4. Modello multibody completo
4.3. Modello di attrito pneumatico-terreno
69
70
Figura 80, reazione vincolare e forza di trazione previsti dal modello di Wong-Reece per un affondamento di 4cm
Si lascerร invece ai paragrafi seguenti la specifica descrizione della procedura seguita per definire i coefficienti correttivi ๐๐ e ๐๐ , il punto di applicazione e la direzione di ๐น๐ e ulteriori modifiche necessarie per poter simulare il comportamento in frenata ed in curva del mezzo.
4.3.1. Effetto dello slittamento ๐๐
Per trattare il problema dellโandamento della forza di trazione in funzione dello slip ratio, occorre innanzitutto misurare questโultimo istante per istante in Adams. Misurando la velocitร di rotazione della ruota e la sua effettiva velocitร di traslazione si puรฒ calcolare il rapporto di slittamento con la relazione (10) giร vista in precedenza:
๐ = 1 โ ๐๐
๐ ๐ (10)
Per tarare il coefficiente di correzione ๐๐ in funzione dello slip ratio i si รจ fatto riferimento allโandamento della forza di trazione ottenuto per un carico verticale di 8.4 kN al paragrafo 4.2.2 e riportato nella figura seguente.
Figura 81, forza di trazione e suo valore massimo prevista dal modello Wong-Reece per un carico di 8.4 kN
71 Il coefficiente correttivo ๐๐ ha lo scopo di modulare, al variare dello slip ratio, la forza di trazione tra pneumatico-terreno, per evitare che abbia sempre il valore costante e massimo previsto dal modello di attrito coulombiano. Per definirne dunque lโandamento si รจ calcolato il rapporto tra la forza di trazione prevista e il suo massimo per diversi valori di i (rappresentati dagli asterischi rossi nella Figura 82). Utilizzando poi le funzioni polyfit e polyval implementate in Matlab si รจ ottenuto un polinomio di terzo grado che interpolasse questi valori (linea blu continua nella medesima figura).
Figura 82, andamento del rapporto di slittamento ๐๐
Il polinomio utilizzato ha la seguente espressione:
๐๐ = ๐1๐3+ ๐2๐2+ ๐3๐ + ๐4 (25) Dove i valori dei coefficienti sono riportati nella Tabella 22
๐1 0.2392
๐2 -2.1534
๐3 2.9812
๐4 -0.1155
Tabella 22, coefficienti del polinomio usato per definire ๐๐
72 4.3.2. Effetto dellโaffondamento ๐๐
Lโaltra correzione da applicare al modello di attrito coulombiano รจ la non linearitร tra lโaumento del carico verticale e la forza di trazione generata. Per tenere conto di questo aspetto si รจ introdotto il coefficiente correttivo ฮผs.
Innanzitutto, occorre definire un metodo per ottenere, istante per istante, lโaffondamento della ruota nel terreno. Questa operazione รจ complessa per due motivazioni. Da una parte lโobiettivo di sviluppare una strategia che possa funzionare non solo per un terreno pianeggiante ma anche per applicazioni piรน generali (terreno in pendenza, presenza di ostacoli ecc). Dallโaltra la necessitร di separare il contributo dovuto alla deformabilitร della ruota da quello della cedevolezza del terreno.
Il software Adams non mette a disposizione uno strumento per misurare, istante per istante durante la simulazione, la compenetrazione tra due corpi su cui รจ stata applicata una forza di contatto. Questโinformazione risulta infatti disponibile solamente al termine della simulazione e puรฒ quindi essere utilizzata unicamente come verifica a posteriori dellโaffondamento calcolato in precedenza.
Per illustrare la strategia seguita per calcolare lโaffondamento di ogni cilindro nel terreno, si consideri una simulazione nel sistema semplificato illustrato al paragrafo 4.2.1, con una massa ๐1 di 2430 kg e una coppia motrice di 800 Nm applicata fino al raggiungimento e al mantenimento di una velocitร pari a 3000 mm/s.
Come giร discusso al paragrafo 4.2.3, la componente verticale della forza di contatto รจ data dalla relazione:
๐น๐๐๐๐๐๐ก = ๐พ โ ๐๐+ ๐ โ๐๐
๐๐ก (5)
In Adams รจ possibile misurare, istante per istante durante la simulazione, il modulo e la direzione della forza ๐น๐๐๐๐๐๐ก. Ipotizzando dunque di trascurare inizialmente lโeffetto dello smorzamento, sarebbe possibile invertire la relazione (5) in modo tale da ottenere una prima approssimazione dellโaffondamento ๐๐:
๐๐ = โ๐น๐ ๐๐๐๐๐๐ก (26)
Applicando la relazione (26) per ogni cilindro รจ possibile ottenere una prima stima del loro affondamento nel terreno. Tuttavia, considerando che si รจ trascurato lo smorzamento, si sta sovrastimando il valore di affondamento reale, come dimostra la verifica eseguita a posteriori per uno dei cilindri e rappresentata in Figura 83.
73
Figura 83, confronto tra l'affondamento reale e la sua prima stima calcolata
Come si puรฒ osservare lโaffondamento massimo reale รจ pari a 42mm circa, mentre quello calcolato con la relazione precedente รจ circa 62mm. La differenza tra i due risultati รจ molto ampia e porta a concludere che lโipotesi fatta di trascurare lโeffetto dello smorzamento non possa essere ritenuta accettabile.
Per questo motivo si รจ calcolata una seconda, e piรน accurata, stima dellโaffondamento. A tale scopo, istante per istante, si utilizza lโaffondamento calcolato con la relazione (27) per ottenere una stima del valore di smorzamento attuale (che Adams interpola secondo una spline cubica come visto al paragrafo 2.6). Parallelamente si calcolano le componenti di velocitร orizzontale (๐ฃ๐ฅ) e verticale (๐ฃ๐ฆ) di ogni cilindro e le si proietta lungo la direzione della forza ๐น๐๐๐๐๐๐ก, in modo tale da ottenere la velocitร di affondamento ๐๐
๐๐ก. In questo modo si puรฒ ottenere unโapprossimazione dellโaffondamento con la seguente relazione:
๐ = โ(๐น๐ ๐๐๐๐๐๐ก + ๐(๐๐)[๐ฃ๐ฆcos(๐) โ ๐ฃ๐ฅ๐ ๐๐(๐)] ) (28) Dove ๐ รจ lโangolo di inclinazione della forza di contatto rispetto alla verticale (positivo in verso antiorario) e ๐(๐๐)รจ il valore dello smorzamento funzione dellโaffondamento ๐๐.
I risultati ottenuti con questa procedura nella medesima simulazione sono riportati nella Figura 85.
Figura 84, rappresentazione grafica dell'orientazione della forza di contatto
terreno-pneumatico durante il superamento di un ostacolo
ฯ ๐น๐๐๐๐๐๐ก
74
Figura 85, confronto tra l'affondamento reale e la sua approssimazione
Come si puรฒ vedere, con la modifica effettuata, si รจ ottenuto un deciso miglioramento nellโapprossimazione dellโaffondamento del cilindro nel terreno. Il valore massimo e la fase iniziale dellโaffondamento sono infatti modellati in modo molto accurato, come emerge dal confronto con il risultato ricavato a posteriori in Adams. Sicuramente bisogna perรฒ sottolineare come il modello sviluppato vada in crisi nella fase di risalita del cilindro dal terreno, perchรฉ lโeffetto dello smorzamento si oppone a quello della parte elastica della relazione (5), provocando una diminuzione della ๐น๐๐๐๐๐๐ก e rendendo quindi considerevolmente errata lโapprossimazione ๐๐ su cui si basa il calcolo dellโaffondamento g.
Avendo a questo punto a disposizione il valore dellโaffondamento, si puรฒ finalmente definire un andamento per il coefficiente ๐๐ . A tale scopo si sono considerati, per 6 diversi valori di carico verticale 4, 6, 8, 10, 12, 14 kN, i risultati in termini di affondamento e forza di trazione del modello Wong-Reece (applicando il codice Matlab riportato nellโappendice 6.2).
Per ogni valore di carico verticale si รจ calcolato il rapporto ๐ tra il massimo valore della forza di trazione e il carico verticale. Come giร discusso in precedenza, si osserva che la forza di trazione non aumenta in modo lineare allโaumentare del carico verticale ma presenta un andamento con un asintoto orizzontale, in altre parole lโequivalente coefficiente di attrito ๐ diminuisce allโaumentare dellโaffondamento e dunque del carico. Infine, si รจ calcolato il rapporto tra ๐ e il coefficiente di attrito ๐โ usato nella relazione (24), per determinare dei valori discreti del coefficiente ๐๐ (asterischi rossi nella Figura 76).
Carico [N]
Affondamento
[mm] ๐ ๐๐
0 0 0.3 1
4000 31 0.285 0.95
6000 46 0.258 0.86
8000 62 0.232 0.78
10000 76 0.209 0.70
12000 90 0.187 0.63
14000 105 0.168 0.56
Tabella 23, valori discreti del coefficiente correttivo ๐๐
75
Figura 86, andamento del coefficiente correttivo ๐๐ in funzione dell'affondamento
Per passare da valori discreti ad una funzione continua, si รจ proceduto come per il coefficiente ๐๐, interpolando dunque tali valori con un polinomio di secondo grado ed ottenendo lโandamento riportato in blu nella seguente figura.
Il polinomio utilizzato ha la seguente espressione:
๐๐ = ๐1๐2+ ๐2๐ + ๐3 (29)
Dove i valori dei coefficienti sono riportati nella Tabella 24 ๐1 โ1.89 โ 10โ5
๐2 โ0.0025
๐3 1.0135
Tabella 24, coefficienti del polinomio usato per definire ๐๐
76 Chiamando ๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ il prodotto di ๐๐ e ๐๐, si puรฒ osservare lโeffetto combinato di queste due correzioni nella seguente figura.
Figura 87, andamento del coefficiente ๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ in funzione dello slittamento e per diversi valori di affondamento
Come desiderato la capacitร di trazione diminuisce per bassi valori di slittamento e al crescere dellโaffondamento.
77 4.3.3. Direzione della forza di attrito ๐ญ๐
Nei paragrafi precedenti si sono definiti tutti gli elementi che comparivano nellโequazione (24) che si riporta per maggior chiarezza:
๐น๐ = ๐๐ ๐๐ ๐โ ๐ (30)
Noto il modulo, occorre definire la direzione lungo cui รจ applicato il vettore forza ๐น๐ in Adams.
Allo scopo di poter applicare questo modello di attrito al maggior numero di casi possibile (terreno in pendenza, presenza di ostacoli ecc) si รจ fatto in modo che la forza ๐น๐ rimanesse, istante per istante, perpendicolare alla componente normale della forza di contatto pneumatico-terreno.
Per poter definire in questo modo la forza di attrito รจ dunque necessario conoscere, istante per istante, lโangolo di inclinazione della componente normale della forza di contatto rispetto alla verticale, ovvero lโangolo ๐ giร introdotto nella Figura 84. Effettuando una misura delle componenti orizzontale e verticale di tale forza, รจ possibile determinare istante per istante lโangolo ๐ con la relazione trigonometrica:
๐ = tan (๐น๐ฅ
๐น๐ฆ) (31)
Per definire opportunamente la forza di attrito nello spazio, occorre anche considerare lโeventualitร che il trattore stia curvando. A tale scopo bisogna misurare durante la simulazione lโangolo ฯ di rotazione di ogni ruota rispetto allโasse verticale Y del sistema di riferimento globale (si veda la Figura 88).
Le tre componenti nello spazio rispetto al sistema di riferimento globale del vettore ๐น๐ saranno dunque date dalle seguenti relazioni:
{
๐น๐๐ฅ = ๐น๐cos(๐) cos (๐) ๐น๐๐ฆ = ๐น๐sin(๐) ๐น๐๐ง = ๐น๐ cos(๐) sin (๐)
(32)
A titolo dโesempio si riportano di seguito alcune immagini dove รจ rappresentata graficamente la direzione della forza di attrito ๐น๐ in diverse simulazioni effettuate sul modello semplificato.
ฯ
Figura 88, vista del trattore dall'alto, con indicazione dell'angolo di rotazione ๐ rispetto allโasse Y
Figura 89, vettori forza di attrito per il contratto tra pneumatico e terreno pianeggiante, terreno in pendenza, ostacolo
78 4.3.4. Comportamento in frenata
La procedura vista finora modella il modulo e la direzione del vettore forza di attrito nel caso di una coppia motrice positiva che faccia accelerare il mezzo. In questo paragrafo si analizza come รจ stata adattata la soluzione trovata in modo tale da poter efficacemente simulare anche il comportamento in frenata.
Innanzitutto, occorre ridefinire il rapporto di slittamento i. Infatti, la formulazione che era stata data allโequazione (10) e di seguito riportata, non risulta piรน applicabile durante la frenata della ruota.
๐ = 1 โ ๐๐
๐ ๐ (10)
Infatti, con lโapplicazione di una coppia frenante alla ruota sarร la velocitร calcolata come ๐ ๐ ad essere minore dellโeffettiva velocitร di traslazione della ruota ๐๐ e ciรฒ comporterebbe valori negativi dello slip ratio cosรฌ definito e che da ora in poi si indicherร come ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐. In letteratura si trovano diversi approcci per definire il rapporto di slittamento. Ad esempio, nel loro articolo โMeasuring rubber friction using a Laboratory Abrasion Tester (LAT100) to predict car tire dry ABS brakingโ18, riprendendo la definizione data dalla Society Automotive Engineers (SAE), gli autori definiscono lo slip ratio con la seguente relazione (invertita di segno):
๐๐๐๐๐๐๐ก๐ = 1 โ๐ ๐
๐๐ (33)
In questo modo si ottiene che per una perfetta aderenza tra ruota e terreno lo slip ratio รจ nullo (come accadeva per la definizione data dalla relazione (10)), mentre per uno pneumatico completamente bloccato in frenata il rapporto di slittamento ha valore unitario.
Come รจ noto la forza di attrito si oppone sempre al moto relativo tra due corpi. Ciรฒ vuol dire che ogni qualvolta la velocitร ๐ ๐ del bordo esterno dello pneumatico risulti maggiore dellโeffettiva velocitร di traslazione della ruota, la forza di attrito agirร in modo tale da accelerare lo pneumatico per cercare di eliminare la differenza tra le due velocitร . Viceversa, se la velocitร ๐ ๐ risulta minore della velocitร di traslazione ๐๐ allora la forza di attrito agirร nel verso opposto, per tentare di annullare la velocitร relativa tra la parte di pneumatico a contatto con il terreno ed il terreno stesso.
Il discriminante, dunque, per determinare il verso della forza di attrito ๐น๐ risulta essere il confronto tra la velocitร ๐ ๐ e ๐๐:
๐๐ < ๐ ๐ โ ๐ = ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ โ ๐น๐ > 0 ๐๐ > ๐ ๐ โ ๐ = ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ โ ๐น๐ < 0
In questo modo si รจ in grado di modellare efficacemente anche il caso in cui sulla ruota venga applicata una coppia frenante per rallentare il veicolo. Infatti, lโapplicazione della coppia
18 Salehi, Marzieh & Noordermeer, Jacques & Reuvekamp, Louis & Dierkes, W. & Blume, Anke. (2018).
Measuring rubber friction using a Laboratory Abrasion Tester (LAT100) to predict car tire dry ABS braking.
Tribology International. -. 10.1016/j.triboint.2018.10.011.
79 provoca una diminuzione della velocitร ๐ ๐ e quando questโultima diventerร minore dellโeffettiva velocitร di traslazione dello pneumatico le forze di attrito definite dalla relazione (30) agiranno nel verso opposto alla direzione di marcia, provocando il rallentamento del trattore.
4.3.5. Componente laterale della forza di attrito
Infine, allo scopo di modellare in modo completo le forze di attrito tra pneumatico e terreno, occorre considerare anche la componente che si genera nella direzione del mozzo ruota. Fino ad ora si รจ infatti considerato solamente la forza di attrito che si genera a causa del rotolamento dello pneumatico. Si consideri, tuttavia, di far strisciar sul terreno una ruota lungo la direzione del suo asse. ร evidente come nasca una forza di attrito contraria al moto, che perรฒ ancora non รจ stata introdotta nel modello sviluppato.
Per tenerne conto si รจ partiti dalla stessa relazione giร analizzata in precedenza e di seguito riportata:
๐น๐ = ๐๐ ๐๐ ๐โ ๐ (34)
Per la componente laterale della forza di attrito non ha senso parlare del rapporto di slittamento i, poichรฉ lo pneumatico non ruota in quella direzione. Dunque, dalla relazione (24) si puรฒ eliminare il contributo del coefficiente ๐๐ e considerarlo unitario. Rimane invece lโeffetto della diminuzione di capacitร di generare attrito allโaumentare dellโaffondamento, modellato tramite il coefficiente ๐๐ .
๐น๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐ = ๐๐ ๐โ ๐ (35)
Come si รจ visto dal modello Wong-Reece, in assenza di uno scorrimento relativo tra terreno e pneumatico, non si riesce e generare una forza di trazione. Per cui il valore ottenuto dalla relazione (35) sarร valido solamente in presenza di uno scorrimento tra pneumatico e terreno lungo lโasse della ruota, diversamente la ๐น๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐ avrร valore nullo. Per introdurre quindi questa componente laterale della forza attrito nel modello in Adams si รจ dunque creata una misura ๐๐๐๐ก della velocitร dello pneumatico nella direzione del suo asse ed un suo valore limite ๐๐๐๐ก๐๐ด๐utilizzato come discriminante per definire la ๐น๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐ nel seguente modo:
๐น๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐ = { 0, |๐๐๐๐ก| < ๐๐๐๐ก๐๐ด๐
๐๐ ๐โ ๐ , |๐๐๐๐ก| โฅ ๐๐๐๐ก๐๐ด๐ (36) Individuando in ๐๐๐๐ก๐๐ด๐ = 50 ๐๐/๐ un opportuno valore discriminante.
A questo punto รจ stato necessario aggiornare le componenti nello spazio della ๐น๐ definite nellโespressione (32) introducendo il contributo della ๐น๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐:
{
๐น๐๐ฅ = ๐น๐cos(๐) cos(๐) + ๐น๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐ sin(๐) ๐น๐๐ฆ = ๐น๐sin(๐)
๐น๐๐ง = ๐น๐ cos(๐) sin(๐) ๐๐๐ (๐) + ๐น๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐ cos(๐)
(37)
80 Una rappresentazione grafica dei vettori forza ๐น๐ cosรฌ definiti, in una simulazione in cui il trattore deve cambiare direzione รจ riportata nella figura seguente.
Figura 90, vettori forza di attrito Fa durante una simulazione con il trattore impegnato in un cambio di direzione
81