• Non ci sono risultati.

 LSU: Approvata la prosecuzione delle attività socialmente utili dal 01/01/19 al 31/10/19, l’integrazione oraria e la corresponsione differenze retributive maturate a seguito della stipula del C.C.N.L. 2016 - 2018 per il periodo 01/01/16 – 31/12/18 (dgc n. 3 – 07/01/19; dgc n. 36 - 15/02/19;

dgc n. 183 – 26/04/19) e la prosecuzione delle attività ed integrazione oraria dal 01/11/19 al 31/12/19 (dgc n. 485 – 24/10/19).

Iniziative a tutela del lavoro

 Sicurezza sui luoghi di lavoro: realizzata, il 5 marzo, l’XI edizione della Giornata cittadina per la sicurezza sui luoghi di lavoro, organizzata dall’Osservatorio Napoli Città Sicura. Alla giornata istituzionale, per la quale è stato scelto lo slogan “Diritto alla sicurezza una sfida che vogliamo vincere”, è stata affiancata un’altra giornata (15 marzo) dedicata al tema, dal titolo “Giornata della sicurezza… in piazza”, che ha interessato quattro piazze di Napoli: Vanvitelli, Dante, dei Martiri e S. Vitale.

 Presentato alla stampa, il 12 marzo, il progetto “Tryat”, realizzato dagli studenti dell’ITIS Leonardo Da Vinci, l’unico istituto in Italia a rientrare nel percorso professionale del progetto, insieme ad altri 2 partner europei: il Lise Meitner Schule di Berlino ed il Lycee Saint Cricq di Pau (Francia), nell’ambito del Programma Erasmus. TRYAT è l’acronimo di Track Your Atmosphere, e sfrutta in maniera diversa il sistema di ricezione GPS;

infatti, viene usato per ricevere una visione sulla composizione dell’atmosfera e, sfruttando i dati ricevuti, si ha la possibilità di stabilire con più precisione le previsioni meteorologiche e le condizioni climatiche. Questa proposta darà la possibilità di trasferire dati attraverso lo sviluppo di una piattaforma di apprendimento e la preparazione di antenne GPS installate sui tetti delle scuole coinvolte per il rilevamento dell’umidità e i dati raccolti trasferiti in un software che in tempo reale rileva l’acqua presente in quella zona e lo documenta sul sito www.tryat.eu. Prevista a breve, nell’Istituto napoletano, la creazione di una stazione meteo che sarà in grado di fornire previsioni legate al territorio in cui è ubicato l’istituto (IV Municipalità). L’antenna, posta sul tetto dell’Istituto, è l’unica in Italia, mentre per quanto riguarda la stazione Meteo sarà l’unica in Campania (csg 11/3/19)

 Forum Diversità e Diseguaglianze: approvata in Giunta e sottoscritta l'intesa con il Forum Diversità e Diseguaglianze, attraverso la quale l'Amministrazione comunale intende disegnare politiche pubbliche e azioni collettive tese a ridurre le diseguaglianze, aumentare la giustizia sociale e diffondere la conoscenza delle politiche in materia di beni comuni e di diritto al lavoro e all'abitare intraprese dall’ente e valutarne le ricadute in termini di giustizia sociale (dgc n. 113 – 21/3/19; csg 22/3/19)

 Premio Azienda Sicura 2019 – VI edizione: pubblicato il bando (3/5/19 – scad. 31/12/19) per partecipare del Premio “Azienda Sicura”, dedicato alle aziende che si sono contraddistinte per l'attenzione concentrata sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Il Premio, a cadenza annuale, è promosso dall'Osservatorio sulla Sicurezza sul Lavoro "Napoli Città Sicura" del Comune di Napoli e premia, mediante l’erogazione di un'attività di Alta Formazione, offerta gratuitamente dai partners dell'Osservatorio e in ragione delle esigenze dell'azienda stessa, le imprese che hanno concretamente creato e utilizzato strumenti e procedure per il controllo ed il miglioramento della qualità della sicurezza e delle sue norme nel contesto aziendale.

 Blockchain made in Naples: il Sindaco e l’assessore alle attività produttive hanno incontrato l'Associazione Napoli Blockchain, costituita da studenti universitari, informatici, ricercatori, esperti in materia contabile, la cui finalità è favorire la formazione e diffusione della blockchain (tecnologia in cui le transazioni vengono archiviate in modo sicuro, affidabile e attendibile) in ambito aziendale e delle pubbliche amministrazioni. Grazie alla collaborazione dell'Università Parthenope, l'incontro è stato occasione per eseguire un test reale del token (TTS - Token Temporaneo di Sconto), tra due smartphone (csg 10/5/19).

 Tavolo di confronto sulla Gig Economy: realizzato, il 27 maggio, un confronto con i sindacati dei Lavoratori, i datori di lavoro di categoria e Organizzazioni autonome di Riders sul tema della tutela dei diritti di tutti i lavoratori del settore dell'intermediazione di servizi attraverso le piattaforme online.

 Realizzato, il 19 giugno, un incontro dal titolo "Nun se po' murì accussì", dedicato ai temi sulla sicurezza sul lavoro.

Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di offrire nuovi punti di vista sui delicati temi della sicurezza e della prevenzione degli infortuni e delle morti sul lavoro e di diffondere la cultura della sicurezza attraverso comportamenti e abitudini corrette. L’iniziativa ha visto la partecipazione di personalità singolari, tra cui l’atleta Domenico Nese, che ha raggiunto il Maschio Angioino, location del convegno, montando la sua bicicletta, la stessa con cui ha compito a maggio il singolare Giro d’Italia in 1.000 Km, “uno per ogni morto sul lavoro in Italia nel 2018”. All’atleta è stata consegnata la “Maglia Rosa della Sicurezza”, in segno di riconoscimento per il suo prezioso impegno.

 Approvato lo schema di Accordo di Collaborazione tra il Comune di Napoli e l'Associazione "Scugnizzi" per la formazione e l'inserimento lavorativo dei giovani provenienti dall'area penale (dgc n. 373 – 01/08/19).

 Modificato il "Regolamento per l'esercizio delle attività di acconciatore e di estetista" (dgc n. 625 – 20/12/19).

 Approvata la "Carta dei diritti fondamentali dei riders e dei lavoratori della Gig Economy", allo scopo di condividere progetti utili a garantire migliori capacità di accesso al mondo del lavoro e facilitare la collaborazione e la comunicazione tra tutti i soggetti attivamente coinvolti nel mercato del lavoro (dgc n. 649 – 30/12/19).

Interventi a tutela dell’occupazione in favore dei lavoratori a rischio licenziamento

 Partecipazione dell’amministrazione all'assemblea pubblica, tenutasi a Santa Maria la Nova, a dei circa 640 lavoratori del Terzo settore che rischiano per sempre l'emarginazione dal mercato del lavoro, dopo anni e anni di lavoro presso le strutture ospedaliere dell'ASL Na1 (csg 20/3/19).

 Manifestata solidarietà ai lavoratori della Culp, Compagnia Unica lavoratori portuali, che hanno proclamato uno sciopero, per la difesa del lavoro portuale e tentare di impedire ai grandi armatori di mettere a rischio centinaia di posti di lavoro e di appropriarsi di un pezzo dell'occupazione napoletana (csg 10/5/19).

 Partecipazione del Sindaco al presidio organizzato dalle lavoratrici e dai lavoratori Whirlpool, di via Argine, per sostenere i lavoratori che rischiano il proprio lavoro, a causa di accordi disattesi; ricevute, a Palazzo San Giacomo, le organizzazioni sindacali nazionali e locali dei lavoratori metalmeccanici coinvolti nella vertenza (csg 1/6 e 3/6).

 Approvato il documento sulla crisi industriale e vertenza Whirlpool di Napoli (dcc n. 42 – 11/06/19)

A seguito della decisione della multinazionale Whirlpool di disattendere l’accordo di ottobre 2018, relativo allo sviluppo del sito industriale di Napoli est, l’Amministrazione e il Consiglio comunale si sono impegnati a sostenere i lavoratori in tutte le sedi ordinarie e straordinarie,

contrastando ogni possibile speculazione e motivo di allontanamento dall’accordo, considerando come propria la crisi Whirlpool, a salvaguardia dei livelli occupazionali di Napoli, e sostenendo lo sciopero proclamato per il 14 giugno.

 Approvato il documento sull'emergenza chiusura stabilimento Whirlpool di Napoli (dcc n. 77 – 31/10/19).

A seguito della sospensione della chiusura dello stabilimento e dei licenziamenti, previsti per il primo novembre, è stato approvato un documento col quale, l’Amministrazione e il Consiglio comunale, si sono impegnati a:

- attivare ogni utile strumento normativo e gestionale finalizzato al contrasto delle forme di dese1iificazione industriale e di emigrazione lavorativa forzata;

- considerare la situazione dei lavoratori dell'indotto Whirlpool al pari della situazione dei lavoratori diretti di Whirlpool;

- consolidare nella propria agenda politica il tema del diritto al lavoro, delle tutele e delle garanzie; -sostenere insieme ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali tutte le iniziative a supporto della rapida ed auspicata risoluzione della vertenza Whirlpool Napoli.

 Linea Programmatica “Politiche Sociali e Sanità”

Un aiuto on line per i migranti in difficoltà a bordo della nave Sea Watch (4/1/19)

Nell'accogliere gli inviti e le sollecitazioni pervenute in gran numero da parte di associazioni, residenti e professionisti, l’amministrazione ha invitato i cittadini a comunicare liberamente la propria disponibilità a fornire aiuti concreti ai migranti in difficoltà, a bordo della nave Sea Watch con condizioni meteorologiche proibitive.

 Attivata una email a sostegno delle persone senza fissa dimora: Nell'ottica di un'azione più capillare e tempestiva, è stato attivato un indirizzo di posta elettronica dedicato al sostegno delle persone senza fissa dimora, il cui scopo è agevolare la comunicazione della presenza, la tutela e la presa

Area Strategica n. 10

Napoli Città Solidale e Multietnica – Città delle Pari Opportunità

38 16 61 22 165 147 19 80 64

in carico presso i Servizi competenti, per potenziarne ulteriormente l'efficace lavoro e anche quello delle realtà del Terzo Settore che, in collaborazione col Comune di Napoli, offrono assistenza e supporto.

 Direttiva per inserimento, nell'elenco temporaneo dell'anagrafe, dei richiedenti asilo: firmata dal Sindaco, il 15 gennaio, la direttiva con la quale è disposto che gli uffici dell’Anagrafe comunale procedano all'inserimento anagrafico dei cittadini migranti presenti sul territorio cittadino, in possesso del permesso di soggiorno temporaneo per richiedenti asilo, nonostante la legge 132/2018 all'art. 13, primo comma, formalmente impedisca tale procedura. L’amministrazione, ritenendo che il provvedimento normativo sia lesivo da un lato della dignità e dei diritti delle persone e rischioso dall’altro per gli enti locali che si propongono di mettere in campo tutte le procedure necessarie per promuovere politiche di inclusione sociale e di contrasto alla povertà estrema, ha disposto l’iscrizione anagrafica che consente la possibilità di inserire i migranti nei circuiti di accoglienza anche a bassa soglia e di orientarli correttamente ai servizi di base, compresi quelli sanitari, per i quali risulta necessaria la residenza, soprattutto per cure mediche specialistiche o per ricoveri dedicati (csg 15/1/19).

 Iniziativa pubblica “Simme gente 'e core”: realizzata, il 26 gennaio, l’iniziativa di confronto pubblico a coronamento del percorso iniziato ai primi di gennaio e finalizzato a raccogliere la disponibilità concreta a sostenere, accogliere e supportare i migranti. Numerosi cittadini napoletani, stranieri, rappresentanti di onlus e associazioni, marittimi hanno preso parte all'incontro "Simm gente e' core" per confermare la loro partecipazione all’iniziativa di solidarietà, lanciata dal comune in occasione delle operazioni di soccorso per i migranti condotte da Sea Watch, e per discutere su come portare avanti la campagna e renderla concreta.

 Disposta, a causa dell’ondata di freddo di gennaio, l’apertura notturna delle stazioni della metro linea 1, per ospitare le persone senza fissa dimora ed intensificata la distribuzione di coperte e bevande calde; potenziati anche i posti di accoglienza presso il dormitorio comunale.

 Variato il bilancio provvisorio, in corso di gestione, ai fini dell'utilizzo dell'avanzo vincolato proveniente dall'esercizio 2018, per garantire l'attivazione e la prosecuzione dei servizi e delle prestazioni essenziali, nelle more dell'emanazione delle linee di indirizzo Regionali per la presentazione della nuova annualità del Piano Sociale di Zona (dgc n. 28 – 31/01/19).

 Approvate le schede dei servizi generate dal Sistema Informativo Sociale regionale, quale aggiornamento della III annualità del Piano Sociale di Zona 2016/2018 e la scheda di riprogrammazione degli interventi a valere sul PON Inclusione SIA/REI, Fondo Povertà (dgc n. 309 – 05/07/19)

 Sottoscritto, a febbraio, un protocollo d'intesa per l'avvio di una rete territoriale stabile che abbia la finalità di realizzare un sistema integrato e sinergico di massima tutela e protezione dei Minori Stranieri non accompagnati (MSNA). Obiettivo del protocollo è tutelare i minori non accompagnati superando ostacoli amministrativi e procedurali che rallentino la realizzazione di un sistema di accoglienza continuativo di cui questi ragazzi hanno diritto, agendo nell'ottica del superiore interesse del minore. L’amministrazione si impegna, infatti, a garantire l'integrazione del minore nel contesto socio ambientale promuovendo la cultura della tutela, dell'affido e dell'adozione e a gestire gli eventuali progetti predisposti nelle forme più rispondenti ai bisogni specifici di ogni minore (csg 21/2/19).

 Deliberata la presa d'atto dell'accordo di cooperazione per l'attuazione del progetto europeo ADMIN4ALL: "Supporting Social Inclusion of Vulnerable Migrants in Europe - Phase II" dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) in Italia (dgc n. 72 – 07/03/19).

 Approvata l’adesione del Comune alla Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, ai fini del miglioramento degli interventi nell'ambito del contrasto alla grave emarginazione adulta (dgc n. 109 – 21/03/19; csg 22/3/19).

L'Associazione, nata nel 1990, è impegnata da anni su tutto il territorio nazionale per sostenere percorsi attivi volti non solo a supportare quanti vivono la condizione estrema di povertà, ma per promuovere percorsi integrati di emersione dalla condizione di disagio estremo, ponendosi come

obiettivo il reinserimento in società. La federazione accompagna e monitora lo sviluppo dei progetti allo scopo di arrivare sia ad un uso uniforme dei fondi sia ad un effettivo cambiamento nelle policy.

 Deliberata la presa d'atto dello schema di Accordo di Collaborazione, tra il Comune e il Dipartimento Dipendenze della Asl Napoli 1 Centro, per l'implementazione e la gestione di un Orto della salute a scopo sociale da realizzarsi presso un'area del parco Fratelli de Filippo, nel quartiere Ponticelli (dgc n. 112 – 21/03/19; csc 30/4/19)

Il progetto dell’Orto della salute rientra nell’ambito delle attività sociosanitarie, realizzato per il tramite della struttura sovradistrettuale

"LILLIPUT", impegnata per il recupero e l’emancipazione di chi ha diverse forme di dipendenza. Si tratta di un progetto importante, che punta al coinvolgimento e all’apertura al territorio delle persone prese in carico dalla struttura, fornendo loro un obiettivo e un motivo di riscatto, assicurando allo stesso tempo la riappropriazione e la riqualificazione del parco.

 Finanziata la prosecuzione delle attività della Cooperativa sociale Dedalus che ha presentato un progetto per il Bando "NEVER ALONE, per un domani possibile – Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli”, con la costituzione di un Partenariato composto dal Comune di Napoli, Fondazione pio Monte della Misericordia, Oxfam Italia e Associazione Priscilla (dgc n. 195 – 02/05/19 ; dcc n. 26 – 28/05/19).

 Agenzie di Cittadinanza: avviati, il 7 maggio, i lavori della terza annualità del progetto “Agenzie di Cittadinanza”, promosso dal comune e realizzato con la collaborazione del Centro di Servizi per il Volontariato di Napoli (csg 7/5/19)

Le Agenzie, presenti in ogni municipalità, rappresentano un presidio di welfare territoriale mediante il quale volontari ed operatori sociali realizzeranno interventi ed attività per favorire il coinvolgimento attivo degli anziani e delle persone con disabilità. Per ogni Municipalità è previsto un calendario ricco e articolato di iniziative, con lo scopo di rispondere alla domanda di aggregazione sociale con L'obiettivo di prevenire fenomeni di emarginazione e solitudine, nell'ottica di un processo di complessiva rivitalizzazione dei territori come luoghi in cui si contribuisce attivamente alla crescita di una società aperta, inclusiva e solidale. Sono garantire attività di segretariato sociale, percorsi di valorizzazione dell'impegno civico, attività culturali, di prevenzione e benessere, percorsi di autonomia delle persone con disabilità e per le persone anziane anche opportunità di incontro e socializzazione intergenerazionale.

 Deliberata la presa d'atto del Protocollo d'Intesa per la promozione del Lavoro di Pubblica Utilità "Mi riscatto per Napoli", sottoscritto in data 05 dicembre 2018 tra il Comune di Napoli, il Ministero della Giustizia ed il Garante Regionale delle Persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale (dgc n. 206 – 10/05/19).

 Pubblicato, a maggio, l’avviso per l’affidamento, in dieci lotti, del servizio “Azioni di sostegno educativo e percorsi formativi teorici/pratici rivolti ad adolescenti – Dote Comune".

L’attività progettuale ha quali obiettivi generali la sperimentazione di un modello di alternanza tra lavoro e formazione teso a favorire l’orientamento alla scelta professionale e la prima acquisizione di elementi di professionalità; l’elaborazione di progetti individuali rispondenti alle potenzialità e all’orientamento di ciascun ragazzo/a unitamente allo sviluppo dell’integrazione tra formazione professionale e accompagnamento educativo. L’intervento è mirato ad armonizzare le azioni educative con quelle formative e di inserimento lavorativo, in maniera tale da produrre percorsi in cui i giovani possano sviluppare le proprie capacità ed attitudini e sperimentarsi in contesti sociali e culturali diversi e in continua evoluzione; scopo ultimo è quello di supportare e formare dei giovani “cittadini” ad essere pronti al mondo del lavoro. Il progetto è rivolto ad

adolescenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni appartenenti a nuclei beneficiari REI e RDC che per ragioni diverse non riescono a compiere un percorso formativo tradizionale e non dispongono del bagaglio culturale e della motivazione sufficiente per un inserimento lavorativo e sociale.

 Giocattolo sospeso per i bambini dell’ospedale pediatrico Pausilipon: Il giocattolo sospeso non è un’iniziativa legata solo al Natale, è stato deciso, infatti, di consegnare giocattoli nel periodo estivo per essere vicini ai bambini, e alle loro famiglie, che si trovano ad affrontare momenti difficili (csg 5/6/19)

 Pubblicato, il 19 giugno, l’avviso per la formazione dell'Elenco di Enti Prestatori del Servizio di Assistenza Domiciliare socio assistenziale con i quali stipulare convenzioni per la realizzazione del servizio in favore di persone anziane e disabili nella Municipalità 5.

Con procedura a evidenza pubblica sono stati individuati gli enti prestatori abilitati e accreditati selezionati e convenzionati per ciascuna Municipalità cittadina per il periodo giugno 2018 – giugno 2020. L'ente prestatore convenzionato per la Municipalità 5 ha inteso procedere alla risoluzione unilaterale della convenzione e pertanto si è provveduto a individuare un ente con il quale stipulare convenzione in via di urgenza per il tempo strettamente necessario a espletare nuova procedura a evidenza pubblica. In tal senso è dunque necessario l’espletamento di una nuova procedura di selezione per l'individuazione di un ente accreditato, con il quale stipulare apposita convenzione fino al 20 giugno 2020, data di scadenza di tutte le convenzioni in essere.

 Aderito alla Giornata Mondiale del Rifugiato, mediante la realizzazione, il 29 giugno, di un corte in mare denominato "Napoli, un mare di pace" (dgc n. 302 – 28/06/19).

Il corteo, composto da imbarcazioni civili, kayak, pescherecci e dai rappresentanti di ONG e di Associazioni, ha attraversato le acque del Golfo per ribadire che il Mediterraneo è luogo di pace, contaminazione e accoglienza e non di morte e di segregazione. Un’iniziativa, fortemente simbolica, per riaffermare l’identità aperta e multiculturale della città di Napoli. L’evento straordinario ha avuto quale scopo quello di sostenere la battaglia dei sindaci e della società civile italiana ed europea contro politiche che stanno provocando decine di migliaia di morti nel Mare Mediterraneo, oltre che affermare nuovamente la solidarietà ai naufraghi a bordo della Sea Watch 3, da giorni al limite delle acque territoriali italiane senza che sia concesso loro un porto sicuro.

 Aderito all'invito a presentare proposte progettuali, da candidare a finanziamento, per il recupero di beni pubblici da destinare all'integrazione dei migranti regolari, di cui alla nota del Ministero dell’Interno, di maggio 2019, afferente al PON Legalità FESR FSE 2014/2020 (dgc n. 324 – 11/07/19).

Nell’ambito delle azioni volte al miglioramento della qualità dell’integrazione fra la popolazione migrante e la comunità locale, l’amministrazione ha manifestato la propria adesione all’invito del Ministero dell’Interno, individuando lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale, identificando la struttura del Polifunzionale a Marianella (Lotto 14/b) quale complesso che meglio si presta alla realizzazione del progetto e approvando, a tal fine, lo studio di fattibilità tecnico ed economica riferito ai lavori di riqualificazione e adeguamento funzionale dell’immobile.

 Deliberata la presa d'atto dell'approvazione della fase 1 del progetto ROOF, di cui la città di Napoli è partner – Programma di Cooperazione Territoriale URBACT III 2014 – 2020 (dgc n. 479 – 17/10/19).

Ad aprile 2019, il Comune ha fatto domanda per accedere alla Prima Fase del progetto ROOF, finanziato dal Programma URBACT III 2014-2020;

la prima fase del progetto vede 9 città europee impegnate in una rete transnazionale, di cui Ghent (Belgio) è Lead Partner, che, traendo spunto dal modello Housing First/Housing Led già sperimentato con successo in altri contesti europei, si sono impegnate ad avviare un percorso di scambio ed apprendimento finalizzato all'adozione di politiche urbane integrate ed innovative volte a contrastare il fenomeno dell' homelessness. L'obiettivo

della rete è quello di affrontare in maniera organica le questioni urbane che riguardano l'emarginazione adulta, specie delle persone senza fissa dimora, mediante un approccio integrato che, partendo dallo studio del fenomeno e dall'analisi delle sue dinamiche spaziali e sociali, consenta di superare la gestione sintomatica del problema e di adottare strategie di contrasto innovative. Per raggiungere questo obiettivo, nel corso delle Prima Fase del progetto ogni città si è impegnata ad effettuare un'approfondita valutazione dello stato dell'arte e ad elaborare una propria metodologia di lavoro che risponda agli effettivi bisogni del territorio e che sia condivisa con i principali portatori di interesse locale. Al termine della Prima Fase, le città aderenti al network europeo dovranno predisporre la proposta progettuale per la fase 2 ( durata 24 mesi) che dovrà essere sottoposta al Segretariato del Programma URBACT nel corso dell'anno 2020 e che dovrà contenere una descrizione più approfondita degli obiettivi

della rete è quello di affrontare in maniera organica le questioni urbane che riguardano l'emarginazione adulta, specie delle persone senza fissa dimora, mediante un approccio integrato che, partendo dallo studio del fenomeno e dall'analisi delle sue dinamiche spaziali e sociali, consenta di superare la gestione sintomatica del problema e di adottare strategie di contrasto innovative. Per raggiungere questo obiettivo, nel corso delle Prima Fase del progetto ogni città si è impegnata ad effettuare un'approfondita valutazione dello stato dell'arte e ad elaborare una propria metodologia di lavoro che risponda agli effettivi bisogni del territorio e che sia condivisa con i principali portatori di interesse locale. Al termine della Prima Fase, le città aderenti al network europeo dovranno predisporre la proposta progettuale per la fase 2 ( durata 24 mesi) che dovrà essere sottoposta al Segretariato del Programma URBACT nel corso dell'anno 2020 e che dovrà contenere una descrizione più approfondita degli obiettivi

Documenti correlati