• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Tecniche di Visual Merchandising;
Outlet Concept; Tecniche di Vendita; Gestione del Cliente.
• Qualifica conseguita Attestato di Idoneità all’insegnamento del “Corso per Venditori Outlet”
• Date (da – a) 18/04/2019
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione EIPASS European Informatics Passport
CENTRO STUDI SOCIALE "LA FENICE"
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio I fondamenti dell’ICT, Navigare e cercare informazioni sul Web, Comunicare e collaborare in Rete, Sicurezza informatica, Elaborazione testi, Foglio di calcolo, Presentazione.
• Qualifica conseguita CERTIFICAZIONE INFORMATICA:
EIPASS 7 MODULI USER INTERMEDIATE LEVEL Votazione: 97,71/100
• Date (da – a) Dal 03.11.2020 a (in corso)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Niccolò Cusano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Sociologia dell'educazione , Pedagogia generale e sociale, Progettazione e produzione della didattica elearning, Psicologia delle comunicazioni sociali, Sociologia delle relazioni etniche Psicologia cognitiva, Lo sviluppo di nuove strategie educative, Educazione degli adulti
Esame finale. Totale CFU: 60
• Qualifica da conseguire
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN:
CONSULENZA PEDAGOGICA NEI CONTESTI EDUCATIVI DI FORMAZIONE PERMANENTE Votazione: In attesa di svolgimento
CONSULENTE PEDAGOGICO NEI CONTESTI EDUCATIVI DI FORMAZIONE PERMANENTE
Titolo della tesi: da definire
• Date (da – a) Dal 03.11.2020 a (in corso)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Niccolò Cusano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 1. Antropologia Culturale M-DEA/01 6 cfu
2. Pedagogia Sociale M-PED/03 6 cfu 3. Pedagogia Generale M-PED/01 6 cfu 4. Psicologia dell’età evolutiva M-PSI/05 6 cfu
• Qualifica conseguita CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DI LIVELLO UNIVERSITARIO.
PERCORSO FORMATIVO PER IL CONSEGUIMENTO DI 24 CFU (D.M.616/2017) Votazione: In attesa di svolgimento esami.
• Date (da – a) 16/12/2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Reg. Siciliana Assessorato della Salute – Coop. Angeli per la Vita
– ILCOR International Liaison Committee on resuscitation – Accademia Italiana Emergenza Sanitaria
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Supporto delle funzioni vitali di base e defibrillazione su linee guida ILCOR
• Qualifica conseguita ATTESTATO ESECUTORE BLSD Basic Life Support and Defibrillation
Valido ai sensi di Legge DM 30.01.1982 art 8 e 46 del DPR 761/79 Valido per anni 2
• Date (da – a) 24 e 25/01/2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione STAT CONSULTING SRL Viale Lazio 116, Palermo
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Rischi legali all’ambiente di lavoro, da agenti fisici, da esplosione. I dispositivi di protezione individuale
• Qualifica conseguita FORMAZIONE ED INFORMAZIONE PER LAVORATORE (D.LGS. 81/2008)
• Date (da – a) Dal 01/03/2006 al 26/03/2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Croce Rossa Italiana (C.R.I.) di Enna.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Tecniche di primo intervento. Storia Croce Rossa. Strumenti tecnici per il primo intervento. Anatomia umana. Attività pratica con simulazione di primo intervento.
• Qualifica conseguita SOCCORRITORE DI PRIMO INTERVENTO. Attestato B. E. P. S. corso di Formazione teorico pratico di “Primo Soccorso”
• Date (da – a) 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Croce Rossa Italiana (C.R.I.) di Enna.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Tecniche per il trasporto degli infermi. Anatomia umana e del sistema nervoso. Attività pratica cronometrata con simulazione delle tecniche utili al trasporto degli infermi.
• Qualifica conseguita OPERATORE TRASPORTO INFERMI. Attestato O.T.I.
• Date (da – a) 22/02/2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Unione Italiana Tiro a Segno EntePubblico e Federazione Sportiva del C.O.N.I.
Sezione Tiro a Segno Nazionale di Caltanissetta.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Corso di tiro Art.251 D.L.15/03/2010 n.66 Maneggio armi da fuoco.
Prove pratiche effettuate con armi da fuoco corte e lunghe.
• Qualifica conseguita CERTIFICATO DI IDONEITÀ AL MANEGGIO DELLE ARMI
CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA’ PER IL RILASCIO/RINNOVO PORTO D’ARMI USO DIFESA PERSONALE
MADRELINGUA Italiano
Altre lingue INGLESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Buono
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Le personali doti relazionali sono oggettivamente dimostrate dall’attività svolta dal sottoscritto in qualità di Docente Formatore.
Tale attività è svolta in contesti del tutto differenti tra loro (dagli Istituti Penali agli Istituti Scolastici sino all’Università) e a favore di un pubblico assolutamente differente (da Minori in stato di reclusione a Docenti della Scuola pubblica, sino a Medici, Psichiatri e Psicologi).
Indipendentemente dal contesto, il sottoscritto è in grado di modulare la comunicazione in relazione alla specificità contestuale.
Le doti comunicative sono altresì dimostrate dai risultati ottenuti anche nel campo della politica
universitaria; grazie alle personali competenze relazionali ha infatti ottenuto palese successo sia nelle tre elezioni che hanno portato alla nomina di Consigliere Universitario (classificato come primo eletto), sia ai connessi risultati successivi, derivanti anche da un lavoro di squadra operando all’interno di Associazioni Culturali e di Volontariato.
Ho vissuto e lavorato in ambienti multiculurali: in qualità di Tutor durante corsi di formazione professionale con soggetti di 8 etnie diverse ed in qualità di Docente Formatore con soggetti Migranti.
La capacità di lavorare in team è stata fondamentale nel ruolo di “socio” di Società Cooperative e nelle conseguenti attività di progettazione sociale, di ordinaria amministrazione, di ideazione e di gestione delle
attività progettuali, anche per la promozione di specifiche attività culturale finanziate a seguito dei progetti ideati in squadra.
Le competenze relazionali acqusite attraverso gli studi psicologici ( e gli annessi svariati tirocini formativi) si sono integrate e sempre più perfezionate da un’ attività “relazionale” sul campo che mi hanno impegnato inizialmente anche nell’ attività di promozione e vendita di spazi pubblicitari, rappresentanza, gestione di sportelli polifunzionali in attività di front office sino ad arrivare all’attuale attività di promozione di corsi di formazione e aggiornamento organizzati e svolti in prima persona.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Le capacità organizzative del sottoscritto sono constatabili dalla miriade di attività che mi hanno impegnato già a partire dal periodo universitario, ricoprendo la carica di direttore amministrativo e segretario di redazione di una rivista periodica, per la quale ho coordinato sia i bilanci che le attività dei membri della redazione.
Tali competenze organizzative sono constatabili anche in relazione alla carica di responsabile organizzatore di workshop universitari per conto di scuole di psicoterapie, nonché organizzatore di viaggi studio
studenteschi che si sono ripetuti negli anni.
Le competenze organizzative e amministrative sono state altresì necessarie per adempiere alla funzione di responsabile coordinamento di persone, tutor, contabile e amministratore nei progetti ministeriali e regionali e nelle attività di routine svolte dalla Ermes S.C. e Ass. Kampus.
Ad oggi, tali capacità, sono palesate nelle contemporanee attività che mi impegnano quotidianamente in svariati progetti per conto di molteplici Enti del terzo settore, tra cui attività di organizzazione corsi di formazione sia conto terzi che per attività individuale e progettazione finanziata.
Le competenze organizzative rappresentano una concreta necessità per le contemporanee attività professionali svolte dallo Scrivente, tanto in qualità di Professionista, quanto di Impiegato Dipendente.
Fondamentali nelle attività di redazione di relazioni tecniche progettuali di Gare d’Appalto, che implicano una competenza organizzativa già in fase di progettazione iniziale, con una logica di lungimiranza futura connessa ai contingenti possibili cambiamenti strutturali aziendali e/o delle S.A. e quindi delle Risorse Umane impiegate, dei relativi costi e della complessiva gestione dei servizi.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. POSSESSO DELLA: “CERTIFICAZIONE INFORMATICA EIPASS 7 MODULI”.
UTILIZZO DI SOFTWARE DI RIPRISTINO PC/FILE, SOFTWARE GESTIONALI SVILUPPATI APPOSITAMENTE PER LA GESTIONE DI ATTIVITA’ PROGETTUALI E/O PER LA EROGAZIONE DI SPECIFICI SERVIZI.
ADATTAMENTO NELL’UTILIZZO DIVERSIFICATO DI GESTIONALI DI VARIO TIPO.
ATTIVITÀ DI AMMINISTRATORE/MODERATORE DEL FORUM DEL SITO INTERNET www.studentikore.it (2006) USO DI:
PACCHETTO OFFICE POSTA ELETTRONICA
FOTOCAMERE TRATTAMENTO IMMAGINI, SUONI E VIDEO (MULTIMEDIA) NAVIGAZIONE INTERNET
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc. Scrittura:
Redattore della rivista “freecampus”con pubblicazione dei seguenti articoli:
1.Premiazione dei tornei sportivi organizzati dalla Campus.(Pubblicazione cartacea su periodico freecampus)(Con foto)
2.Lettera aperta a tutti gli studenti (Pubblicazione su portale www.studentikore.it – home )
3.La terra di nessuno. (Pubblicazione su portale www.studentikore.it – freecampus on line) (Con foto) 4. Giovani e dipendenze. L’incapacità di dire NO. L’incapacità di godere in maniera naturale. (Pubblicazione su portale www.studentikore.it – freecampus on line)
5.Il pregiudizio verso gli altri nella società del multiculturalismo. La categorizzazione sociale come eccessiva falsificazione dei dati di realtà.(Pubblicazione su portale www.studentikore.it – freecampus on line)
6.E gli studenti ci rimettono ancora. A Catania gli studenti del corso di Laurea ad esaurimento di Scienze e Tecniche Psicologiche.(Pubblicazione su portale www.studentikore.it – home)
7.Elezioni presidenza facoltà di scienze della formazione di Catania.Riconfermata la Professoressa Elia.
(Pubblicazione su portale www.studentikore.it – home)
8.Baroni a Catania?Chissà!Comunque siamo finiti su Panorama. (Pubblicazione su portale www.studentikore.it – home)
Musica: passione per diversificati generi musicali. Utilizzo di brani musicali di cantautori italiani con funzione di rilassamento, di spazio per pensare, riflettere, interrogarsi e crescere. Proposizione di taluni brani e specifici artisti, anche a favore del pubblico, durante lo svolgimento di attività di formazione/aggiornamento di soggetti adulti e minorenni. Partecipazione a concerti in stadio ed in teatro.
Automobilismo: Partecipazione a prove in pista e prove di slalom, presso l’autodromo di Pergusa negli anni 2004, 2005, 2006 e 2007 con le case automobilistiche: Seat, Volkswagen, Honda.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate derivanti da attività di formazione Aggiornamento costante in
- Psicologia e
-Giurisprudenza
Competenze formative acquisite attraverso partecipazione ai convegni, conferenze, congressi e workshop
Settore Psicologico e Sociologico:
19.11.05 La mente tra le nuvole. Dai sintomi ai processi.
15.12.05 Modelli teorici e aspetti applicativi delle terapie del disagio psichico 29.03.06 Kurt Lewin: teorie e metodologie di intervento
15.03.06 Il trattamento delle patologie di coppia e della famiglia in ottica complessa.
05.05.06 I disturbi di personalità secondo un’ottica complessa
23.11.06 La mente tra le nuvole. Dai sintomi ai processi. L’orientamento complesso alla diagnosi in psicologia clinica e psichiatria.
24.11.06 Media: comunicazione e formazione
02/03.05.07 Esperienze di intervento terapeutico riabilitativo psichiatrico nelle strutture residenziali in rete.
28.05.07 Il tocco degli dei. La rappresentazione della follia 07.03.07 L’implicito e l’esplicito in psicoterapia
16.01.08 Psicodiagnosi complessa e processo terapeutico
07.05.08 Disturbi dell’apprendimento e disabilità intellettive nel ciclo evolutivo 16.05.08 Comunicazione medico paziente. Il ruolo della psico- oncologia
24.05.08 Il male dell’anima. Psicodiagnosi e terapia delle depressioni secondo un approccio integrato.
28.05.08 Visita didattica Oasi di Troina 05.06.08 Musicoterapia e neuroscienze 06.06.08 La cura dei casi gravi
20.09.08 Lo psicodramma. Plasticità ed attualità di una tecnica.
23.11.08 Aids. Basta un attimo per cambiarti la vita ma non basta una vita per cambiarti quell’attimo.
01.04.09 Psicologia e formazione nella società del cambiamento.
27.03.09 La clinica psicodinamica della società ipermoderna.
02.04.09 La pratica clinica nel nuovo millennio.
21.05.09 Centro clinico Aleteia e trattamento del paziente difficile.
28.05.09 Il vantaggio sociale della psico-oncologia nella cura del malato oncologico.
10.06.09 Le dimensioni dell’intercultura.
20.06.09 La clinica con lo psicodramma freudiano nei luoghi di ascolto e di cura.
09.12.09 la mente tra le nuvole
10.12.09 Aids. Basta un attimo per cambiarti la vita ma non basta una vita per cambiarti quell’attimo.
11.12.09 Famiglie ieri e oggi. La promozione dei benesseri.
12.12.09 Famiglie ieri e oggi. Famiglie e identità.
11.12.09 Local Committees. Progetto Amicus “Towards Universal Civic Service.
25.10.12 Il corpo in Psicologia della Gestalt.
05-06.11.12 Cefpas: Promozione della salute in età evolutiva:il sostegno alla cogenitorialità. 05.11.12 Disagio psichico e risorse relazionali
14.11.12 La Gestalt therapy nella post modernità.
22.11.12 Sfide alla genitorialità durante la preadolescenza.
30.05.13 Fenomenolgia della relazione la Psicoterapia della Gestalt: istruzioni perl'uso 30.06.13 I dialoghi del corpo.
24.09.13 Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Attualità di un dialogo fra saperi diversi 30.10.2013”No drugs, no future”? Ermeneutica dell’addiction in Psicoterapia della Gestalt 15.10.2013L’identità di genere e orientamento affettivo sessuale.
26.11.13 Le direzioni dell’invisibile. Il gruppo di psicoterapia ad orientamento gestaltico come campo fenomenologico privilegiato.
17.12.13 I processi di regolazione corporeo-relazionali e l’ansia del bambino 21.12.13 Alzheimer! Per non dimenticare.
15.03.14 Dal corpo alla parola: ricerca ed esperienza clinica dietro la comunicazione.
08.04.14 Lo scarto prometeico e il disagio mentale nella prospettiva gestaltica 25.09.14 Il qui e ora nel gruppo di terapia gestaltico.
20.10.14 No drugs, no future? La Psicoterapia della Gestalt con le esperienze addictive.
27.11.14 Adolescenti tra fascino del rischio ed etica del limite
18.12.14 Cibo corpi e vissuti: integrazioni possibili, equilibri complicati.
17.06.15 Le ferite invisibili dei migranti.
18.09.15 L'esperienza del piacere e le sue derive. Psicoterapia della Gestalt e nuove dipendenze 15.10.15 Giovani funamboli: esperienze depressive in adolescenza.
24.10.15 Cefpas: Sana alimentazione.
21.11.15 Migrazioni e malattie infettive riemergenti
Settore Giuridico ed Economico
Scuola Superiore della Magistratura Struttura Territoriale di Formazione di Caltanissetta; Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta:
23 e 24.05.14 L’amministrazione e la destinazione delle imprese sottratte al circuito mafioso: un approccio interdisciplinare.(Convegno)
28.06.14 Laboratorio teorico - pratico sulla Legge 28/04/14 n.67 Assenza dell’imputato, messa alla prova e nuovi casi di sospensione del processo penale
18.11.14 Tutela giurisdizionale delle persone condannate. Profili penali e civili.
26.11.14 Evento morte, scienze forensi e processo penale 04.12.14 L’Appello
11.12.14 L’esecuzione
12.12.14 Giudizio arbitrale, negoziazione assistita e spese giudiziali.
16.12.14 Il calcolo della pena
16.01.15 Il giudice penale italiano e la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’ Uomo.
26.02.15 Progetti di riforma del codice di procedura penale. Tra legislazioni e profili organizzativi.
12.03.15 Processo esecutivo. Modifiche e nuove regole.
18.03.15 Prova Scientifica, grafologia giudiziaria e nuove tecniche di accertamento.
19.03.15 Il Concordato preventivo: un dialogo a tre voci.
25.03.15 Italgiureweb – livello avanzato – Addestramento all’uso della banca dati.
20.04.15 Laboratorio teorico-pratico sul decreto legislativo 16 marzo 2005 n. 28
08.05.15 Cerimonia di intitolazione dell’Aula Magna ai giudici Antonino Saetta e Angelo Rosario Livatino, vittime della violenza mafiosa.
11.05.15 Le relazioni affettive non matrimoniali
14.05.15 La sospensione del procedimento con messa alla prova degli imputati adulti
26.05.15 Legge 162/2014: negoziazione assistita. Tecniche e strumenti applicativi in sede di separazione e divorzio
10.06.15 Il Caravaggio scomparso. La tutela delle opere d’arte.
18.06.15 La protezione internazionale. Procedimento amministrativo e tutela giurisdizionale.
01.07.15 La riforma delle misure cautelari personali: l’ordinanza applicativa e il procedimento di riesame 09.07.15 I delitti contro l’ambiente: il quadro normativo dopo le ultime riforme
16.12.15 Protezione internazionale e ricerca delle informazioni sui paesi d’origine
18.01.16 Il tramonto (lento) della contumacia: assenza e sospensione del processo all’irreperibile in due anni di giurisprudenza e prassi.
11.02.16 Come cambia il processo penale dopo l’attuazione della direttiva europea 2012/29/UE in tema di tutela delle vittime di reato.
22.02.16 La “nuova” depenalizzazione. Laboratorio teorico-pratico sui decreti legislativi nn.7 e 8 del 15.01.2016.
08.03.2016 Il ruolo della donna nelle trasformazioni della società e nella evoluzione del diritto.
15.03.2016 Scrivere in fatto e in diritto
30.03.2016 La formazione progressiva del contratto
04.05.2016 La responsabilità nello svolgimento delle trattative 06.05.2016 Riforma fornero e jobs act”
10.06.2016 Filiazione, genitorialità e minori 13.05.2016 I bambini, la giurisdizione, il territorio
22.06.2016 Tra diritto e bene comune. Legalità ed etica pubblica 23.06.2016 Il nuovo codice dei contratti pubblici
28.06.2016 Per un protocollo operativo sulla messa alla prova per gli adulti
24.01.2020 Ruolo e funzionamento del giudice specializzato per i minorenni nell’ordinamento giudiziario: lo statuto del giudice onorario minorile
21.02.2020: Le competenze penali del giudice specializzato minorile: il processo penale minorile fra rieducazione e riparazione. Messa alla prova, mediazione ed istituti finalizzati alla rapida fuoriuscita dal circuito penale.
PATENTI 10.10.2020: "Tecniche e strumenti informatici di presentazione efficace dello psicologo "N.6 ecm
12.10.2020: “GDPR La privacy per gli psicologi” N. 11 ecm
04.11.2020: “Buone prassi per la consulenza psicologica online”. 22 ecm
Settore specifico della formazione professionale
13.02.16 Formare i Formatori per rinnovare e organizzare la didattica
Altri settori
06.11.2017 Organizzazione dei servizi territoriali. Le cure primarie nell’ASP2 di Caltanissetta 09.04.2019 workshop F & F Management – BAO Food e Coaching
Patente B rilasciata in data 18.07.01 N° EN5033968K
Patente Croce Rossa Italiana tipo 3 e 4 rilasciata in data 17.03.08 N°012487
ULTERIORI INFORMAZIONI Flessibilità e spirito di adattamento: dimostrata dalle diversificate attività lavorative in tipologie di settori differenti.
Predisposizione all’iniziativa: dimostrata dalle attività connesse alla ricerca di bandi e progettazione.
Dinamismo: dimostrato dalla concomitanza di attività svolte, anche in ambiti diversi, trovando sempre un punto di collegamento tra gli stessi.
Vasti interessi personali, entusiasmo, voglia di fare e di mettersi costantemente in gioco in diversi settori.
Gestione Dello Stress: Capacità di organizzare in maniera equilibrata, proficua e razionale il proprio tempo, come dimostrato da una continuità e da una contemporaneità di attività professionali svolte, raggiungendo sempre ottimali risultati.
Problem Solving: fondamentale in ogni attività di esecuzione dei progetti ideati e nella erogazione dei servizi, nonché nella gestione comunicativa di un diversificato pubblico cui vengono dedicati i corsi di
aggiornamento/formazione.
Creatività: dalla progettazione sociale, start up d’impresa, auto creazione imprenditoriale, ideazione e proposizione di corsi di formazione, sino alla gestione di ogni singola attività.
Negoziazione: è stata fondamentale per lo Scrivente, nella maggior parte delle attività ideate ed erogate in gruppo (in attività di Cooperativa) ed oggi indispensabile nella gestione di Risorse Umane.
Proattività: da sempre lo Scrivente ha posto in essere iniziative professionali, puntando ad anticipare i tempi, agendo prima degli altri, cercando di sviluppare idee di autoimpiego, in una contemporanea logica di
continuità, di aggiornamento di idee, iniziative, di proposizione della propria persona e quindi della propria professionalità. Continuità nella ricerca ed innovazione in ambito professionale e formativo personale, funzionale all’ideazione di nuove opportunità in linea con le esigenze concrete del momento.
Disponibile a trasferimento e/o trasferte.
ATTESTATO DI QUALITA’ E DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI SERVIZI – FORMATORE PROFESSIONISTA (A.N.Fo.P)
CERTIFICATO DI IDONEITA’ MILITARE – CONGEDO ILLIMITATO
CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL MANEGGIO DELLE ARMI DA FUOCO CORTE E LUNGHE
CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA’ PER IL RILASCIO/RINNOVO PORTO D’ARMI USO DIFESA PERSONALE
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 445/2000 del 28 dicembre 2000, le
dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.
Le presenti dichiarazione sono sostitutive di certificazione (Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445).
Il dichiarante
Dott. Baglieri Vincenzo
Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Il presente C.V. si compone di n. 51 pagine
San Cataldo, lì 07/11/2020 Il dichiarante Dott. Baglieri Vincenzo