A) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Gli operatori economici interessati ed in possesso dei requisiti previsti nel presente disciplinare, a pena di esclusione, dovranno far pervenire, mediante consegna a mano o a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno ovvero tramite agenzie di recapito autorizzate, un plico chiuso sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, recante:
- l’indicazione dei riferimenti della gara
(Bando n. – CIG 632310574F – CUP F89J15001690005)
- la dicitura: Gara d’appalto, ai sensi del D. Lgs. n.163 del 12 aprile 2006, con procedura aperta (artt. 54 e 55), per la fornitura di prodotti hardware, software e servizi correlati, per l’ampliamento strutturale del “Sistema AFIS” del Servizio Polizia Scientifica della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento P.S..
- denominazione del mittente completa di indirizzo, telefono, fax, e-mail e PEC.
I plichi, così confezionati, dovranno essere recapitati entro le ore
13:00
del31/08/2015
alseguente indirizzo:
Ministero dell’Interno
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Direzione Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale
Ufficio Attività Contrattuale per l’Informatica, gli Impianti Tecnici e le Telecomunicazioni c/o Ufficio Accettazione
via Palermo, 101 - 00184 Roma
Ufficio Attività Contrattuale per l’Informatica, gli Impianti Tecnici e le Telecomunicazioni
13
Il tempestivo recapito resta ad esclusivo rischio del concorrente e non fa fede il timbro postale.
Il plico principale, a pena di esclusione, dovrà contenere:
1) una busta sigillata con l’indicazione “BUSTA A – DOCUMENTAZIONE” per la partecipazione alla
“Gara d’appalto, ai sensi del D. Lgs. n.163 del 12 aprile 2006, con procedura aperta (artt. 54 e 55), per la fornitura di prodotti hardware, software e servizi correlati, per l’ampliamento strutturale del
“Sistema AFIS” del Servizio Polizia Scientifica della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento P.S..
Tale busta dovrà contenere:
a) l’istanza di partecipazione in bollo redatta in aderenza con il modello denominato “istanza di partecipazione” sottoscritta del legale rappresentante dell’Impresa partecipante. Qualora l’istanza sia firmata dal procuratore speciale è necessario allegare il documento comprovante i poteri di firma (procura in originale o copia conforme autenticata da un pubblico ufficiale).
Nell’istanza di partecipazione, il concorrente deve dichiarare il possesso dei requisiti di partecipazione;
(il “modello Istanza di partecipazione” è reperibile direttamente nello spazio di gara dedicato sui siti Istituzionali www.poliziadistato.it
e
www.interno.it, ovvero, mediante richiesta via e-mail da inoltrare ai recapiti di seguito indicati).- nel caso di RTI già costituita: copia dell’atto costitutivo e della procura (in originale o copia conforme autenticata da un pubblico ufficiale) ad agire in nome e per conto del raggruppamento;
- nel caso di consorzio che utilizza i requisiti delle proprie consorziate o che partecipa per conto di alcune consorziate: copia dell’atto costitutivo; libro soci; altra eventuale documentazione dalla quale è possibile verificare il rapporto di collegamento tra il consorzio e le consorziate;
- nel caso di avvalimento: tutta la documentazione richiesta all’art. 6, comma 2, lettera e), del presente disciplinare di gara.
nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese, da costituirsi ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs.
n.163/06 e successivo Regolamento di attuazione ed esecuzione approvato con D.P.R. del 5 ottobre 2010, n. 207, l’istanza di partecipazione completa delle dichiarazioni ivi contenute deve essere presentata da ciascuna delle imprese del Raggruppamento ed essere sottoscritta dal rispettivo legale rappresentante; in caso di raggruppamenti già costituiti ai sensi dell’art. 34 del D.
Lgs. n.163/06 e successivo Regolamento di attuazione ed esecuzione approvato con D.P.R. del 5 ottobre 2010, n. 207, o in caso di consorzi che partecipano in nome e per conto proprio, l’istanza di partecipazione completa delle dichiarazioni ivi contenute deve essere presentata dal legale rappresentante dell’RTI o consorzio. In caso di consorzio che partecipa in nome proprio e per conto di alcune o di tutte le consorziate l’istanza di partecipazione completa delle dichiarazioni ivi contenute deve essere presentata dal consorzio con idonea documentazione (compreso atto costitutivo) da cui si evince il conferimento dei poteri a contrattare per conto delle consorziate o, in alternativa, deve essere sottoscritta anche dalle singole consorziate per conto delle quali il consorzio partecipa.
Si precisa che la sottoscrizione di dichiarazioni sostitutive non è soggetta ad autenticazione, ma è necessario – a pena di esclusione – allegare alla stessa la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del titolare ovvero del rappresentante che abbia sottoscritto la dichiarazione (ex art. 38 comma 3 DPR 445/2000).
b) una dichiarazione, in bollo, nella quale il rappresentante legale della Ditta – con firma leggibile – (eventualmente: ciascuno dei rappresentanti legali delle Ditte facenti parte di un Raggruppamento Temporaneo d’Imprese) attesti (attestino) espressamente:
1. di aver preso visione del capitolato tecnico e di tutti gli eventuali allegati, della bozza di contratto (pubblicata sul sito istituzionale www.poliziadistato.it) e di tutti gli eventuali allegati, ed attesti (attestino), inoltre, di conoscere ed accettare in ogni loro parte, tutte
Ufficio Attività Contrattuale per l’Informatica, gli Impianti Tecnici e le Telecomunicazioni
14
le disposizioni dei documenti sopra elencati comprendendosi anche i chiarimenti della fase di offerta;
2. di aver preso conoscenza e attentamente valutato tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi offerti, che giudica remunerativi senza alcuna formula di riserva presentata sotto qualsiasi titolo;
3. di essere a conoscenza che i prezzi si intendono comprensivi delle spese di fornitura, tasse (esclusa I.V.A., che rimane a carico dell’Amministrazione), assicurazioni, benefici della Ditta ed ogni altro onere, nessuno escluso, per fornire il prodotto finito a perfetta regola d’arte in ogni sua parte ed in piena efficienza di funzionamento;
4. di disporre o di avere la possibilità di procurarsi in tempo utile tutti i mezzi e i materiali per la fornitura in questione.
In caso di un Raggruppamento Temporaneo d’Imprese, con la presente dichiarazione di accettazione, i rappresentanti legali delle Ditte facenti parte del Raggruppamento dovranno dettagliatamente specificare le parti della fornitura che saranno eseguite da ciascuna delle Ditte e l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse si conformeranno alla disciplina prevista dal Decreto Legislativo n.163 del 12 aprile 2006 come modificato dalla Legge 12/07/2011, nr. 106, e del successivo Regolamento di attuazione ed esecuzione approvato con D.P.R. del 5 ottobre 2010, n. 207.
c) una dichiarazione, in carta semplice, con la quale attesti alternativamente (in caso di RTI tale dichiarazione deve essere presentata da ciascuna impresa facente parte il raggruppamento):
a) di NON TROVARSI in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con nessun altro partecipante alla presente procedura di gara e di aver formulato l’offerta autonomamente .
b) di NON ESSERE A CONOSCENZA della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del Codice Civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente.
c) di ESSERE A CONOSCENZA della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l’offerta.
d) la ricevuta del deposito cauzionale provvisorio costituito come di seguito indicato. (In caso di R.T.I. il deposito cauzionale dovrà essere prodotto dalla sola ditta Mandataria, in nome e per conto di tutti i componenti del Raggruppamento ovvero, ripartito tra di essi in proporzione alla percentuale di partecipazione);
e) la ricevuta di versamento del contributo di partecipazione alle gare di € 35,00 (CIG:
632310574F);
(in caso di RTI unico versamento in capo alla mandataria)
f) valida procura attestante i poteri di rappresentanza legale del firmatario dell’offerta in originale oppure in copia se corredata da autentica notarile in originale (solo nel caso di offerta sottoscritta da un procuratore).
g) la/e “PASSOE” ottenuta/e dal “Sistema AVCPass” per il controllo dei requisiti di carattere generale nonché di carattere tecnico organizzativo ed economico-finanziario in ossequio 6-bis del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., cosi come introdotto dall’art. 20, comma 1, lettera a), della Legge 4 aprile 2012 n. 35. Il PASSOE generato attraverso il sistema AVCpass, deve
Ufficio Attività Contrattuale per l’Informatica, gli Impianti Tecnici e le Telecomunicazioni
15
essere debitamente sottoscritto dal legale rappresentante dell’operatore economico o, in caso di associazione temporanea, consorzio, GEIE o reti di impresa, deve essere firmato congiuntamente da tutte le mandanti/associate/consorziate ed eventuali ausiliarie.
Si evidenzia che la mancata effettuazione degli adempimenti di cui ai precedenti punti a), b), c), d), e) e g) costituirà comunque causa di esclusione, fatto salvo quanto previsto dall’art. 46 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i.
Si precisa che la sottoscrizione di dichiarazioni sostitutive non è soggetta ad autenticazione, ma è necessario allegare alla stessa la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del rappresentante della Società che abbia sottoscritto la prescritta documentazione (ex art. 38, comma 3, DPR 445/2000). Nel caso la Commissione di gara rilevi la mancanza di tale documento, ne potrà richiedere l’integrazione. Ove la Ditta non provveda entro il termine prescritto dalla Commissione a integrare la documentazione, la Ditta stessa sarà esclusa dalla gara.
Il recapito della busta contenente la documentazione prescritta, entro il termine previsto, è ad esclusivo rischio e pericolo del mittente. Le istanze pervenute oltre il termine previsto nel bando di gara, ancorché aggiuntive o sostitutive di altra istanza pervenuta nei termini, non saranno prese in considerazione. Le istanze incomplete, condizionate o comunque non conformi alle indicazioni del bando di gara e degli allegati saranno escluse.
In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio occorre inviare un unico plico.
2) una busta sigillata con l’indicazione “Busta B – RELAZIONE TECNICA” per la partecipazione alla
“Gara d’appalto, ai sensi del D. Lgs. n.163 del 12 aprile 2006, con procedura aperta (artt. 54 e 55), per la fornitura di prodotti hardware, software e servizi correlati, per l’ampliamento strutturale del
“Sistema AFIS” del Servizio Polizia Scientifica della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento P.S., nella quale dovrà essere inserita la relazione tecnica sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa offerente o dal procuratore speciale (in quest’ultima ipotesi è necessario allegare il documento comprovante i poteri di firma, ovvero procura in originale o copia conforme autenticata da un pubblico ufficiale), nonché redatta in lingua italiana e conformemente con le indicazioni contenute nel capitolato tecnico.
In caso di raggruppamenti temporanei di imprese, la relazione tecnica dovrà essere sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante di tutte le imprese facenti parte il raggruppamento.
La relazione tecnica ha il solo scopo di attestare la corrispondenza della fornitura di che trattasi al modello delineato dal capitolato tecnico. Tale documento non sarà pertanto oggetto di valutazione.
Per una più agevole consultazione, oltre che in formato cartaceo, la relazione tecnica dovrà essere replicata anche in formato elettronico PDF in CD-ROM contenuto nella relativa busta tecnica; a tal proposito si precisa che, ai fini dell’aggiudicazione, farà fede esclusivamente il formato cartaceo. Il CD-ROM dovrà contenere altresì, ogni allegato esplicativo e/o brochure utile per la valutazione dell’offerta.
3) una busta sigillata con l’indicazione “” BUSTA CV – CURRICULA VITAE” delle figure professionali di riferimento previste al paragrafo 7 del Capitolato tecnico, in forma anonima, per la partecipazione alla “Gara d’appalto, ai sensi del D. Lgs. n.163 del 12 aprile 2006, con procedura aperta (artt. 54 e 55), per la fornitura di prodotti hardware, software e servizi correlati, per l’ampliamento strutturale del “Sistema AFIS” del Servizio Polizia Scientifica della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento P.S., nella quale dovranno essere altresì inserite e contrassegnate dalla medesima sigla attribuita al corrispondente CV, le certificazioni richieste all’articolo 7.2 dello stesso capitolato tecnico.
Ufficio Attività Contrattuale per l’Informatica, gli Impianti Tecnici e le Telecomunicazioni
16
L’Amministrazione verificherà, relativamente alla sola Società aggiudicataria, la correlazione tra i nominativi delle risorse professionali, il “CV” di riferimento esibito nella fase di presentazione dell’offerta, nonché la documentazione attestante le certificazioni possedute.
Tali certificazioni possono essere prodotte nelle seguenti modalità:
in originale;
in copia munita di autentica notarile;
in copia munita di attestazione da parte di un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni;
tramite file su supporto magnetico corredato da firma digitale dell’Organismo che ha provveduto al rilascio.
I CV dovranno essere prodotti in modo conforme all’Europass Curriculm Vitae il cui formato è disponibile al sito http://www.europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e l’autovalutazione della conoscenza della lingua inglese conforme al Quadro Europeo di riferimento per le lingue.
4) una busta sigillata con l’indicazione “Busta D – OFFERTA ECONOMICA” per la partecipazione alla
“Gara d’appalto, ai sensi del D. Lgs. n.163 del 12 aprile 2006, con procedura aperta (artt. 54 e 55), per la fornitura di prodotti hardware, software e servizi correlati, per l’ampliamento strutturale del
“Sistema AFIS” del Servizio Polizia Scientifica della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento P.S., nella quale non dovrà essere inserito altro documento che l’offerta economica sottoscritta dal legale rappresentante (o da persona munita dei necessari poteri), nonché redatta in lingua italiana e conformemente con le indicazioni contenute nel presente disciplinare e nel capitolato tecnico.
L’offerta economica dovrà essere redatta secondo lo schema riportato nel capitolato tecnico e dovrà riportare, a pena di esclusione, oltre al costo globale della fornitura, i costi relativi alla sicurezza come previsto dal comma 6 dell’art. 26 del D.Lgs. n.81/2008.
Resta inteso che l’offerta economica, a pena di esclusione, dovrà essere firmata dal legale rappresentante dell’impresa offerente o dal procuratore speciale; in quest’ultima ipotesi è necessario allegare il documento comprovante i poteri di firma (procura in originale o copia conforme autenticata da un pubblico ufficiale).
In caso di raggruppamenti temporanei di imprese, l’offerta economica dovrà essere sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante di tutte le imprese facenti parte il raggruppamento.
In caso di raggruppamenti già costituiti ai sensi dell’articolo 34 del D.Lgs. n.163/06 e successivo Regolamento di attuazione ed esecuzione approvato con D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 o in caso di consorzi che partecipano in nome e per conto proprio, l’offerta economica deve essere firmata dal legale rappresentante del RTI o consorzio.
Il recapito dei plichi è ad esclusivo rischio e pericolo del mittente. Le offerte pervenute oltre il termine previsto nel bando di gara, ancorché aggiuntive o sostitutive di altra offerta pervenuta nei termini, non saranno prese in considerazione. Le offerte incomplete, condizionate o comunque non conformi alle indicazioni del bando di gara e degli allegati, saranno escluse.
In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio occorre inviare un unico plico.
L’offerta deve avere una validità di 180 giorni dalla data di scadenza del termine per la sua presentazione (art. 11, comma 6, del D.Lgs. n.163/2006).
B) PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
Ufficio Attività Contrattuale per l’Informatica, gli Impianti Tecnici e le Telecomunicazioni
17
L’aggiudicazione sarà effettuata da una Commissione Giudicatrice nel caso di specie denominata
“Seggio di gara”, all’uopo nominata, e si svolgerà in due fasi:
Fase 1: In seduta pubblica, ovverosia alla presenza dei rappresentanti delle Imprese concorrenti (massimo di 2 per ciascuna Impresa), in prima istanza la Commissione estrarrà a sorte i concorrenti, in numero pari al 10% delle offerte pervenute, che saranno sottoposti alla verifica circa il possesso dei requisiti tecnico/organizzativi ed economico/finanziari dichiarati.
A tale scopo i concorrenti sorteggiati, entro 10 giorni decorrenti dalla relativa formale comunicazione, dovranno presentare la documentazione indicata al precedente articolo 6, comma 2, lettera f).
Successivamente saranno esaminati i plichi pervenuti al fine di verificare:
1. data e ora di ricezione dell’offerta da parte della Stazione Appaltante;
2. integrità strutturale dei plichi pervenuti;
3. integrità delle buste in esso contenute;
4. apertura delle buste A, B e CV per la verifica del contenuto;
Fase 2: Nella stessa seduta pubblica, ovvero in una seduta successivamente convocata, il Seggio di gara provvederà:
1. all’apertura della busta D contenente l’offerta economica, che sarà vidimata dalla Commissione, con conseguente lettura del prezzo complessivo offerto da ciascun concorrente ed il ribasso percentuale;
2. alla compilazione di una tabella di apertura delle offerte in base all’ordine rispettato nello svolgimento e a dare atto dell’avvio, se previsto, del procedimento di verifica delle offerte che potrebbero rivelarsi anormalmente basse;
3. alla decretazione dell’aggiudicazione provvisoria della fornitura in esame alla Società che avrà presentato l’offerta economica migliore, previa verifica della conformità delle certificazione richieste ed esibite in forma anonima.
La medesima Commissione provvederà a verificare la presenza o meno di offerte anormalmente basse, ai sensi dell’articolo 86 del D. Lgs. n.163/2006 e successivo Regolamento di attuazione ed esecuzione approvato con D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207.
Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di un'unica offerta valida ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.lgs. n. 163/2006 e successivo Regolamento di attuazione ed esecuzione approvato con D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207.
Successivamente la stazione appaltante, previa verifica dell’aggiudicazione provvisoria ai sensi dell’articolo 12, comma 1, del D.Lgs. n.163/2006 e successivo Regolamento di attuazione ed esecuzione approvato con D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, provvederà all’aggiudicazione definitiva, previa verifica della correlazione tra i nominativi delle risorse professionali, il “CV” di riferimento esibito nella fase di presentazione dell’offerta, nonché la documentazione attestante le certificazioni possedute.
Degli esiti di gara verrà data successiva comunicazione a tutte le Imprese concorrenti secondo le modalità previste dall’art. 79 del D.Lgs. 163/06 e successivo Regolamento di attuazione ed esecuzione approvato con D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207.