Saperi del SiStema educativo locale
foto in arrivo
Il Progetto Qualfored è una ricerca di interesse nazionale per l’innovazione e il trasferimento dell’alta formazione. Obiettivo del Progetto è stato l’elaborazione, la sperimentazione e la formalizzazione di modelli teorici e metodologici di alta formazione alla ricerca, all’innovazione ed al trasferimento del sapere scientifico con particolare attenzione ai saperi pedagogici ed educativi. Il Progetto ha sviluppato tre focus di ricerca prioritari attraverso l’organizzazione delle Unità di ricerca in Workpackages: WP1) l’architettura dell’alta formazione: qualità dell’impianto e dei dispositivi di valutazione e di autovalutazione del Terzo Ciclo universitario; WP2) i curricoli dell’alta formazione: qualità dei modelli e delle metodologie di alta formazione, di gestione della didattica e delle esperienze di stage/tirocinio; WP3) i profili e le competenze dell’alta formazione: qualità dei dispositivi di bilancio e di valutazione delle competenze e analisi dell’impatto socio-economico dei profili. Il Progetto si è sviluppato a partire dalla capitalizzazione delle esperienze delle Unità di ricerca e dalla ricognizione e valutazione di modelli e buone pratiche di alta formazione a livello nazionale ed internazionale anche in funzione dell’individuazione dei
sia di impianto curriculare sia di metodologie didattiche. La verifica degli esiti delle sperimentazioni ha consentito la formalizzazione di criteri innovativi e qualitativi di sistema, architettura didattica e prototipo curricolare di alta formazione in ambito pedagogico.
Titolo originale:
QUALFORED - Qualità dell’alta formazione alla ricerca in educazione. Modelli teorici e metodologie per la formazione alla ricerca, con particolare riferimento alle competenze pedagogiche, e dispositivi di valutazione della qualità per l’innovazione ed il trasferimento dei saperi nella società della conoscenza.
Organismo responsabile: dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi culturali e formativi, Cattedra Transdisciplinare UNESCO su Sviluppo Umano e Cultura di Pace dell’Università di Firenze Università degli Studi di Firenze.
Partner:
• Università degli Studi Roma Tre, Giuditta Alessandrini
• Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-
Pescara, Gaetano Bonetta
• Università degli Studi Parthenope di Napoli, Antonia Cunti Fase di Progetto: disseminazione e trasferimento. Durata: 2007-2009. Finanziamento: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nella misura relativa ai Programmi di Ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale con richiesta di cofinanziamento di cui al DM n.582/2006 del 24 marzo 2006.
Beneficiari:
studenti, ricercatori, docenti gestori e progettisti del terzo Ciclo della formazione universitaria (Scuole e Corsi di dottorato).
P. 27 I professionisti della ricerca educativa: quale alta formazione
Italia
Il contributo di ricerca della Cattedra Unesco
Ruolo della Direzione della Cattedra: direzione scientifica
Focus di ricerca:
il Progetto ha rappresentato per la Cattedra un laboratorio di riflessione sui rapporti tra competenze di ricerca pedagogica, modelli di alta formazione e sviluppo umano locale, con particolare attenzione alle competenze di ricerca nella cooperazione allo sviluppo.
Azioni:
rilevazione di buone pratiche di alta formazione nei Paesi in cui opera la Cattedra, con particolare attenzione all’area dell’America Latina e del Medio Oriente; rilevazione di buone pratiche trasferibili in un dottorato internazionale.
Referente: Giovanna Del Gobbo
Ricercatori: Silvia Guetta, Maria Rita Mancaniello Saperi
dell’alta formazione alla ricerca nelle Scienze dell’educazione
Il Progetto è finalizzato, da una parte, alla definizione e all’articolazione delle competenze delle figure professionali che operano nel campo dell’educazione e della formazione e, dall’altra, all’analisi e alla proposta di soluzione del problema del riconoscimento giuridico delle professioni educative e formative, ancora non regolamentate nella legislazione italiana nel quadro delle Direttive europee. Per raggiungere gli obiettivi le Unità di ricerca svolgono un’indagine documentaria e una ricerca intervento, distribuite in Workpackages: WP 1) la specificità e l’articolazione delle filiere delle professioni educative e formative; WP 2) i profili delle filiere per competenze culturali e professionali; WP 3) le Direttive europee sulla circolarità comunitaria delle professioni e il quadro legislativo nazionale e regionale, esistente e da normare, sulle professioni, in particolare su quelle educative e formative, in risposta al diritto-dovere di educazione permanente nell’attuale società della conoscenza di qualità.
Il Progetto elabora e promuove una strategica coordinata sul piano scientifico, professionale e politico per il riconoscimento nazionale di tali professioni nel quadro europeo. A tale riguardo, le Unità di ricerca operano in
Associazioni professionali nazionali (AIF, ANEP, ANPE, FIPED) per il riconoscimento nazionale delle professioni educative e formative.
Titolo originale: indagine nazionale per il riconoscimento delle professioni Educative e Formative nel contesto europeo.
Organismo responsabile: Università di Firenze, Dipartimento di Scienze dell’educazione e dei processi culturali e formativi, Franco Fratini. Partner: DIP E NOMI • Università di Bologna • Università di Urbino • Università di Macerata • Università di Bari
• SIPED – Società Italiana di Pedagogia
• Cattedra Transdisciplinare UNESCO su Sviluppo Umano e Cultura di Pace dell’Università di Firenze.
Fase di Progetto: in corso Durata: 2006-2009. Finanziamento: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (PRIN- Programmadi Ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale); Università di Firenze, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei processi culturali e formativi (Fondi Ex-60%).
Beneficiari: studenti, laureati e
professionisti dell’educazione e della formazione.
P. 28 I professionisti dell’educazione e della formazione: quale riconoscimento
Italia
Il contributo di ricerca della Cattedra Unesco
Ruolo della Direzione della Cattedra: direzione scientifica
Focus di ricerca:
il Progetto ha rappresentato per la Cattedra un laboratorio di riflessione sui rapporti tra competenze di ricerca pedagogica, modelli di alta formazione e sviluppo umano locale, con particolare attenzione alle competenze di ricerca nella cooperazione allo sviluppo.
Azioni:
rilevazione di buone pratiche di alta formazione nei Paesi in cui opera la Cattedra, con particolare attenzione all’area dell’America Latina e del Medio Oriente; rilevazione di buone pratiche trasferibili in un dottorato internazionale.
Referente: Giovanna Del Gobbo
Ricercatori: Silvia Guetta, Maria Rita Mancaniello
Il contributo di ricerca della Cattedra Unesco Ruolo della Direzione della Cattedra: direzione scientifica
Focus di ricerca:
filiera dei profili professionali in ambito pedagogico Azioni:
definizione delle conoscenze e competenze pedagogiche e educative degli operatori dello sviluppo umano e della cultura di pace nei programmi e progetti locali, nazionali e internazionali; progettazione, coordinamento e gestione delle azioni di ricerca e strategiche per il riconoscimento giuridico in Italia delle professioni educative e formative di livello europeo (Rete Siped, Tavolo Nazionale, Progetto Prin).
Referente: Maria Rita Mancaniello Ricercatori: Maria Buccolo, Rossana Gravina Saperi
dei profeSSioniSti dell’edicazione e della formazione
Titolo originale: i saperi del sentire e del pensare delle culture: microesperienza di ricerca azione partecipativa. Organismo responsabile: spazio Uno Onlus (Giovanni Momigli).
Partner:
Cattedra Transdisciplinare UNESCO su Sviluppo Umano e Cultura di Pace dell’Università di Firenze.
Fase di Progetto: progettazione. Durata: 2009-2010.
Finanziamento: spazio Reale Onlus. Beneficiari:
cittadini immigrati e operatori locali (educatori, insegnanti, operatori sociali, mediatori culturali di istituzioni e associazioni) dei Campi Bisenzio.
Sito Web: www.spazioreale.it