• Non ci sono risultati.

6.1. Informazioni generali

Il montaggio di un ponteggio mobile da lavoro può essere eseguito solo se le indicazioni di sicurezza indicate nel Capitolo 2 “Istruzioni di sicurezza” sono state lette completamente e comprese nel loro senso. Osservare, quindi, dapprima il Capitolo 2 e proseguire solo dopo con le istruzioni seguenti;

a) I ponteggi devono essere montati, smontati o trasformati sotto la sorveglianza di un preposto e ad opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste;

b) Per il montaggio e lo smontaggio del ponteggio mobile da lavoro occorrono sempre almeno due persone ed è indispensabile che abbiano dimestichezza con le istruzioni di montaggio e limiti d’uso;

c) Durante i lavori di montaggio o smontaggio del ponteggio mobile, da una altezza di 2,00 m rispetto al suolo, si devono montare, su tutta la superficie, dei piani di lavoro o tavoloni per ponteggi, di dimensioni adatte alle dimensioni dell’impalcato, da utilizzarsi come superficie di appoggio per il personale di montaggio;

d) In funzione dell’altezza che deve essere raggiunta si sceglierà di montare una delle configurazioni riportate nel Capitolo 5, dove vengono anche riportati peso della struttura e quantità degli elementi necessari per il montaggio. NON UTILIZZARE IL PONTEGGIO MOBILE CON UNA CONFIGURAZIONE DI MONTAGGIO DIVERSA DA QUELLE RIPORTATE ALL’INTERNO DEL PRESENTE MANUALE, AL FINE DI NON RIDURRE LA STABILITÀ DEL PONTEGGIO, SIA IN CONDIZIONI DI LAVORO CHE NON;

e) Il fissaggio dei parapetti, delle travi orizzontali e diagonali avviene tramite dispositivi di chiusura rapida (pendolini) che impediscono l’eventuale distacco accidentale del componente;

f) Gli elementi costituenti il ponteggio mobile devono essere trasportati in verticale (durante il montaggio o lo smontaggio) mediante funi o altri mezzi idonei avendo cura di non sollevare mai più di un componente alla volta ed evitando comunque ai componenti impatti bruschi con il terreno;

g) Tutti gli impalcati presenti nel ponteggio mobile, posizionati secondo le indicazioni riportate nel Capitolo 5, anche se usati come piani di passaggio e non di lavoro, devono essere completi delle protezioni laterali (parapetti) e delle tavole fermapiede.

6.2. Verifiche preliminari

a) La superficie sulla quale viene montato il ponteggio mobile da lavoro ed eventualmente spostato deve essere in grado di reggerne il peso e deve essere livellata al fine di garantire la uniforme ripartizione del carico (verificare le tabelle relative al peso della struttura e al carico massimo sul piano di lavoro per determinare il peso complessivo che si scarica a terra);

b) Deve essere assicurata l’assenza di qualunque tipo di ostacolo;

c) Le operazioni di montaggio possono iniziare solo in assenza di vento;

d) Deve essere verificato che tutti i componenti, gli eventuali accessori, utensili e attrezzature di sicurezza per il montaggio del ponteggio siano disponibili in loco.

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

6.4. Istruzioni di montaggio Rapido 160: modulo base

6.5. Istruzioni di montaggio Rapido 160: stabilizzatori

1. POSIZIONARE LE FIANCATE UNA DI FRONTE ALL’ALTRA AD UNA DISTANZA DI CIRCA 160CM;

2. INSERIRE NEGLI APPOSITI PENDOLINI (Fig.

2) LE QUATTRO TRAVERSE ORIZZONTALI (A);

3. INSERIRE NEGLI APPOSITI PENDOLINI (Fig.

2) LE QUATTRO TRAVERSE DIAGONALI (B) POSIZIONANDOLE AD “X”.

MONTAGGIO BASE CON RUOTE

AVVITARE LE QUATTRO RUOTE AL DI SOTTO DELLA STAFFA FINO AL PIATTELLO SERRANDO CON FORZA.

FIG. 1 FIG. 2

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

6.6. Istruzioni di montaggio Rapido 160: modulo intermedio

1. INFILARE IL TAPPO (A, Foto 1) SUL PIEDE D’APPOGGIO A TERRA DELLO STABILIZZATORE (B, Foto 1);

2. POSIZIONARE LO STABILIZZATORE (B, Foto 1) SULLA FIANCATA (C, Foto 1) DEL MODULO BASE;

3. FISSARE LO STABILIZZATORE CON LE CRAVATTE IN DOTAZIONE CHE SI OTTENGONO CONTRAPPONENDO DUE PIASTRE SAGOMATE (D, Foto 2), INSERIRE LE TRE VITI (E, Foto 3) NELLE PIASTRE (D, Foto 2) E INSERIRE LE BOCCOLE (F, Foto 3) PER POI AVVITARE LEGGERMENTE SENZA SERRARE I POMELLI (H, Foto 4). I POMELLI DEVONO ESSERE AVVITATI DALL’ESTERNO DEL PONTEGGIO MOBILE;

4. ESEGUIRE LA SUDETTA OPERAZIONE PER L’ALTRA CRAVATTA CHE ANDRÀ POSTA AD UNA DISTANZA DI CIRCA 30CM DALL’ALTRA;

5. RUOTARE LO STABILIZZATORE IN MODO DA POSIZIONARLO CON UNA INCLINAZIONE DI CIRCA 30° RISPETTO AL LATO CORTO DEL PONTEGGIO. ASSICURARSI CHE LO STABILIZZATORE TOCCHI A TERRA. ATTENZIONE, IL NON CORRETTO POSIZIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE PUO’ CAUSARE IL RIBALTAMENTO DEL PONTEGGIO MOBILE;

6. LO STABILIZZATORE E’ DOTATO DI UN FERMO ANTIROTAZIONE CHE DEVE ESSERE ATTIVATO. RUOTARE LO STABILIZZATORE IN MODO DA POSIZIONARE LA VITE DI FERMO (L, Foto 5) IN CORRISPONDENZA DELL’ASOLA (I, Foto 5);

7. FAR SCORRERE LA CRAVATTA VERSO L’ALTO IN MODO DA INSERIRE LA VITE DI FERMO (L, Foto 5) NELL’ASOLA (I, Foto 5). ATTENZIONE, SOTTO CARICO LO STABILIZZATORE PUO’

RUOTARE, PER QUESTO MOTIVO DEVE ESSERE ATTIVATOIL DISPOSITIVO ANTIROTAZIONE. IL NON CORRETTO MONTAGGIO PUO’ CAUSARE IL RIBALTAMENTO DEL PONTEGGIO;

8. DOPO AVER ULTERIORMENTE VERIFICATO IL CONTATTO A TERRA DELLO STABILIZZATORE, SERRARE I SEI POMELLI DELLE CRAVATTE IN MODO SEQUENZIALE ASSICUANDOSI CHE SIANO BEN STRETTI ED IN PERFETTA EFFICIENZA;

9. RIPETERE QUANTO DETTO NEI PUNTI 1-2-3-4-5-6-7-8 PER GLI ALTRI TRE STABILIZZATORI.

1. INSERIRE LE FIANCATE DEL MODULO INTERMEDIO (A) NELLE APPOSITE FESSURE (Fig. 2);

2. INSERIRE I QUATTRO PERNI SAGOMATI ANTISFILO (A, Fig. 3);

3. INSERIRE I QUATTRO TIRANTI AD “X”

(A) NEGLI APPOSITI PENDOLINI (Fig. 4);

4. INSERIRE I DUE TIRANTI ORIZZONTALI NEGLI APPOSITI PENDOLINI;

FIG. 1 FIG. 2 FIG. 3

FIG. 4

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

6.8. Istruzioni di montaggio Rapido 160: piano di lavoro

1. INSERIRE LE FIANCATE DEL MODULO INTERMEDIO (A) NELLE APPOSITE FESSURE (Fig. 2);

2. INSERIRE I QUATTRO PERNI SAGOMATI ANTISFILO (A, Fig. 3);

3. INSERIRE I QUATTRO TIRANTI AD “X” (A) NEGLI APPOSITI PENDOLINI (Fig. 4);

4. INSERIRE I DUE TIRANTI ORIZZONTALI NEGLI APPOSITI PENDOLINI;

5. MONTARE I PARAPETTI LATO CORTO (A, Fig. 1) – VEDI ISTRUZIONI PARAGRAFO 6.9.

FIG. 2 FIG. 3

FIG. 4 FIG. 1

1. POSIZIONARE IL PIANO DI LAVORO (A) AL QUARTULTIMO GRADINO DEL MODULO TERMINALE ASSICURANDOSI CHE I GANCI SIANO BEN BLOCCATI (Fig. 1);

2. POSIZIONARE LE TAVOLE FERMAPIEDE (B) CON INCASTRO (Fig. 2);

3. POSIZIONARE I RINFORZI DEI PARAPETTI (C, Fig. 1) – VEDI ISTRUZIONI PARAGRAFO 6.10;

4. CON PONTEGGIO ANCORATO A PARETE, NEL CASO SI POSIZIONI IL PIANO IN PUNTI DIFFERENTI DAL QUARTULTIMO GRADINO DEL MODULO TERMINALE, INSERIRE DELLE TRAVERSE PARAPETTO CON I RISPETTIVI RINFORZI COME FIG.3;

5. IL PRIMO PIANO DI LAVORO DEVE ESSERE POSIZIONATO AD UNA DISTANZA NON SUPERIORE A 4M DA TERRA. I PIANI DI LAVORO SUCCESSIVI VANNO POSIZIONATI TRA LORO AD UNA DISTANZA NON SUPERIORE A 4M.

FIG. 2 FIG. 3 FIG. 1

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

6.9. Istruzioni di montaggio Rapido 160: parapetto terminale corto

6.10. Istruzioni di montaggio Rapido 160: rinforzo parapetto lungo

1. SFILARE LO SPINOTTO (A, Foto 2);

2. POSIZIONARE IL PARAPETTO (B, Foto 1) SUI PENDOLINI (C, Foto 1) ALLARGANDO IL BRACCETTO TELESCOPICO DELLO STESSO PARAPETTO (Foto 3);

3. INSERIRE LO SPINOTTO (A, Foto 2) NEL FORO CORRISPONDENTE.

1. AGGANCIARE IL RINFORZO SULLA TAVOLA FERMAPIEDE IN PROSSIMITA’ DEL CENTRO DEL PIANO DI LAVORO (Foto 1);

2. AGGANCIARE IL RINFORZO IN CORRISPONDENZA DEL PARAPETTO FLETTENDO LEGGERMENTE LA TRAVERSA FINO AD IMBOCCARLA ALLA GUIDA (Foto 2);

3. AGGANCIARE IL RINFORZO IN CORRISPONDENZA DEL PARAPETTO SUPERIORE FLETTENDO LEGGERMENTE LE TRAVERSA FINO AD IMBOCCARLA ALLA GUIDA (Foto 3).

2

3 1

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

6.12. Istruzioni di montaggio Rapido 160: base autolivellante

1. AGGANCIARE LA PROLUNGA (A) ALLA FIANCATA (B);

2. LEGARE CON LA CINTA (C) LA PROLUNGA ALLA FIANCATA (Fig. 2);

FIG. 2 FIG. 1

Non usare la prolunga per un’altezza a piano superiore a

1,5m

N.B. DEVONO ESSERE UTILIZZATE LE RUOTE DEL MODULO BASE

NELLA FIANCATA DI BASE SMONTARE LA STAFFA PORTA RUOTA SOSTITUENDOLA CON LA STAFFA DELL’ARTICOLO CODICE 168. MONTARE LE RUOTE DA 125MM ALL’ESTREMITA’ DEL TUBO FILETTATO DOVE E’ POSIZIONATA LA BOCCOLA FILETTATA. APPLICARE LE RUOTE COMPLETE DI TUBO FILETTATO AL DI SOTTO DELLE STAFFE PRECEDENTEMENTE MONTATE.

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

6.13. Istruzioni di montaggio Rapido 160: kit richiudibile

6.14. Istruzioni di montaggio Pontal 2000: base con ruote

FIG. A – MONTAGGIO BASE CON RUOTE AVVITARE LE 4 RUOTE AL DI SOTTO DELLA STAFFA FINO AL PIATTELLO, SERRANDO CON FORZA

FIG. B – APERTURA BASE

POSIZIONARE IL MODULO BASE IN VERTICALE ED APRIRLO COME IN FOTO

FIG. C – BLOCCAGGIO CERNIERA

INSERIRE IL PERNO PER IL BLOCCAGGIO DELLA CERNIERA CENTRALE

FIG. D – TRAVERSA

MONTARE LA TRAVERSA ORIZZONTALE NELLA PARTE SUPERIORE COME INDICATO NELLA FOTO

MONTAGGIO BASE CON RUOTE

AVVITARE LE QUATTRO RUOTE AL DI SOTTO DELLA STAFFA FINO AL PIATTELLO SERRANDO CON FORZA.

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

6.16. Istruzioni di montaggio Pontal 2000: stabilizzatori

1. POSIZIONARE LE FIANCATE UNA DI FRONTE ALL’ALTRA AD UNA DISTANZA DI CIRCA 140CM;

2. INSERIRE NEGLI APPOSITI PENDOLINI (Fig. 2) LE QUATTRO TRAVERSE ORIZZONTALI (A);

3. INSERIRE NEGLI APPOSITI PENDOLINI (Fig. 2) LE QUATTRO TRAVERSE DIAGONALI (B) POSIZIONANDOLE AD “X”.

1. INFILARE IL TAPPO SUL PIEDE D’APPOGGIO A TERRA DELLO STABILIZZATORE;

2. POSIZIONARE LO STABILIZZATORE (B, Foto 1) SULLA FIANCATA (C, Foto 1) DEL MODULO BASE;

3. FISSARE LO STABILIZZATORE CON LE CRAVATTE IN DOTAZIONE CHE SI OTTENGONO CONTRAPPONENDO DUE PIASTRE SAGOMATE (D, Foto 2), INSERIRE LE TRE VITI (E, Foto 3) NELLE PIASTRE (D, Foto 2) E INSERIRE LE BOCCOLE (F, Foto 3) PER POI AVVITARE LEGGERMENTE SENZA SERRARE I POMELLI (H, Foto 4). I POMELLI DEVONO ESSERE AVVITATI DALL’ESTERNO DEL PONTEGGIO MOBILE;

4. ESEGUIRE LA SUDETTA OPERAZIONE PER L’ALTRA CRAVATTA CHE ANDRÀ POSTA AD UNA DISTANZA DI CIRCA 30CM DALL’ALTRA;

5. RUOTARE LO STABILIZZATORE IN MODO DA POSIZIONARLO CON UNA INCLINAZIONE DI CIRCA 30° RISPETTO AL LATO CORTO DEL PONTEGGIO. ASSICURARSI CHE LO STABILIZZATORE TOCCHI A TERRA. ATTENZIONE, IL NON CORRETTO POSIZIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE PUO’ CAUSARE IL RIBALTAMENTO DEL PONTEGGIO MOBILE;

FIG. 1 FIG. 2

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

6.17. Istruzioni di montaggio Pontal 2000: modulo superiore

6.18. Istruzioni di montaggio Pontal 2000: piano di lavoro

2. INSERIRE LE FIANCATE DEL MODULO INTERMEDIO (A) NELLE APPOSITE FESSURE (Fig. 2);

3. INSERIRE I QUATTRO PERNI SAGOMATI ANTISFILO (A, Fig. 3);

4. INSERIRE I QUATTRO TIRANTI AD “X”

(A) NEGLI APPOSITI PENDOLINI (Fig. 4);

5. INSERIRE I DUE TIRANTI ORIZZONTALI NEGLI APPOSITI PENDOLINI;

FIG. 1 FIG. 2 FIG. 3

FIG. 4

FIG. 1

6. LO STABILIZZATORE E’ DOTATO DI UN FERMO ANTIROTAZIONE CHE DEVE ESSERE ATTIVATO. RUOTARE LO STABILIZZATORE IN MODO DA POSIZIONARE LA VITE DI FERMO (L, Foto 5) IN CORRISPONDENZA DELL’ASOLA (I, Foto 5);

7. FAR SCORRERE LA CRAVATTA VERSO L’ALTO IN MODO DA INSERIRE LA VITE DI FERMO (L, Foto 5) NELL’ASOLA (I, Foto 5). ATTENZIONE, SOTTO CARICO LO STABILIZZATORE PUO’ RUOTARE, PER QUESTO MOTIVO DEVE ESSERE ATTIVATOIL DISPOSITIVO ANTIROTAZIONE. IL NON CORRETTO MONTAGGIO PUO’ CAUSARE IL RIBALTAMENTO DEL PONTEGGIO;

8. DOPO AVER ULTERIORMENTE VERIFICATO IL CONTATTO A TERRA DELLO STABILIZZATORE, SERRARE I SEI POMELLI DELLE CRAVATTE IN MODO SEQUENZIALE ASSICUANDOSI CHE SIANO BEN STRETTI ED IN PERFETTA EFFICIENZA;

9. RIPETERE QUANTO DETTO NEI PUNTI 1-2-3-4-5-6-7-8 PER GLI ALTRI TRE STABILIZZATORI.

FIG. 2

FIG. 3

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

6.19. Istruzioni di montaggio Pontal 2000: rinforzo parapetto lungo

6.20. Istruzioni di montaggio Pontal 2000: kit scalinate

FIG. 2 FIG. 1

Non usare la prolunga per un’altezza a piano superiore a

1,5m ASSICURANDOSI CHE I GANCI SIANO BEN BLOCCATI (Fig. 1);

2. POSIZIONARE LE TAVOLE FERMAPIEDE (B) CON INCASTRO (Fig. 2);

3. POSIZIONARE I RINFORZI DEI PARAPETTI (C, Fig. 1) – VEDI ISTRUZIONI PARAGRAFO 6.19;

4. CON PONTEGGIO ANCORATO A PARETE, NEL CASO SI POSIZIONI IL PIANO IN PUNTI DIFFERENTI DAL QUARTULTIMO GRADINO DEL MODULO TERMINALE, INSERIRE DELLE TRAVERSE PARAPETTO CON I RISPETTIVI RINFORZI COME FIG.3;

5. IL PRIMO PIANO DI LAVORO DEVE ESSERE POSIZIONATO AD UNA DISTANZA NON SUPERIORE A 4M DA TERRA. I PIANI DI LAVORO SUCCESSIVI VANNO POSIZIONATI TRA LORO AD UNA DISTANZA NON SUPERIORE A 4M.

1. AGGANCIARE IL RINFORZO SULLA TAVOLA FERMAPIEDE IN PROSSIMITA’ DEL CENTRO DEL PIANO DI LAVORO (Foto 1);

2. AGGANCIARE IL RINFORZO IN CORRISPONDENZA DEL PARAPETTO FLETTENDO LEGGERMENTE LA TRAVERSA FINO AD IMBOCCARLA ALLA GUIDA (Foto 2);

3. AGGANCIARE IL RINFORZO IN CORRISPONDENZA DEL PARAPETTO SUPERIORE FLETTENDO LEGGERMENTE LE TRAVERSA FINO AD IMBOCCARLA ALLA GUIDA (Foto 3).

2

3 1

1. AGGANCIARE LA PROLUNGA (A) ALLA FIANCATA (B);

2. LEGARE CON LA CINTA (C) LA PROLUNGA ALLA FIANCATA (Fig. 2);

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

6.21. Istruzioni di montaggio Pontal 2000: base autolivellante

6.22. Istruzioni di montaggio Pontal 2000: Montaggio kit richiudibile

FIG. A – MONTAGGIO BASE CON RUOTE AVVITARE LE 4 RUOTE AL DI SOTTO DELLA STAFFA FINO AL PIATTELLO, SERRANDO CON FORZA

FIG. B – APERTURA BASE

POSIZIONARE IL MODULO BASE IN VERTICALE ED APRIRLO COME IN FOTO

FIG 1 FIG 2

FIG 3 FIG 4

FIG 5

N.B.: DEVONO ESSERE UTILIZZATE LE RUOTE DEL MODULO BASE

1. MONTARE LA TRAVERSA DI BASE IN DOTAZIONE SULL’ARTICOLO CODICE PONTAL6 NELLE ASOLE ALLA BASE DELLA FIANCATA (Fig. 1);

2. INFILARE LA GANASCIA PORTATUBO E BLOCCARE CON IL BULLONE IN DOTAZIONE (Fig. 2);

3. AVVITARE LA RUOTA DEL TUBO RULLATO Ø40MM (Fig. 3);

4. INFILARE IL TUBO CON LA RUOTA SULLA GANASCIA (Fig. 4);

5. RIPETERE LE OPERAZIONI 2-3-4 SUGLI ALTRI LATI.

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

AVVERTENZE:

• Prima di concludere i lavori e utilizzare quindi il ponteggio mobile, controllare che tutti i collegamenti ad innesto siano bloccati con i rispettivi fermagli di serraggio e che tutti i dispositivi di chiusura rapida siano stati fatti innestare correttamente;

• Rimuovere dal ponteggio mobile tutti i dispositivi di montaggio che non fanno parte della configurazione di montaggio del modello (come ad es. ripiani di sistema, tavoloni per ponteggi, e altri);

• Dopo il montaggio, i ponteggi mobili possono essere spostati al futuro luogo di impiego. Per lo spostamento sollevare gli stabilizzatori da terra (per un massimo di 20mm), sbloccare le leve dei freni e spostare il ponteggio mobile al luogo di impiego desiderato rispettando le “Istruzioni di sicurezza” secondo il Capitolo 2. Dopo il raggiungimento del luogo di impiego bloccare le ruote azionando le leve dei freni e ripristinare il contatto dei pedi degli stabilizzatori con il terreno.

Eventualmente regolare le ruote finché il ponteggio mobile non si trova in posizione orizzontale e le ruote e gli stabilizzatori non sono in perfetto contatto con il pavimento.

6.23. Smontaggio

Lo smontaggio del ponteggio mobile deve avvenire in ordine inverso rispetto alle operazioni eseguite in fase di montaggio. Durante lo smontaggio bisogna prestare attenzione che prima si devono di nuovo montare su tutta la superficie, dei piani di lavoro o tavoloni per ponteggi, di dimensioni adatte alle dimensioni dell’impalcato, necessari come superficie di appoggio per il personale di montaggio.

6.24. Verifica, cura e manutenzione

a) Eliminare, dopo un certo numero di impieghi a discrezione dell’operatore, le incrostazioni di malta, cemento, vernici, ecc. eventualmente presenti sui vari componenti;

b) La pulizia può essere effettuata con acqua e detersivo reperibile in commercio. In caso di insudiciamento con vernice, questa può essere rimossa con trementina (N.B.: I detersivi non

FIG. C – BLOCCAGGIO CERNIERA

INSERIRE IL PERNO PER IL BLOCCAGGIO DELLA CERNIERA CENTRALE

FIG. D – TRAVERSA

MONTARE LA TRAVERSA ORIZZONTALE NELLA PARTE SUPERIORE COME INDICATO NELLA FOTO

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

devono penetrare nel terreno, i liquidi di pulizia utilizzati devono essere smaltiti secondo le vigenti norme per la tutela dell’ambiente);

c) Lubrificare tutti i componenti mobili (asta filettata, supporto della ruota, dispositivi di chiusura rapida) con olio reperibile in commercio. Per l’impiego invernale usare olio fluido. Eliminare l’olio eccedente, l’olio non deve giungere sulle pedane, al fine di non incorrere nel pericolo di scivolamento da parte dell’utilizzatore del ponteggio (smaltire i panni bagnati di olio secondo le vigenti norme per la tutela dell’ambiente);

d) Verificare prima di ogni montaggio il perfetto stato di conservazione dei componenti, provvedendo a sostituire quelli deteriorati o danneggiati con altri dello stesso tipo, assolutamente originali secondo quanto indicato dal Costruttore:

a. Esaminare le fiancate per accertare eventuali deformazioni, schiacciamenti e screpolature. In caso di difetto la fiancata non deve essere utilizzata;

b. Esaminare le diagonali e traverse per accertare eventuali deformazioni, schiacciamenti e screpolature e controllare il funzionamento dei dispositivi di chiusura rapida. In caso di difetto, la diagonale/traversa non deve essere utilizzata;

c. Esaminare i parapetti per accertare eventuali deformazioni, schiacciamenti e screpolature e controllare il funzionamento dei dispositivi di chiusura rapida. In caso di difetto, il parapetto non deve essere utilizzato;

d. Esaminare i piani di lavoro per accertare eventuali deformazioni, schiacciamenti e screpolature e controllare il funzionamento dei dispositivi di chiusura rapida. In caso di difetto la piattaforma non deve essere utilizzata. Controllare la scorrevolezza della botola, se presente;

e. Controllare le condizioni del legno delle tavole fermapiede. Esaminare le mensole fermapiede per accertare eventuali screpolature. In caso di difetto la mensola non deve essere utilizzata;

f. Controllare la capacità di rotolamento delle ruote, controllare la scorrevolezza dell’asta filettata ed il funzionamento del freno. In caso di difetto la ruota non deve essere utilizzata

e) L’immagazzinamento dei componenti del ponteggio mobile deve avvenire in modo che sia escluso alcun tipo di danneggiamento. I componenti del ponteggio devono essere immagazzinati in luogo protetto da influenze atmosferiche. Preferire un immagazzinamento in posizione orizzontale. Durante il trasporto al o dal luogo di immagazzinamento i componenti del ponteggio devono essere assicurati contro lo scivolamento, l’urto e la caduta. Durante il caricamento i componenti del ponteggio non devono essere gettati.

6.25. Ponteggi ed opere provvisionali

Nei lavori che sono eseguiti ad un'altezza superiore ai 2m, devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature o ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose. Il montaggio e lo smontaggio delle opere provvisionali devono essere eseguiti sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori.

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

Durante le operazioni di montaggio e smontaggio del ponteggio, le persone addette devono fare uso di idonea cintura di sicurezza con bretelle collegate a fune di trattenuta che limiti la caduta libera a non più di 0,7m. La fune di trattenuta deve essere assicurata, direttamente o mediante anello scorrevole, lungo una fune appositamente tesa, a parti stabili delle opere provvisionali appositamente utilizzate per il montaggio/smontaggio del ponteggio, o a parti stabili del ponteggio. Il dispositivo anticaduta, la cintura di sicurezza e la fune di trattenuta devono essere di tipo omologato, devono avere sezioni tali da resistere alle sollecitazioni derivanti da una eventuale caduta del lavoratore.

IMA FARAONE SPA – Zona Industriale Salino – 64018 Tortoreto (TE)

Documenti correlati