RUOLI E RESPONSABILITÀ
2.1.
M
ODELLO ORGANIZZATIVOL’Università di Bari realizza il processo di conservazione secondo il modello di outsourcing. Il Produttore affida il servizio di conservazione al CINECA, accreditato presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/conservazione/conservatoriaccreditati), secondo il modello organizzativo riportato nel seguente schema:
accreditato ex art. 44-bis co. 1 CAD
Ateneo
RC
RTDPC = Responsabile del trattamento di dati personali di conservazione RSIC = Responsabile del sistema informativo di conservazione Eventuali interventi della Soprintendenza
RTDP = Responsabile del trattamento dei dati personali RA = Responsabile dell’archivio
RSI = Responsabile dei sistemi informativi
AIP AIP
SIP = Submission Information Package ; AIP = Archivial Information Package ; DIP = Dissemination information Package
Il Produttore è il titolare delle unità documentarie informatiche poste in conservazione e, attraverso il proprio Responsabile della conservazione, definisce e attua le politiche complessive del Sistema di conservazione governandone la gestione con piena responsabilità ed autonomia; in relazione al modello organizzativo affida al Conservatore la gestione del servizio di conservazione secondo quanto previsto dalla normativa in materia.
Il soggetto produttore si fa carico della distribuzione dell’informazione al fruitore.
2.2. R
APPORTIF
RAS
OGGETTOP
RODUTTOREE S
OGGETTOC
ONSERVATOREL’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è il soggetto produttore che versa le unità documentarie informatiche da conservare con gli opportuni metadati, in continuità con il processo di gestione documentale.
Il conservatore è CINECA, un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 2 Ministeri, 69 Università italiane, 21 Istituzioni pubbliche Nazionali [9 Enti di Ricerca, 4 Aziende Ospedaliere Universitarie IRRCS, 6 Istituzioni AFAM, 1 Agenzia, 1 Parco Archeologico]. Il CINECA operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MIUR,
5 progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese. Il consorzio CINECA è stato accreditato dall’Agenzia per l’Italia Digitale – AGID come conservatore in data 9 marzo 2017.
I rapporti tra Produttore e Conservatore, cui è stata già affidata con Atto di affidamento del 2011 (D.D. n.245 del 10.05.2011, lettera d’ordine CIG 2093250C88) la gestione del servizio di conservazione, e con il quale è in fase di aggiornamento e nuova formalizzazione il nuovo atto di affidamento (pervenuto tramite prot.96041 del 8/9/2021), sono regolati per mezzo di alcuni documenti fondamentali:
• Atto di affidamento per avvio e utilizzo della nuova versione di CONSERVA e attivazione di nuovi accordi di versamento prot.96041 del 8/9/2021
• Atto di nomina del Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (prot. n. 81867 del 05/08/2021)
• Accordi di versamento il cui elenco è riportato nell'allegato n.3 (tale elenco sarà perfezionato nei primi mesi del 2022).
2.3.
O
RGANIGRAMMAL’Organigramma dell’Università di Bari è in fase di riorganizzazione. Al momento della redazione del presente manuale è quello illustrato di seguito. Per maggiori dettagli inerenti all’organigramma si rimanda al Manuale di gestione del protocollo informatico approvato con D.D.G. n. 688 del 5 dicembre 2019) (link disponibile al seguente indirizzo
https://www.uniba.it/ateneo/bollettino-ufficiale/Manuale%20di%20gestione%20protocollo%20informatico.pdf )
6 Il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nella fase corrente dalle articolazioni amministrative dell’Università degli Studi di Bari è effettuato unicamente dai ruoli di Responsabile della conservazione e di Responsabile del sistema di gestione documentale (Allegato n. 2 ruoli e responsabilità), ove non avvenga con processi automatici stabiliti nei singoli accordi versamento.
L’elenco delle tipologie documentali attualmente sottoposte a conservazione presso il Conservatore è riportato nell’allegato n.1.
2.4. S
TRUTTURA ORGANIZZATIVAIl Sistema di conservazione delle unità documentarie informatiche e delle unità archivistiche informatiche di Ateneo prevede la collaborazione tra unità organizzative e soggetti interni ed esterni cui il Produttore ha delegato il coordinamento del processo di conservazione in base all’atto di affidamento e relativi accordi di versamento nel quale sono inoltre definite le tipologie documentali, i tempi di versamento e conservazione, i formati e i metadati descrittivi utili a garantire una corretta interazione tra Produttore e Conservatore.
In virtù di tale delega il Conservatore si impegna alla conservazione dei documenti trasferiti e ne assume la funzione di Responsabile del servizio di conservazione ai sensi della normativa vigente, garantendo il rispetto dei requisiti previsti dalle norme in vigore nel tempo per i Sistemi di conservazione, e si impegna a adottare idonee misure di sicurezza al fine di ridurre al minimo rischi relativi a:
• distruzione o perdita dei dati;
• danneggiamento delle risorse tecnologiche utilizzate per il trattamento e la gestione degli oggetti in conservazione;
• danneggiamento dei locali dove sono custoditi i dati conservati;
• accesso non autorizzato ai dati.
In particolare, l’esecuzione del processo di conservazione avviene sotto la vigilanza del Responsabile della Conservazione del Produttore, il quale interagisce con il Responsabile del servizio di conservazione del Conservatore.
2.5. U
TENTEAi sensi dell’art. 6 del DPCM 3 dicembre 2013 Regole tecniche in materia di Sistema di conservazione1, l’utente è la persona fisica o giuridica, interna o esterna al Sistema di conservazione, secondo il modello organizzativo adottato, che interagisce con i servizi di un Sistema di gestione informatica dei documenti e/o di un Sistema per la conservazione dei documenti informatici, al fine di fruire delle informazioni di interesse.
L’utente finale del servizio di conservazione è lo stesso Ateneo, che interagisce tramite i propri funzionari autorizzati, con il servizio di conservazione per accedere ai documenti per finalità gestionali, amministrative,
1 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2013, Regole tecniche in materia di Sistema di conservazione ai sensi degli artt. 20, commi 3 e 5-bis, 23-ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44 , 44-bis e 71, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005. L’entrata in vigore delle Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, diramate dall’Agenzia per l’Italia Digitale nel settembre 2020, ha comportato l’abrogazione del DPCM 3 dicembre 2013 fatte salve le seguenti disposizioni: • art. 2 comma 1, Oggetto e ambito di applicazione; • art. 6, Funzionalità; • art. 9, Formato della segnatura di protocollo; • art. 18 commi 1 e 5, Modalità di registrazione dei documenti informatici; • art. 20, Segnatura di protocollo dei documenti trasmessi; • art. 21, Informazioni da includere nella segnatura.
7 storiche, scientifiche o per soddisfare le richieste di eventuali soggetti esterni legittimati all’esibizione/accesso alla documentazione (es: amministrazioni/enti pubblici, soggetti privati, aziende, professionisti, cittadini, stakeholder interni).
Il Sistema di conservazione permette ai soggetti autorizzati l’accesso diretto, anche da remoto, ai documenti informatici conservati e consente la produzione di un Pacchetto di distribuzione direttamente acquisibile dai soggetti autorizzati.
Si identificano gli utenti del Sistema di conservazione nelle seguenti persone:
• Responsabile della conservazione e suoi Delegati;
• Responsabile della Gestione Documentale e del Protocollo Informatico e suoi Delegati
L'abilitazione e l'autenticazione di tali operatori avviene in base alle procedure di gestione utenze indicate nel Piano della sicurezza del sistema di conservazione (esplicitato nel Manuale del conservatore), e nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.
2.5. R
ESPONSABILE DELLAC
ONSERVAZIONEIl Responsabile della conservazione è la figura cardine che governa il processo della conservazione digitale: è la persona fisica, inserita stabilmente nell’organico del soggetto produttore dei documenti, che definisce e attua le politiche complessive del Sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità e autonomia, in relazione al modello organizzativo adottato2. Il responsabile della conservazione opera secondo quanto previsto dall’art. 44, comma 1-quater, del CAD.
In particolare, il responsabile della conservazione:
a. definisce le politiche di conservazione e i requisiti funzionali del sistema di conservazione, in conformità alla normativa vigente e tenuto conto degli standard internazionali, in ragione delle specificità degli oggetti digitali da conservare (documenti informatici, aggregazioni informatiche, archivio informatico), della natura delle attività che il Titolare dell’oggetto di conservazione svolge e delle caratteristiche del sistema di gestione documentale adottato;
b. gestisce il processo di conservazione e ne garantisce nel tempo la conformità alla normativa vigente;
c. genera e sottoscrive il rapporto di versamento, secondo le modalità previste dal manuale di conservazione;
d. genera e sottoscrive il pacchetto di distribuzione con firma digitale o firma elettronica qualificata, nei casi previsti dal manuale di conservazione;
e. effettua il monitoraggio della corretta funzionalità del sistema di conservazione;
f. effettua la verifica periodica, con cadenza non superiore ai cinque anni, dell’integrità e della leggibilità dei documenti informatici e delle aggregazioni documentarie degli archivi;
g. al fine di garantire la conservazione e l’accesso ai documenti informatici, adotta misure per rilevare tempestivamente l’eventuale degrado dei sistemi di memorizzazione e delle registrazioni e, ove necessario, per ripristinare la corretta funzionalità; adotta analoghe misure con riguardo all’obsolescenza dei formati;
h. provvede alla duplicazione o copia dei documenti informatici in relazione all’evolversi del contesto tecnologico, secondo quanto previsto dal manuale di conservazione;
2Cfr. Linee guida AgID sulla conservazione dei documenti informatici e DPCM 3 dicembre 2013 Regole tecniche in materia di Sistema di conservazione ai sensi degli artt. 20, commi 3 e 5 -bis, 23 -ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44 , 44 -bis e 71, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005.
8 i. adotta le misure necessarie per la sicurezza fisica e logica del sistema di conservazione
j. assicura la presenza di un pubblico ufficiale, nei casi in cui sia richiesto il suo intervento, garantendo allo stesso l’assistenza e le risorse necessarie per l’espletamento delle attività al medesimo attribuite;
k. assicura agli organismi competenti previsti dalle norme vigenti l’assistenza e le risorse necessarie per l’espletamento delle attività di verifica e di vigilanza;
l. provvede per le amministrazioni statali centrali e periferiche a versare i documenti informatici, le aggregazioni informatiche e gli archivi informatici, nonché gli strumenti che ne garantiscono la consultazione, rispettivamente all’Archivio centrale dello Stato e agli archivi di Stato territorialmente competenti, secondo le tempistiche fissate dall’art. 41, comma 1, del Codice dei beni culturali;
m. predispone il manuale di conservazione di cui al par. 4.7 e ne cura l’aggiornamento periodico in presenza di cambiamenti normativi, organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti.
Le specifiche funzioni e competenze di cui ai punti sopra elencati, con l’eccezione del punto m, sono affidate al Responsabile del sistema di conservazione “Conserva” di Cineca.
Il Responsabile della conservazione opera d’intesa con il Responsabile del servizio di conservazione del Produttore, con il Responsabile del trattamento dei dati personali, con il Responsabile della sicurezza del sistema e con il Responsabile dei sistemi informativi.
In particolare, il Responsabile della gestione documentale ha il compito di:
• produrre il pacchetto di versamento secondo le regole pattuite tra Responsabile della conservazione e Conservatore;
• assicurare la trasmissione del contenuto del pacchetto di versamento nel rispetto di quanto definito nel manuale di conservazione;
• d’intesa con il Responsabile della conservazione e con il Responsabile del trattamento dati personali effettuare l’analisi dei procedimenti amministrativi e una ricognizione delle tipologie documentali.