;

- le dichiarazioni e la documentazione per cui è richiesta la sottoscrizione ai sensi del presente Disciplinare, nonché le Offerte, dovranno essere sottoscritte, a pena di esclusione, a mezzo di firma digitale del Legale Rappresentante della capogruppo/mandataria e del/dei Legale/i Rappresentante/i della/e mandante/i;

- in caso in cui il mandatario e/o mandanti (o uno di essi) incorra in una causa di esclusione, questo comporterà l’esclusione del Concorrente e di ogni mandante.

E. CONSORZI ORDINARI (art. 45, c. 2 lett. e) del d.lgs. 50/2016)

Possono partecipare alla presente procedura i soggetti di cui sopra sia se già COSTITUITI sia se ancora da costituire (c.d. COSTITUENDI).

PER I CONSORZI ORDINARI COSTITUITI

Si rinvia, in quanto compatibile, al previo punto B relativamente ai raggruppamenti temporanei costituiti con le seguenti precisazioni:

- sarà da intendere “consorziato” in luogo di “mandante” e “mandatario”;

- dovrà essere allegato, a pena di esclusione, l’atto costitutivo del Consorzio.

PER I CONSORZI ORDINARI COSTITUENDI

Si rinvia, in quanto compatibile, al previo punto B relativamente ai raggruppamenti temporanei costituendi con le seguenti precisazioni

- sarà da intendere “consorziato” in luogo di “mandante” e “mandatario”;

- dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la dichiarazione di impegno di tutti gli operatori consorziandi a costituire consorzio in caso di aggiudicazione.

F. RETI DI IMPRESE

Si rinvia, in quanto compatibile, al previo punto D con le seguenti precisazioni:

- sarà da intendere “retista” in luogo di “mandante” e “mandatario”;

- nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. In tal caso le dichiarazioni e la documentazione per cui è richiesta la sottoscrizione ai sensi del presente Disciplinare, nonché le Offerte dovranno essere sottoscritte a pena di esclusione a mezzo di firma digitale del legale rappresentante dell’organo comune.;

- l’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;

- nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o Offerta per determinate tipologie di procedure di gara;

- l’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;

- nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013);

- per tutte le tipologie di rete: la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).

G. GEIE (art. 45, c. 2 lett. g) del D. Lgs. 50/2016)

Possono partecipare alla presente procedura i soggetti di cui sopra solo se già COSTITUITI.

Si rinvia al previo punto B dovendosi intendere “consorziato” in luogo di “mandante e “mandatario”.

H. AVVALIMENTO

Oltre ai documenti sopra elencati il Concorrente ausiliato deve, a pena di esclusione, allegare:

a) una dichiarazione dell’impresa ausiliaria – resa utilizzando preferibilmente il MODELLO 3 messo a disposizione e secondo le indicazioni di cui al punto sub 1.7 - con cui quest’ultima:

• si obbliga verso il Concorrente e verso la Stazione Appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il Concorrente;

• attesti di non partecipare alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 89 del d.lgs. 50/2016;

• attesta il possesso dei requisiti di cui al punto sub 5.1;

• attesta il possesso dei requisiti di cui al punto 5.2 oggetto di avvalimento;

b) il contratto di avvalimento, in originale o copia autentica, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del Concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto, con indicazione dell’oggetto del contratto in modo determinato, a norma dell’art. 88 del d.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii.; nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto l’impresa Concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo. Nei casi previsti dal citato art. 89 del Codice, il contratto di avvalimento dovrà recare idonea indicazione delle attività che saranno eseguite direttamente dall’ausiliario;

c) PassOE riferito anche all’impresa ausiliaria debitamente sottoscritto altresì dal relativo legale rappresentante o da soggetto munito dei poteri necessari.

I. PROCURA

Le dichiarazioni e la documentazione per cui è richiesta la sottoscrizione ai sensi del presente Disciplinare, nonché le Offerte, dovranno essere sottoscritte, a pena di esclusione, a mezzo di firma digitale del Procuratore nei casi di cui al punto 5.6.

*

6. CHIARIMENTI IN SEDE DI PROCEDURA, DATA E ORA ESPLETAMENTO SEDUTE DI

Documenti correlati