• Non ci sono risultati.

ITALIA

I

TALIA

PRESENTAZIONE

I due mandati associativi di questa Presidenza hanno avuto l’opportunità ed il privilegio di intersecare la celebrazione di due Congressi Scientifici Nazionali.

Così come il pregresso si è tenuto nella splendida cornice di Monreale, non vi è stata incertezza alcuna da parte dell’Esecutivo e del Consiglio di Presidenza nell’indicare Bari quale sede del 60° Congresso Scientifico Nazionale ANDI.

Il motivo che ha portato a questa decisione,

è stato il ricorrente voler guardare al sud del Paese, anche in ambito odontoiatrico, come motivo di speranza e di opportunità per il rilancio della Professione, non da ultimo per le positività dei tratti umani dei Colleghi di questi straordinari luoghi del Paese, rispetto ai quali tante Elevate Culture hanno avuto influenza nei secoli.

La celebrazione di un Congresso Scientifico Nazionale in coincidenza con l’avvio della formidabile opportunità costituita da FAD-ANDI non deve essere vissuta come una contraddizione, ma al contrario come la proposta da parte dell’Associazione di un’offerta formativa e di aggiornamento poliedrica, sempre al passo con i tempi, e mantenendo standard qualitativi elevatissimi. Tutto ciò nella riaffermazione di storici valori e principi associativi che da sempre vedono ANDI votata a favorire l’aggiornamento dei propri iscritti.

Con queste premesse diviene facile comprendere il prestigioso novero di Relatori e gli importanti argomenti da essi trattati nel contesto congressuale, che vede tra l’altro coinvolti nuovamente tutti i protagonisti del team odontoiatrico, a partire dagli odontoiatri, coinvolgendo igieniste ed assistenti alla poltrona, senza tuttavia dimenticare che il rilancio della Professione è soprattutto a carico delle giovani leve, che in tal senso saranno coinvolte in apposite sessioni di lavoro a loro dedicate.

Come da tradizione, nel contesto delle importanti manifestazioni Congressuali ANDI è prevista una significativa tavola rotonda di natura prettamente sindacale, che consentirà, anche attraverso l’autorevolezza dei convenuti, di fare il punto della situazione sul presente e sul futuro di una Professione in profonda e rapida evoluzione.

La scelta di Bari come sede del 60° Congresso Scientifico Nazionale inevitabilmente porta con sé il connubio con un’altra manifestazione di estrema rilevanza per il sud del Paese, e cioè la 15° edizione di DentaLevante – VII Memoriale Giuseppe Sfregola.

E’ evidente in tal senso la scelta del Presidente, dell’Esecutivo e del Consiglio di Presidenza di valorizzare una Sezione, quella di Bari appunto, che tanto si è impegnata nel passato e nel presente per il progresso dell’Associazione, in termini di idee, ma anche di uomini.

Diviene quindi spontaneo un plauso particolare al Segretario Culturale Nazionale Dott. Nicola Esposito, che sin d’ora ringraziamo calorosamente, estendendo in tal senso tale atteggiamento agli Amici della Sezione Provinciale di Bari per la dedizione e l’impegno nell’organizzazione di un Congresso che certamente sarà all’altezza della miglior tradizione associativa.

Dott. Roberto Callioni Presidente Nazionale ANDI

PRESENTAZIONE

Cari Amici, cari Colleghi, cari Operatori del dentale tutto, sono lieto di invitarvi alla quindicesima edizione del DENTALEVANTE, la nostra storica manifestazione.

Sono ormai 15 anni che ANDI Bari porta avanti il congresso arrivato a rappresentare un vero e proprio evento fieristico del settore, peraltro in ascesa per interesse e partecipazione al contrario della tendenza nazionale che vede molte storiche manifestazioni in difficoltà.

Questo avviene grazie alle qualità tipiche dello  spirito levantino che, caratterizzando  da sempre la nostra gente ed il nostro territorio, ci portano nei momenti difficili a tirar fuori il coraggio, la tempra e la convinzione a credere in un futuro migliore.

Tanti  ed inutili i tentativi di frenare questo progetto che in tre anni si è trasformato in realtà,  il DENTALEVANTE è qui, maestoso, imponente per numeri e qualità, ma soprattutto il DENTALEVANTE di ANDI Bari è qui a disposizione di tutti per un riavvio del settore più rapido possibile.

Tutti coloro che vogliono bene a questa professione e che si battono quotidianamente per la stessa, tenendo lontani interessi personali e sterili polemiche, si riconosceranno nello spirito della nostra fiera.

Tralascio gli aspetti di politica nazionale al nostro Presidente  nazionale,  la descrizione dei contenuti culturali all'amico  Nicola Esposito che con il sottoscritto e l'insostituibile  Antonello Filipponio chiudono un percorso di tre anni faticosi, ma operosi.

Quest'anno in particolare si chiude un cerchio che non a caso, nel nome della operosità e del sacrificio porta a Bari il 60° Congresso Scientifico Nazionale ANDI nel DENTALEVANTE;

benvenuta ANDI Nazionale, siamo onorati di ospitare questo storico congresso convinti che il nostro contributo, l'accoglienza di cui siamo capaci, trasmetterà    il giusto riconoscimento a chi, al di là di tutto, porta avanti una ANDI sempre più forte, moderna e che conta.

Questo è il DENTALEVANTE, questa è ANDI Bari, siete tutti invitati.

Dott. Roberto Maffei Presidente ANDI Bari

INTRODUZIONE

L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani organizza la sua manifestazione culturale scientifica nazionale ogni tre anni e ritorna a Bari dopo le edizioni del 1953 e 1983.

Si è voluto scegliere la sede di Bari, viste le precedenti edizioni del Dentalevante, come la manifestazione più numerosa del sud d’Italia sia per partecipanti che per mostra merceologica con una superficie di oltre 10000 metri quadrati.

Nella giornata di venerdì 20 novembre si svolgeranno i corsi monotematici che affronteranno temi in Conservativa, Ortodonzia, Implantologia, Protesi Fissa, Laser e Medicina Estetica. Affiancheranno le sessioni dedicate agli odontoiatri quella dedicata agli Igienisti dentali ed alle Assistenti di studio per rafforzare ulteriormente il sodalizio Odontoiatri - Personale di studio, sempre più indispensabile per rispondere nel modo più idoneo alle esigenze della moderna odontoiatria, articolata più che mai nel lavoro d’equipe. Il sabato 21 novembre invece in seduta plenaria si affronteranno due temi importanti, uno scientifico mentre l’altro di carattere prettamente sindacale. La prima tavola rotonda, dopo il saluto delle autorità, affronterà il management, la prevenzione e cura degli eventi avversi da bisfosfonati con le raccomandazioni dell’oncologo, dell’endocrinologo e dell’odontoiatra. Mentre nella seconda tavola rotonda il Presidente nazionale Andi dott. Roberto Callioni e gli illustri ospiti quali il Prof. Enrico Gherlone, referente del Viceministro Prof.

Fazio per l’odontoiatria, il dott. Giampiero Malagnino in rappresentanza dell’Enpam e il Presidente della FNOMCeO dott.

Amedeo Bianco affronteranno temi prettamente legati alla nostra professione. Ma saranno soprattutto temi che i colleghi presenti al Dentalevante affronteranno nei dialoghi durante i momenti di pausa, argomenti che saranno un momento di confronto con i membri dell’Esecutivo Andi presenti a Bari.

Tra le novità di questa edizione una sessione dedicata esclusivamente ai neo laureati e studenti degli ultimi anni del corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria con argomenti di notevole interesse per le nuove leve della professione. Poter contare su giovani colleghi preparati è un patrimonio per tutta la categoria.

Come sempre ad affiancare la parte scientifica ci sarà la mostra merceologica che si sviluppa su di una superficie di circa 10000 metri quadrati. Da sempre consideriamo la mostra merceologica non solo come una vetrina ma come un vero e proprio momento di aggiornamento; grazie alle tante aziende del settore i congressisti possono infatti conoscere e valutare le ultime novità in merito alle attrezzature e materiali.

Tra tante novità permettetemi di ricordare una certezza, anche per questa quindicesima edizione a essere ricordata sarà la cornice, la calorosa ospitalità pugliese con i suoi paesaggi e perché no, la sua tradizione culinaria.

Dott. Nicola Esposito Segretario Culturale Nazionale ANDI

8.30 Iscrizione partecipanti 9.00 PRESIDENTI DI SEDUTA

Dott. Nicola Cavalcanti (Bari) Dott. Nicola Illuzzi (Roma) Prof. Francesco Mangani (Roma)

LE TECNICHE INDIRETTE  COME SINONIMO DI PREDICIBILITÀ ESTETICA IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

11.00 Pausa caffè e invito alla visita della zona espositiva 11.45 Prof. Antonio Cerutti (Brescia)

ESTETICA E PREDICIBILITÀ DEI MODERNI RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO

13.15 Pausa pranzo 15.00 PRESIDENTI DI SEDUTA

Dott. Gaetano Depalo (Bari)

Dott.ssa Benedetta Borasio (Alessandria) Prof. Angelo Putignano (Ancona)

PERCEZIONE E TECNICA: IL RESTAURO CONSERVATIVO CON TECNICA DIRETTA

16.30 Pausa caffè e invito alla visita della zona espositiva 17.15 Dott. Adriano Dallari (Modena)

LE FASI DETERMINANTI IL SUCCESSO NELLA RICOSTRUZIONE POST-ENDODONTICA CON PERNI IN FIBRA

18.45 Verifica Apprendimento ECM 21.00 Cena di Gala

INFORMAZIONI UTILI Aeroporto

L’aeroporto internazionale di Bari Palese “Karol Wojtyla” dista dalla città di Bari solo 10 Km.

Stazione Ferroviaria

La stazione Ferroviaria Bari Centrale si trova in prossimità del centro della città ed è collegata con taxi ed autobus di linea con la zona fieristica sede del congresso.

Trasporti Pubblici in città

AMTAB SpA: per informazioni dettagliate relative alle linee ed agli orari si prega di visitare il sito www.amtabservizio.it

Sede del Congresso

8.30 Iscrizione partecipanti 9.00 PRESIDENTI DI SEDUTA

Dott. Antonio Agea (Bari)

Dott. Alberto Casali (Reggio Emilia) Dott. Evangelista MancinI (Milano)

AUMENTARE L’EFFICIENZA E LA PREDICIBILITÀ DEL TRATTA-MENTO ORTODONTICO: DISPOSITIVI SELF-LIGATING E ANCORAGGIO OSSEO CON MINISCREWS

10.00 Dott. Fabio Giuntoli (Firenze)

LA TECNICA LINGUALE SEMPLIFICATA: IL SISTEMA IDEAL – L 11.00 Pausa caffè e invito alla visita della zona espositiva 11.45 PRESIDENTI DI SEDUTA

Dott. Nunzio Cirulli (Bari) Dott. Giuseppe Reale (Potenza) Dott. Riccardo Riatti (Reggio Emilia)

ATTACCHI AUTOLEGANTI: DALLA BASSA FRIZIONE AL CONTROLLO TRIDIMENSIONALE DELLA POSIZIONE DENTALE 12.30 Prof. Aldo Macchi (Varese)

ORTODONZIA LINGUALE CON I NUOVI ATTACCHI I-TTR 13.15 Pausa pranzo

15.00 PRESIDENTI DI SEDUTA Dott. Luigi Zagaria (Bari) Dott. Ignazio Marano (Catania) Dott. Gianni Manes Gravina (Roma)

L’UTILIZZO DEI DISPOSITIVI OCCLUSO-O-GUIDE NELL’INTER-CETTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI DI II CLASSE

15.45 Prof. Alberto Baldini (Milano)

APPROCCIO MIOFUNZIONALE ALLA PREVENZIONE ED AL TRATTAMENTO ORTOGNATODONTICO

16.30 Pausa caffè e invito alla visita della zona espositiva 17.15 PRESIDENTI DI SEDUTA

Dott. Graziano Montaruli (Bari) Dott. Stefano Almini (Bergamo) Dott. William Manuzzi (Torino)

INVISALIGN, CONOSCERE IL CLIN-CHECK PER POTER PROGRAMMARE EFFICACEMENTE I TRATTAMENTI CON LA METODICA

18,00 Dott. Isaza Santiago Penco (Bologna) DISCOVERY OF ORTHODONTICS 18.45 Verifica Apprendimento ECM 21.00 Cena di Gala

S E S S I O N E

O R T O D O N Z I A ve ne rdì

ve ne rdì 20

20

8.30 Iscrizione partecipanti 9.00 PRESIDENTI DI SEDUTA

Dott. Roberto Maffei (Bari) Dott. Fabio Caine (Venezia) Prof. Gilberto Sammartino (Napoli)

LA CHIRURGIA IMPLANTARE AVANZATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ESTETICA: DAI CASI RELATIVAMENTE SEMPLICI AI CASI COMPLESSI

9.45 Dott. Gioacchino Cannizzaro (Pavia)

LA CHIRURGIA FLAPLESS E LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI TRATTAMENTO

10.30 Dott. Filippo Graziani (Pisa)

DALLA RICERCA ALLA CLINICA: NASCITA ED EVOLUZIONE BIOLOGICAMENTE GUIDATA DI SUPERFICI IMPLANTARI 11.15 Pausa caffè e invito alla visita della zona espositiva 11.45 PRESIDENTI DI SEDUTA

Dott. Raffaele Cavalcanti (Bari)

Dott.ssa Maria Gabriella Grusovin (Gorizia) Dott. Giorno Thierry (Francia – Nizza)

ESTETICA NEL CARICO IMMEDIATO CON METODICA FLAT ONE BRIDGE: CASI CLINICI E STATISTICHE

12.30 Prof. Carlo Mangano (Como)

IMPIANTI DA NANO-PARTICELLE DI TITANIO SINTERIZZATE TRAMITE LASER E BIOMATERIALI CUSTOM MADE: LE NUOVE FRONTIERE IN IMPLANTOLOGIA E RIGENERAZIONE OSSEA 13.15 Pausa pranzo

S E S S I O N E

I M P L A N T O L O G I A

SEGRETERIA SCIENTIFICA CONGRESSO Dott. Roberto Maffei Presidente ANDI Bari

Dott. Nicola Esposito Segretario Culturale Nazionale ANDI Dott. Francesco Pappalardi Segretario Culturale ANDI Bari

venerdì

venerdì 20

20

Documenti correlati