• Non ci sono risultati.

Attività fisica: ruolo degli esercizi di forza e di flessibilità e mobilità articolare

Appendice 2: modello di attività motoria

In base alle più recenti linee guida proposte dall’American College of Sports Medicine (ACSM) e dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) alla popolazione generale, per la prevenzione della mortalità per tutte le cause, si propone un allenamento così strutturato:

Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5

Seduta di allenamento Aerobica con intervalli ad alta intensità Allenamento di forza e potenza Aerobica blanda- moderata Allenamento di forza e potenza Aerobica con intervalli ad alta intensità

Tali raccomandazioni includono esercizi di mobilità articolare e stretching, i quali possono essere rispettivamente inseriti come riscaldamento e preparazione all’allenamento e defaticamento al termine di esso.

Nel caso in cui vi sia scarsità di tempo per una strutturazione di questo tipo si può proporre una soluzione a circuito che preveda sia la parte aerobica che l’allenamento contro resistenza, purché si raggiungano i minuti totali settimanali raccomandanti all’interno delle linee guida sopra citate (almeno 75 minuti di aerobica ad alta intensità o 150 minuti di aerobica a moderata intensità, oppure 150 e 300 rispettivamente per ulteriori benefici, oltre ad almeno 2 allenamenti settimanali di forza e potenza per i maggiori gruppi muscolari con esercizi multi-articolari).

Gli esercizi contro resistenza dovrebbero prevedere principalmente l’utilizzo di pesi liberi come manubri e bilancieri ed un limitato uso delle macchine, meglio se a camma libera, e preferire esercizi multi-articolari (es. squat, stacco da terra, spinte su panca piana, etc.) ovviamente con la tecnica opportuna e correttamente programmati sulle caratteristiche della persona.

Un approccio in multifrequenza risulta preferibile in caso di 2-3 allenamenti

69

è possibile suddividere i gruppi muscolari da allenare nella seduta in quella che viene definita split routine.

Ovviamente sia l’attività aerobica che l’allenamento contro resistenza debbono essere programmati in modo tale che l’intensità iniziale sia adeguata al livello di allenamento del soggetto e che venga progressivamente incrementata, ponendo che la tecnica esecutiva del gesto renda l’allenamento esente da rischi, e l’allenamento in

toto deve essere individualizzato sia nella parte di riscaldamento, mobilità articolare

e stretching che nella parte centrale tenendo conto dell’esperienza sportiva del soggetto, delle sue caratteristiche fisiche, alimentari ed antropometriche e delle eventuali comorbilità e terapie in corso associate alla vulvo-vestibolodinia.

Per questi motivi non è possibile stabilire a priori un modello di attività fisica applicabile a tale patologia: molto però si può ottenere già attenendosi alle linee guida, come riportato da Carol Ewing Garber, coautrice del position stand sull’attività fisica di ACSM, la quale dichiara che “Le evidenze scientifiche che abbiamo revisionato sono indisputabili: quando si tratta di esercizio fisico, i benefici superano di molto i rischi”.

70

Bibliografia

 Bortolami A., Riabilitazione del pavimento pelvico, Milano, Elsevier&Masson, 2009

 Clemente C.D., Anatomy: a regional atlas of the human body, IV ed., Baltimora e Londra, Williams&Wilkins, 1997

 Colacurci N., Torella M., Vicario M., Il pavimento pelvico: dalla diagnosi alla riabilitazione, Città di Castello (PG), Idelson-Gnocchi, 2011

 Cooper M.A., Kluding P.M., Wright D.E., Emerging relationships between exercise, sensory nerves, and neuropatic pain, Front. Neurosci., 2016, 10:372  Gaber C.E., Blissmer B., Deschenes M.R., Franklin B.A., Lamonte M.J., Lee

I., Nieman D.C., Swain D.P., Quantity and quality of exercise for developing and maintaining cardiorespiratory, musculoskeletal, and neuromotor fitness in apparently healthy adults: guidance for prescribing exercise, Med. Sci. Sports Exer., 2011, 43(7):1334-1359

 Galdino G.S., Cortes S.F., Duarte I.D., Perez A.C., Involvement of the nitricoxide/(C)GMP/K(ATP) pathway in antinociception induced by exercise in rats, 2010, LifeSci. 86:505–509

 Galdino G.S., Duarte I.D., Perez A.C., Central release of nitric oxide mediates antinociception induced by aerobic exercise, 2015, Braz. J. Med. Biol. Res. 48:790–797 (a)

 Galdino G.S., Xavier C.H., Almeida R., Silva G., Fontes M.A., Menezes G., Duarte I.D., Perez A.C., The Nitricoxide/CGMP/KATP pathway mediates

71

sistemic and central antinociception induced by resistance exercise in rats, 2015, Int. J. Neurosci., 125:765–773 (b)

 Graziottin A., Murina F., Vulvodinia: strategie di diagnosi e cura, Milano, Springer-Verlag Italia S.r.l., 2011

 Greenman P. E., Destefano L., Principi di medicina manuale, III ed., San Benedetto del Tronto (AP), Futura Publishing, 2012

 Groover A.L., Ryals J.M., Guilford B.L., Wilson N.M., Christianson J.A., Wright D.E., Exercise-mediated improvements in painful neuropathy associated with prediabetes in mice, Pain, 2013, 154:2658–2667

 H. Lee Moffitt Cancer Center & Research Institute, https://moffitt.org

 Harlow B.L., Kunitz C.G., Nguyen R.H.N., Rydell S.A., Turner R.M., Maclehose F., Prevalence of symptoms consistent with a diagnosis of vulvodynia: population-based estimates from 2 geographic regions, Am. J. Obstet. Gynecol, 2014, 210(1):40.e1-8

 JacksonS.A., Blair S.N., Mahar M.T., Wier L.T., Ross R.M., Stuteville J.E., Prediction of functional aerobic capacity without exercise testing, Med. Sci. Sports. Exerc., 1990, 22(6):863-870

 Kapandji I.A., Fisiologia Articolare, Vol.3, Maloine, Monduzzi Editore, 2006  Kohl III H.W., Craig C.L., Lambert E.V., Inoue S., Alkandari J.R., Leetongin

G., Khalmeier S., The pandemic of physical inactivity: global action for public health, Lancet, 2012, 380(9838):294-305

 Latthe P., Latthe M., Say L., Gülmezoglu M., Khan K.S., WHO systematic review of prevalence of chronic pelvic pain: a neglected reproductive health morbidity, BMC Public Health, 2006, 6:177

 Lee I.M., Shiroma E.J., Lobelo F., Puska P., Blair S.N., Katzmarzyk P.T., Effect of physical inactivity on major non-communicable diseases worldwide: an analysis of burden of disease and life expectancy, Lancet, 2012, 380(9838):219-29

72

 López-Álvarez V.M., Modol L., Navarro X., Cobianchi S., Early increasing- intensity treadmill exercise reduces neuropathic pain by preventing nociceptor collateral sprouting and disruption of chloride cotransporters homeostasis after peripheral nerve injury. Pain, 2015, 156:1812–1825

 Mancuso P., The role of adipokines in chronic inflammation, Immunotargets Ther., 2016, 5:47-56

 Martini, Timmons, Tallitsch, Anatomia Umana, III Edizione, Napoli, EdiSes, 2008

 Molteni R., Zheng J.Q., Ying Z., Gómez-Pinilla F., Twiss J.L., Voluntary exercise increases axonal re generation from sensory neurons, Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A., 2004, 101:8473–8478

 National Vulvodynia Association – http://www.nva.org

 Nuan D., Mahtani K.R., Roberts N., Heneghan C., Physical Activity for the prevention and treatment of major chronic disease: an overview of systematic reviews, Systematic Reviews, 2013, 2:56

 Pavlov V.A., Wang H., Czura C.J., Friedman S.G., Tracey K.J., The cholinergic anti-inflammatory pathway: a missing link in neuroimmunomodulation, Mol. Med., 2003, 9(5-8): 125-134

 PedersenB.K., Muscles and their myokines, Journal of experimental biology, 2011, 214:337-346

 Pedersen B.K., The diseaseome of physical inactivity – and the role of myokines in muscle-fat cross talk, J. Physiol., 2009, 587(pt23):5559-5568  Petersen A.M.W., Pedersen B.K., The anti-inflammatory effect of exercise, J.

73

 Platzer Werner, Anatomia Umana, Vol.1, IV ed., Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2007

 Primo Convegno Regionale dell’Associazione Ginecologi Territoriali Toscana (AGITE) su “La donna con disfunzione del pavimento pelvico e vulvodinia: inquadramento diagnostico e terapeutico”, sessione ECM su “Vulvodinia, dispareunia e comorbilità: principi di terapia”, Pisa, 4 Febbraio 2012

 Raschke S., Eckel J., Adipo-Myokines: two sides of the same coin – mediators of inflammation and mediators of exercise, Mediators Inflamm., 2013, 2013:32074

 Reed B.D., Haefner H.K., Sen A., Gorenflo D.W., Vulvodynia incidence and remission rates among adult women: a 2-year follow-up study, Obstet. Gynecol., 2008, 112(2 Pt 1):231-7

 Reed B.D., Harlow S.D., Sen A., Edwards R.M., Chen D., Haefner H.K., Relationships between vulvodynia and chronic comorbid pain conditions, Obstet. Gynecol., 2012, 120(1):145-151

 Reed B.D., Harlow S.D., Sen A., Legocki L.J., Edwards R.M., Arato N., Haefner H.K., Prevalence and demographic characteristics of vulvodynia in a population-based sample, Am. J. Obstet. Gynecol., 2012, 206(2):170.e1-9  Sakurai T., Ogasawara J., Kizaki T., Sato S., Ishibashi Y., Takahashi M.,

Kobayashi O., Oh-ishi S., Nagasawa J., Takahashi K., Ishida H., Izawa T., Ohno H., The effect of exercise training on obesity-induced dysregulated expression of adipokines in white adipose tissue, Int. J. Endocrinol., 2013, 2013:801743

 Schwegler Johann S., Anatomia e fisiologia dell’Uomo, I Edizione, Milano, EdiErmes, 1999

74

 Shah J.P., Thaker N., Heimur J., Aredo V.J., Sikdar S., Gerber L.H., Myofascial trigger points then and now: a historical and scientific perspective, PM R, 2015, 7(7):746-761

 Talasz H., Kofler M., Kalchschmid E., Pretterklieber M., Lechleitner M., Breathing with the pelvic floor? Correlation of pelvic floor muscle function and expiratory flows in healthy young nulliparous women, Int. Urogynecol. J., 2010, 21:475-481

 University of Minnesota Medical School – http://www.d.umn.edu

 Vallinga M.S., Spolestra S.K., Hemel I.L., van de Wiel H.B., Wejimar Schultz W.C., Transcutaneous electrical nerve stimulation as an additional treatment for women suffering from therapy-resistant provoked vestibulodynia: a feasibility study, J. Sex. Med., 2015, 12(1):228-37

 Viswanath V., Danda D., Inflammation, metabolism and adipokines: toward a unified theory, Int. J. Rheum. Dis., 2016, 19(7):633-6

WHO, Global recommendations on physical activity for health, 2010

 Winett R.A., Carpinelli R.N., Potential health-related benefits of resistance training, Preventive Medicine, 2001, 33(5):503-513

 Zhuo M., Wu G., Wu L. J., Neuronal and microglial mechanisms of neuropathic pain., Mol. Brain, 2011, 4:31

Siti consultati

 http://pilatesexerciseoftheday.blogspot.it  http://www.medicalexpo.it

 http://www.pelvifit.com  http://www.pelvifit.it

75

Ringraziamenti

Ringrazio innanzitutto sentitamente la dr.ssa Barbara del Bravo e la Dr.ssa Daria Vescio per la gentilezza e la disponibilità che mi hanno dimostrato nel rendermi parte del loro lavoro e soprattutto nel portarmi a conoscenza di questo disturbo e di quanto possa essere sottaciuto e difficile nel suo percorso riabilitativo, oltre alla Dr.ssa Giada Maggenti per il prezioso aiuto, nonostante fosse Agosto inoltrato, nell’analisi statistica.

Ringrazio inoltre tutte le pazienti che si sono prestate per la compilazione del questionario e quelle che hanno accettato di integrare il loro percorso riabilitativo con dei consigli fisico-motori e di educazione nutrizionale, gettando le basi si spera per future sperimentazioni in questo senso.

Ultimi per ordine ma non certo per importanza i miei soci di Be Active Studio, i quali non meno di me si sono sacrificati per consentirmi di terminare la specializzazione e questo lavoro di tesi, i miei genitori ai quali devo il regalo più bello che un figlio possa ricevere, ovvero la libertà di compiere le proprie scelte ed autodeterminarsi, e tutti i Maestri di vita, M° Roberto Fragale e M° Moreno Botti che hanno contribuito a rendere di me l’uomo che sono oggi, assieme alla socia-sorella Marta, mia coscienza, mio alter-ego, mia spalla in ogni avventura lavorativa, sportiva e formativa.

Infine ringrazio la persona che mi ha dimostrato che sbagliarsi e rivedere le proprie posizioni rende un uomo vivo e che, mantenendosi, ci sono viaggi che un uomo solo non può compiere.

Documenti correlati