3.5 Caso studio: Octo Telematics
3.5.3 Modelli di business
OCTO, come più volte evidenziato, supporta l’assicuratore attraverso la tra-sformazione digitale fornendo analisi pronte per il mercato basate sulle pre-stazioni generate dal più grande database telematico assicurativo del mondo.
Grazie, infatti al numero cospicuo di utenti connessi, Octo è l’unico forni-tore telematico che può accedere a nuovi livelli di prestazioni da big data analytics.
Per tale ragione, i partner sfruttano le capacità di OCTO per per mi-gliorare le loro prestazioni in materia di tariffazione, reclami e rilevamen-to delle frodi. Un esempio di quanrilevamen-to detrilevamen-to sono le polizze aurilevamen-to basate sul comportamento del conducente che partner di OCTO offrono ai propri clienti.
Behavioural Policy Design
Gli algoritmi di punteggio di OCTO fanno leva su tre dimensioni principali:
abitudini di guida, comportamento di guida e contesto di guida.
Abitudini di guida: si considera dove e quando il cliente guida, quali ore del giorno, giorni della settimana e su che tipo di strada (autostrade, strade urbane ed extraurbane). Queste informazioni sono raccolte dai sensori GPS e possono essere analizzate con diversi livelli di granularità. Lo standard OCTO si basa su un frame di 2 km.
Comportamento alla guida: gli indicatori del comportamento di guida si basano principalmente su misure cinematiche raccolte dall’accelerometro
e dal giroscopio e generate dai movimenti dell’auto. Gli eventi misurati includono:
- Frenata brusca - Accelerazione brusca
- Curvatura (guida veloce in curva) - Sprint (rapidi cambi di direzione) - Movimento laterale
- Eccesso di velocità
Ogni parametro fornisce informazioni peculiari e, se messo in relazione, permette di ottenere un quadro esaustivo delle modalità di guida, con parti-colare attenzione ai comportamenti del guidatore. Gli elementi del comporta-mento di guida sono rilevati e valutati considerando sia il numero di episodi, sia effettuando un confronto con la migliore combinazione di metriche di riferimento.
Contesto di guida: si basa su tutte le altre informazioni provenienti da fonti diverse, come il contesto meteorologico, il traffico e le popolazioni locali. Per quanto riguarda le informazioni sulle abitudini di guida legate al contesto, a seconda del paese, l’algoritmo prende in considerazione la componente di rischio della guida in una determinata area geografica.
Per supportare ciò, OCTO ha sviluppato una nuova soluzione proprietaria per la definizione delle aree di rischio (communities) operando a livello di mappa. Il processo si basa sui seguenti asset:
- Disponibilità di big data per georeferenziare milioni di eventi - Analisi basate su una metodologia che lavora a livello spaziale - Fusione di dati esterni
Il risultato è una nuova definizione di area che è diversa dalle comuni clas-sificazioni dei codici postali tradizionalmente utilizzate dagli assicuratori. La nuova definizione di area utilizzata con la classificazione del tipo di strada permette all’assicuratore di definire una valutazione più dettagliata del con-testo di rischio. Questo include il veicolo, il comportamento del guidatore, la posizione, il contesto, l’ambiente, gli incidenti e altri dati complessi che ven-gono analizzati attraverso più di 2.000 combinazioni di parametri per fornire informazioni utili e algoritmi di qualità assicurativa.
3.5 – Caso studio: Octo Telematics
Tutto ciò consente di determinare polizze pay-per-use, basate sugli effettivi km percorsi, ma anche pay-as-you-drive, definendo il premio assicurativo in maniera dinamica combinando tra loro i diversi parametri.
Crash and Claims Management
L’offerta di servizi Crash e Claims è un servizio indipendente offerto al di fuori ma che valorizza diverse piattaforme. Questo include la Piattaforma di Prossima Generazione (NGP) di Octo, che presenta Crash e Claims come modulo chiave nel vertical assicurativo, così come qualsiasi terza parte come la piattaforma proprietaria degli assicuratori.
La figura 3.4 fornisce una chiara rappresentazione del servizio Chash and Claim offerto da OCTO.
Figura 3.4. Octo Telematics Crash e Claim Service
Rilevamento e comunicazione
L’algoritmo di rilevamento registra qualsiasi evento anomalo che potrebbe essere collegato all’impatto di un veicolo. Deve considerare il giusto compro-messo di tolleranza, dato che anche un piccolo impatto potrebbe generare una segnalazione. In caso di incidente, l’algoritmo deve anche essere abba-stanza flessibile da registrare il giusto livello di informazioni per supportare incidenti più gravi e quindi potenziali richieste di risarcimento più elevate.
Ad esempio, più alta è l’energia d’impatto rilevata, più lungo è il periodo di tempo registrato prima e dopo l’evento.
Analisi e convalida
I dati trasmessi al centro dati OCTO vengono analizzati attraverso un sofi-sticato algoritmo, per filtrare gli eventi causati da sollecitazioni meccaniche non generate da un incidente.
L’accuratezza di questo approccio è misurata dal miglior compromesso tra il False Positive Rate (FPR) e il True Positive Rate (TPR) rappresentato dalla curva ROC (Receiver Operating Characteristic). Basato su milioni di eventi analizzati e migliaia di sinistri confermati, Octo ha ridotto il FPR dell’80%, massimizzando al contempo il rilevamento del TPR al 93% (si veda la figura3.5).
Figura 3.5. Fonte: OCTO telematics
Il motore dietro il servizio completo di crash è una combinazione di un potente modello matematico e di un motore statistico proprietario.
Questo costituisce la spina dorsale dell’algoritmo di convalida che è stato sviluppato per più di un decennio ed è in continua evoluzione. Gli algoritmi si basano principalmente sull’analisi dell’accelerazione e sulla valutazione della
"formula", realizzata in base all’analisi dei dati storici degli incidenti, della frequenza, della sequenza, dell’energia e dell’analisi delle dimensioni fisiche rilevanti come la velocità e l’impatto. Anche i parametri comportamentali,
3.5 – Caso studio: Octo Telematics
basati sull’analisi della banca dati degli incidenti di OCTO, possono essere utilizzati per un’ulteriore convalida.
Servizi di notifica in tempo reale
Nella gestione tradizionale dei sinistri, l’assicurato attiva manualmente il processo di risarcimento attraverso un processo passivo di first notification of loss (FNOL). L’assicurato controlla quindi il momento in cui inizia il proces-so di reclamo. Con una notifica automatica quasi in tempo reale di FNOL, la compagnia di assicurazione può reagire pro attivamente a un incidente, contattando il contraente per raccogliere e "congelare" la situazione, racco-gliendo informazioni per ridurre al minimo il rischio di frode o di intervento di terzi nel processo di risarcimento.
La gestione dei sinistri e l’ importanza dell’ AI
Per gestire l’incidente e supportare il processo di risarcimento, viene fornito alla compagnia di assicurazione un rapporto sull’incidente (dossier). Questo contiene una sintesi delle informazioni più rilevanti e può anche includere diverse categorie di dati come l’accelerazione grezza, set di dati arricchiti o una ricostruzione completa dell’incidente. Un servizio importante offerto da OCTO è la possibilità di ricostruire la dinamica del sinistro, negli istanti pre-cedenti, durante e negli istanti successivi all’ urto; ciò è fondamentale per la determinazione della responsabilità del sinistro. Il tool in questione infatti, permette di ricostruire tutti i movimenti del veicolo compresa la velocità con una frequenza molto elevata, i movimenti e le azioni che il guidatore può aver compiuto, (come sterzate, accelerazioni) generando un video in una visione satellitare supportata da Google con tutti i movimenti compiuti. A suppor-to dei liquidasuppor-tori, OCTO fornisce un ulteriore suppor-tool, anche esso supportasuppor-to da Google, che consente di proiettare i dati del veicolo nella street view di Google. Grazie a ciò gli esperti del settore possono visionare il sinistro da diverse angolazioni, al fine di poter accertare con esattezza la responsabilità civile come se avessero a disposizione un testimone oculare ma virtuale.
Figura 3.6. Octo Telematics Dossier
I servizi estesi nella gestione dei sinistri includono:
- Analisi forense dei dati per le indagini sugli incidenti, che si è dimostrata più affidabile dei rapporti basati su dati ridotti disponibili sulla scena. La figura 3.9 fornisce un esempio di come i dati telematici raccolti durante un incidente abbiano fornito informazioni forensi sufficienti per produrre una ricostruzione dinamica. Questo ha successivamente portato a un cambiamento del verdetto verso la reale causa dell’incidente.
- Valutazione dettagliata dei danni che può essere integrato con qualsiasi catalogo di ricambi tramite Application Programming Interface (API), per ottenere una stima dei costi di riparazione ( pezzi e manodopera) e per avviare il processo di riparazione. Questa tipologia di servizio si basa su un motore addestrato tramite il deep learnig e l’ AI sia sulle immagini che sulle perizie ricavate nel tempo. (figura3.8)
L’ offerta di OCTO fornisce una serie di servizi a valore aggiunto tra cui il Driver Scoring e il Customer Relationship Management (CRM), disponibili
3.5 – Caso studio: Octo Telematics
anche come servizi indipendenti, che insieme al "Crash e Claims" sono da considerarsi complementari per una visione di telematizzazione assicurativa a tutto tondo. Avere a disposizione un servizio che possa fornire un aiuto pro attivo e che guidi l’ assicurato anche nella compilazione del modulo CAI, piuttosto che nella raccolta di foto può aiutare nella fidelizzazione del cliente.
In figura3.7 esempio delle funzionalità dell’ app "OCTO EasyClaim"
Figura 3.7. OCTO EasyClaim e le sue funzionalità
Figura 3.8. Valutazione del danno
Figura 3.9. Caso Forense e la giusta attribuzione della responsabilità